L’Intelligenza Artificiale potrebbe rientrare in un progetto postumano di emancipazione dell’uomo dal suo stato di naturale vulnerabilità.| L'Eurispes
Il Task Masking è l’arte di sembrare impegnati ed è la risposta della Gen Z alla richiesta di tornare in ufficio dallo smart working.| L'Eurispes
La meritocrazia rappresenta una narrazione che maschera disuguaglianze strutturali presentandole come risultati di differenze individuali.| L'Eurispes
L’eterarchia è un paradigma organizzativo dove l’autorità è distribuita e le strutture di potere sono multiple.| L'Eurispes
L’utilizzo di IA nel contrasto all’evasione fiscale aiuterà sia nella prevenzione del rischio che nella conclusione giuridica, ma implica una valutazione circa lo “scontro” tra interesse fiscale e tutela dei diritti del contribuente. L'articolo Analisi del rischio e utilizzo dell’IA nel contrasto all’evasione fiscale sembra essere il primo su L'Eurispes.| L’Eurispes
La legge sulla montagna prevede un impegno da parte del governo per coprire le esigenze delle comunità residenti e individuare con precisione i comuni investiti da tali provvedimenti. L'articolo La legge sulla montagna: prospettive per le comunità e impegni futuri per il Governo sembra essere il primo su L'Eurispes.| L’Eurispes
L’alimentazione degli italiani oggi comprende cibi senza zucchero o senza lattosio, per scelta più che per necessità, mentre più di un italiano su due usa integratori alimentari, mix di frutta secca e alimenti proteici. L'articolo Alimentazione degli italiani, si fa uso di integratori e di una dieta “senza” sembra essere il primo su L'Eurispes.| L’Eurispes
Il Fondo per il gioco d’azzardo patologico ammonta per il 2024 a 44 milioni di euro, e rientra oggi in un piano organico creato per favorire la coordinata adozione di iniziative in tema di prevenzione, cura e riabilitazione delle dipendenze. L'articolo La ripartizione tra le Regioni del Fondo per il gioco d’azzardo patologico: le prospettive future sembra essere il primo su L'Eurispes.| L’Eurispes
Il Mediterraneo allargato non è più un confine ma un sistema complesso dove convergono transizioni energetiche, conflitti a bassa intensità, migrazioni forzate e nuove architetture geopolitiche. L'articolo Mediterraneo allargato, epicentro del nuovo disordine globale sembra essere il primo su L'Eurispes.| L’Eurispes
La popolazione urbana cresce ogni anno di più e ancor di più in proporzione della crescita della popolazione globale. Pochi numeri per significare che siamo passati da circa 600 milioni nel 1700 a oltre 8 miliardi oggi, mentre i cittadini sono passati da circa 50-60 milioni (neanche il 10%) a 4,4 miliardi (il 55%), con […] L'articolo Roma città globale, ma serve un progetto sembra essere il primo su L'Eurispes.| L’Eurispes
I BRICS si propongono come rappresentanti di un ordine globale multipolare, e di un’alternativa alla finanziarizzazione dell’economia basata su economia reale, una borsa separata del commercio delle merci alimentari e la de-dollarizzazione dell’economia globale. L'articolo Geopolitica della solidarietà: i BRICS e l’alternativa all’imperialismo finanziario sembra essere il primo su L'Eurispes.| L’Eurispes
L’AI tende a compiacere l’utente, preferendo l’adulazione alla verità: si chiama sycophancy ed è il bias che abbiamo trasmesso all’algoritmo.| L'Eurispes
Il ritiro sociale degli adolescenti è un’emergenza scolastica e sociale che un recente studio mette in correlazione con l’iperconnessione.| L'Eurispes
I giovani imprenditori puntano su digitale servizi alle imprese e agricoltura, in calo l’appeal di commercio, industria e costruzioni.| L'Eurispes
“Voglia di restare. Indagine sui giovani nell’Italia dei paesi” racconta la tendenza di molti giovani a ritornare nei luoghi natii.| L'Eurispes
La generazione giovane, meglio nota come Generazione Z, manifesta dubbi e timori rispetto ai rischi sociali ed economici che deve affrontare.| L'Eurispes
Negli ultimi decenni, la ristorazione italiana all’estero ha conosciuto una profonda trasformazione, trainata soprattutto da giovani ristoratori, spesso italiani di recente migrazione, evolvendosi da nicchia etnica legata alla storia migratoria a strumento strategico di valorizzazione culturale. L'articolo La ristorazione italiana nel mondo tra tradizione e innovazione sembra essere il primo su L'Eurispes.| L’Eurispes
La Guardia costiera rappresenta una delle Istituzioni più longeve e prestigiose nella storia marittima italiana, con radici che risalgono all’antica Roma. Il suo compito principale è di salvaguardare la vita umana in mare, ma anche la Blue Economy e la sostenibilità rientrano tra le sue priorità. L'articolo Capitanerie di porto-Guardia costiera: da 160 anni al servizio del Paese sembra essere il primo su L'Eurispes.| L’Eurispes
Le politiche giovanili partono dalle Regioni, con una “Strategia nazionale per i giovani” per l’elaborazione della relativa legislazione.| L'Eurispes
I centauri, lavoratori umani assistiti da computer: saremo in grado di affrontare la sfida creando sinergie inedite e non farcene sopraffare?| L'Eurispes
L’apprendimento permanente non è solo un’opzione ma una necessità, eppure i sistemi di formazione degli adulti faticano a tenere il passo.| L'Eurispes
A colloquio con Mauro Ceruti, un nuovo umanesimo planetario e la necessità di imparare a pensarsi come umanità a partire dal pericolo.| L'Eurispes
Edgar Morin è l'ultimo ad entrare nella hall of fame dei grandi pensatori centenari, filosofo della complessità e della "terrestrità"| L'Eurispes
L’Università italiana sforna ancora professionisti richiesti all’estero, ma le risorse investite devono conciliare inclusione e qualità.| L'Eurispes
La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, con ministri scelti secondo logiche politiche.| L'Eurispes
La scuola italiana è un luogo dove si sperimenta il futuro, ma servono più risorse sia per l’edilizia scolastica che per gli insegnanti.| L'Eurispes
“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” è un saggio sugli effetti della tecnologia, con un invito a conciliare progresso e umanesimo.| L'Eurispes
L’algocrazia è l’influenza a sempre più pervasiva degli algoritmi e delle Intelligenze Artificiali nella gestione dei processi decisionali.| L'Eurispes
Il 58% degli italiani non ha mai usato l’Intelligenza Artificiale: l’approccio cambia con l’età, segnando un divario generazionale.| L'Eurispes
La crisi demografica influirà sul mercato occupazionale, e va affrontata puntando su immigrazione, gender gap e lavoratori maturi.| L'Eurispes
Salute mentale, il 20% degli italiani ha avuto sintomi della depressione nel corso della pandemia, mentre il 27% si è rivolto a uno psicologo| L'Eurispes
Dai casi di malasanità agli aspetti "patologici" del Sistema Sanitario Nazionale. Dopo il primo Rapporto "Il Termometro della salute", l'Osservatorio su Salute, Previdenza e Legalità Eurispes/Enpam, sta lavorando al prossimo studio. Ne parliamo con Vincenzo Macrì, Presidente dell'Osservatorio.| L'Eurispes
Il Termometro della Salute, promosso dall’Osservatorio Salute, Legalità e Previdenza Eurispes-Enpam, indaga realtà e prospettive del Ssn.| L'Eurispes
Ricostruire i valori fondativi e sanare il deficit democratico interno all’Ue sono i presupposti per rispondere alle minacce esterne.| L'Eurispes
La ricerca di identità dell’Unione europea oggi passa attraverso la definizione e la gestione di immigrazione, frontiere e sicurezza.| L'Eurispes
Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Ne parliamo nell'intervista al Prof. Aldo Berlinguer| L'Eurispes
I riflessi geopolitici e diplomatici della crisi climatica globale. Dall'accordo di Parigi alle nuove sfide dei governi.| L'Eurispes
La pandemia sta cambiando le nostre abitudini, a partire dal modo in cui ci si sposta nello spazio urbano. Monopattino, car sharing ma, soprattutto, la vecchia e amata biciletta. Le moderne capitali europee investono sempre di più in piste ciclabili.| L'Eurispes
A un anno dal "paziente 1" e l'inizio della pandemia, l'indagine di Eurispes racconta come siamo cambiati nelle abitudini di consumo| L'Eurispes
In Italia continua a crescere l’impiego delle fonti energetiche rinnovabili: abbiamo già raggiunto l’obiettivo fissato dall'Ue al 2020| L'Eurispes
Quali accorgimenti gli italiani sono disposti a mettere in atto per ridurre i consumi e il loro impatto sull’ambiente?| L'Eurispes
Lo “sticky floor” intrappola le donne alla base della piramide organizzativa, senza permettere loro di progredire nella carriera.| L'Eurispes
Trasformare il South Working in una strategia di sviluppo locale è un’opportunità per combattere lo spopolamento del Sud del Paese.| L'Eurispes
L’overeducation non è di facile misurazione, implica valutazioni soggettive e oggettive, ma secondo l’Istat riguarda un laureato su tre.| L'Eurispes
La classe sociale determina carriere e opportunità professionali, eppure resta assente dai modelli aziendali di diversità e inclusione.| L'Eurispes
La scuola italiana soffre di numerosi problemi e scarsi investimenti che non permettono agli studenti di raggiungere gli standard europei.| L'Eurispes
Scuola e Università per il futuro dell’Italia è il tema dell’incontro promosso dall’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes| L'Eurispes
La questione meridionale, messa da parte con la Seconda Repubblica, resta al centro dello sviluppo del Paese e della sua unità nazionale.| L'Eurispes
Istruzione e formazione in Italia devono andare di pari passo rispetto a un mondo del lavoro che è già cambiato, afferma il Presidente Fara.| L'Eurispes
Il quiet quitting è la scelta consapevole di limitare il proprio impegno sul lavoro e recuperare il proprio spazio vitale.| L'Eurispes
L’allarme dell’OCSE sull’IA generativa: regolamentare ora per evitare la concentrazione nel mercato dell’Intelligenza Artificiale.| L'Eurispes
L’uso dell’Intelligenza Artificiale nel sistema educativo sta ridisegnando i confini dell’insegnamento, ma nella scuola restano i divari.| L'Eurispes
Secondo i dati ESPAD, in Europa diminuisce il consumo di sostanze tra gli studenti di 15-16 anni, ma sono in aumento nuovi rischi.| L'Eurispes
In Italia vivono circa 1,3 milioni di minori che appartengono a famiglie in povertà assoluta, con ricadute sul loro futuro.| L'Eurispes
L’ultimo saggio di Paolo Benanti pone la spinosa questione sul ruolo dell’uomo in un mondo dominato dall’algoritmo.| L'Eurispes
Il 70% dei bambini possiede già uno smartphone: è il momento di costruire una vera educazione per l’esperienza digitale infantile.| L'Eurispes
Con Emilio Drudi analizziamo il conflitto in Tigrai che, più che una questione interna, è una guerra che minaccia il Corno d'Africa e oltre| L'Eurispes
Un’agricoltura intelligente, all’insegna di tecnologie e sostenibilità, può risolvere anche il problema dell’approvvigionamento alimentare.| L'Eurispes
L’OCSE lancia un appello ad investire precocemente in sistemi di orientamento strutturati, accessibili e inclusivi per gli adolescenti.| L'Eurispes
Con il filosofo Mauro Ceruti dialoghiamo di Europa, di crisi e di valori, e di cosa significano la guerra e il riarmo nel mondo di oggi.| L'Eurispes
Un dialogo su scuola e università, sul loro valore sociale e sulla relazione tra mondo del lavoro e istruzione con il Prof. Caprettini.| L'Eurispes
È sempre più arduo trovare accordi nella Ue, soprattutto a causa della mancanza di risorse e di una larga intesa politica.| L'Eurispes
Il SSN soffre una difficoltà generata da anni di tagli alla Sanità e un divario territoriale accentuato dal regionalismo differenziato.| L'Eurispes
Il Prof. Giovanni Maria Flick parla delle riforme che, se realizzate, cambieranno il volto della nostra Costituzione e dunque del Paese.| L'Eurispes
Autonomie regionali, la determinazione dei LEP è cruciale per garantire uniformità sul territorio nazionale nell’erogazione delle prestazioni| L'Eurispes
Il 2020 è stato l'anno terribile dell'industria della moda, oggi in bilico tra fast fashion e la necessità di una filiera green e sostenibile| L'Eurispes
Nel 2020 il 64% dei consumatori di beni o servizi su Internet ha effettuato acquisti di abbigliamento, scarpe o accessori online| L'Eurispes
La Gen Z, plasmata dalle narrazioni familiari e sociali ricevute, porta nel mondo del lavoro valori radicalmente diversi dalle precedenti.| L'Eurispes
La scuola italiana descritta dalle prove INVALSI è un sistema affetto da divario territoriale e scarsa attenzione alla crescita degli alunni.| L'Eurispes
Il ritorno di Trump, tra dazi e “America First”, conferma che gli Usa non intendono più assumere il ruolo di garanti dell’ordine globale| L'Eurispes
La sicurezza energetica deve oggi fare i conti con la sostenibilità ambientale, la resilienza geopolitica e la competitività economica| L'Eurispes
Sono evidenti gli effetti della “battaglia globale del grano”: aumento dei prezzi di beni essenziali come il pane, la pasta o la farina.| L'Eurispes
La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, ma su tale obiettivo pesa il precariato strutturale| L'Eurispes
Gli insetti possono rappresentare la soluzione più sostenibile e in grado di soddisfare i bisogni alimentari della popolazione mondiale.| L'Eurispes
L’educazione non è un tema qualunque: nella società della conoscenza rappresenta il settore decisivo del progresso e dell’innovazione.| L'Eurispes
La Scuola italiana è stata oggetto di riforme di ogni governo succedutosi negli ultimi anni. Ma il suo ruolo cruciale va oltre la politica.| L'Eurispes
I fondi destinati a colmare i divari generati dall’insularità non si concretizzano in maniera efficace: servono strumenti e competenze.| L'Eurispes
Aviazione civile, Italia e Cina verso un modello di cooperazione con lo scopo di ridurre le emissioni di carbonio nell’atmosfera.| L'Eurispes
Futuro del lavoro, due studiose polacche hanno elaborato un modello per prevedere quali saranno le prossime esigenze e evoluzioni| L'Eurispes
A un anno dall’introduzione del principio di insularità, un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al prof. Gaetano Armao.| L'Eurispes
Il sistema aeroportuale è fondamentale per la continuità territoriale nel nostro Paese, ma bisogna guardare a modelli di unità gestionale.| L'Eurispes