Lena Dunham è tornata: a otto anni dalla conclusione dell’imprescindibile Girls, l’autrice dà vita a una nuova serie originale, Too Much, da qualche giorno disponibile su Netflix.| singolarefemminile.substack.com
Oggi ci lanciamo nel cosmo insieme a Sally – La prima astronauta, documentario da poco disponibile su Disney+, diretto da Cristina Costantini e dedicato a Sally Ride, la prima americana nello spazio, ben 20 anni dopo la prima cosmonauta russa Valentina Tereskova.| singolarefemminile.substack.com
Incontriamo Giorgia Sallusti, curatrice del volume Genere e Giappone, edito da Asterisco: un lavoro composito e collettivo, che rivede titoli, autorialità, fenomeni e temi ricorrenti della produzione di manga e anime attraverso prospettive femministe e queer.| singolarefemminile.substack.com
Due giovani donne, due lettere, una storia condivisa che intreccia immagini d’archivio di ieri con la creatività di due autrici di oggi.| singolarefemminile.substack.com
Come ogni anno, vi proponiamo il nostro reportage del Festival Cannes accendendo i riflettori sul cinema al femminile, tra grandi ritorni, qualche delusione e una manciata di opere prime molto promettenti.| singolarefemminile.substack.com
Da qualche settimana è disponibile su Disney+ Dying for Sex, mentre su Netflix è apparso Showing Up, il penultimo film di Kelly Reichardt: in entrambi la protagonista indiscussa è Michelle Williams, attrice dalla carriera prolifica e singolare, che ha esordito giovanissima nel successo tv| singolarefemminile.substack.com
Tra i prodotti più popolari di Netflix, si è appena conclusa, con la pubblicazione degli ultimi episodi, la terza annata di Bridgerton, serie in costume creata da Shonda Rhimes: la nostra guest Marta Corato ci conduce nell’esplorazione di temi, volti e sottotesti della serie.| singolarefemminile.substack.com