Uno sguardo sul volume "Per un abbecedario della cittadinanza democratica: università/scuola/territorio", curato da Annalisa Caputo e Bianca Gemma Adesso (Mimesis, 2024). The post Per un abbecedario della cittadinanza democratica: università/scuola/territorio appeared first on Novecento.org.| Novecento.org
Attività didattica tra storytelling digitale e webquest incentrata sui campi di internamento in Italia, per stimolare conoscenza storica e spirito critico| Novecento.org
Roberta De Luca ci offre uno sguardo su "Svegliarsi adulti", opera di Roberta Mori sulla figura Sandro Dalmastro, amico di Primo Levi a cui l'autore ha dedicato il racconto "Ferro". The post <em>Svegliarsi adulti</em> di Roberta Mori appeared first on Novecento.org.| Novecento.org
Il 12° symposium ENRS ha esaminato gli spazi dei musei storici più recenti e frequentati, riflettendo intorno al concetto di "Libertà"| Novecento.org
La costruzione di what if può incidere sulla comprensione della storia da parte del pubblico? Il presente studio intende delineare una risposta a questa domanda utilizzando l’analisi di un corpus di controfattuali presenti su YouTube. The post E se… Gli YouTuber costruiscono controfattuali? Uno studio tra potenzialità e possibili problematiche appeared first on Novecento.org.| Novecento.org
Primo di una serie di articoli con cui Novecento.org intende di dedicare attenzione alle Nuove Indicazioni 2025 per la Scuola dell’Infanzia e il Primo ciclo| Novecento.org
Il questionario della rete Parri somministrato ai docenti delle scuole secondarie rivela spunti interessanti su come insegnare la storia del Novecento| Novecento.org
Novecento.org, la rivista di didattica della storia dell'Istituto nazionale Parri e della rete degli istituti della Resistenza, lancia la sua prima call for paper! Il tema è "storia e letteratura". The post “Storia e letteratura”: prima call for paper di Novecento.org appeared first on Novecento.org.| Novecento.org
Percorso laboratoriale per affrontare nella Scuola secondaria di secondo grado i complessi temi storici legati all'esodo istriano, giuliano-dalmata. Nel testo lo sguardo dell’esperta di didattica che ha progettato il percorso si mescola con quello dell’insegnante che ha vissuto l’esperienza insieme alla propria classe. The post Insegnare l’esodo istriano, giuliano-dalmata: una proposta didattica appeared first on Novecento.org.| Novecento.org
Attraverso alcuni casi studio, l'articolo vuole evidenziare come il videogioco rappresenti oggi un'importante via di espressione del discorso pubblico storico e delle politiche della memoria nell'Europa orientale e in particolare in Polonia e Repubblica ceca. The post Videogioco e memoria europea: casi studio con lo sguardo rivolto a est appeared first on Novecento.org.| Novecento.org
L’articolo analizza la politica razzista nell’Università della capitale a partire dai risultati ottenuti dal portale Sapienza 1938.| Novecento.org