Il Servizio Geologico della Regione con il Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, Curiosi di natura soc. coop. e il Centro didattico Naturalistico di Basovizza, organizza una geocaccia per bambini e ragazzi che, con i genitori, esploreranno in maniera avventurosa il territorio di Aurisina. Domenica 5 ottobre alle 9:00 Un itinerario di 4 km alla scoperta […]| Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
Il Museo Civico di Storia Naturale di Trieste organizza un nuovo incontro al sito a dinosauri del Villaggio del Pescatore (Duino Aurisina, Trieste), aperto eccezionalmente per l’occasione grazie all’autorizzazione del proprietario dott. Mario Sartori di Borgoricco.| Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
Sabato 27 settembre alle ore 10.30 al Salone degli Incanti si terrà la conferenza stampa e presentazione alla cittadinanza della nuova offerta didattica dei Musei Storici, Artistici e Scientifici del Comune di Trieste, recentemente affidata al nuovo concessionario, CoopCulture. Per l’occasione, interverranno l’Assessore alle Politiche della Cultura e del Turismo, Giorgio Rossi, e il Presidente […]| Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
Sabato 13 settembre Passeggiando s’impara fa tappa a Grignano. Andrea Gergic, pescicoltore del Civico Acquario Marino, guiderà la visita di uno degli ambienti tipici del Golfo di Trieste: la costa rocciosa. Sarà un seawatching per nuotatori, alla scoperta della moltitudine di organismi che popolano questo ambiente così ricco di biodiversità, tra pesci, crostacei, alghe e invertebrati […]| Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
Mercoledì 27 agosto, giovedì 28 agosto, venerdì 29 agosto e sabato 30 agosto Mattia Greco, studente appassionato di paleontologia e socio dell’Associazione di volontariato culturale Cittaviva, sarà nuovamente a disposizione dei visitatori nelle sale dedicate alla paleontologia dalle ore 10:30 alle ore 12:30 per raccontare la storia e le principali curiosità dei dinosauri del Carso […]| Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
Come ci sia arrivata è un mistero, e probabilmente resterà tale. Magari al seguito delle truppe neozelandesi che liberarono la città, o più recentemente da altre parti del mondo, visto che la Chiocciola di Fango Neozelandese (Potamopyrgus antipodarum) è una delle specie che abbiamo reso più invasive al mondo, diffondendola in vari continenti. E ora […]| Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
Dal 28 luglio al 15 agosto 2025 i titolari del biglietto della finale UEFA Super Cup 2025 che si terrà il 13 agosto allo Stadio Friuli di Udine, potranno accedere (assieme a 1 accompagnatore) ai Civici Musei di Trieste usufruendo del biglietto ridotto.| Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
Mercoledì 23 luglio, giovedì 24 luglio, venerdì 25 luglio e sabato 26 luglio Mattia Greco, studente appassionato di paleontologia e socio dell’Associazione di volontariato culturale Cittaviva, sarà a disposizione dei visitatori nelle sale dedicate alla paleontologia dalle ore 10:30 alle ore 12:30 per raccontare la storia e le principali curiosità dei dinosauri del Carso Antonio e Bruno, scoperti al sito paleontologico del Villaggio del Pescatore (Duino Aurisina, Trieste). | Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
Sabato 21 giugno a San Bartolomeo, Muggia, si terrà l’incontro di “Passeggiando s’impara” con argomento : Praterie di fanerogame marine e loro importanza, con Andrea Gergic, pescicoltore del Civico Acquario Marino. Si parlerà dell’importanza della vegetazione marina, della sua varietà e di come influisca sulla vita degli altri organismi che popolano il mare Adriatico, di come sia influenzata dall’azione dell’uomo e di come proteggerla. Durante la visita, rigorosamente per n...| Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
May 24 – the Karst around Basovizza, in english| Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
Storia, scoperte, futuro del sito paleontologico più importante d’Italia.| Museo Civico di Storia Naturale di Trieste