Come le aziende farmaceutiche hanno creato la teoria degli squilibri chimici alla base dei disturbi psichici In questo secondo articolo, Lydia Green, un agente pubblicitario nel campo delle vendite dei prodotti farmaceutici, racconta come sia stato possibile promuovere il modello organicista o biomedico degli squilibri chimici alla comunità scientifica, agli psichiatri, ai medici in generale […]| Mad in Italy
Confessioni di un agente pubblicitario: come ho contribuito a trasformare gli antipsicotici atipici in un’industria da miliardi di dollari Come abbiamo ridefinito la schizofrenia, riscritto la narrativa sulla sicurezza degli antipsicotici e contribuito a guidare uno dei lanci farmaceutici più riusciti (e preoccupanti) nella storia. Di Lydia Green Già pubblicato su Mad in America del […] The post Confessioni di un agente pubblicitario: come ho contribuito a trasformare gli antipsicotici ...| Mad in Italy
Quando la cura offusca il quadro clinico: riconoscere le sindromi psichiatriche iatrogene nella medicina di base Premessa per i lettori di Mad in Italy Questo articolo di Marcello Maviglia, originariamente pubblicato nell’International Journal of Family & Community Medicine, affronta un tema di grande rilevanza clinica e sociale: le sindromi psichiatriche iatrogene, ovvero gli effetti paradossali […]| Mad in Italy
Monthly Archives: Giugno 2025| Mad in Italy
Pubblichiamo la testimonianza di Luca (nome di fantasia) che ci perviene dal Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud Quando ai bisogni interiori non si risponde in modo adeguato con l’ascolto, l’empatia e un aiuto professionale adeguato, ma si soffocano gli stati di sofferenza con gli psicofarmaci, allora si crea ulteriore sofferenza e la cronicizzazione dei sintomi. […] The post La cura che imprigiona – Testimonianza e riflessioni di Luca sugli psicofarmaci appeared first on Ma...| Mad in Italy
BORDELLAIN – Intervista all’autore Tommaso Randazzo Nella video intervista ho parlato del mio romanzo “Bordellain” (Edizioni ETS) con Marcello Maviglia e Susanna Brunelli di Mad in Italy. Si tratta di un romanzo che affronta con un linguaggio contemporaneo aperto agli slang, allo stile colloquiale e da strada, alle parole dialettali e alle interlingue delle […] The post BORDELLAIN – Intervista all’autore TOMMASO RANDAZZO appeared first on Mad in Italy.| Mad in Italy
Arte come cura – arte come terapia Tratto dalla RELAZIONE ALLA TAVOLA ROTONDA ORGANIZZATA DAL MUNICIPIO 5 PER LA SETTIMANA DELLA SALUTE MENTALE 2022 (MILANO 08.10.2022) SALUTE MENTALE: IL CONTRIBUTO DEI LINGUAGGI E DELLE PRATICHE ARTISTICHE Innanzitutto una breve definizione terminologica: terapia è una branca della medicina che tratta dei mezzi e delle modalità […] The post Arte come cura – arte come terapia – di Renato Ventura appeared first on Mad in Italy.| Mad in Italy
Psicofarmaci: La fiducia tradita – Renée A. Schulls-Jacobson A cura di GIUSEPPE TIBALDI Presentazione della Dr.ssa Anna Barracco della video intervista di Giuseppe Tibaldi all’autrice del libro Psicofarmaci: La fiducia tradita (1) “La notte era finita, ma si sentiva ancora sapore della vita” (D. Modugno, Meraviglioso) Ho visto l’intervista del dott. Giuseppe Tibaldi […] The post Psicofarmaci: La fiducia tradita – Renée A. Schulls-Jacobson – A cura di Giuseppe Tibaldi a...| Mad in Italy
A proposito dell’articolo Diagnosi alla psichiatria di Susanna Brunelli: crisi della psichiatria o degli psichiatri? Non mi risulta che nessuno, psichiatra o altro psy , abbia risposto all’articolo provocatorio di Susanna Brunelli comparso sul blog di Diritti alla follia in data 23/06/2025 e su Mad in Italy in data 20/07/2025 dal titolo: Diagnosi alla psichiatria. […] The post A proposito dell’articolo Diagnosi alla psichiatria di Susanna Brunelli: crisi della psichiatria o degli psic...| Mad in Italy
Monthly Archives: Aprile 2025| Mad in Italy
Diagnosi alla psichiatria Precedentemente pubbicato su Diritti alla Follia · 23/06/2025 A tutte le vittime della psichiatria Di Susanna Brunelli Mi chiamo Susanna, sono un’ESP – Esperta Per Esperienza, e molti ormai mi conoscono. Vivo a Verona e sono nata nel 1963, ma la mia rinascita è avvenuta il 18 marzo 2019. Fin da piccola ho sempre avuto una […]| Mad in Italy
Yearly Archives: 2024| Mad in Italy
Yearly Archives: 2025| Mad in Italy
Positivismo e Psichiatria – La Scienza del Committente Giuseppe Galdi contrappone l’idea arida del positivismo psicologico a quella della narrazione della “esperienza di vita” ovvero della realtà psicosociale del disagio psichico. In sostanza, la voce dell’utente rompe la gabbia del positivismo organicista e lo restituisce alla vita. (Marcello Maviglia) Fu un filosofo degli inizi del […]| Mad in Italy
Che cosa succede in Italia? Nel febbraio 1904 venne promulgata la Legge che porta il nome del Ministro dell’Interno dell’epoca, Giovanni Giolitti. Essa regolamentava il funzionamento dei manicomi, attribuendo tra l’altro alle Prefetture il compito di acquisire gli elenchi degli “alienati”. La legge n. 132/68 e successivamente la 180 del ’78, meglio nota come Legge […]| Mad in Italy
Pubblichiamo l’articolo che ci perviene dal Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud di Pisa (la redazione di Mad in Italy) 47 anni di TSO illegittimi: la Corte Costituzionale svela le omissioni che hanno negato i diritti fondamentali La Corte costituzionale, con la sentenza n. 76 del 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale parziale dell’articolo 35 (Trattamento Sanitario Obbligatorio) […]| Mad in Italy
Monthly Archives: Marzo 2025| Mad in Italy
Presentiamo la storia di Gabriele, che testimonia un cambiamento lento e silenzioso, ma profondo. Un messaggio che lascia un’impronta di benessere. Se si ha il coraggio di camminare verso la giusta direzione, i semi depositati in profondità e bagnati con le lacrime di tristezza, nello studio di un terapeuta empatico e capace, possono germogliare e […] The post Il mio percorso di guarigione dalla depressione: senza farmaci, con una psicoterapeuta straordinaria appeared first on Mad in Italy.| Mad in Italy
Quando l’Antidepressivo Mima la Malattia: Il Caso delle Mioclonie Indotte da antidepressivi SSRI Introduzione Nel panorama della psichiatria biologica, gli […]| Mad in Italy
Pubblichiamo l’articolo che ci perviene da: Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud via San Lorenzo 38, 56100 Pisa antipsichiatriapisa@inventati.org GALLERIA DEGLI ORRORI – La banalità del male al processo Stella maris Un’operatrice prende alle spalle un ragazzo e gli stringe il collo da dietro con il braccio serrato intorno alla gola. Il ragazzo ha in mano […]| Mad in Italy
Essere “causa”, non “effetto” Durante un incontro tra familiari e persone “direttamente interessate” si è sollevata una questione molto importante riguardo alla sospensione degli psicofarmaci. Ho osservato, in qualità di esperta per esperienza, che spesso le aspettative delle due parti coinvolte non sono allineate. Alcuni familiari mi hanno chiesto cosa intendessi con l’espressione “risalire alle […]| Mad in Italy
Il nuovo codice deontologico degli psicologi – Linee guida per una psicologia di Stato? Elisa Molino, nel Webinar del 29 marzo, confronta in dettaglio vecchio e nuovo Codice Deontologico, mettendo in evidenza come vi siano punti ambigui, oscuri e generici che, dietro un linguaggio apparentemente accattivante, sembrano celare delle botole. Propongo un percorso che permetta […]| Mad in Italy
Il nuovo Codice Deontologico degli psicologi – Linee guida per una psicologia di Stato? In questa conferenza online Miriam Gandolfi e Elisa Molino, psicologhe e psicoterapeute, hanno riflettuto sulle criticità delle modifiche apportate al Codice Deontologico degli Psicologi Italiani, sulle ipotesi interpretative alla base di esse, sulle loro ricadute su psicologi e Cittadini e su […]| Mad in Italy
Specialisti alla pari: Presente e Futuro – Intervista con Donald Hume Introduzione: Il webinar, organizzato da Mad in Italy in collaborazione con Diritti alla Follia, ha come ospite Donald Hume, esperto in peer support. Tra i partecipanti ci sono Laura Guerra, Susanna Brunelli e Marcello Maviglia, che hanno collaborato con i loro interventi. Discussione sul peer […]| Mad in Italy
Oltre la 180…qualche riflessione Prendo spunto dall’ottimo articolo di Giuseppe Galdi del 19.03.2025 comparso su questa rivista (1). Particolarmente convincenti e condivisibili sono le sue osservazioni riguardo la legge 180 e l’uso degli psicofarmaci. Nell’elenco dei rimedi che propone per uscire dalla logica attuale che presiede all’organizzazione dei servizi di salute mentale (tutti meritevoli di […]| Mad in Italy
Ci vogliono giorni, mesi, anni per “spaccare le catene” della dipendenza e riuscire a vivere una vita dignitosa, a desiderare e pianificare il futuro. Non è passato molto tempo, ma ci sono tutte le premesse per salutare il passato e volgere lo sguardo verso una nuova fase della propria vita. La motivazione più grande si […]| Mad in Italy
L’orribile caso di Padova, in cui un operatore socio-sanitario è stato condannato per aver abusato di una minorenne ricoverata in un reparto psichiatrico, è solo l’ennesima dimostrazione di quanto sia urgente garantire maggiore sicurezza e trasparenza nei reparti psichiatrici. Secondo le informazioni disponibili, l’OSS ha continuato a lavorare nella stessa struttura anche dopo l’emersione delle accuse, venendo semplicemente trasferito in un altro reparto| Mad in Italy
Chiaroscuro basagliano – La crisi della Psichiatria La profonda crisi in cui versa la psichiatria italiana è sempre più evidente. In questa mia relazione, dopo aver esaminato i mali che l’affliggono, cercheremo di individuare le cause e i possibili rimedi. I mali È sotto gli occhi di tutti che la psichiatria italiana è tra le […]| Mad in Italy
Sono molte le persone che sperimentando diverse forme di sofferenza psichica si sentono dire dal medico curante che avrebbero uno squilibrio chimico del cervello e che devono assumere gli psicofarmaci per ritornare alla condizione di equilibrio. Lo psichiatra, addirittura, spiega loro che il trattamento farmacologico dovrebbe essere a vita, proprio come “l’insulina per il diabete”. […]| Mad in Italy
Pubblichiamo l’articolo che ci perviene dal Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud (l’evidenziazione in grassetto è della nostra redazione di Mad in Italy) Gentile Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani Gentile Sindaco di San Miniato Simone Giglioli Gentile Arcivescovo di San Miniato Giovanni Paccosi Gentile sezione soci COOP Valdarno Inferiore Gentile CGIL Toscana Gentile CAAF CGIL Toscana […]| Mad in Italy
Nell'articolo, Maviglia M., Coyate N., e Ceccanti M., esplorano il tema dell’utilizzo dei farmaci anti-obesità (AOM) nella terapia dei problemi di alcolismo (AUD). Questo soggetto è particolarmente rilevante poiché molti individui hanno sia problemi di peso che di dipendenza da alcol, poiché queste due condizioni si presentano spesso insieme.| Mad in Italy
L'Italia si vanta all'estero di aver chiuso i manicomi e di essere un modello di deistituzionalizzazione. Lo raccontiamo con orgoglio, lo inseriamo nei dossier internazionali e lo utilizziamo come biglietto da visita nelle conferenze sui diritti umani. Ma la verità? La verità è ben diversa, e chi lavora nel settore lo sa bene: abbiamo chiuso i manicomi solo per sostituirli con altre forme di istituzionalizzazione, meno evidenti, più subdole, ma altrettanto oppressive.| Mad in Italy
ADHD come intervenire. Come si fa una cosa cambia la cosa che si fa Seconda conferenza della dr.ssa Miriam Gandolfi sul tema ADHD In questo secondo incontro sul tema dell’ADHD abbiamo deciso di mettere il focus sul che fare, dopo aver esplorato nel primo incontro del 16 novembre come è nato e si è sviluppato […]| Mad in Italy
Adhd, Miti e realtà. Una bibliografia ragionata https://mad-in-italy.com/2024/11/adhd-miti-e-realta-una-bibliografia-ragionata/ A partire dal Medio-Evo i tassidermisti (imbalsamatori di animali) riuscirono a rendere la loro attività assai redditizia inventando la moda dei Mischwesen. Si ingegnarono su come sfruttare al meglio l’antica tecnica dell’imbalsamazione anche umana che, coltivando la speranza dell’immortalità, dava un senso consolatorio alla capacità di alterare […]| Mad in Italy
DIRITTI, RESPONSABILITÀ e RISORSE – Il supporto tra pari nei servizi di salute mentale Il supporto tra pari nei servizi di salute mentale: opportunità e ostacoli, un argomento molto dibattuto e partecipato in un contesto internazionale. Un simposio dedicato; l’intervento come ESP – Esperta in supporto Tra Pari. Una vena critica non poteva mancare al […]| Mad in Italy
Astinenza e Kindling: “purgatorio e inferno” – Come evitare i peccati mortali della psicofarmacologia By Marcello Maviglia e Laura Guerra Il contenuto di questo articolo è tratto dalla nostra pubblicazione scientifica: Maviglia M, Hume D, Cooeyate NJ, L. Guerra. Kindling in psychopharmacology: Unveiling an overlooked clinical challenge with significant implications. J Psychol Clin Psychiatry. 2024;15(5):282-290. DOI: 10.15406/jpcpy.2024.15.00793 […]| Mad in Italy
Consenso informato in psichiatria: i numeri ingannevoli dei TSO italiani e la problematica dei trattamenti ‘depot’ Nel panorama della ‘salute mentale’, il tema del consenso informato è cruciale, soprattutto quando si parla di trattamenti sanitari obbligatori (TSO) e della pratica di somministrazione di farmaci antipsicotici in formulazione ‘depot’ che consiste in iniezioni mensili o trimestrali […]| Mad in Italy
Il 2 ottobre 2023, l’Associazione Diritti alla Follia ha organizzato un webinar dal titolo "Sorpresa!? Il TSO è incostituzionale: dialogo su una controriforma", dove esperti del settore hanno discusso la necessità di una riforma strutturale del Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO). Il dibattito si è concentrato sull'ordinanza n. 24124 della Corte Suprema di Cassazione che ha sollevato importanti questioni di legittimità costituzionale riguardo al Trattamento Sanitario Obbligatorio (...| Mad in Italy
Il diritto alla felicità – Storia di Alessandra Vivere e convivere con la sensazione di non essere mai abbastanza e rinunciare alla parte autentica di sé per paura di ferire chi ami è un conflitto comune a molti. Rinunciare al proprio posto nel mondo per essere accettati e amati. Fino a quando scatta qualcosa e […]| Mad in Italy
Il Vestito Nuovo dell’Istituzione di Gian Piero Fiorillo Nel precedente articolo, l’autore ha evidenziato come molti aspetti critici della Riforma psichiatrica del 1978 fossero già presenti nelle prime esperienze riformatrici e si siano aggravati nel tempo. Tra questi, la separazione tra terapia e riabilitazione, i diritti dei pazienti, e il difficile rapporto con la società […]| Mad in Italy
L'affermazione "se passa la prassi vuol dire che non c'è legge" esprime una riflessione profonda su un tema centrale nella società: il rapporto tra norme giuridiche e pratiche consolidate. Questa frase, pronunciata dall'avvocato Lillo Massimiliano Musso il 9 luglio 2020, in un video postato sul suo profilo Facebook*, ha messo in luce una problematica cruciale, soprattutto in contesti delicati come quello psichiatrico. Ma cosa significa realmente quando una prassi diventa più forte della le...| Mad in Italy
Contrariamente a quello che si pensa, gli psicofarmaci non agiscono sulle cause della sofferenza psichica, le quali sono relazionali, sociali e culturali, ma possono essere utili per controllarne e sopprimerne i sintomi (1). Il loro utilizzo, se assolutamente necessario, dovrebbe essere di breve termine. Se utilizzati a lungo termine, infatti, gli psicofarmaci possono creare più […]| Mad in Italy
La lezione è finita: la scuola dell’innovazione e altri deliri Ringrazio Mad in Italy per questa possibilità che mi offre di portare l’attenzione sulle problematiche legate alla scuola che, troppo spesso, passano sotto traccia, permettendo a un sistema infido e malevolo di agire indisturbato sulle generazioni future La scuola italiana, sull’onda di ciò che accade […]| Mad in Italy
Nessuno squilibrio chimico alla base dei disturbi psichici I disturbi psichici non sono determinati da uno squilibrio chimico del cervello, mentre questo si crea in seguito all’uso degli psicofarmaci. Gli psicofarmaci possono essere efficaci a breve termine, mentre il trattamento a lungo termine induce tolleranza e assuefazione ed ha come conseguenza la cronicizzazione dei disturbi. […]| Mad in Italy
Alzare il velo, rimuovere i feticci. Viaggio al termine della 180 È con grande piacere che accogliamo nel team di MAD IN ITALY Gian Piero Fiorillo, sociologo, con esperienza lunghissima nei servizi psichiatrici del Lazio. Gian Piero ha sempre avuto un atteggiamento critico nei riguardi dell’impostazione e del funzionamento dei servizi di salute mentale e […]| Mad in Italy
La chiusura dei manicomi in Italia, sancita dalla legge 180 ha portato a un sistema di salute mentale problematico e contraddittorio. L’articolo di Fiorillo analizza le ragioni di questo fallimento, sottolineando come la fine dell’istituzione manicomiale simultanea alla realizzazione di nuovi servizi di salute mentale abbia reso il percorso di rinnovamento molto farraginoso e problematico […]| Mad in Italy
Da Basaglia ai giorni nostri – Riflessioni di una “familiare cronica” ed ex utente dei servizi psichiatrici Di Susanna Brunelli Io, la “diretta interessata” Susanna, voglio esprimere il mio punto di vista come utente, ex utente e “ascoltatrice di storie” dopo un lungo periodo di Recovery, facendo un’analisi della situazione attuale della salute mentale in Italia, […]| Mad in Italy
L’uso di antidepressivi SSRI può indurre o peggiorare l’abuso di alcol in alcuni pazienti Un effetto collaterale potenziale e spesso sottovalutato del trattamento con antidepressivi SSRI è l’incremento del desiderio di consumare alcolici (1, 2). In determinati casi, tale aumento può condurre a una vera e propria dipendenza, che si manifesta con intense sensazioni di […]| Mad in Italy
Il Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) per “malattia mentale” è stato istituito dalla Legge 180/1978, attualmente è regolato dalla legge 833/1978 agli artt. 33-34-35.Esso prevede che le cure vengano prestate in condizioni di degenza ospedaliera solo se esistano alterazioni psichiche tali da richiedere urgenti interventi terapeutici, se gli stessi non vengano accettati dall'infermo e se non vi siano le condizioni e le circostanze che consentano di adottare tempestive ed idonee misur...| Mad in Italy
Sospendere gli psicofarmaci: Come e perché – Presentazione del libro I conferenza. Conduce Marina De Rose, in collaborazione con Anthea Group Srl Le persone che attraversano periodi di sofferenza psichica spesso si rivolgono agli psichiatri e si sentono dire che avrebbero uno squilibrio chimico del cervello e necessitano di psicofarmaci per riequilibrarlo e tornare alla […]| Mad in Italy
Vi racconto una storia, la storia di Marta, una ragazza che, a soli 20 anni, è stata ricoverata contro la sua volontà in uno di quei luoghi denominati ‘Casa Famiglia’, che di ’famiglia’ hanno ben poco. Come quelle residenze che vengono denominate ‘Case per la Vita’, ossia luoghi in cui spesso si dimora ‘per tutta la vita’ e da cui a volte si esce per poi entrare in una Residenza Sanitaria Assistita o dentro una cassa da morto| Mad in Italy
L’incomprensibile leggerezza dell’essere – Storia di Anna Il sentimento più potente è L’AMORE, ma spesso viene sostituito dall’altro altrettanto potente, la PAURA, che ci rende confusi e preoccupati. Intrecci di paure che entrano nell’ inconscio collettivo, fino a minare percorsi di Recovery individuali, dove si nasconde l’ipocrisia e la verità sacra che sta dentro ognuno […]| Mad in Italy
Sospendere gli psicofarmaci: come e perché – Costruire un percorso personalizzato ed efficace Descrizione del libro “Sospendere gli psicofarmaci: come e perché” affronta il tema degli psicofarmaci rispondendo le seguenti domande: cosa significa per la persona in condizione di sofferenza psichica assumere una pillola o non assumerla? È possibile smettere di assumerla e, se sì, […]| Mad in Italy
Presentazione del libro di Peter Breggin: La sospensione degli psicofarmaci, un manuale per i medici prescrittori, i terapeuti, i pazienti e le loro famiglie Traduzione del libro di Laura Guerra per Naviganti, Fioriti Editore Il mito dello squilibrio chimico Molte persone che attraversano un periodo di disagio psichico si sentono dire che il loro cervello […]| Mad in Italy