Secondo il Piano Draghi sulla competitività, l'Europa avrebbe dovuto governare e non subire la transizione ecologica ed energetica. Invece, il ritardo del mercato automotive europeo, ora invoca più flessibilità nel Green deal. Ecco quali rischi corre L'articolo Automotive, l’Europa cede sul green: a rischio la competitività proviene da Agenda Digitale.| Agenda Digitale
Dallo statement del Future of Life Institute, firmato da scienziati, leader politici, religiosi e celebrità, al limite tecnico del transformer e ai nuovi modelli predittivi come i-JEPA: la “superintelligenza” non è alle porte, ma il dibattito sulla governance dell’AI entra in una nuova fase L'articolo Superintelligenza, perché tante firme contro l’AI che sfida l’uomo proviene da Agenda Digitale.| Agenda Digitale
Un'analisi comparativa tra i sei principali enti di ricerca europei rivela che il CNR, pur essendo il più piccolo per dimensioni e risorse, raggiunge performance di eccellenza in produttività scientifica e capacità di attrarre finanziamenti competitivi L'articolo Performance CNR: efficienza record con il budget più basso del G6 proviene da Agenda Digitale.| Agenda Digitale
Le reti mobili diventano protagoniste della autenticazione digitale. Con l’iniziativa GSMA Open Gateway, gli operatori possono offrire alle imprese un nuovo modo di verificare l’identità degli utenti: più rapido, più sicuro e senza frizioni L'articolo Fiducia digitale by design: la rete mobile diventa garante dell’identità proviene da Agenda Digitale.| Agenda Digitale
L’uso dell’intelligenza artificiale trasforma il social engineering, rendendo gli attacchi più personalizzati, rapidi e difficili da riconoscere. Deepfake, chatbot e phishing automatizzati rappresentano oggi una sfida crescente per la sicurezza aziendale e la protezione dei dati sensibili L'articolo Social engineering: ecco come l’IA rende le frodi sempre più credibili proviene da Agenda Digitale.| Agenda Digitale
L’uso dei dati sintetici in medicina promette di accelerare la ricerca e tutelare la privacy, ma solleva questioni etiche e giuridiche legate a trasparenza, bias e responsabilità degli algoritmi L'articolo Dati sintetici in sanità: potenziale enorme, sfide complesse proviene da Agenda Digitale.| Agenda Digitale
La relazione tra CISO e CIO è oggi uno dei temi più strategici nel governo digitale delle organizzazioni. Dalla capacità di cooperare tra sicurezza e tecnologia dipendono la resilienza operativa, la fiducia del mercato e la competitività di lungo periodo L'articolo Quando CISO e CIO lavorano insieme: il modello della resilienza proviene da Agenda Digitale.| Agenda Digitale
Le telecamere installate per proteggere case e uffici possono trasformarsi in strumenti di spionaggio. In Italia oltre 74mila webcam sono accessibili senza particolari competenze. Il fattore umano resta l'anello debole nella gestione della sicurezza digitale L'articolo Telecamere violate: ecco gli errori che aprono le porte agli hacker proviene da Agenda Digitale.| Agenda Digitale
Realtà aumentata e virtuale stanno trasformando la produttività aziendale, dall’addestramento tecnico alla progettazione, fino alle esperienze immersive per i clienti, ridefinendo i processi operativi e aprendo nuove possibilità strategiche per i settori produttivi L'articolo Realtà aumentata e virtuale: il nuovo motore del business proviene da Agenda Digitale.| Agenda Digitale
Il digital degrowth propone di ridurre la dipendenza dal digitale e restituire senso critico e umano all’educazione e alla conoscenza.| Agenda Digitale
I dati registrati creano un patrimonio nuovo per l’umanità: un patrimonio ricco, oltre che rinnovabile ed equo, in quanto il valore è creato dal bisogno e non dal merito, per cui si va verso il cosiddetto Webfare. Vediamo i benefici di questo scenario| Agenda Digitale
Gli assistenti digitali offrono efficienza, ma rischiano di guidare le nostre scelte. Una sfida tra autonomia e delega cognitiva.| Agenda Digitale
Il riconoscimento facciale è una tecnica a uso crescente e non solo a scopi di sicurezza o nei regimi dittatoriali, come le cronache recenti potrebbero indurci a credere. Sempre più diffuso nei luoghi più disparati - dai centri commerciali ai parchi - ecco come funziona, quali sono i pro e i contro e quali tutele abbiamo| Agenda Digitale
L'attacco con AI che ha ingannato imprenditori spinge l'Italia a potenziare la sicurezza digitale: nuovo contingente militare, investimenti e formazione capillare contro minacce informatiche| Agenda Digitale
Ancora nel 2024 molte imprese e PA sono impreparate ad accogliere le novità del GDPR, il regolamento europeo sulla protezione dei dati personali del maggio 2018. Questo articolo contiene tutte le informazioni e i link alle risorse utili per potersi destreggiare nella rivoluzione| Agenda Digitale
Solo 45,8% italiani ha competenze digitali base vs obiettivo UE 80%. Come trasformare la scuola da utilizzatrice a motore del cambiamento.| Agenda Digitale
Scopri come funzionano le carte revolving, vantaggi, rischi e le migliori offerte del 2025, con consigli per gestire al meglio il credito.| Agenda Digitale
Guida a come installare un sistema di videosorveglianza sicuro e rispettare le regole sulla privacy.| Agenda Digitale
Il Cyber Resilience Act impone nuovi requisiti di sicurezza digitale alle aziende che operano nel mercato UE e usano l'open source| Agenda Digitale
Leggi tutto sulla sicurezza digitale da Agenda Digitale, la testata con approfondimenti su sanità, scuola, documenti, infrastrutture, cittadinanza, sicurezza e molto altro.| Agenda Digitale
Rischi smart home: come la domotica può mettere a rischio la privacy e quali misure adottare per una casa sicura.| Agenda Digitale
Intelligenza artificiale generativa, tool e piattaforme per l'e-learning: l'innovazione, con le tecnologie emergenti, permette di esplorare nuovi approcci alla formazione professionale e all'apprendimento| Agenda Digitale
Le competenze tecniche non bastano, le aziende valorizzano sempre di più le soft skills sia nella scelta dei candidati che nella formazione dei dipendenti: problem solving, flessibilità, capacità organizzativa, ecco le principali| Agenda Digitale
La Formazione 5.0 introduce un nuovo modello per lo sviluppo delle competenze aziendali, combinando innovazione, sostenibilità e welfare con il supporto di tecnologie come intelligenza artificiale, realtà aumentata e virtuale e strumenti di business analytics| Agenda Digitale
Leggi tutto su cultura digitale da Agenda Digitale, la testata con approfondimenti su sanità, scuola, documenti, infrastrutture, cittadinanza, sicurezza e molto altro.| Agenda Digitale
Scopri i COIL: un metodo innovativo per l'apprendimento internazionale collaborativo nelle università.| Agenda Digitale
Sfide e benefici della formazione online docenti nell’ambito del DM 66, che promuove l’educazione digitale come leva per l’innovazione didattica.| Agenda Digitale
L'Open Banking sta ridefinendo il settore finanziario: ecco come l'integrazione di dati e servizi ottimizza le strategie di business.| Agenda Digitale
Scopri quali carte di credito aziendali possono migliorare la gestione delle finanze dell'azienda e dei team.| Agenda Digitale
Privacy by design e privacy by default sono due principi chiave per garantire la protezione dei dati personali. Entrambi mirano a fornire maggiore trasparenza e controllo sulle informazioni personali. Approfondiamo l'importanza di questi principi nel contesto attuale e come possono essere implementati per garantire un ambiente digitale più sicuro e rispettoso della privacy| Agenda Digitale
L'articolo 9 del GDPR tratta i dati particolari, tuttavia ci sono alcuni aspetti pratici che non sono chiari: vediamo alcuni casi emblematici| Agenda Digitale
Nis2, quali sono gli obblighi e come le aziende possono adeguarsi e entro quali tempi: quali sanzioni si rischiano.| Agenda Digitale
La direttiva NIS2 trasforma la cybersecurity nella sanità europea tra sfide tecniche, costi elevati e possibilità di innovazione sostenibile.| Agenda Digitale
L'introduzione di copilot e agenti AI ha segnato un cambiamento radicale per le aziende. Questi strumenti migliorano produttività e decisioni strategiche, rendendo l'AI accessibile e personalizzata per ogni realtà aziendale, democratizzando l'innovazione tecnologica| Agenda Digitale
I dati degli enti di ricerca richiedono una gestione attenta della sicurezza informatica. Scopri di più in questo articolo.| Agenda Digitale
Agenda Digitale è la testata di riferimento per tematiche riguardanti il Digitale e la Pubblica Amministrazione, con approfondimenti su sanità, scuola, documenti, infrastrutture, cittadinanza, sicurezza e molto altro.| Agenda Digitale
Gli agenti AI non solo eseguono compiti complessi, ma apprendono e migliorano autonomamente. Nel servizio clienti, ad esempio, riconoscono richieste ricorrenti, fornendo risposte personalizzate e migliorando l'esperienza utente riducendo i tempi di attesa| Agenda Digitale
Raccolta, elaborazione e conservazione massiccia di dati (compresi quelli sensibili) anche mediante attività che in UE sarebbero vietate, utilizzo improprio dei dati per alimentare gli algoritmi, e libera condivisione degli stessi tra le Big Tech cinesi ed il proprio governo. Ecco perché il Garante Privacy italiano è intervento d'urgenza| Agenda Digitale
Intelligenza artificiale, tecnologia che rivoluziona l'interazione uomo - macchina: scopri tutto sull'AI, utilizzi, normative, approfondimenti, casi studio.| Agenda Digitale
Leggi la guida definitiva a ChatGPT, chatbot conversazionale AI che sfrutta l'intelligenza artificiale generativa e apprendimento automatico.| Agenda Digitale