Per la sua lunga storia e a causa delle tantissime dominazioni che si sono succedute Palermo ha cambiato molti nomi, noi ne conosciamo sette: Mabbonath, Zyz, Panormos, Panormus, Balarm, Balermus... L'articolo La storia di un nome: da Mabbonath a Palermo sembra essere il primo su .|
La Sicilia è una terra dalle mille storie popolari. Tra queste troviamo quella di Colapesce. La sua storia è particolarmente avvincente. La storia è ambientata nel mese di maggio del... L'articolo Colapesce e la Sicilia: una delle più belle storie che raccontano l’isola sembra essere il primo su .|
Il carretto siciliano è tra gli elementi che connotano la nostra cultura, non soltanto per l’aspetto folkloristico che ha assunto oggi, ma per ciò che rappresenta per la tradizione siciliana.... L'articolo Carretto siciliano: storia del mezzo di trasporto della tradizione sembra essere il primo su .|
Il Teatro Massimo di Palermo è tra i monumenti più conosciuto e fotografato dai turisti. In tanti sono a conoscenza della frase che è scolpita sul frontone: “L’arte rinnova i... L'articolo Il misterioso autore dell’epigrafe sulla facciata del Teatro Massimo sembra essere il primo su .|
Fontana Pretoria, che si trova nell’omonima piazza a Palermo, è un suggestivo monumento che attira migliaia di turisti da tutto il mondo. Considerata da molti una delle più belle fontane... L'articolo Piazza Pretoria: i segreti della “fontana della vergogna” sembra essere il primo su .|
Nella seconda metà dell’700, dopo un lungo viaggio per mare, arriva nella nostra isola un fiore esotico: la pomelia, conosciuta anche come “Frangipani” o “Plumeria”. Non cresce in ogni luogo,... L'articolo La Pomelia, il fiore che conquistò il cuore di Palermo sembra essere il primo su .|
La gastronomia palermitana, oltre ad essere ricca di piatti pregiati, annovera anche ricette “povere” ricche di gusto e di storia. Nel nostro caso, ad esempio, questo legame deriva dal Medioevo... L'articolo Il pane con la milza: storia del top dello street food palermitano sembra essere il primo su .|
Più unica che rara, la tradizione dei pupi siciliani è una forma d’arte che si tramanda sin dal XVIII secolo dagli spagnoli.| www.palermoalcentro.com
Calia e simenza rappresentano il cibo tipico delle serate di festa della Sicilia. Il loro gusto e la loro tradizione le rendono un pasto irrinunciabile.| www.palermoalcentro.com
Nel cortile del monastero di Santa Chiara è ambientato un racconto le cui protagoniste sono sette donne, un po’ fate e un po’ streghe.| www.palermoalcentro.com