Dal minuto 13 e 50. https://player.fm/series/radio-24-podcast-22881/un-libro-tira-laltro-del-10062018| Piano B Edizioni
Ciò che da secoli esalta l’umanità è qualsiasi forma di rivoluzione tecnologica, sia essa rivoluzione del combustibile fossile, rivoluzione dell’automobile, rivoluzione genomica e perfino “rivoluzione verde”. Ma tutte queste rivoluzioni ‒ “tutte con qualcosa da vendere che le persone e i loro governi devono comperare” ‒ sono figlie della Rivoluzione Industriale, che sin dall’inizio “ha […]| Piano B Edizioni
Dal Midcult al pop, andata senza ritorno Paul Klee, uno dei giganti dell’arte novecentesca. Chi ignora tutto su di lui, nazionalità svizzera tedesca compresa, il suo nome lo pronuncia così come è scritto, paul kle; per chi invece pensa di saperne qualcosa in più, l’inglesizzazione diventa quasi automatica e lo pronuncia pol kli (un po’ […]| Piano B Edizioni
Cultura delle élite e cultura di massa, l’equivoco populista Il linguaggio della critica letteraria è, nel sentimento comune, settario, antidemocratico, autorefenziale ( mentre la critica, intesa come ermeneutica, è semmai un dialogo fra l’interprete, il testo e gli altri suoi lettori). La comunicazione, nelle forme più varie della divulgazione, sarebbe invece ciò che avvicina le […]| Piano B Edizioni
Quando la cultura di massa vinse tutto Masscult e Midcult è pubblicato per la prima volta sulla Partisan review nel 1960, quando un’altissima percentuale di americani si gode senza retropensieri il proprio posto al sole: è il boom industriale, l’epoca della compiuta massificazione del benessere, del consumo, dell’arte. Il libro di Dwight Macdonald ci racconta […]| Piano B Edizioni
L’occidente per circa due secoli ha avuto due culture: quella tradizionale raccontata dai libri di testo, detta Cultura Alta, e quella creata appositamente per il mercato, detta Cultura di Massa, la quale non è tanto una vera e propria forma di cultura quanto una parodia della Cultura Alta. La Cultura di Massa, dinamica, rivoluzionaria […]| Piano B Edizioni
Che truffa la cultura “alta”. Sembra profonda ma è solo mediocre Dove è finita la critica letteraria? E dove la distinzione tra cultura alta, media, e bassa? Oggi, per rinfrescarsi le idee (le poche che sono rimaste) è possibile rileggersi un classico uscito nel 1960, Masscult e Midcult di Dwight Macdonald, nella nuova traduzione di […]| Piano B Edizioni
Torna in libreria Macdonald e ancora oggi trionfa il Midcult: comprate uno Strega ma è solo un romanzo da spiaggia| Piano B Edizioni
Ma “Il vecchio e il mare” è cultura alta o letteratura di consumo? Il pamphlet di Dwight Macdonald, Masscult e Midcult, apparve in America nel 1960 e fu tempestivamente notato da Umberto Eco che lo inserì nell’Almanacco Bompiani 1963, e poi ne ragionò in Apocalittici & integrati (1964), che resta fra le sue cose migliori. […]| Piano B Edizioni
8 March 2018| Piano B Edizioni