Sabbia, limo, argilla: conoscere la composizione del suolo è essenziale per coltivare in modo efficace e rigenerare terreni impoveriti.| Rigeneriamo il territorio
Per quale motivo i biocarburanti avanzati appaiono tanto promettenti? Siamo davvero in grado di trasformare gli scarti in combustibile? Approfondiamo il tema e vediamo quali vantaggi e benefici potrebbero essere legati all’implementazione del biocarburante nella quotidianità. I biocarburanti avanzati stanno emergendo come una delle soluzioni più promettenti e, al tempo stesso, meno conosciute dal grande ... Leggi tutto L'articolo Biocarburanti avanzati: cosa sono e quanto riducono davvero...| Rigeneriamo il territorio
Trasforma la tua casa in un’oasi di efficienza e sostenibilità. Scopri come una serra solare non solo taglia i costi in bolletta, ma aumenta anche il valore del tuo immobile, sfruttando il sole come fonte di calore gratuita. Stai cercando un modo per rendere la tua casa più sostenibile, ridurre i costi delle bollette e ... Leggi tutto L'articolo 5 regole per creare una serra bioclimatica che fa risparmiare energia proviene da Rigeneriamo il territorio.| Rigeneriamo il territorio
La maggior parte degli scenari climatici prevede meccanismi di compensazione, oltre alla riduzione delle emissioni. Ma quali sono i limiti pratici – finanziari, spaziali ed ecologici – della compensazione delle emissioni di CO2? Piantare alberi, per esempio, non è una soluzione concreta per compensare le emissioni delle grandi aziende fossili: considerando le riserve di cui ... Leggi tutto L'articolo Compensare le emissioni non basta: per salvare il clima serve smettere di estrarre i com...| Rigeneriamo il territorio
Lo shadow price of carbon è il valore teorico delle emissioni di CO₂, che guida politiche, investimenti e progetti sostenibili. Ecco come.| Rigeneriamo il territorio
Il settore delle bonifiche è sempre più importante per realizzare gli obiettivi della transizione ecologica, stimolare l’innovazione e lo sviluppo economico territoriale. Un mercato le cui potenzialità economiche non sono mai state indagate a fondo. Ci prova per la prima volta uno studio di Ref Ricerche presentato a RemTech 2025. Uno dei momenti più attesi ... Leggi tutto L'articolo Bonifiche: presentato il primo Report sul mercato potenziale proviene da Rigeneriamo il territorio.| Rigeneriamo il territorio
È possibile evitare di gettare via i nostri elettrodomestici dopo pochi anni? La filosofia del design sostenibile si pone in controtendenza con l’imperante produzione dell’usa e getta, nociva per pianeta e portafogli. Il frigorifero si rompe dopo cinque anni. Lo smartphone rallenta già dopo due. Riparare il divano sfondato costa più che comprarne uno nuovo. ... Leggi tutto L'articolo Mutable objects: rigenerare oggetti d’uso con il design sostenibile proviene da Rigeneriamo il territ...| Rigeneriamo il territorio
L’inquinamento da plastica è un serio problema e minaccia l’intero pianeta. Figure innovative come quella del chimico verde possono guidare la lotta a questo materiale, limitandone l’impatto prima che superi la soglia dell’irreversibilità. La nostra casa comune, come tristemente sappiamo, è sommersa dalla plastica. Macro, micro, dura, morbida, visibile, invisibile… il polimero ci ha invaso. ... Leggi tutto L'articolo Chimico verde: riciclare le plastiche tra scuole e imprese prov...| Rigeneriamo il territorio
La professione del green designer coniuga creatività e sostenibilità ed è una di quelle più in voga, nel 2025. Si tratta di un settore in forte crescita.| Rigeneriamo il territorio
Dalla Pianura Padana all’Europa, il progetto SUPERB sperimenta strategie innovative di riforestazione urbana e periurbana.| Rigeneriamo il territorio
Scopri come parchi, piazze e biblioteche diventano rifugi climatici, oasi fresche e accessibili per affrontare i cambiamenti climatici.| Rigeneriamo il territorio
Approvata in via definitiva la nuova direttiva per la qualità dell’aria, che stabilisce standard aggiornati in tutta l’UE a partire dal 2030.| Rigeneriamo il territorio
Secondo le imprese che si occupano di verde pubblico la Pubblica Amministrazione non investe abbastanza e non fa la necessaria programmazione.| Rigeneriamo il territorio
Arrivano le linee guida per arrestare la perdita di natura nei centri urbani e centrare l’obiettivo del Global Biodiversity Framework| Rigeneriamo il territorio
Il biodiesel è uno dei biocarburanti più noti. Si stanno studiando modalità di produzione più rapide per accelerarne l’adozione e una frontiera particolarmente promettente, a questo riguardo, è quella delle microalghe. Il mondo si sta muovendo, lentamente ma costantemente, verso fonti di energia più sostenibili. L’opinione pubblica spinge molto verso la transizione energetica e i ... Leggi tutto L'articolo Microalghe e biodiesel: un mercato che vale miliardi di dollari proviene da R...| Rigeneriamo il territorio
Con 5% di copertura arborea in più nei centri urbani si potrebbero prevenire 5mila decessi prematuri all’anno.| Rigeneriamo il territorio
Il rewilding in Italia cresce sempre più. Un processo che riporta vita selvatica, rafforza gli ecosistemi e apre nuove opportunità.| Rigeneriamo il territorio
Ecco come l'acquaponica domestica trasforma il tuo giardino o balcone in un ecosistema produttivo e sostenibile.| Rigeneriamo il territorio
Il ruolo dei droni in agricoltura può rivelarsi cruciale allo scopo di traslare l'intero settore, rendendolo meno impattante e aumentandone resa e produttività.| Rigeneriamo il territorio
Il dibattito sul nucleare è tornato piuttosto attuale, ultimamente. Nonostante la questione sia stata regolata da un referendum storico, nel nostro Paese,| Rigeneriamo il territorio
È arrivato nella fase operativa il progetto Ue Circular Biocarbon per costruire due bioraffinerie capaci di produrre bioplastica| Rigeneriamo il territorio
Secondo la Commissione internazionale per la protezione delle Alpi la siccità che colpisce il nostro Paese va affrontata con una strategia di lungo periodo, basata sull’analisi delle riserve e l’elaborazione di modelli di utilizzo sostenibile. A partire dalla protezione delle falde. La rappr...| Rigeneriamo il territorio
La riforma appena approvata incorpora la difesa dell’ambiente tra i principi costituzionali, segnando un vero salto etico e culturale. Frutto di un lungo cammino. L’8 febbraio 2022 diventerà una data simbolo. È il giorno in cui il Parlamento della Repubblica italiana ha lanciato un segnale ...| Rigeneriamo il territorio
L’Italia è uno dei Paesi europei più soggetti al rischio idrogeologico, con il 94% dei Comuni italiani a rischio e circa 8 milioni di persone che abitano in zone ad alta pericolosità. Per fenomeni franosi o alluvionali. L’Italia è un territorio fragile e la situazione non migliora. Anzi. ...| Rigeneriamo il territorio
I primi passi per l’adozione di un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici si sono mossi nel 2015, quando si sono messe a sistema tutte le informazioni disponibili. Sull’ultima versione presentata si aprirà adesso una consultazione pubblica. I cambiamenti climatici rappresent...| Rigeneriamo il territorio
Ispra fotografa l’evoluzione del fenomeno dell'erosione costiera in Italia: il numero dei Comuni interessati e le cause.| Rigeneriamo il territorio
Lo sviluppo delle batterie al sodio o, meglio, ai suoi ioni, è tutt’altro che consolidato. Sono attive numerose iniziative industriali, in varie parti del mondo, per lanciare la tecnologia sul mercato. Siamo però ancora piuttosto lontani da un debutto concreto, su larga scala, di questi accumulatori. All’inizio degli anni 2000, l’italiana Terna decise di sperimentare ... Leggi tutto L'articolo Batterie al sodio: l’alternativa economica e sostenibile al litio? proviene da Rigeneriamo...| Rigeneriamo il territorio
La Banca mondiale e altre nove banche multilaterali di sviluppo (MDB) hanno pubblicato il Joint MDB Water Security Financing Report 2024. Secondo cui molti paesi devono affrontare significative carenze di finanziamenti nel settore, in particolare nell’Africa subsahariana e in contesti fragili. Circa 2,2 miliardi di persone in tutto il mondo non hanno ancora accesso a ... Leggi tutto L'articolo Water Security Financing Report: pochi gli investimenti per la sicurezza idrica proviene da Rigene...| Rigeneriamo il territorio
Il cemento verde rappresenta un'alternativa più ecologica a quello tradizionale. Vediamo come si ottiene e quali siano i suoi pregi e benefici principali.| Rigeneriamo il territorio
L'agricoltura rigenerativa mira a trasformare il settore primario, rendendolo rispettoso dell'ambiente ed ecosostenibile. Vediamone le tecniche principali.| Rigeneriamo il territorio
Mare Monstrum 2025: Ancora in aumento i reati consumati tra mare e costa lungo tutto lo stivale, con prevalenza al Sud.| Rigeneriamo il territorio
Rigeneriamo il territorio | Notizie su sostenibilità e riqualificazione| Rigeneriamo il territorio
Scopri cos'è la carbon farming initiative, come funziona, come riduce le emissioni di CO₂ e promuove un'agricoltura più sostenibile.| Rigeneriamo il territorio
Per mettersi in riga con gli impegni assunti in sede Ue, l’11 giugno scorso il Parlamento ha approvato il disegno di legge Delega al Governo| Rigeneriamo il territorio
Secondo il rapporto Ispra, le emissioni di gas serra in Italia sono diminuite del 21% nel 2022 rispetto al 1990.| Rigeneriamo il territorio
Il 29 gennaio 2025 mette la parola fine all’incubo di Statte, vicino Taranto, dove sono rimasti abbandonati 16.600 fusti radioattivi| Rigeneriamo il territorio
Un team di ricercatori di Cambridge ha trovato il modo di ottenere cemento riciclato durante il processo di riciclo dell'acciaio. Vediamo in che modo.| Rigeneriamo il territorio
Pubblicato il nuovo lavoro di monitoraggio "Rapporto Ecomafia 2025" di Legambiente sui crimini ambientali, scritto in stretta collaborazione con le forze| Rigeneriamo il territorio
L’annuncio arriva dal gruppo Facebook delle Mamme NoPfas. La vicenda della contaminazione da Pfas in Veneto assume rilievo internazionale e cerca risposte, non solo in tribunale. “Nella prima decade di dicembre arriverà una missione speciale delle Nazioni Unite, guidata dall'Alto Commissari...| Rigeneriamo il territorio
La Commissione avvia una consultazione pubblica per aggiornare il regolamento Reach, invitando associazioni e singoli cittadini a indicare nuove rotte per innalzare gli standard di sicurezza per le persone e l’ambiente La ricerca in settori cruciali come la farmaceutica, l’energia, la mobilit...| Rigeneriamo il territorio
Nel laboratorio Enea di Bologna è allo studio lo sviluppo di una tecnologia basata sull’utilizzo dell’elettricità per rimuovere i Pfas dalle acque. Che sembra la sola realmente efficace per questa tipologia di contaminanti. In più, permetterebbe l’abbattimento dei costi di gestione degli im...| Rigeneriamo il territorio
In alcuni punti di campionamento delle acque realizzati da Arpa Lombardia è stata rilevata la presenza di C604, un composto chimico della famiglia dei PFAS. Ma i dati ufficiali del monitoraggio arriveranno solo in primavera. Ciclicamente l’allarme PFAS fa la sua apparizione nei monitoraggi amb...| Rigeneriamo il territorio
I cittadini europei sono favorevoli alla lotta al riscaldamento globale, ma non tutti sono disposti a cambiare le proprie abitudini. I risultati di un| Rigeneriamo il territorio
La città di Parigi ha lanciato negli ultimi mesi il cosiddetto Plan Vélo: ecco di cosa si tratta e i suoi benefici sull'ambiente.| Rigeneriamo il territorio
Le città italiane scottano sempre di più: l’asfalto accumula calore e lo rilascia, peggiorando le ondate estive. Ecco cosa rivelano i dati.| Rigeneriamo il territorio
Scopri come i rain garden rappresentano una soluzione ecologica ed efficiente per gestire l’acqua piovana in ambito urbano.| Rigeneriamo il territorio
Un focus sul quartiere milanese di Porta Nuova, simbolo di una città che cambia, evolve e vuole stare al passo con i tempi e la sensibilità di questa epoca.| Rigeneriamo il territorio
Dai bilanci delle imprese alle banche alle politiche dei Paesi, gli SDGs oltre che uno strumento politico sono diventati un riferimento comune per valutare i progressi verso la sostenibilità. Ecco cosa sono i Sustainable Development Goals. Vi sarà magari capitato di incontrare gli SDGs nei bila...| Rigeneriamo il territorio
Centro di creazione contemporanea dal 2006, il Matadero di di Madrid fa il pieno di visitatori e di artisti.| Rigeneriamo il territorio
Dei 31mila casi di mesotelioma registrati dal 1993 al 2018, l’80% è dovuto ad esposizione all’amianto. Ma solo il 25% è stato rimosso. A questi ritmi ce ne saremo liberati tra 75 anni. “A 30 anni dalla legge 257/1992 che l’ha messo al bando, in Italia si continua a morire di amianto” ...| Rigeneriamo il territorio
Alcuni edifici, purtroppo, presentano ancora oggi degli elementi in amianto: quanto costa bonificarli? Ecco cosa devi sapere.| Rigeneriamo il territorio
Come si smaltisce l’amianto in Italia? In discarica per rifiuti speciali. Parliamo di circa 330 mila tonnellate all’anno| Rigeneriamo il territorio
A Düsseldorf, Kö-Bogen II ha rilanciato il centro cittadino con l'edificio dalla facciata verde più ampia d'Europa. Vediamone caratteristiche e funzioni.| Rigeneriamo il territorio
Ecco cos'è esattamente e dove si trova la cattedrale vegetale di Bergamo: scopriamo insieme tutte le curiosità a riguardo.| Rigeneriamo il territorio
Scopri i 10 comportamenti sostenibili per l’ambiente che stanno segnando il cambiamento verso un futuro più responsabile e green in Italia.| Rigeneriamo il territorio
Alberto Patruno ci racconta le difficoltà riscontrate nel processo di riqualificazione di un sito dopo la bonifica| Rigeneriamo il territorio
Il principio Do No Significant Harm (DNSH) è il prerequisito per accedere ai fondi del PNRR. Il MASE ha stilato un documento di supporto.| Rigeneriamo il territorio
Dovrebbe sorgere nel giro di qualche anno, in Spagna, Elysium City, una città di nuova concezione attenta all'ambiente e alla sostenibilità. Vediamo i dettagli.| Rigeneriamo il territorio
Il buco dell'ozono è un fenomeno noto alla comunità scientifica ormai da tempo che può avere effetti devastanti sul clima: ecco i dettagli.| Rigeneriamo il territorio
Pensiline verdi, rinaturazione e de-impermeabilizzazione del suolo. Torino programma interventi per 1 milione di euro su trasporti ed edifici pubblici che potranno concorrere al benessere dei cittadini. Torino in campo contro le ondate di calore e la crisi climatica grazie alle Nature-based Solut...| Rigeneriamo il territorio
l pesce leone, arrivato nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez nel 1991, è stato in grado di invadere il nostro mare| Rigeneriamo il territorio
Con il termine nicchia ecologica facciamo riferimento al ruolo che una determinata specie svolge all'interno della natura: qui i dettagli.| Rigeneriamo il territorio
Legambiente, tramite Goletta Verde, ha esaminato numerosi bacini idrici nel nostro Paese, riportando i dati sull'inquinamento dei laghi in Italia. Vediamoli.| Rigeneriamo il territorio
Quasi 4 miliardi di persone vivono in aree soggette ai cambiamenti climatici, che agiscono da fattore amplificatore dei rischi sanitari.| Rigeneriamo il territorio
I dati preoccupano la comunità scientifica e ci dovrebbero far riflettere: lo scioglimento dei ghiacci in Groenlandia è sempre più veloce.| Rigeneriamo il territorio
Attraverso il Il Carbon Capture and Storage (CCS) è possibile cattura e stoccare grandi quantità di carbonio: ecco il ruolo delle alghe.| Rigeneriamo il territorio
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua Legambiente presenta una road map con tre priorità per una gestione condivisa e sostenibile delle falde. Invisibile, eppure fondamentale per la vita, l’acqua sotterranea o acqua di falda costituisce la più grande riserva idrica del pianeta. In...| Rigeneriamo il territorio
Sono 14 i progetti di esplorazione mineraria in Italia che hanno avuto il via dal Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica| Rigeneriamo il territorio
Accordo tra Consiglio e Parlamento europeo sull'ecodesign, che introduce criteri di sostenibilità lungo l’intero ciclo di vita dei prodotti| Rigeneriamo il territorio
La produzione di RAEE supera di quasi 5 volte il tasso di riciclo, che nei prossimi anni è destinato a diminuire.| Rigeneriamo il territorio
Scopriamo dove si trovano nel mondo le più grandi e importanti opere di edilizia moderna fatte da Materiali da costruzione riciclato.| Rigeneriamo il territorio
Cibo, beni di consumo e utilities sono i settori in cui i consumatori si mostrano più propensi a fare scelte di acquisto sostenibili. Inquinamento, consumo delle risorse disponibili e produzione di rifiuti i temi che destano maggiore preoccupazione e spingono a scelte il più possibile rispettose d...| Rigeneriamo il territorio
Sistemi di produzione e consumo basati sull'uso efficiente e circolare delle risorse sono necessari per evitare l'esaurimento delle risorse| Rigeneriamo il territorio
Scopri cosa sono i forever chemicals che contaminano ambiente e prodotti quotidiani, i rischi e i consigli per ridurre l’esposizione.| Rigeneriamo il territorio
Classificata come area a rischio elevato, per l’Italia la lotta al cambiamento climatico è una sfida urgente. Con l’approvazione del Piano nazionale di| Rigeneriamo il territorio
Cinque Paesi europei hanno presentato all’Agenzia europea delle sostanze chimiche una proposta di restrizione all’uso dei PFAS.| Rigeneriamo il territorio
La proposta di regolamento europeo sugli imballaggi divide gli Stati membri. L’Italia è contraria ai nuovi obiettivi di riuso. Non scema la contrarietà dell’Italia, e non solo, sulla proposta di regolamento europeo sugli imballaggi. Un tema scottante, parte della questione-chiave per la s...| Rigeneriamo il territorio
Gli invasi artificiali multifunzionali rappresentano una concreta possibilità di gestione intelligente della risorsa idrica. Vediamo per quali motivi e in che modo.| Rigeneriamo il territorio
Ogni giorno possiamo mantenere una serie di comportamenti utili a preservare la salute del pianeta Terra: ecco quali.| Rigeneriamo il territorio
I boschi urbani migliorano l'estetica delle nostre città e ci aiutano a combattere il cambiamento climatico. Vediamone le caratteristiche e alcuni esempi virtuosi.| Rigeneriamo il territorio
Scopri come l'architettura vegetale, attraverso tetti verdi e giardini verticali, sta trasformando le città in spazi più sostenibili.| Rigeneriamo il territorio
Arredamento urbano autocostruito e pianificazione partecipata del territorio potrebbero rappresentare il futuro per le nostre città. Vediamo per quale motivo.| Rigeneriamo il territorio
Il progetto denominato Pajarola dell’amministrazione comunale di Lendinare, Rovigo, è stato pensato per rimuovere coperture d’amianto| Rigeneriamo il territorio
Scopri tutto sulle wetland urbane, fitodepurazione naturale per migliorare la gestione idrica, aumentare la biodiversità urbana e non solo.| Rigeneriamo il territorio
Scegli di isolare la casa in modo naturale: migliora l’efficienza energetica, proteggi l’ambiente e realizza tutto con il fai da te.| Rigeneriamo il territorio
Le fitotecnologie sono soluzioni ecocompatibili per la bonifica di suoli e acque contaminati, scopriamo cosa sono e come funzionano.| Rigeneriamo il territorio
Esondazioni e allagamenti minacciano sempre più da vicino l'Italia. Quali sono le strategie che possiamo adottare per prevenire alluvioni e simili fenomeni?| Rigeneriamo il territorio
L’innalzamento delle temperature impatterà i laghi in tutto il mondo, con pesanti conseguenze per gli ecosistemi.| Rigeneriamo il territorio
L’ultimo Dossier del CNR aggiorna la vulnerabilità del nostro paese nella morsa sempre più stringente di siccità e crisi idrica.| Rigeneriamo il territorio
La Copper Bottom è una casa sostenibile e a zero emissioni di carbonio dal design innovativo e futuristico; una soluzione elegante ed eco-friendly.| Rigeneriamo il territorio
Alcune piante più di altre che possiamo curare in casa sono in grado di mangiare lo smog: ecco quali sono le migliori.| Rigeneriamo il territorio
Il settore dei trasporti si decarbonizza più lentamente del resto dell'economia. Per raggiungere il net zero al 2050 bisogna invertire rotta.| Rigeneriamo il territorio
Un team di ricercatori in Canada sta studiando la possibilità di impiegare rifiuti organici, come fondi di caffè esausti, paglia d’orzo e segatura, per assorbire le sostanze inquinanti presenti nelle acque di scarico.L’ultimo a lanciare l’allarme è stato l’osservatorio Copernico che in un...| Rigeneriamo il territorio
Potrebbe essereuno di quegli eventi che rappresentano una tappa decisiva: parliamo del “primo giorno senza ghiaccio” nell'Oceano Artico.| Rigeneriamo il territorio
La decarbonizzazione dei trasporti si è concentrata finora sui mercati sviluppati e i veicoli privati. Invece la sfida più grande è rappresentata dai mercati emergenti, che cresceranno del 10% entro il 2030 e hanno bisogno di sistemi di trasporto pubblici efficienti ed ecologici. “Secondo ...| Rigeneriamo il territorio
L’Italia nel 2023 è ancora a rischio siccità, e la situazione potrebbe essere peggiore di quella dell’anno passato. Per questo è necessario iniziare a ragionare in termini di impronta idrica e mettere in campo le azioni per ridurla. La siccità nel nostro Paese, nel 2023, potrebbe essere m...| Rigeneriamo il territorio
Il fosforo è una materia prima critica per l’Europa, che dipende completamente dalle importazioni estere. Sempre più critiche a causa della guerra in Ucraina. Recupero del fosforo da acque di scarico e fanghi di depurazione è fondamentale per una sua gestione sostenibile. Purtroppo, in Italia s...| Rigeneriamo il territorio
Al VI Forum dell'acqua, Legambiente lancia l’allarme sui ritardi dell’Italia rispetto agli obiettivi Onu 2030 per uso dell’acqua| Rigeneriamo il territorio
A Barcellona, i quartieri di Poblenou e Sant Antony riorganizzati in Supermanzanas, sono accessibili in auto solo ai residenti| Rigeneriamo il territorio
La domanda di acqua aumenta ma qualità dell’acqua e accesso universale ai servizi idrico sanitari sono problemi ancora aperti.| Rigeneriamo il territorio