CIRCOLO DI STUDI DIPLOMATICI LETTERA DIPLOMATICA Piazzale della Farnesina, 1 n. 1403 – Anno MMXXV 00135 Roma ...| Apertacontrada
Sommario: 1.- Presentazione: la <<nuova oggettività >>; 2.- Le soluzioni degli autori; 3.- La giustizia poetica e la visione del frammento di eternità; 4.- Due frammenti per rilanciare. Presentazione: la <<nuova oggettività >>. Questo Libro è un dialogo. Si svolge tra i due Autori e abbraccia cinque sfere: politica, digitalizzazione, sfera pubblica, solidarietà, cultura; […]| Apertacontrada
Sabato 21 giugno il Prof. Nino Longobardi ci ha lasciato. Ordinario di diritto amministrativo, allievo di Guarino, con la rivista aveva rapporti significativi: Aperta Contrada recensì il suo ultimo libro – Il declino italiano. Le ragioni istituzionali (Firenze, Passigli, 2021) – e organizzò un convegno di studi, dedicato a Stato e mercato, che lo vide […]| Apertacontrada
CIRCOLO DI STUDI DIPLOMATICI LETTERA DIPLOMATICA Piazzale della Farnesina, 1 n. 1402 – Anno MMXXV 00135 Roma ...| Apertacontrada
CIRCOLO DI STUDI DIPLOMATICI LETTERA DIPLOMATICA Piazzale della Farnesina, 1 n. 1400 – Anno MMXXV 00135 Roma ...| Apertacontrada
Un ritratto contiene, per definizione, la rinuncia all’oggettività, propone immagini irrimediabilmente asimmetriche. Fuori dal paradigma della neutralità e dell’esattezza – prerogative, se mai, della fotografia o della biografia – aspira, tutt’al più, alla verosimiglianza. La fedeltà dell’interprete è garantita solo dalla fiducia, l’opposto dell’obbligo: condizionata, fecondata, dal sentimento o dall’empatia. Nel caso, dall’affetto. Il ritratto […]| Apertacontrada
Il recente libro di Alessandro Roselli, The Political Economy of Central Banking. A Short History of the Changing Role of Central Banks (Palgrave Macmillan, 2024), ha lo scopo – forse troppo ambizioso – di accostare il lettore non specialista, ma pieno di buona volonta’, a quell’istituzione, cosi’ importante nella sua singolarita’ ma cosi’ poco conosciuta, […]| Apertacontrada
Colpisce il rigore scientifico con cui in questo libro si riferisce dei rinvenimenti monetari nell’antica Safìnim. Di fronte alle 1920 monete accumulatesi a Pietrabbondante nel volgere di secoli si può riproporre quanto gli economisti hanno detto della moneta in generale e si possono avanzare ipotesi suscitate dalla lettura del libro. Sulla scia primi Ottocento […]| Apertacontrada
Nato da poco, per fortuna a Ortona nel 1943…non c’ero. Ma una ventina d’anni anni dopo, ospite di mio zio Giovanni Di Paolo, vi raccolsi due testimonianze sulla tragedia della guerra nella città. Ortona recava ancora i segni della sanguinosa battaglia che nel dicembre del 1943, casa per casa, aveva per giorni opposto gli alleati [...]| Apertacontrada
1. SE UN GIUDICE INTERROGA UN POETA Rilke non si mai è occupato direttamente del diritto, tanto meno in senso tecnico o giuridico. Quindi sto traslando arbitrariamente il senso giuridico riposto nei suoi versi. Ma lo trovo urgente, a partire dal mio mestiere quotidiano, che abbraccio talvolta con passione, talvolta con disperazione: il mestiere di [...]| Apertacontrada
CIRCOLO DI STUDI DIPLOMATICI LETTERA DIPLOMATICA Piazzale della Farnesina, 1 n. 1395 – Anno MMXXV 00135 Roma ...| Apertacontrada
Il volume presenta una rilettura di quanto è stato fatto e di quanto non è stato fatto per promuovere l’industrializzazione del Mezzogiorno e l’unificazione economica della penisola, dal dopoguerra in poi. Un esame degli eventi, favorito dalla diretta partecipazione dell’autore alla vita della Svimez, a partire dal 1967 e fino al 1978: un decennio cruciale [...]| Apertacontrada
Circa un decennio fa, i professori statunitensi Ariel Ezrachi e Maurice Stucke, con il volume «Virtual Competition. The Promise and Perils of the Algorithm-Driven Economy», hanno inaugurato il dibattito relativo alla tutela di un sistema di mercato competitivo a fronte di uno sviluppo tecnologico senza precedenti, evidenziando che i mercati digitali, caratterizzati dal paradosso per [...]| Apertacontrada
Il pensiero economico italiano affonda le radici nel Medioevo. Assume rilevanza nel Rinascimento e nell’Illuminismo. Si afferma nel primo cinquantennio dell’Italia unificata con personalità quali Ferrara, Pantaleoni, Pareto, Barone, De Viti de Marco, Einaudi, Ricci. Nelle due guerre e nella parentesi fascista tale tradizione si appanna. L’apertura dialettica dischiusa dall’Italia democratica, repubblicana, dopo il 1946 [...]| Apertacontrada
Quali politiche economiche per la transizione energetica. Il riscaldamento globale dell’atmosfera e il connesso cambiamento climatico, provocati dalle eccessive emissioni di gas serra che hanno caratterizzato il sistema energetico attuale basato sui combustibili fossili, richiedono la transizione a un nuovo sistema energetico caratterizzato, nel medio termine, dall’annullamento di quelle emissioni. Dal punto di vista economico, [...]| Apertacontrada
Il 15 novembre del 2023 Il Presidente del Consiglio dei Ministri e il Ministro per le riforme istituzionali hanno presentato al Senato un disegno di legge costituzionale (rectius: di revisione costituzionale) che, modificando alcune disposizioni costituzionali, prevede l’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri e l’abolizione della nomina, da parte del Presidente della Repubblica, [...]| Apertacontrada