Ad un anno dalla scomparsa di Salvatore Biasco, economista allievo di Paolo Sylos Labini, Maurice Dobb, Nicholas Kaldor e Hyman Minsky, la rivista Moneta e Credito ha pubblicato uno speciale in memoriam per ricordare il suo lavoro. Come sottolineato da D’Ippoliti e Roncaglia nell’introduzione “I molteplici contributi di Biasco hanno spaziato dall’economia internazionale alla finanza, […]| Keynes blog
E’ venuto a mancare alcuni giorni fa Luigi Pasinetti. Economista eterodosso, esponente della scuola sraffiana e post keynesiana, Pasinetti ha insegnato a Cambridge e alla Cattolica di Milano. I suoi contributi più rilevanti sono relativi alla distribuzione del reddito, la teoria del capitale, i modelli di crescita multisettoriale. Il suo nome è legato anche al […]| Keynes blog
In occasione del decimo anniversario di Keynesblog.com, pubblichiamo questo interessante articolo di Alessandro Bellocchi e Giuseppe Travaglini, tratto da “Nuova Lettera Matematica” del Dicembre 2021. di A. Bellocchi e G. Travaglini, da “Nuova Lettera Matematica”, Dicembre 2021 “Dobbiamo inventare una saggezza nuova per una nuova era. E nel frattempo, se vogliamo fare qualcosa di buono, […]| Keynes blog
Alessandro Guerriero e Mattia Marasti da Kritica Economica Quest’anno il Premio Nobel per l’Economia – anche se chiamarlo Nobel è impreciso – è stato assegnato a David Card, Guido Imbens e Joshua Angrist. Mentre gli ultimi due sono stati premiati per ricerche metodologiche che hanno consentito una più sottile distinzione tra correlazione e causazione, David Card è stato premiato per […]| Keynes blog
Sin dalla nascita di Keynes Blog ci siamo occupati di salario minimo e di come sia falsa l’idea mainstream che riduca l’occupazione. Il Nobel per l’Economia di quest’anno è stato assegnato tra gli altri a David Card, uno dei due economisti che per primi hanno studiato, sperimentalmente, gli effetti del salario minimo (l’altro, Alan Krueger, […]| Keynes blog
Quest’anno il disavanzo dei conti pubblici sarà al 9,4% e resterà alto anche nei prossimi due. Eppure, come ci dicono le cifre del governo, il rapporto debito/Pil scenderà. E’ una dimostrazione di quanto siano state sbagliate le politiche europee e le regole – ora sospese – che le prescrivevano. Ma non è detto che questo […]| Keynes blog
Pubblichiamo l’introduzione di un brief del Council of Economic Advisers degli Stati Uniti nel quale gli economisti che assistono il presidente americano mettono nero su bianco la fine dell’ideologia neoliberista, fatta di tasse basse, deregolamentazione e riduzione della spesa sociale. L’articolo completo è linkato in fondo a questo post. Negli ultimi quattro decenni, l’idea che […]| Keynes blog
Il 21 aprile 1946, esattamente 75 anni fa, moriva John Maynard Keynes. Segnaliamo la breve biografia scientifica del grande economista di Cambridge scritta da Andrea Terzi http://www.ateconomics.com/wp-content/uploads/TERZI-A-2008-John-Maynard-Keynes.pdf| Keynes blog
Alessandro Mangia, Francesco Saraceno da rivistailmulino.it Nel febbraio scorso gli Stati europei si sono trovati in prima linea nel contrastare la crisi del Covid-19 con massicci aumenti della spesa pubblica. L’Europa ha agito da facilitatore con il programma Pepp (programma di acquisto per l’emergenza pandemica) di acquisti di titoli della Bce, con la sospensione delle […]| Keynes blog
di Gustavo Piga, da Il sole 24 ore del 22 ottobre 2020 Il nostro Paese ha ed avrà ancora di più nei prossimi mesi un bisogno immenso di crescita economica. Non solo per mantenersi stabile socialmente ma anche finanziariamente: una crescita solida è senza dubbio l’unico modo credibile per garantire infatti anche la discesa del […]| Keynes blog
E’ venuto a mancare, vittima del Covid-19, il prof. Fabio Ranchetti, docente di economia a Torino, Pavia, Pisa e Milano. Laureatosi in Filosofia con una tesi sulla Tableau Oeconomique di Quesnay sotto la supervisione di Dal Pra e Lunghini, si specializzò in economia al Trinity College di Cambridge (UK) con Frank Hahn e Richard Goodwin. […]| Keynes blog
di Francesco Saraceno, tratto da “La Riconquista”, Ed. Luiss Quando Mario Draghi ha lasciato la testa della BCE, nel novembre del 2019, su una cosa i molti estimatori e i pochi detrattori del presidente della BCE si sono trovati d’accordo: durante gli otto anni in cui ha condotto la politica monetaria dell’Eurozona, l’ex governatore della Banca d’Italia […]| Keynes blog
di Gianfranco Viesti da Eticaeconomia.it L’emergenza coronavirus sta mettendo in luce le conseguenze del grave sotto-finanziamento del sistema sanitario nazionale (SSN), documentato da molte fonti; da ultimo, con semplicità e chiarezza da Reforming (2020). Sono da tempo disponibili molte analisi economiche del SSN, anche nelle sue articolazioni territoriali: si vedano per tutte quelle, recenti, dell’Ufficio Parlamentare […]| Keynes blog
Mentre in Italia, a fronte di 15mila morti accertati e di un tassi di contagio che rimane ancora preoccupante, c’è chi già pensa a riaprire tutto, negli Stati Uniti gli economisti hanno le id…| Keynes blog
di Francesco Saraceno, da Luiss Open Mario Draghi, sul Financial Times, ha fornito un contributo interessante al dibattito sulle politiche di contrasto alla pandemia del Coronavirus. Cosa si può ri…| Keynes blog
In queste settimane abbiamo ascoltato economisti, industriali e politici mettere in contrapposizione le conseguenze economiche della “quarantena”* e la tutela della salute. L’argo…| Keynes blog
di Mariana Mazzucato da The Guardian (trad. Keynesblog.com) Viviamo una crisi di portata mondiale. La pandemia di Covid-19 si sta rapidamente diffondendo in tutti i paesi, con una scala e una grav…| Keynes blog
(spiegazione per sovranisti stile stampante magica da una parte, e impenitenti membri della setta dei ricardiani estinti dall’altra). 1. Fatto: ieri la presidente della BCE Christine Lagarde …| Keynes blog
Anthony Thirlwall è uno dei più noti studiosi di economia internazionale post-keynesiana. In questo articolo pubblicato da Moneta e Credito, analizza la sua teoria sulla crescita vincolata dalla bilancia dei pagamenti. A distanza di molti anni, Thirwall mantiene due argomenti: il primo è che i paesi hanno bisogno di valuta internazionale di scambio (oggi […]| Keynes blog
Cogliendo l’occasione di un articolo comparso su VoxEU, Vitor Constâncio, ex vicepresidente della BCE con Mario Draghi, spiega su Twitter in che senso è corretto sostenere che le banche comme…| Keynes blog