Intesa tra Consiglio e Parlamento sul nuovo regolamento volto a ridurre la dispersione di microplastiche utilizzate nei processi industriali| Circular Economy Network
Rifiuti plastici: per una corretta valutazione dei benefici delle due tecnologie anche in termini di sostenibilità serve un approccio Lca| Circular Economy Network
Nulla di fatto alla Conferenza di Ginevra. Il 76% della plastica finisce in discarica| Circular Economy Network
Altro fallimento ai negoziati per un trattato globale sulla plastica. Una vittoria per i "petro-Stati": Arabia Saudita, Kuwait, Russia, Iran| Circular Economy Network
Dai CAM all'ecodesign sintetizziamo alcuni dei recenti sviluppi legislativi in tema di economia circolare.| Circular Economy Network
Mese: Febbraio 2025 | Circular Economy Network
Definita una posizione comune sul nuovo regolamento per i veicoli a fine vita. Ipotizzati target progressivi per l'uso di plastiche riciclate| Circular Economy Network
Mese: Maggio 2025 | Circular Economy Network
Accordo provvisorio tra Consiglio e Europarlamento. Proposto un terget di riduzione dello spreco alimentare entro il 2030| Circular Economy Network
Mese: Marzo 2024 | Circular Economy Network
Riciclo solidale a Rimini: gli allestimenti fieristici dismessi diventano tavoli e scaffali per famiglie in difficoltà| Circular Economy Network
La crescita si arresta dopo otto anni. Pesa la fine del bonus tv ma siamo molto lontani dal 65% richiesto dall’UE| Circular Economy Network
Il pacchetto di direttive in materia di rifiuti ed economia circolare è la prova dell'impegno dell'Europa. In Italia è prossimo il recepimento.| Circular Economy Network
Mese: Gennaio 2025 | Circular Economy Network
Mese: Aprile 2025 | Circular Economy Network
Protocollo d'intesa pe ottimizzare la filiera di raccolta e avvio a riciclo degli imballaggi industriali e commerciali| Circular Economy Network
Il provvedimento dovrebbe essere presentato nel 2026. Si possono avanzare pareri fino al 6 novembre In vista della presentazione del Circular Economy Act, la Commissione Europea ha aperto una consultazione pubblica per raccogliere pareri da cittadini e portatori di interesse. Il che ci dice anche qualcosa su come sarà strutturato questo importante provvedimento che punta ... Leggi tutto L'articolo Circular Economy Act: aperta la consultazione pubblica proviene da Circular Economy Network.| Circular Economy Network
L’obiettivo è quello della semplificazione. Idee e proposte fino al 10 settembre La Commissione europea sta lavorando ad un nuovo pacchetto omnibus con una serie di misure per semplificare la normativa ambientale. Nello specifico, sono tre i settori che potrebbero trarre beneficio da una regolazione più snella: economia circolare, emissioni industriali e gestione dei rifiuti. ... Leggi tutto L'articolo Normativa ambientale: aperta consultazione Ue proviene da Circular Economy Network.| Circular Economy Network
E quindi non sanno come disfarsene. I dati dell’Osservatorio RAEE promosso da Erion I dati che emergono dalla settima rilevazione dell’Osservatorio RAEE segnano un trend positivo ma con una importante criticità. L’Osservatorio, promosso da Ipsos e Erion WEEE, si pone l’obiettivo di testare il livello di conoscenza degli italiani rispetto ai rifiuti da apparecchiature elettriche ... Leggi tutto L'articolo I giovani non conoscono i RAEE proviene da Circular Economy Network.| Circular Economy Network
Dalla Commissione una fotografia su progressi e criticità. Puntuale è arrivato il 2025 Environmental Implementation Review, documento di sintesi della Commissione Europea che fotografa progressi e criticità nell’implementazione delle politiche ambientali. A ogni Stato Membro è dedicato un Country report, documento prezioso per chi volesse rimanere aggiornato sulle strategie e buone pratiche mese in campo ... Leggi tutto L'articolo Il Country report sulle politiche ambientali italiane pr...| Circular Economy Network
Un nuovo report propone 60 indicatori di circolarità per una fase di test su 11 settori Non basta dichiarare di voler diventare più circolari: serve capire se e come ci si sta davvero muovendo in quella direzione. È questo l’obiettivo del nuovo rapporto della Commissione europea, che propone un set innovativo di indicatori per misurare ... Leggi tutto L'articolo Economia circolare: nuovi indicatori per misurare il cambiamento proviene da Circular Economy Network.| Circular Economy Network
Uno studio firmato PriceWaterhouseCoopers (PwC) propone la circolarità per aumentare la produttività sul lavoro e l’occupazione| Circular Economy Network
In primo piano CIRCOLARITÀ PER IL RILANCIO DEL MADE IN ITALY Il 15 maggio a Roma la presentazione del nuovo Rapporto sull’Economia Circolare in Italia. In che modo l’economia circolare può contribuire a rilanciare il Made in Italy? RIVEDI LA DIRETTA CONFERENZA NAZIONALE SULL’ECONOMIA CIRCOLARE 2025 Il 15 maggio a Roma la presentazione del nuovo ... Leggi tutto| Circular Economy Network
Studio dell’Università di Tor Vergata, gli impianti di trattamento dei rifiuti organici producono mediamente uno scarto del 21,9%| Circular Economy Network
Intesa tra Consiglio e Parlamento Ue. I punti principali della nuova direttiva che dovrebbe contrastare l'obsolescenzza programmata| Circular Economy Network
Mese: Aprile 2024 | Circular Economy Network
La decisione della Commission UE sulle tecniche per riudurre emissioni industriali dei macelli e di altre industrie zootecniche| Circular Economy Network
Mese: Gennaio 2024 | Circular Economy Network
Il webinar del CEN dedicato alle nuove norme sull’ecoprogettazione per la transizione all’economia circolare.| Circular Economy Network
Mese: Giugno 2025 | Circular Economy Network
Presentata la proposta per calcolare la percentuale di PET riciclato nelle bottiglie monouso È stata presentata la proposta di implementazione della metodologia per il calcolo della percentuale di Pet riciclato nelle bottiglie monouso. Al momento è stata avviata la consultazione che si concluderà entro il 19 agosto. La proposta intende sostituire la decisione 2023/2683/UE, che ... Leggi tutto L'articolo Pet riciclato: al via consultazione Ue proviene da Circular Economy Network.| Circular Economy Network
Affidato a Ispra, comprende 14 progetti di ricerca in 10 regioni Quindici unità operative per un totale di 400 specialisti e un investimento di 3,5 milioni di euro. Sono le prime risorse dedicate alla fase di indagine sui depositi naturali di materie prime critiche e strategiche presenti nel sottosuolo italiano. Lo ha annunciato Ispra a ... Leggi tutto L'articolo Materie prime: al via il Programma di Esplorazione mineraria proviene da Circular Economy Network.| Circular Economy Network
Pochi conoscono l'economia circolare (24%) e molti credono che l’Italia sia indietro (37%). Sondaggio Ipsos per Legambeinte| Circular Economy Network
Italia in prima fila per investimenti, filiere resilienti e raccolta differenziata. Ora la sfida per la bioeconomia circolare è tutta politica| Circular Economy Network
Nasce l’European Circular Bioeconomy Initiative. Entro il 2030 un potenziale di un milione di nuovi posti di lavoro| Circular Economy Network
È nato l’Istituto di bioeconomia del Cnr, un’operazione scaturita dalla fusione dell’Istituto di biometeorologia con l’Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree.| Circular Economy Network
Mese: Marzo 2025 | Circular Economy Network
Studio Edison Next e BCG sulla competitività di cinque settori chiave dell'industria italiana: acciaio, chimica, cemento, carta e ceramica| Circular Economy Network
Il Critical raw materials act in dirittura d’arrivo. Entro il 2030 target di riciclo al 25% per le materie prime critiche| Circular Economy Network
Un’eccellenza a rischio a causa soprattutto della diffusione di prodotti extra Ue. L'allarme del Forum delle bioplastiche compostabili| Circular Economy Network
Un strategia in 5 punti per l’economia circolare. A partire dal mercato unico dei rifiuti in Ue. Le proposte di Erion| Circular Economy Network
Dal 23 al 25 giugno, a Cernobbio, Made in Italy Innovation Forum: sostenibilità e digitalizzazione per l’eccellenza manifatturiera italiana.| Circular Economy Network
Il Mase ha pubblicato un aggiornamento del cronoprogramma SEC, relativo allo stato di attuazione della Strategia per l’Economia Circolare.| Circular Economy Network
Materie prime: agli Stati Generali della Green Economy, le tre proposte del Circular Economy Network per uscire dalla crisi.| Circular Economy Network
Strategia economia circolare: chiusa la consultazione MiTE. Dalla progettazione al riciclo. Le proposte del Circular Economy Network| Circular Economy Network
Secondo i dati aggiornati al 2020 in Europa il consumo di materie prime è pari a 13 tonnellate pro capite all’anno. In Italia è di sole 7 tonnellate| Circular Economy Network
Audizione di Edo Ronchi alla Commissione Ambiente della Camera| Circular Economy Network
Mese: Febbraio 2023 | Circular Economy Network
Rapporto sull'economia circolare 2024: i dati più aggiornati sugli indicatori di circolarità dell'economia italiana| Circular Economy Network
Il Clean Industrial Deal è il pacchetto di misure per supportare la decarbonizzazione dell’industria europea. Mobilitati 100 miliardi| Circular Economy Network
Report REF: norme divergenti e mancanza di investimenti ostacolano il mercato unico delle materie prime seconde| Circular Economy Network
Rapporto sull’economia circolare 2025: Italia leader fra le grandi Ue, ma bisogna accelerare per migliorare competitività dell’industria| Circular Economy Network
Ogni anno compriamo fino a 19 kg di nuovi vestiti, accessori, scarpe. E produciamo 16 kg di rifiuti tessili. I dati nel repport EEA| Circular Economy Network
Un terzo degli abiti acquistati on line e restituiti finisce in discarica. I dati in un report dell’European Environment Agency| Circular Economy Network
Nella Bussola per la competitività, la strategia per dare slancio all’economia europea: Ia e energia, ma anche resilienza e circolarità.| Circular Economy Network
La strada per una siderurgia più sostenibile è ancora lunga. Studio WWF sui bilanci di sostenibilità delle principali imprese italiane| Circular Economy Network
Studio australiano: le cicche di sigaretta trasformate in carbone vegetale possono aiutare a depurare le acque reflue dai metalli pesanti| Circular Economy Network
Luci e ombre nell'ultimo rapporto dell'EEA sulla prevenzione dei rifiuti in Europa. Ogni cittadino ne genera 1,8 tonnellate all'anno| Circular Economy Network
I numeri della bioeconomia europea nel documento "Towards a Circular, Regenerative and Competitive Bioeconomy"| Circular Economy Network
DNA Ambiente, polo che raggruppa cinque aziende digital nel campo della gestione dei rifiuti, diventa promotore del Circular Economy Network| Circular Economy Network
La Commissione Europea ha adottato il primo working plan previsto per l'Ecodesign e l'etichettatura energetica| Circular Economy Network
L’ad di Novamont, Catia Bastioli, lancia l’allarme: la concorrenza di Cina e Usa mette a rischio la filiera italiana della chimica verde| Circular Economy Network
La Commissaria all’Ambiente, Jessika Roswall, in audizione in Parlamento. "Economia circolare? Cruciale per ridurre importazioni"| Circular Economy Network
Pubblicata la lista di 47 progetti strategici sulle materie prime critiche scelti dalla Commissione. Quattro sono italiani| Circular Economy Network
Si chiama FIB3R e lo ha realizzato il Gruppo Hera a Imola. Produrrà fino a 160 tonnellate all’anno di fibra di carbonio rigenerata| Circular Economy Network
Ricerca dell’Agenzia Europea dell’ambiente su 8 materie prime seconde. Le barriere al mercato e come superarle| Circular Economy Network
Migliora anche il tasso di utilizzo di materie prime seconde. I dati del rapporto “Il Riciclo in Italia 2024”.| Circular Economy Network
Siamo al 37% di batterie esauste raccolte. Dobbiamo arrivare al 63% nel 2027. I dati 2024 di Erion Energy.| Circular Economy Network
In Italia, la raccolta differenziata dei rifiuti tessili è ferma al 19%. I dati presentati da Massimiliano Lanza dell'Ispra| Circular Economy Network
Crescono i rifiuti speciali secondari: +18% in dieci anni. I dati nell'ultimo position paper del Laboratorio REF| Circular Economy Network
L'Agenzia Europea dell'Ambiente: l’Europa mantiene una leadership nel campo dell'economia circolare ma i miglioramenti sono limitati| Circular Economy Network
Trend positivo ma ancora insufficiente: l’anno scorso Erion WEEE ha gestito circa 237.000 tonnellate di RAEE, il 2% in più rispetto al 2023| Circular Economy Network
Inaugurato, il primo impianto in Europa che estrae metalli preziosi e materie prime critiche dalle schede elettroniche dei RAEE| Circular Economy Network
Ma bisogna migliorare la qualità della raccolta per potenziare il riciclo. Gli ultimi dati del Rapporto rifiuti urbani dell'Ispra| Circular Economy Network
La Conferenza nazionale dell'Industria del riciclo si svolgerà il 13 dicembre. Tema dell'edizione 2024: le politiche europee per il settore| Circular Economy Network
Materie prime secondo un recente studio, con l'economia circolare l’Italia potrebbe ridurre di quasi un terzo la dipendenza dall’estero| Circular Economy Network
Un progetto di raccolta e riciclo dei tappi di sughero che coinvolge i detenuti della Casa circondariale di Treviso| Circular Economy Network
Per l’International E-waste Day la mostra immersiva promossa da Erion WEEE. visitabile dal 16 al 20 ottobre| Circular Economy Network
Il 15 ottobre un convegno a Brindisi per fare il punto su raccolta e sulle prospettive di riciclo delle materie prime seconde| Circular Economy Network
Inaugurato il nuovo impianto pilota di riciclo e recupero di terre rare che tratta magneti permanenti recuperati da RAEE e veicoli elettrici| Circular Economy Network
Il CdA del Gruppo Hera ha approvato il Piano di Transizione climatica che prevede di centrare l'obiettivo Net Zero nel 2050| Circular Economy Network
E questo comporterà conseguenze disastrose per il clima e l'ambiente. I primi dati del Global Resource Outlook delle Nazioni Unite| Circular Economy Network
Presentato il Critical Raw Materials Act. Tra gli obiettivi al 2030: più estrazioni in Europa e il 15% di materie prime critiche da riciclo| Circular Economy Network
Tre premi da 3 mila euro ognuno per tre tesi di laurea magistrali su temi legati all’economia circolare, un'iniziativa di CONAI ed ENEA| Circular Economy Network
Chi siamo L’economia circolare sta diventando una realtà concreta. La spinta in questa direzione infatti continua a crescere con l’aggravarsi della crisi climatica e di quella ecologica. Con il moltiplicarsi delle direttive dell’Unione europea su questi temi. Con l’evolversi del mercato, che fa del recupero delle materie prime un elemento di competitività globale. Per sostenere ... Leggi tutto| Circular Economy Network
Moda sostenibile. La nuova frontiera dell'upcycling: riprogettare i vecchi abiti per trasformarli e valorizzarli| Circular Economy Network
Sulla raccolta dei RAEE, lontani dai target: 350 mila tonnellate su 780 mila. Bocciati due emendamenti per semplificare la raccolta| Circular Economy Network
Iren lancia un hub sull'economia circolare delle materie prime critiche, fondamentali per la transizione ecologica| Circular Economy Network
L’accordo tra Consiglio e Parlamento Ue apre la strada all’approvazione del nuovo regolamento imballaggi. Previsti target di riuso e deposito| Circular Economy Network
Per gli imballaggi in carta e cartone il nostro Paese ha già raggiunto il target fissato dall’Unione europea per il 2030| Circular Economy Network
Continua a crescere il riciclo degli imballaggi in Italia. Il Conai: nel 2023 è stato avviato a riciclo il 75,3% dei rifiuti da imballaggio.| Circular Economy Network
Contro fast fashion e sprechi, accordo sulla revisione della Direttiva che interessa in particolar modo rifiuti tessili e alimentari| Circular Economy Network
Un video contest per classi delle scuole secondarie promosso da Erion, sul tema del riciclo degli apparecchi elettrici ed elettronici| Circular Economy Network
I risultati di uno studio ENEA sull’uso degli scarti della torrefazione del caffè come ingrediente nei prodotti da forno| Circular Economy Network
Sull’economia circolare bisogna accelerare. Secondo l'EEA, servono politiche “vincolanti e orientate agli obiettivi”| Circular Economy Network
Via libera a tre importanti normative per la circolarità: regolamento ecodesign; diritto riparazione; regolamento imballaggi| Circular Economy Network
L’inizio del nuovo anno ha visto la ripresa dei lavori UE, ivi inclusa la Commissione ENVI del Parlamento europeo.| Circular Economy Network