I cittadini europei sono favorevoli alla lotta al riscaldamento globale, ma non tutti sono disposti a cambiare le proprie abitudini. I risultati di un| Rigeneriamo il territorio
La città di Parigi ha lanciato negli ultimi mesi il cosiddetto Plan Vélo: ecco di cosa si tratta e i suoi benefici sull'ambiente.| Rigeneriamo il territorio
Benvenuto su Rigeneriamo il territorio, il magazine dedicato all'ambiente e alla sostenibilità. Leggi e scopri le ultime notizie e gli approfondimenti.| Rigeneriamo il territorio
Uno studio completo sulla cancerogenicità del diserbante più usato al mondo, il glifosato – a cui hanno partecipato scienziati europei e statunitensi – ha scoperto che, anche ai livelli considerati sicuri dall’Ue, la sostanza causa diversi tipi di cancro nei ratti. E avverte della pericolosità dei diserbanti a base di glifosato per gli esseri umani, ... Leggi tutto L'articolo Il glifosato provoca diversi tipi di cancro: prove certe nel Global Glyphosate Study proviene da Rigeneriamo ...| Rigeneriamo il territorio
Quando parliamo di depavimentazione, riferendoci in particolar modo a quella urbana, intendiamo la rimozione, totale o parziale, di superfici impermeabili. Sostituendo le coperture in asfalto o in altri materiali con suolo vivo, o vegetato, è possibile migliorare il comfort climatico estivo in città, contrastare le isole di calore, favorire la ricomparse e conservazione della biodiversità ... Leggi tutto L'articolo 7 motivi per cui la depavimentazione urbana migliora il microclima estivo p...| Rigeneriamo il territorio
In estate il paesaggio sonoro urbano cambia: meno traffico, più silenzi e nuove percezioni acustiche aprono a un diverso modo di abitare la città. Agosto, mese d’estate e di vacanze, trasforma profondamente il paesaggio sonoro delle città. Quando le strade si svuotano e il traffico rallenta, i tipici rumori urbani lasciano spazio a una nuova ... Leggi tutto L'articolo Le città a bassa voce: che suono ha l’agosto urbano? proviene da Rigeneriamo il territorio.| Rigeneriamo il territorio
Un patrimonio in pericolo: i fiumi italiani rischiano di scomparire, portando con sé biodiversità, paesaggi e comunità. È urgente agire per salvarli e rigenerare i territori. In Italia, sempre più fiumi restano in secca per mesi, specialmente nelle stagioni più calde. È un fenomeno silenzioso ma evidente, che riguarda in particolare le aree interne e ... Leggi tutto L'articolo L’acqua che non c’è più: viaggio nei fiumi prosciugati d’Italia proviene da Rigeneriamo il territorio.| Rigeneriamo il territorio
Un’energia nascosta tra le maglie delle città: recuperare il calore disperso per renderle più efficienti e sostenibili. Il calore residuale urbano è una risorsa nascosta, spesso invisibile, ma di enorme potenziale: si tratta dell’energia termica che quotidianamente sfugge da industrie, edifici, data center e trasporti nelle nostre città, sprecata e dispersa nell’ambiente. E se invece ... Leggi tutto L'articolo Calore residuale: come recuperare l’energia dispersa nei nostri centri ...| Rigeneriamo il territorio
Silvano Focardi, esperto di ecologia di fama internazionale, coordina un progetto di biomonitoraggio dell’ecosistema del fiume Tirino, all’interno del Sito di bonifica di interesse nazionale di Bussi. Ci ha spiegato quale approccio utilizza e perché. Valutare la qualità di un ecosistema fluviale è un’operazione complessa, in cui entrano in gioco tante variabili: per questo è ... Leggi tutto L'articolo Il biomonitoraggio come strumento di valutazione del rischio ecologico proviene da...| Rigeneriamo il territorio
Un sommergibile all’avanguardia ha fotografato il fondale del sito più profondo del Mar Mediterraneo per fornire la prima quantificazione e identificazione dettagliata dei rifiuti marini che ci sono. Una quantità tra le più alte mai registrate in un ambiente marino profondo. Le politiche di mitigazione europee funzionano ma non bastano. E non tengono sufficientemente conto ... Leggi tutto L'articolo Nell’abisso Calypso, nel Mar Ionio, tra le più alte concentrazioni di rifiuti mai rile...| Rigeneriamo il territorio
Il riscaldamento globale ridurrà drasticamente la quantità di terreni agricoli disponibili per le colture di base, soprattutto alle basse latitudini. È il risultato di una ricerca sull’impatto del cambiamento climatico sull’attuale produzione di colture alimentari e sulla loro diversità potenziale nei terreni coltivati a livello globale. Fortissima la vulnerabilità della regione subsahariana anche in caso ... Leggi tutto L'articolo Il riscaldamento globale restringe le aree coltivabi...| Rigeneriamo il territorio
Le città italiane scottano sempre di più: l’asfalto accumula calore e lo rilascia, peggiorando le ondate estive. Ecco cosa rivelano i dati.| Rigeneriamo il territorio
Scopri come i rain garden rappresentano una soluzione ecologica ed efficiente per gestire l’acqua piovana in ambito urbano.| Rigeneriamo il territorio
Un focus sul quartiere milanese di Porta Nuova, simbolo di una città che cambia, evolve e vuole stare al passo con i tempi e la sensibilità di questa epoca.| Rigeneriamo il territorio
Dai bilanci delle imprese alle banche alle politiche dei Paesi, gli SDGs oltre che uno strumento politico sono diventati un riferimento comune per valutare i progressi verso la sostenibilità. Ecco cosa sono i Sustainable Development Goals. Vi sarà magari capitato di incontrare gli SDGs nei bila...| Rigeneriamo il territorio
Centro di creazione contemporanea dal 2006, il Matadero di di Madrid fa il pieno di visitatori e di artisti.| Rigeneriamo il territorio
Dei 31mila casi di mesotelioma registrati dal 1993 al 2018, l’80% è dovuto ad esposizione all’amianto. Ma solo il 25% è stato rimosso. A questi ritmi ce ne saremo liberati tra 75 anni. “A 30 anni dalla legge 257/1992 che l’ha messo al bando, in Italia si continua a morire di amianto” ...| Rigeneriamo il territorio
Alcuni edifici, purtroppo, presentano ancora oggi degli elementi in amianto: quanto costa bonificarli? Ecco cosa devi sapere.| Rigeneriamo il territorio
Come si smaltisce l’amianto in Italia? In discarica per rifiuti speciali. Parliamo di circa 330 mila tonnellate all’anno| Rigeneriamo il territorio
A Düsseldorf, Kö-Bogen II ha rilanciato il centro cittadino con l'edificio dalla facciata verde più ampia d'Europa. Vediamone caratteristiche e funzioni.| Rigeneriamo il territorio
Ecco cos'è esattamente e dove si trova la cattedrale vegetale di Bergamo: scopriamo insieme tutte le curiosità a riguardo.| Rigeneriamo il territorio
Scopri i 10 comportamenti sostenibili per l’ambiente che stanno segnando il cambiamento verso un futuro più responsabile e green in Italia.| Rigeneriamo il territorio
Alberto Patruno ci racconta le difficoltà riscontrate nel processo di riqualificazione di un sito dopo la bonifica| Rigeneriamo il territorio
Il principio Do No Significant Harm (DNSH) è il prerequisito per accedere ai fondi del PNRR. Il MASE ha stilato un documento di supporto.| Rigeneriamo il territorio
Dovrebbe sorgere nel giro di qualche anno, in Spagna, Elysium City, una città di nuova concezione attenta all'ambiente e alla sostenibilità. Vediamo i dettagli.| Rigeneriamo il territorio
Il buco dell'ozono è un fenomeno noto alla comunità scientifica ormai da tempo che può avere effetti devastanti sul clima: ecco i dettagli.| Rigeneriamo il territorio
Pensiline verdi, rinaturazione e de-impermeabilizzazione del suolo. Torino programma interventi per 1 milione di euro su trasporti ed edifici pubblici che potranno concorrere al benessere dei cittadini. Torino in campo contro le ondate di calore e la crisi climatica grazie alle Nature-based Solut...| Rigeneriamo il territorio
l pesce leone, arrivato nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez nel 1991, è stato in grado di invadere il nostro mare| Rigeneriamo il territorio
Con il termine nicchia ecologica facciamo riferimento al ruolo che una determinata specie svolge all'interno della natura: qui i dettagli.| Rigeneriamo il territorio
Legambiente, tramite Goletta Verde, ha esaminato numerosi bacini idrici nel nostro Paese, riportando i dati sull'inquinamento dei laghi in Italia. Vediamoli.| Rigeneriamo il territorio
Quasi 4 miliardi di persone vivono in aree soggette ai cambiamenti climatici, che agiscono da fattore amplificatore dei rischi sanitari.| Rigeneriamo il territorio
I dati preoccupano la comunità scientifica e ci dovrebbero far riflettere: lo scioglimento dei ghiacci in Groenlandia è sempre più veloce.| Rigeneriamo il territorio
Attraverso il Il Carbon Capture and Storage (CCS) è possibile cattura e stoccare grandi quantità di carbonio: ecco il ruolo delle alghe.| Rigeneriamo il territorio
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua Legambiente presenta una road map con tre priorità per una gestione condivisa e sostenibile delle falde. Invisibile, eppure fondamentale per la vita, l’acqua sotterranea o acqua di falda costituisce la più grande riserva idrica del pianeta. In...| Rigeneriamo il territorio
Sono 14 i progetti di esplorazione mineraria in Italia che hanno avuto il via dal Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica| Rigeneriamo il territorio
Accordo tra Consiglio e Parlamento europeo sull'ecodesign, che introduce criteri di sostenibilità lungo l’intero ciclo di vita dei prodotti| Rigeneriamo il territorio
La produzione di RAEE supera di quasi 5 volte il tasso di riciclo, che nei prossimi anni è destinato a diminuire.| Rigeneriamo il territorio
Scopriamo dove si trovano nel mondo le più grandi e importanti opere di edilizia moderna fatte da Materiali da costruzione riciclato.| Rigeneriamo il territorio
Cibo, beni di consumo e utilities sono i settori in cui i consumatori si mostrano più propensi a fare scelte di acquisto sostenibili. Inquinamento, consumo delle risorse disponibili e produzione di rifiuti i temi che destano maggiore preoccupazione e spingono a scelte il più possibile rispettose d...| Rigeneriamo il territorio
Sistemi di produzione e consumo basati sull'uso efficiente e circolare delle risorse sono necessari per evitare l'esaurimento delle risorse| Rigeneriamo il territorio
Scopri cosa sono i forever chemicals che contaminano ambiente e prodotti quotidiani, i rischi e i consigli per ridurre l’esposizione.| Rigeneriamo il territorio
I paesaggi commestibili possono rivoluzionare il concetto di parco urbano, inserendo specie edibili all'interno delle città e rilanciando la filiera corta.| Rigeneriamo il territorio
La tecnologia CCS per la cattura e lo stoccaggio del carbonio può ridurre decisamente la quota di emissioni mondiali di CO2 durante la transizione energetica.| Rigeneriamo il territorio
L'architettura climatica passiva è un tassello importante nella transizione ecologica dell'edilizia. Rispetta l'ambiente e garantisce autosufficienza energetica.| Rigeneriamo il territorio
Il progetto di recupero e riqualificazione della Tokyo Bay si sta portando avanti nel nome della sostenibilità. Vediamo le soluzioni più all'avanguardia.| Rigeneriamo il territorio
La pioggia artificiale in Italia e nel mondo: scopriamo questa tecnica e i motivi per cui può darci una grande mano a combattere la siccità prolungata.| Rigeneriamo il territorio
Secondo i dati dell’osservatorio europeo Copernicus, è stato il 2024 l’anno più caldo dall’inizio delle registrazioni nel 1850.| Rigeneriamo il territorio
Nel distretto del Po la disponibilità di acqua diminuisce, ma cresce la domanda. Su come andrebbe affrontata la questione, e più in generale su come gestire la risorsa idrica in futuro, ne abbiamo parlato con Alessandro Bratti, segretario generale dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume ...| Rigeneriamo il territorio
La crisi idrica che ha già colpito diversi territori e comunità, se non invertiamo la rotta, avrà pesanti conseguenze planetarie.| Rigeneriamo il territorio
Analizziamo insieme il concetto di cooling poverty, con un focus particolare sul suo legame con i cambiamenti climatici.| Rigeneriamo il territorio
Classificata come area a rischio elevato, per l’Italia la lotta al cambiamento climatico è una sfida urgente. Con l’approvazione del Piano nazionale di| Rigeneriamo il territorio
Scopri come recuperare e riutilizzare l’acqua di lavandini, docce e lavatrici per ridurre gli sprechi e migliorare l’efficienza idrica.| Rigeneriamo il territorio
Le cartografie civiche e le mappe partecipate coinvolgono i cittadini nella rigenerazione urbana: ecco come.| Rigeneriamo il territorio
Smog, asfalto e cambiamenti climatici: le acque di prima pioggia trascinano inquinanti nei corsi d’acqua, ecco come gestirle.| Rigeneriamo il territorio
I digital twin stanno migliorando efficienza e sostenibilità di industrie e città, la chiave per ridurre sprechi e ottimizzare le risorse.| Rigeneriamo il territorio
Scopriamo cos'è l'LCA, come valuta l'impatto ambientale di un prodotto, come ottenerla e quali vantaggi comporta.| Rigeneriamo il territorio
I cartoni da imballaggio possono essere riciclati in modi creativi che forse non tutti riescono ad immaginare: ecco qualche spunto interessante.| Rigeneriamo il territorio
Il Parlamento europeo ha espresso il suo parere sul Regolamento imballaggi, ridimensionando gli obiettivi di riutilizzo.| Rigeneriamo il territorio
Cinque Paesi europei hanno presentato all’Agenzia europea delle sostanze chimiche una proposta di restrizione all’uso dei PFAS.| Rigeneriamo il territorio
La proposta di regolamento europeo sugli imballaggi divide gli Stati membri. L’Italia è contraria ai nuovi obiettivi di riuso. Non scema la contrarietà dell’Italia, e non solo, sulla proposta di regolamento europeo sugli imballaggi. Un tema scottante, parte della questione-chiave per la s...| Rigeneriamo il territorio
Per l’associazione dei produttori europei viene riciclato solo il 35% dei rifiuti plastici e il 23% finisce in discarica. Quasi 10 miliardi di euro di investimenti nel riciclo chimico da qui al 2030 in 13 diversi Paesi europei. Solo un terzo di tutta la plastica gettata via in Europa viene rici...| Rigeneriamo il territorio
Gli invasi artificiali multifunzionali rappresentano una concreta possibilità di gestione intelligente della risorsa idrica. Vediamo per quali motivi e in che modo.| Rigeneriamo il territorio
Ogni giorno possiamo mantenere una serie di comportamenti utili a preservare la salute del pianeta Terra: ecco quali.| Rigeneriamo il territorio
I boschi urbani migliorano l'estetica delle nostre città e ci aiutano a combattere il cambiamento climatico. Vediamone le caratteristiche e alcuni esempi virtuosi.| Rigeneriamo il territorio
Scopri come l'architettura vegetale, attraverso tetti verdi e giardini verticali, sta trasformando le città in spazi più sostenibili.| Rigeneriamo il territorio
Arredamento urbano autocostruito e pianificazione partecipata del territorio potrebbero rappresentare il futuro per le nostre città. Vediamo per quale motivo.| Rigeneriamo il territorio
Il progetto denominato Pajarola dell’amministrazione comunale di Lendinare, Rovigo, è stato pensato per rimuovere coperture d’amianto| Rigeneriamo il territorio
Scopri tutto sulle wetland urbane, fitodepurazione naturale per migliorare la gestione idrica, aumentare la biodiversità urbana e non solo.| Rigeneriamo il territorio
Scegli di isolare la casa in modo naturale: migliora l’efficienza energetica, proteggi l’ambiente e realizza tutto con il fai da te.| Rigeneriamo il territorio
Le fitotecnologie sono soluzioni ecocompatibili per la bonifica di suoli e acque contaminati, scopriamo cosa sono e come funzionano.| Rigeneriamo il territorio
Esondazioni e allagamenti minacciano sempre più da vicino l'Italia. Quali sono le strategie che possiamo adottare per prevenire alluvioni e simili fenomeni?| Rigeneriamo il territorio
L’innalzamento delle temperature impatterà i laghi in tutto il mondo, con pesanti conseguenze per gli ecosistemi.| Rigeneriamo il territorio
L’ultimo Dossier del CNR aggiorna la vulnerabilità del nostro paese nella morsa sempre più stringente di siccità e crisi idrica.| Rigeneriamo il territorio
La Copper Bottom è una casa sostenibile e a zero emissioni di carbonio dal design innovativo e futuristico; una soluzione elegante ed eco-friendly.| Rigeneriamo il territorio
Alcune piante più di altre che possiamo curare in casa sono in grado di mangiare lo smog: ecco quali sono le migliori.| Rigeneriamo il territorio
Il settore dei trasporti si decarbonizza più lentamente del resto dell'economia. Per raggiungere il net zero al 2050 bisogna invertire rotta.| Rigeneriamo il territorio
Un team di ricercatori in Canada sta studiando la possibilità di impiegare rifiuti organici, come fondi di caffè esausti, paglia d’orzo e segatura, per assorbire le sostanze inquinanti presenti nelle acque di scarico.L’ultimo a lanciare l’allarme è stato l’osservatorio Copernico che in un...| Rigeneriamo il territorio
Potrebbe essereuno di quegli eventi che rappresentano una tappa decisiva: parliamo del “primo giorno senza ghiaccio” nell'Oceano Artico.| Rigeneriamo il territorio
La decarbonizzazione dei trasporti si è concentrata finora sui mercati sviluppati e i veicoli privati. Invece la sfida più grande è rappresentata dai mercati emergenti, che cresceranno del 10% entro il 2030 e hanno bisogno di sistemi di trasporto pubblici efficienti ed ecologici. “Secondo ...| Rigeneriamo il territorio
L’Italia nel 2023 è ancora a rischio siccità, e la situazione potrebbe essere peggiore di quella dell’anno passato. Per questo è necessario iniziare a ragionare in termini di impronta idrica e mettere in campo le azioni per ridurla. La siccità nel nostro Paese, nel 2023, potrebbe essere m...| Rigeneriamo il territorio
Il fosforo è una materia prima critica per l’Europa, che dipende completamente dalle importazioni estere. Sempre più critiche a causa della guerra in Ucraina. Recupero del fosforo da acque di scarico e fanghi di depurazione è fondamentale per una sua gestione sostenibile. Purtroppo, in Italia s...| Rigeneriamo il territorio
Al VI Forum dell'acqua, Legambiente lancia l’allarme sui ritardi dell’Italia rispetto agli obiettivi Onu 2030 per uso dell’acqua| Rigeneriamo il territorio
A Barcellona, i quartieri di Poblenou e Sant Antony riorganizzati in Supermanzanas, sono accessibili in auto solo ai residenti| Rigeneriamo il territorio
La domanda di acqua aumenta ma qualità dell’acqua e accesso universale ai servizi idrico sanitari sono problemi ancora aperti.| Rigeneriamo il territorio
Ad operatori e stakeholder delle filiere tessili è arrivata la proposta di decreto sulla gestione dei rifiuti tessili del Ministero dell’Ambiente, che istituisce la responsabilità estesa del produttore, con l’obiettivo di portare il settore verso una maggiore sostenibilità. Ma i malumori non ...| Rigeneriamo il territorio
Nel 2021 sono state prodotte tra gli 1,2 e 1,4 milioni di tonnellate di plastica riciclata, per un fatturato di quasi un miliardo di euro. Il comparto del riciclo della plastica in Italia è formato da 350 imprese che si concentrano soprattutto nel Nord Italia. Tutti i numeri della filiera nazionale...| Rigeneriamo il territorio
Quando in una città aumentano le temperature a causa dell'eliminazione delle aree verdi si parla di isole di calore: ecco le conseguenze.| Rigeneriamo il territorio
In Italia non c’è ancora una legge per tutelare la salute umana dai rischi associati alla diffusione dei cosiddetti forever chemicals. Una ricerca| Rigeneriamo il territorio
L’aumento esponenziale del consumo di materie prime rende necessaria una riflessione sulle strategie di approvvigionamento sostenibile.| Rigeneriamo il territorio
L’Italia è uno dei Paesi con le migliori performance nel settore del riciclo all'interno dell’Unione europea.| Rigeneriamo il territorio
Ripartono i negoziati per il Trattato globale sulla plastica. Uno strumento giuridico per combattere l’inquinamento.| Rigeneriamo il territorio
L’Europa ha fatto molto per incentivare l’economia circolare, ma riciclo e maggiore efficienza nelle produzioni non bastano.| Rigeneriamo il territorio
Le nuove norme europee sugli imballaggi mirano a ridurre la produzione di rifiuti e incentivare il riutilizzo.| Rigeneriamo il territorio