Come può la musica rielaborare il passato, trasmettere storia, contribuire a propagare memorie? Giorgio Giovannetti ha intervistato sul tema Alberto Gagliardo, recentemente autore di "Come l’acciaio resiste la città. Viaggio nella Liberazione con gli Stormy Six" (DeriveApprodi, Bologna 2025) The post La Resistenza in musica: viaggio nella Liberazione con gli Stormy Six. Intervista ad Alberto Gagliardo appeared first on Novecento.org.| Novecento.org
Federico Mazzini analizza il ruolo dell’Intelligenza artificiale nell’accesso e nell’elaborazione della conoscenza storica, tra fonti digitali, Wikipedia, Google e modelli generativi. Una riflessione sul futuro della storia nell’era degli algoritmi. The post Algoritmi della memoria: Intelligenza artificiale, sapere storico e informazione digitale. Intervista a Federico Mazzini appeared first on Novecento.org.| Novecento.org
Proposta didattica che nasce dal confronto fra un gruppo di insegnanti che fanno riferimento all’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea della Toscana intorno alla questione dell’insegnamento della storia del Novecento. The post Insegnare il Novecento: spunti di riflessione per aggiornare il curricolo di storia appeared first on Novecento.org.| Novecento.org
L’articolo indaga il ruolo dell’educazione alla testimonianza – anche in ambienti digitali – come leva per contrastare l’antisemitismo contemporaneo The post Narrazione, memoria e cittadinanza attiva: educare contro l’antisemitismo e l’intolleranza con le testimonianze appeared first on Novecento.org.| Novecento.org
Uno sguardo sul volume "Per un abbecedario della cittadinanza democratica: università/scuola/territorio", curato da Annalisa Caputo e Bianca Gemma Adesso (Mimesis, 2024). The post Per un abbecedario della cittadinanza democratica: università/scuola/territorio appeared first on Novecento.org.| Novecento.org
Attività didattica tra storytelling digitale e webquest incentrata sui campi di internamento in Italia, per stimolare conoscenza storica e spirito critico| Novecento.org
Roberta De Luca ci offre uno sguardo su "Svegliarsi adulti", opera di Roberta Mori sulla figura Sandro Dalmastro, amico di Primo Levi a cui l'autore ha dedicato il racconto "Ferro". The post <em>Svegliarsi adulti</em> di Roberta Mori appeared first on Novecento.org.| Novecento.org
Il 12° symposium ENRS ha esaminato gli spazi dei musei storici più recenti e frequentati, riflettendo intorno al concetto di "Libertà"| Novecento.org
La costruzione di what if può incidere sulla comprensione della storia da parte del pubblico? Il presente studio intende delineare una risposta a questa domanda utilizzando l’analisi di un corpus di controfattuali presenti su YouTube. The post E se… Gli YouTuber costruiscono controfattuali? Uno studio tra potenzialità e possibili problematiche appeared first on Novecento.org.| Novecento.org
Primo di una serie di articoli con cui Novecento.org intende di dedicare attenzione alle Nuove Indicazioni 2025 per la Scuola dell’Infanzia e il Primo ciclo| Novecento.org
L’articolo analizza la politica razzista nell’Università della capitale a partire dai risultati ottenuti dal portale Sapienza 1938.| Novecento.org