Ultimo appuntamento con la programmazione estiva di Alternate Takes, per fluttuare in scioltezza verso settembre.| letiziasechi.substack.com
«A scuola organizzo una biblioteca di classe a cui partecipo anche io: è un modo per mettermi in gioco e per scoprire testi appassionanti a cui difficilmente sarei arrivata altrimenti.»| Alternate Takes
Nuovo appuntamento con la programmazione estiva di Alternate Takes, perfetto da spiluccare davanti al ventilatore acceso.| letiziasechi.substack.com
La programmazione estiva di Alternate Takes prevede leggerezza, ventilatori, zone ombreggiate.| letiziasechi.substack.com
«Molti dei testi che scrivo e traduco arriveranno a un pubblico plurale e variegato: questa consapevolezza mi porta a lavorare con grande rispetto delle persone che potrebbero leggermi.»| letiziasechi.substack.com
«Intendiamo la scrittura in senso fisico, un esercizio che mette assieme scrittura manuale, architettura dell’informazione, data visualization, mappe mentali e gratificazione estetica.»| letiziasechi.substack.com
«Scrivere per me comincia da questo: organizzare i pensieri, riordinare le cose.»| letiziasechi.substack.com
«Spesso si pensa che un musicista fruisca di uno spartito come fosse un libro, cioè apre ed esegue. Magari fosse così! Invece è necessario studiare, trovare l’interpretazione, ripetere, riprovare.»| Alternate Takes
Esiste una famiglia di pratiche in cui si scrive non per far leggere ad altri ma per pensare. Senza ambizione di immortalità, queste scritture svolgono una funzione cruciale nel processo creativo.| Alternate Takes
«Le parole hanno un potere trasformativo incredibile, e la letteratura riesce a catapultarci in molteplici altrove che possono farci vibrare.»| letiziasechi.substack.com
Una raccolta di risorse sul tema, in vista di Accessibility Days 2025| letiziasechi.substack.com
«Lavoro sempre di più per l’integrazione tra giornalismo e saggistica scientifica e giornalismo e saggistica investigativa.»| Alternate Takes
La banalizzazione della creatività non solo svuota la parola di significato, ma agisce come un meccanismo culturale che neutralizza il potenziale dirompente della creatività autentica. Ma qual è?| letiziasechi.substack.com
C’è qualcosa di profondamente poetico nel dedicare anni della propria vita a creare una lingua che forse nessuno parlerà mai. Cosa ci spinge a farlo, quando ne abbiamo già migliaia a disposizione?| Alternate Takes
«Per me non esistevano libri per bambini e libri per bambine. Solo storie interessanti, e questo bastava.»| Alternate Takes
La maledizione della conoscenza crea un falso senso di chiarezza nella comunicazione: la nostra stessa competenza può impedirci di riconoscere l'ambiguità percepita dagli altri.| Alternate Takes
Separare i contenuti dalla loro presentazione permette di usarli in modo flessibile e riutilizzarli e aggiornarli più facilmente. Un approccio sostenibile alla scrittura dei contenuti complessi.| Alternate Takes
L'attenzione al suono delle parole è una potente strategia comunicativa, capace di rendere l'informazione un'esperienza sensoriale.| letiziasechi.substack.com
La creatività non fiorisce nel vuoto dell’assenza di regole, ma nella fertile tensione tra vincoli e possibilità. È questa tensione a far nascere idee originali e soluzioni inedite.| letiziasechi.substack.com
«La bellezza del giornalismo a dimensione locale è che nessuna storia è mai così “micro” e periferica da non poter diventare una storia universale.»| letiziasechi.substack.com
I sistemi di classificazione possono influenzare la nostra percezione della realtà e delle persone: come possiamo renderli più equi e inclusivi?| letiziasechi.substack.com
«Quasi non riesco più a distinguere tra ciò che leggo per lavoro e per diletto, quindi direi che è il filo conduttore della mia vita.»| letiziasechi.substack.com
Il gerundio va usato con cautela perché è difficile da decifrare. Vediamo alcune accortezze per non temerlo e usarlo con consapevolezza.| letiziasechi.substack.com
Ritrovare equilibrio tra scoperta, memoria e piacere della lettura combinando strumenti digitali e pratiche più riflessive, per aumentare la consapevolezza.| letiziasechi.substack.com
«All'approfondimento seguono una serie di ulteriori esplorazioni a raggiera per poi tornare al punto di partenza con maggiore consapevolezza.»| letiziasechi.substack.com
La prima parte di una serie di riflessioni sulle possibilità delle intelligenze artificiali che comprendono il contesto. E anche un regalino, dato che è periodo.| letiziasechi.substack.com
«Ogni laboratorio di scrittura che creo è costruito studiando a fondo tantissimi testi del cliente: sono proprio loro a parlarmi di problemi, pregiudizi, timori, relazioni.»| letiziasechi.substack.com
«Quando si scrive per i più giovani non sono ammesse sciatterie, scorciatoie, né cedimenti modaioli o concessioni a paternalismi. Per questo è tanto più difficile scrivere per ragazzi e ragazze.»| letiziasechi.substack.com
Sappiamo descrivere con parole appropriate la realtà per com'è? E per come la immaginiamo? Se descriviamo un problema con parole imprecise, quale problema potremo riuscire a risolvere?| letiziasechi.substack.com
«Credo che la lettura sia una maieutica, una disciplina di scoperta in comune che coinvolge contemporaneamente chi scrive e chi legge.»| letiziasechi.substack.com
«Provo a rendere chiari anche i concetti più difficili, ma non la vedo come una sfida in realtà: mi sembra il modo in cui dovremmo provare a scrivere sempre, a prescindere dal tema.»| letiziasechi.substack.com
L'importanza di creare linee guida sul linguaggio che aiutino tutti gli attori della progettazione dei servizi a usare le parole in modo coerente, organizzato e chiaro.| letiziasechi.substack.com
«Questo per me è il vero luna park dedicato alla scrittura: cercare e studiare, per amore del prodotto, e cercare e definire, per chiarezza dei clienti.»| letiziasechi.substack.com
«Tutti hanno il diritto di capire senza troppi affanni. Io devo fare quanto possibile perché questo loro diritto sia soddisfatto.»| letiziasechi.substack.com
«È importante non perdere il contatto con la realtà fisica delle cose, con la luce che le definisce, con la concretezza del mondo.»| letiziasechi.substack.com
Nella complessità in cui viviamo immersi barattiamo la chiarezza con la semplicità e trascuriamo la visione di insieme. La chiave, invece, è da cercare nell'organizzazione chiara delle informazioni.| letiziasechi.substack.com
«La voce è la chiave di tutto. Ogni personaggio ha la sua e per nessuna ragione posso prestargli la mia: la storia che sto raccontando non è mia.»| letiziasechi.substack.com
Eliminiamo l'oscurità dal linguaggio grazie alla luce delle parole semplici. Ma quali sono, queste parole? E quando è il momento migliore per usarle?| letiziasechi.substack.com
«Il mio lavoro assomiglia molto a quello dello scultore che tira fuori una figura da un blocco di marmo. La vera fatica è capire cosa togliere per farla uscire fuori.»| letiziasechi.substack.com
L’uso della punteggiatura è fatto di regole, ma anche di convenzioni: lascia a chi scrive una discreta libertà di scelta e rivela molto della sua padronanza del testo.| letiziasechi.substack.com
Cos'è un'antibiblioteca? È un'idea che ci spiega perché circondarci di libri che ci interessa leggere ma poi non leggiamo sembra essere un'ottima cosa.| letiziasechi.substack.com
Ogni corso di scrittura vi sconsiglierà di usare la forma passiva del verbo. Perché? Ci sono casi in cui invece può essere utile?| letiziasechi.substack.com
Il supporto del testo non è neutrale: influenza sia la lettura sia la scrittura. Per questo l'interfaccia di lettura ha un ruolo così rilevante nella riflessione su come scriviamo.| letiziasechi.substack.com
Riconoscere i contesti in cui le ripetizioni possono essere utili al discorso, alla comprensione e alla scrittura.| letiziasechi.substack.com
Sul linguaggio chiaro o, come dicono gli anglosassoni, sul plain language. E sull'accessibilità delle parole.| letiziasechi.substack.com
Che valore ha la selezione dei contenuti in un mondo immerso nelle storie? Parliamo di content curation.| letiziasechi.substack.com
Una ripresa in medias res, quattro anni dopo.| letiziasechi.substack.com