Rigeneriamo il territorio | Notizie su sostenibilità e riqualificazione| Rigeneriamo il territorio
Il mondo del lavoro sarà pienamente coinvolto nella transizione ecologica, non appena ne raggiungeremo l’occhio del ciclone. Il reskilling green sarà la chiave per esportare nel prossimo futuro numerose delle professioni odierne. La transizione ecologica è sempre più una realtà, pronta a ridefinire il mercato del lavoro globale. Contrariamente ai timori, questa rivoluzione non eliminerà ... Leggi tutto L'articolo Reskilling green: 7 competenze chiave per non farsi travolgere dalla tra...| Rigeneriamo il territorio
In Italia cresce il movimento per la giustizia climatica: cittadini, giovani e associazioni citano in giudizio lo Stato per chiedere azioni concrete contro il cambiamento climatico, proteggendo il territorio e le future generazioni. La Climate Litigation (o contenzioso climatico) rappresenta uno strumento strategico attraverso cui cittadini, associazioni e ONG cercano di ottenere giustizia climatica. Come? ... Leggi tutto L'articolo Climate change litigation: 5 cause legali in Italia in difes...| Rigeneriamo il territorio
Grazie agli scarti organici raccolti in maniera differenziata nel 2023 sono stati prodotti, grazie ai 363 impianti sparsi in tutta Italia, circa 2 milioni di tonnellate di compost, 475 milioni di m3 di biogas e 201 milioni di m3 di biometano La miniera urbana degli scarti alimentari e delle frazioni organiche raccolte in maniera separata ... Leggi tutto L'articolo Consorzio dei compostatori (CIC): i rifiuti organici un asset strategico della transizione ecologica proviene da Rigeneriamo il te...| Rigeneriamo il territorio
Nell’ambito di Remtech Expo 2025 il tema dell’uso dell’IA a sostegno delle politiche ambientali è risuonato più volte. Se n’è discusso in maniera approfondita con esperti del settore in un panel a essa dedicata, dove è stato presentato il progetto europeo Artic Le tecnologie dell’Intelligenza Artificiale (IA) possono contribuire a migliorare la gestione delle risorse ... Leggi tutto L'articolo L’intelligenza artificiale (IA) nelle sfide ambientali proviene da Rigeneriamo il te...| Rigeneriamo il territorio
La blockchain permette di creare trasparenza e tracciabilità, supportando pratiche responsabili e sostenibili in diversi ambiti: ecco come funziona. Negli ultimi anni la tracciabilità ambientale è diventata un tema centrale per aziende, istituzioni e consumatori. Sapere da dove provengono le materie prime, come vengono trattati i rifiuti e se l’energia consumata deriva davvero da fonti ... Leggi tutto L'articolo Blockchain per la sostenibilità: 5 progetti che tracciano rifiuti ed energi...| Rigeneriamo il territorio
Il 2025 è stata un’annata nera per il riciclo della plastica nell’Ue. La chiusura di numerosi impianti sta mettendo a rischio il settore e con esso le reali possibilità di transizione verso un’economia circolare. Tra gennaio e luglio 2025 è andata persa una capacità di riciclo pari a quella dell’intero 2024 secondo i dati di ... Leggi tutto L'articolo Riciclo della plastica, in Europa chiudono gli impianti: è crisi industriale e ambientale proviene da Rigeneriamo il territorio.| Rigeneriamo il territorio
Viaggiare lasciando un segno positivo: come il turismo rigenerativo trasforma i visitatori in co-creatori di valore per ambiente e territorio.| Rigeneriamo il territorio
Che cos'è il superlegno e quali sono le sue potenzialità per le costruzioni ecologiche del futuro? Scoprilo qui!| Rigeneriamo il territorio
Al via Restructura, il salone dell'edilizia di Torino, con incontri e convegni su edilizia sostenibile, rigenerazione urbana e riuso.| Rigeneriamo il territorio
In che modo è possibile ridurre l'impatto ambientale? Scopriamo insieme 12 comportamenti rispettosi nei confronti del pianeta Terra.| Rigeneriamo il territorio
La pirolisi catalizzata consente di decomporre il materiale plastico raccolto in mare, in olio e gas ricchi di carburanti.| Rigeneriamo il territorio
La Conferenza sulla tutela della biodiversità di Ginevra ha registrato pochi passi avanti rispetto alle complesse questioni da affrontare. Primo obiettivo: istituire misure di protezione per il 30% delle aree terrestri e il 30% di quelle marine entro il 2030. Una “mission 2030” e non soltan...| Rigeneriamo il territorio
Si moltiplicano le sperimentazioni di sistemi che applicano AI e tecnologie informatiche alla selezione e il recupero dei materiali.| Rigeneriamo il territorio
Processo di estrazione dei metalli attraverso l’utilizzo di acido citrico ricavato dagli scarti degli agrumi. Questa l’innovativa tecnica utilizzata dalla startup pugliese AraBat, che recupera materie prime critiche dalle batterie al litio esauste. Composti di metalli preziosi come nichel, li...| Rigeneriamo il territorio
La raccolta dei RAEE risente di flussi paralleli a quelli ufficiali. Che la crisi nella fornitura delle materie prime ha aggravato, rendendo gli obiettivi di raccolta sempre più lontani. La denuncia arriva da Erion, società multiconsortile per la responsabilità estesa del produttore di b...| Rigeneriamo il territorio
Dare una seconda vita ai materiali di scarto, promuovere progetti di economia circolare e far incontrare professionisti del riuso. Questa è la filosofia di RE-sign, marketplace dell’usato. Far circolare temi e prodotti con un approccio di economia circolare. È l’obiettivo di RE-sign, porta...| Rigeneriamo il territorio
Nel Comune di Venezia la multiutility Veritas e la start-up 9Tech portano avanti un progetto per il recupero di metalli e terre rare a partire dai rifiuti elettrici ed elettronici. Con una tecnologia innovativa e una capacità di trattamento di 3.000 tonnellate di Raee all’anno. Sempre più ric...| Rigeneriamo il territorio
Per azzerare le emissioni al 2050 servono più investimenti: 4,5 trilioni di dollari all’anno. Molto più di quanto si stia facendo adesso.| Rigeneriamo il territorio
La proposta di Direttiva europea sulla riparazione rappresenta un sicuro passo avanti verso la transizione ecologica.| Rigeneriamo il territorio
Finchè esiste un mercato che ne permette la valorizzazione e il materiale mantiene gli standard di qualità prefissati, il rifiuto non esiste. Le politiche industriali sono determinanti per creare le condizioni di utilizzo degli scarti e prevenire la produzione dei rifiuti, attraverso pratiche di s...| Rigeneriamo il territorio
Il Regolamento che disciplina la trasformazione dei rifiuti da costruzione e demolizione in prodotti presentato dal Mite pone degli obblighi di conformità molto restrittivi. Che secondo gli operatori del settore finiscono per penalizzare il mercato e ostacolare la transizione ecologica del settore....| Rigeneriamo il territorio
L’Italia è tra i Paesi europei migliori in tema di economia circolare, ma stiamo rallentando. Soprattutto su ricerca e innovazione.| Rigeneriamo il territorio
Le imprese della costruzione e manutenzione stradale lanciano un segnale di allarme sulle conseguenze del Decreto End of Waste, il cui Regolamento è entrato in vigore il 4 novembre scorso, che a loro avviso mette a rischio l’equilibrio tra economia circolare e principio di precauzione. Quattro...| Rigeneriamo il territorio
Vediamo insieme tutto quello che è necessario sapere riguardo alle carte ecologiche e quelle riciclate: ecco le loro differenze.| Rigeneriamo il territorio
Grazie ad un finanziamento di 11 milioni di euro, sarà realizzato in Provincia dell’Aquila un impianto di trattamento di rifiuti organici con produzione di biometano, che contribuirà alla riconversione green del Paese. La produzione metanifera nazionale si amplia grazie a un nuovo impianto ...| Rigeneriamo il territorio
Con un orto rialzato fai da te realizzato con materiali di recupero trasformi scarti in risorse e dai nuova vita agli spazi urbani: ecco come.| Rigeneriamo il territorio
Un materiale che si ripara da sé grazie alla tecnologia biomimetica: un’innovazione che rivoluziona il calcestruzzo e apre nuove prospettive per un’edilizia più sostenibile e durevole. Il calcestruzzo autorigenerante è un biocemento sta rivoluzionando il mondo delle costruzioni. Questo materiale innovativo contiene spore di batteri dormienti e micro-capsule di nutrienti che si attivano solo quando ... Leggi tutto L'articolo Il Cemento “Vivente”: come i batteri creano il calcestruzz...| Rigeneriamo il territorio
Uno studio del Politecnico di Milano mette in luce le potenzialità del fotovoltaico galleggiante in Italia, una tecnologia green per gestire contemporaneamente energia e acqua. Installare impianti di fotovoltaico galleggiante su appena il 2% delle superfici d’acqua italiane – circa 6.000 ettari – consentirebbe di generare fino a 4.000-5.000 megawatt di potenza, con un investimento ... Leggi tutto L'articolo Fotovoltaico galleggiante: fino a 5mila megawatt il potenziale sui bacini idric...| Rigeneriamo il territorio
Il cinema diventa laboratorio di futuro sostenibile: dai documentari e animazioni che denunciano le crisi ambientali, alle distopie e fiction che invitano alla riflessione, fino alle produzioni italiane con Green Set che riducono CO₂, rifiuti e consumi, promuovendo una reale cultura green sul grande schermo. Il cinema è da sempre una finestra sul futuro, un ... Leggi tutto L'articolo Cinema green: 7 film che raccontano il futuro sostenibile proviene da Rigeneriamo il territorio.| Rigeneriamo il territorio
Trasforma gli scarti della cucina in oro per il tuo giardino: scopri come nutrire le piante con concimi fai-da-te e ottenere fiori rigogliosi e ortaggi sani in modo naturale ed ecologico. Se vuoi ottenere piante rigogliose e ortaggi saporiti senza spendere una fortuna in prodotti chimici, la soluzione può trovarsi proprio nella tua cucina. Le ... Leggi tutto L'articolo Concime fai-da-te: 3 ricette potenti per nutrire orto e piante con gli scarti della cucina proviene da Rigeneriamo il territ...| Rigeneriamo il territorio
Il vetro è un materiale eterno: si ricicla all’infinito senza perdere qualità e, con un po’ di creatività, può trasformarsi in oggetti utili e sostenibili direttamente a casa. I barattoli di vetro sono una risorsa incredibilmente versatile per il fai-da-te, non solo per usi decorativi come portacandele o portapenne. Con un po’ di creatività e ... Leggi tutto L'articolo Riciclo barattoli di vetro: 5 idee geniali che vanno oltre il solito portacandele proviene da Rigeneriamo il terri...| Rigeneriamo il territorio
Le modifiche riguardano 34 misure, che spaziano dalla “Transizione 5.0” e “Net zero Technologies” alle comunità energetiche, dal biometano agli impianti per la gestione di rifiuti e a quelle relative al settore del turismo, del lavoro e dell’inclusione sociale Venerdì 26 settembre 2025, la Cabina di regia per il PNRR presieduta dal Presidente del Consiglio ... Leggi tutto L'articolo Revisione al PNRR, approvati interventi per circa 14 miliardi di euro proviene da Rigeneriamo il te...| Rigeneriamo il territorio
Scopri come l’inquinamento acustico sottomarino trasforma la vita dei giganti del mare in una lotta per sopravvivere. L’inquinamento acustico è una minaccia invisibile ma devastante per la vita marina. Il crescente shipping e rumore sottomarino, prodotto dal traffico commerciale e di trasporto navale, si propaga per centinaia di chilometri, disturbando la navigazione e la comunicazione ... Leggi tutto L'articolo Il “frastuono” sottomarino: 5 modi in cui l’inquinamento acustico sta ...| Rigeneriamo il territorio
Scopri 3 ricette per deodoranti fai-da-te: naturali, efficaci e facili da personalizzare per proteggere la pelle ogni giorno.| Rigeneriamo il territorio
Rifiuti invisibili della cultura e impatto ambientale: ecco come rendere sostenibili mostre, eventi e musei con le giuste strategie.| Rigeneriamo il territorio
Riciclo chimico e meccanico: un confronto tra le due tecnologie per il recupero della plastica. Le differenze, i vantaggi e non solo.| Rigeneriamo il territorio
Dalla terra al banco: ecco come i mercati contadini italiani valorizzano prodotti locali, sostenibilità e relazioni dirette tra produttori e consumatori. I mercati agricoli locali sono molto più di un semplice luogo dove fare la spesa: sono spazi vivi, dove il cibo torna ad avere un volto e una storia. Qui il rapporto tra chi ... Leggi tutto L'articolo I 7 migliori mercati contadini d’Italia: come stanno cambiando le filiere locali e perché contano davvero proviene da Rigeneriamo il terr...| Rigeneriamo il territorio
I musei verdi rappresentano la nuova frontiera dell'arte. Queste strutture non si limitano più ad agire da custodi di una storia passata, ma educano al futuro.| Rigeneriamo il territorio
Sabbia, limo, argilla: conoscere la composizione del suolo è essenziale per coltivare in modo efficace e rigenerare terreni impoveriti.| Rigeneriamo il territorio
Lo shadow price of carbon è il valore teorico delle emissioni di CO₂, che guida politiche, investimenti e progetti sostenibili. Ecco come.| Rigeneriamo il territorio
La professione del green designer coniuga creatività e sostenibilità ed è una di quelle più in voga, nel 2025. Si tratta di un settore in forte crescita.| Rigeneriamo il territorio
Dalla Pianura Padana all’Europa, il progetto SUPERB sperimenta strategie innovative di riforestazione urbana e periurbana.| Rigeneriamo il territorio
Scopri come parchi, piazze e biblioteche diventano rifugi climatici, oasi fresche e accessibili per affrontare i cambiamenti climatici.| Rigeneriamo il territorio
Approvata in via definitiva la nuova direttiva per la qualità dell’aria, che stabilisce standard aggiornati in tutta l’UE a partire dal 2030.| Rigeneriamo il territorio
Secondo le imprese che si occupano di verde pubblico la Pubblica Amministrazione non investe abbastanza e non fa la necessaria programmazione.| Rigeneriamo il territorio
Arrivano le linee guida per arrestare la perdita di natura nei centri urbani e centrare l’obiettivo del Global Biodiversity Framework| Rigeneriamo il territorio
Con 5% di copertura arborea in più nei centri urbani si potrebbero prevenire 5mila decessi prematuri all’anno.| Rigeneriamo il territorio
Il rewilding in Italia cresce sempre più. Un processo che riporta vita selvatica, rafforza gli ecosistemi e apre nuove opportunità.| Rigeneriamo il territorio
Ecco come l'acquaponica domestica trasforma il tuo giardino o balcone in un ecosistema produttivo e sostenibile.| Rigeneriamo il territorio
Il ruolo dei droni in agricoltura può rivelarsi cruciale allo scopo di traslare l'intero settore, rendendolo meno impattante e aumentandone resa e produttività.| Rigeneriamo il territorio
Il dibattito sul nucleare è tornato piuttosto attuale, ultimamente. Nonostante la questione sia stata regolata da un referendum storico, nel nostro Paese,| Rigeneriamo il territorio
È arrivato nella fase operativa il progetto Ue Circular Biocarbon per costruire due bioraffinerie capaci di produrre bioplastica| Rigeneriamo il territorio
Secondo la Commissione internazionale per la protezione delle Alpi la siccità che colpisce il nostro Paese va affrontata con una strategia di lungo periodo, basata sull’analisi delle riserve e l’elaborazione di modelli di utilizzo sostenibile. A partire dalla protezione delle falde. La rappr...| Rigeneriamo il territorio
La riforma appena approvata incorpora la difesa dell’ambiente tra i principi costituzionali, segnando un vero salto etico e culturale. Frutto di un lungo cammino. L’8 febbraio 2022 diventerà una data simbolo. È il giorno in cui il Parlamento della Repubblica italiana ha lanciato un segnale ...| Rigeneriamo il territorio
L’Italia è uno dei Paesi europei più soggetti al rischio idrogeologico, con il 94% dei Comuni italiani a rischio e circa 8 milioni di persone che abitano in zone ad alta pericolosità. Per fenomeni franosi o alluvionali. L’Italia è un territorio fragile e la situazione non migliora. Anzi. ...| Rigeneriamo il territorio
I primi passi per l’adozione di un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici si sono mossi nel 2015, quando si sono messe a sistema tutte le informazioni disponibili. Sull’ultima versione presentata si aprirà adesso una consultazione pubblica. I cambiamenti climatici rappresent...| Rigeneriamo il territorio
Ispra fotografa l’evoluzione del fenomeno dell'erosione costiera in Italia: il numero dei Comuni interessati e le cause.| Rigeneriamo il territorio
Il cemento verde rappresenta un'alternativa più ecologica a quello tradizionale. Vediamo come si ottiene e quali siano i suoi pregi e benefici principali.| Rigeneriamo il territorio
L'agricoltura rigenerativa mira a trasformare il settore primario, rendendolo rispettoso dell'ambiente ed ecosostenibile. Vediamone le tecniche principali.| Rigeneriamo il territorio
Mare Monstrum 2025: Ancora in aumento i reati consumati tra mare e costa lungo tutto lo stivale, con prevalenza al Sud.| Rigeneriamo il territorio
Scopri cos'è la carbon farming initiative, come funziona, come riduce le emissioni di CO₂ e promuove un'agricoltura più sostenibile.| Rigeneriamo il territorio
Per mettersi in riga con gli impegni assunti in sede Ue, l’11 giugno scorso il Parlamento ha approvato il disegno di legge Delega al Governo| Rigeneriamo il territorio
Secondo il rapporto Ispra, le emissioni di gas serra in Italia sono diminuite del 21% nel 2022 rispetto al 1990.| Rigeneriamo il territorio
Il 29 gennaio 2025 mette la parola fine all’incubo di Statte, vicino Taranto, dove sono rimasti abbandonati 16.600 fusti radioattivi| Rigeneriamo il territorio
Un team di ricercatori di Cambridge ha trovato il modo di ottenere cemento riciclato durante il processo di riciclo dell'acciaio. Vediamo in che modo.| Rigeneriamo il territorio
Pubblicato il nuovo lavoro di monitoraggio "Rapporto Ecomafia 2025" di Legambiente sui crimini ambientali, scritto in stretta collaborazione con le forze| Rigeneriamo il territorio
L’annuncio arriva dal gruppo Facebook delle Mamme NoPfas. La vicenda della contaminazione da Pfas in Veneto assume rilievo internazionale e cerca risposte, non solo in tribunale. “Nella prima decade di dicembre arriverà una missione speciale delle Nazioni Unite, guidata dall'Alto Commissari...| Rigeneriamo il territorio
La Commissione avvia una consultazione pubblica per aggiornare il regolamento Reach, invitando associazioni e singoli cittadini a indicare nuove rotte per innalzare gli standard di sicurezza per le persone e l’ambiente La ricerca in settori cruciali come la farmaceutica, l’energia, la mobilit...| Rigeneriamo il territorio
Nel laboratorio Enea di Bologna è allo studio lo sviluppo di una tecnologia basata sull’utilizzo dell’elettricità per rimuovere i Pfas dalle acque. Che sembra la sola realmente efficace per questa tipologia di contaminanti. In più, permetterebbe l’abbattimento dei costi di gestione degli im...| Rigeneriamo il territorio
In alcuni punti di campionamento delle acque realizzati da Arpa Lombardia è stata rilevata la presenza di C604, un composto chimico della famiglia dei PFAS. Ma i dati ufficiali del monitoraggio arriveranno solo in primavera. Ciclicamente l’allarme PFAS fa la sua apparizione nei monitoraggi amb...| Rigeneriamo il territorio
I cittadini europei sono favorevoli alla lotta al riscaldamento globale, ma non tutti sono disposti a cambiare le proprie abitudini. I risultati di un| Rigeneriamo il territorio
La città di Parigi ha lanciato negli ultimi mesi il cosiddetto Plan Vélo: ecco di cosa si tratta e i suoi benefici sull'ambiente.| Rigeneriamo il territorio
Le città italiane scottano sempre di più: l’asfalto accumula calore e lo rilascia, peggiorando le ondate estive. Ecco cosa rivelano i dati.| Rigeneriamo il territorio
Scopri come i rain garden rappresentano una soluzione ecologica ed efficiente per gestire l’acqua piovana in ambito urbano.| Rigeneriamo il territorio
Un focus sul quartiere milanese di Porta Nuova, simbolo di una città che cambia, evolve e vuole stare al passo con i tempi e la sensibilità di questa epoca.| Rigeneriamo il territorio
Dai bilanci delle imprese alle banche alle politiche dei Paesi, gli SDGs oltre che uno strumento politico sono diventati un riferimento comune per valutare i progressi verso la sostenibilità. Ecco cosa sono i Sustainable Development Goals. Vi sarà magari capitato di incontrare gli SDGs nei bila...| Rigeneriamo il territorio
Centro di creazione contemporanea dal 2006, il Matadero di di Madrid fa il pieno di visitatori e di artisti.| Rigeneriamo il territorio
Dei 31mila casi di mesotelioma registrati dal 1993 al 2018, l’80% è dovuto ad esposizione all’amianto. Ma solo il 25% è stato rimosso. A questi ritmi ce ne saremo liberati tra 75 anni. “A 30 anni dalla legge 257/1992 che l’ha messo al bando, in Italia si continua a morire di amianto” ...| Rigeneriamo il territorio
Alcuni edifici, purtroppo, presentano ancora oggi degli elementi in amianto: quanto costa bonificarli? Ecco cosa devi sapere.| Rigeneriamo il territorio
Come si smaltisce l’amianto in Italia? In discarica per rifiuti speciali. Parliamo di circa 330 mila tonnellate all’anno| Rigeneriamo il territorio
A Düsseldorf, Kö-Bogen II ha rilanciato il centro cittadino con l'edificio dalla facciata verde più ampia d'Europa. Vediamone caratteristiche e funzioni.| Rigeneriamo il territorio
Ecco cos'è esattamente e dove si trova la cattedrale vegetale di Bergamo: scopriamo insieme tutte le curiosità a riguardo.| Rigeneriamo il territorio
Scopri i 10 comportamenti sostenibili per l’ambiente che stanno segnando il cambiamento verso un futuro più responsabile e green in Italia.| Rigeneriamo il territorio
Alberto Patruno ci racconta le difficoltà riscontrate nel processo di riqualificazione di un sito dopo la bonifica| Rigeneriamo il territorio
Il principio Do No Significant Harm (DNSH) è il prerequisito per accedere ai fondi del PNRR. Il MASE ha stilato un documento di supporto.| Rigeneriamo il territorio
Dovrebbe sorgere nel giro di qualche anno, in Spagna, Elysium City, una città di nuova concezione attenta all'ambiente e alla sostenibilità. Vediamo i dettagli.| Rigeneriamo il territorio
Il buco dell'ozono è un fenomeno noto alla comunità scientifica ormai da tempo che può avere effetti devastanti sul clima: ecco i dettagli.| Rigeneriamo il territorio
Pensiline verdi, rinaturazione e de-impermeabilizzazione del suolo. Torino programma interventi per 1 milione di euro su trasporti ed edifici pubblici che potranno concorrere al benessere dei cittadini. Torino in campo contro le ondate di calore e la crisi climatica grazie alle Nature-based Solut...| Rigeneriamo il territorio
l pesce leone, arrivato nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez nel 1991, è stato in grado di invadere il nostro mare| Rigeneriamo il territorio
Con il termine nicchia ecologica facciamo riferimento al ruolo che una determinata specie svolge all'interno della natura: qui i dettagli.| Rigeneriamo il territorio
Legambiente, tramite Goletta Verde, ha esaminato numerosi bacini idrici nel nostro Paese, riportando i dati sull'inquinamento dei laghi in Italia. Vediamoli.| Rigeneriamo il territorio
Quasi 4 miliardi di persone vivono in aree soggette ai cambiamenti climatici, che agiscono da fattore amplificatore dei rischi sanitari.| Rigeneriamo il territorio
I dati preoccupano la comunità scientifica e ci dovrebbero far riflettere: lo scioglimento dei ghiacci in Groenlandia è sempre più veloce.| Rigeneriamo il territorio
Attraverso il Il Carbon Capture and Storage (CCS) è possibile cattura e stoccare grandi quantità di carbonio: ecco il ruolo delle alghe.| Rigeneriamo il territorio
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua Legambiente presenta una road map con tre priorità per una gestione condivisa e sostenibile delle falde. Invisibile, eppure fondamentale per la vita, l’acqua sotterranea o acqua di falda costituisce la più grande riserva idrica del pianeta. In...| Rigeneriamo il territorio
Sono 14 i progetti di esplorazione mineraria in Italia che hanno avuto il via dal Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica| Rigeneriamo il territorio
Scopriamo dove si trovano nel mondo le più grandi e importanti opere di edilizia moderna fatte da Materiali da costruzione riciclato.| Rigeneriamo il territorio
Sistemi di produzione e consumo basati sull'uso efficiente e circolare delle risorse sono necessari per evitare l'esaurimento delle risorse| Rigeneriamo il territorio
Scopri cosa sono i forever chemicals che contaminano ambiente e prodotti quotidiani, i rischi e i consigli per ridurre l’esposizione.| Rigeneriamo il territorio