Come ci sia arrivata è un mistero, e probabilmente resterà tale. Magari al seguito delle truppe neozelandesi che liberarono la città, o più recentemente da altre parti del mondo, visto che la Chiocciola di Fango Neozelandese (Potamopyrgus antipodarum) è una delle specie che abbiamo reso più invasive al mondo, diffondendola in vari continenti. E ora […]| Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
Dal 28 luglio al 15 agosto 2025 i titolari del biglietto della finale UEFA Super Cup 2025 che si terrà il 13 agosto allo Stadio Friuli di Udine, potranno accedere (assieme a 1 accompagnatore) ai Civici Musei di Trieste usufruendo del biglietto ridotto.| Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
Mercoledì 23 luglio, giovedì 24 luglio, venerdì 25 luglio e sabato 26 luglio Mattia Greco, studente appassionato di paleontologia e socio dell’Associazione di volontariato culturale Cittaviva, sarà a disposizione dei visitatori nelle sale dedicate alla paleontologia dalle ore 10:30 alle ore 12:30 per raccontare la storia e le principali curiosità dei dinosauri del Carso Antonio e Bruno, scoperti al sito paleontologico del Villaggio del Pescatore (Duino Aurisina, Trieste). | Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
Sabato 21 giugno a San Bartolomeo, Muggia, si terrà l’incontro di “Passeggiando s’impara” con argomento : Praterie di fanerogame marine e loro importanza, con Andrea Gergic, pescicoltore del Civico Acquario Marino. Si parlerà dell’importanza della vegetazione marina, della sua varietà e di come influisca sulla vita degli altri organismi che popolano il mare Adriatico, di come sia influenzata dall’azione dell’uomo e di come proteggerla. Durante la visita, rigorosamente per n...| Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
May 24 – the Karst around Basovizza, in english| Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
Sabato 17 maggio l’appuntamento di “Passeggiando s’impara – le conferenze in natura dei Musei Scientifici di Trieste” sarà sulle colline muggesane in compagnia di Diego Masiello, sociologo del territorio, già ispettore del Corpo forestale regionale, con il possibile intervento di altri esperti. Imboccando la Salita Ubaldini, arriveremo alla chiesetta di San Sebastiano risalente al 1446, su un antico […]| Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
Saranno previste delle soste in cui verranno affrontati temi che rappresentano alcune delle peculiarità del Carso Triestino: dagli utilizzi della pietra del Carso alle grotte con il fiume Timavo e il proteo, dagli elementi di flora e fauna caratteristici alla presenza di nuove specie. Gli argomenti verranno affrontati con l’utilizzo di testi in Linguaggio facile da leggere, strumento di informazione inclusivo che rende le informazioni accessibili a un vasto pubblico, per esempio a persone ...| Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
Nell’ambito del programma “Passeggiando si impara 2025”, promosso dal Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, Marco Muscioni, dottorando presso l’Università di Bologna, ci accompagnerà a conoscere il Carso del Liburnico (una formazione a cavallo tra il Cretaceo e il Paleocene) e, passeggiando, passeremo anche il momento di estinzione dei dinosauri (limite K/Pg). Queste rocce raccontano di una terra molto diversa da quella che vediamo ora, con mari poco profondi, ambienti lagunar...| Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
Sabato 12 aprile Nell’ambito del programma “Passeggiando si impara 2025”, promosso dal Museo Civico di Storia naturale di Trieste, Luca Zini, professore di geologia applicata all’Università degli Studi di Trieste, accompagnerà il pubblico a conoscere il bosco Igouza, alle spalle dell’abitato di Basovizza, territorio ideale per scoprire ed osservare alcune tra le forme carsiche più belle che hanno reso […]| Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
In occasione delle Festività Pasquali, nel periodo che va da domenica 20 aprile – giorno di Pasqua, a domenica 27 aprile 2025, il Museo di Storia Naturalesarà aperto tutti i giorni, compresi i giorni festivi di Pasqua (20 aprile), Pasquetta (21 aprile) e Festa della Liberazione (25 aprile). Si ricorda inoltre che la sede sarà aperta anche nella giornata del 1° maggio, Festa dei Lavoratori.| Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
Storia, scoperte, futuro del sito paleontologico più importante d’Italia.| Museo Civico di Storia Naturale di Trieste