FIRAB.ets. Dal 2008 la Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica opera con sede a Roma nell’ambito della ricerca e dell’innovazione a vantaggio del settore biologico in un quadro di giustizia sociale e ambientale. La maggior parte dei suoi interventi si realizza grazie a progetti competitivi finanziati da istituzioni pubbliche a livello ... Leggi tutto L'articolo FIRAB ricerca un/a collaboratore/trice in tema di formulazione e rendicontazione di progetti ...| FIRAB
Siamo felici di partecipare alla festa per i 10 anni di Borghetto San Carlo, un luogo che la Cooperativa Coraggio ha saputo trasformare da spazio abbandonato a piazza verde che produce, accoglie e genera comunità. Un percorso che conosciamo bene e che abbiamo condiviso in tante occasioni di collaborazione e crescita comune — dai progetti ... Leggi tutto L'articolo FIRAB alla festa dei 10 anni di Borghetto San Carlo proviene da FIRAB.| FIRAB
La transizione agroecologica si costruisce con la partecipazione, mettendo insieme le esperienze delle aziende agricole, i percorsi di ricerca e le prospettive di governance alimentare territoriale. Con questo spirito nasce l’iniziativa “Percorsi agroecologici a Roma: idee ed esperienze dal territorio”, che si terrà mercoledì 8 ottobre presso la Cooperativa Cobragor di Roma. L’evento, co-promosso da ... Leggi tutto L'articolo Percorsi agroecologici a Roma: laboratorio aperto con gli...| FIRAB
L’analisi FIRAB presentata nella Giornata europea del biologico In occasione della Giornata europea del biologico, FIRAB ha presentato un’analisi dei dati sulle mense scolastiche biologiche (riassunti in una presentazione scaricabile in calce), che confermano un quadro preoccupante: mentre cresce la domanda di pasti bio, diminuiscono drasticamente le risorse del Fondo mense bio. Dal 2018 ad ... Leggi tutto| FIRAB
La Campagna Mangiasano, promossa da VAS – Verdi Ambiente e Società, compie vent’anni. Un percorso che, edizione dopo edizione, ha difeso la sicurezza e qualità del cibo, la biodiversità, la conservazione dei semi, l’agricoltura biologica e biodinamica, opponendosi a pesticidi, Ogm, sprechi alimentari e allevamenti intensivi. Anche quest’anno la Campagna vede la collaborazione di FIRAB ... Leggi tutto L'articolo XX Mangiasano 2025 – Sabato 20 settembre a Roma la “Cena della Salu...| FIRAB
Dopo tre anni di sperimentazione, il progetto OrtoBioStrip – Orticoltura Biologica a Strisce giunge al suo appuntamento conclusivo con un convegno pubblico presso l’Università di Camerino, lunedì 22 settembre. Sarà l’occasione per condividere risultati, pratiche innovative, criticità e prospettive future di un percorso che ha coinvolto ricercatori, aziende agricole e soggetti della divulgazione. Al centro ... Leggi tutto| FIRAB
SIC.A.RI.B. (Modelli agroecologici di pratiche biologiche conservative rigenerative in Sicilia: un paradigmaper un’agricoltura sostenibile e di valore) è un progetto finanziato dal PSR della regione Sicilia aventel’obiettivo di migliorare la qualità biologica e fisica dei suoli agricoli attraverso l’implementazione el’adattamento di tecniche e tecnologie agricole biologiche conservative o “bio-rigenerative” (consociazionicolturali, minime lavorazioni del suolo, inerbimenti). Il...| FIRAB
Giunge alla tappe finali il progetto SIC.A.RI.B. – Modelli agroecologici di pratiche biologiche conservative rigenerative in Sicilia, un’occasione per condividere risultati, riflessioni e prospettive sul futuro dell’agricoltura sostenibile nell’isola. Venerdì 13 giugno, dalle 9 alle 13, presso l’Aula Magna G.P. Ballatore dell’Università degli Studi di Palermo si svolgerà il convegno finale del progetto SIC.A.RI.B., a ... Leggi tutto| FIRAB
6 e 7 maggio 2025 Castelvetrano (Trapani) e Alia (Palermo) Nell’ambito del progetto SIC.A.RI.B. – Modelli agroecologici di pratiche biologiche conservative rigenerative in Sicilia, il 6 e 7 maggio si svolgeranno due appuntamenti pubblici dedicati alla diffusione e al confronto sulle pratiche agroecologiche applicate al contesto agricolo regionale. SIC.A.RI.B., finanziato dal PSR Sicilia 2014-2022 (sottomisura ... Leggi tutto| FIRAB