Il romanzo I sepolti vivi di Giacomo La Russa, dedicato all’occupazione della miniera Ciavolòtta da parte dei minatori agrigentini nel 1954, si colloca nel crocevia tra narrazione letteraria e memoria storiografica. The post Voci dal profondo: <em>I sepolti vivi</em> di Giacomo La Russa come prisma storico-culturale delle miniere siciliane appeared first on Novecento.org.| Novecento.org
Il saggio si concentra su Bau-sète! (Rizzoli, 1988) di Luigi Meneghello, resoconto del travagliato dopoguerra dell’autore e seguito ideale dell’esperienza resistenziale narrata ne I piccoli maestri The post La crisi del Partito d’Azione nelle pagine di <em>Bau-sète!</em> di Luigi Meneghello appeared first on Novecento.org.| Novecento.org
La letteratura “industriale” può essere un valido strumento per offrire un quadro dei mutamenti occorsi alla classe operaia, durante il boom economico| Novecento.org
Studi e pratiche di storia| www.novecento.org
The post Storia e letteratura. La finzione narrativa, strumento per comprendere il passato appeared first on Novecento.org.| Novecento.org
L’articolo riflette su un’esperienza didattica realizzata per sviluppare historical thinking e competenze digitali, tra nuove tecnologie e fact checking.| Novecento.org
Come può la musica rielaborare il passato, trasmettere storia, contribuire a propagare memorie? Giorgio Giovannetti ha intervistato sul tema Alberto Gagliardo, recentemente autore di "Come l’acciaio resiste la città. Viaggio nella Liberazione con gli Stormy Six" (DeriveApprodi, Bologna 2025) The post La Resistenza in musica: viaggio nella Liberazione con gli Stormy Six. Intervista ad Alberto Gagliardo appeared first on Novecento.org.| Novecento.org
Federico Mazzini analizza il ruolo dell’Intelligenza artificiale nell’accesso e nell’elaborazione della conoscenza storica, tra fonti digitali, Wikipedia, Google e modelli generativi. Una riflessione sul futuro della storia nell’era degli algoritmi. The post Algoritmi della memoria: Intelligenza artificiale, sapere storico e informazione digitale. Intervista a Federico Mazzini appeared first on Novecento.org.| Novecento.org
Proposta didattica che nasce dal confronto fra un gruppo di insegnanti che fanno riferimento all’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea della Toscana intorno alla questione dell’insegnamento della storia del Novecento. The post Insegnare il Novecento: spunti di riflessione per aggiornare il curricolo di storia appeared first on Novecento.org.| Novecento.org
L’articolo indaga il ruolo dell’educazione alla testimonianza – anche in ambienti digitali – come leva per contrastare l’antisemitismo contemporaneo The post Narrazione, memoria e cittadinanza attiva: educare contro l’antisemitismo e l’intolleranza con le testimonianze appeared first on Novecento.org.| Novecento.org
Uno sguardo sul volume "Per un abbecedario della cittadinanza democratica: università/scuola/territorio", curato da Annalisa Caputo e Bianca Gemma Adesso (Mimesis, 2024). The post Per un abbecedario della cittadinanza democratica: università/scuola/territorio appeared first on Novecento.org.| Novecento.org
Attività didattica tra storytelling digitale e webquest incentrata sui campi di internamento in Italia, per stimolare conoscenza storica e spirito critico| Novecento.org
L’articolo analizza la politica razzista nell’Università della capitale a partire dai risultati ottenuti dal portale Sapienza 1938.| Novecento.org