Riceviamo e volentieri pubblichiamo la Memoria di ARTeD Associazione Ricercatori a Tempo Determinato relativa all'audizione in Commissione VII del Senato sulla cosiddetta "riforma di ASN e concorsi". memoria ARTeD - DDL 1553 e DDL 1518| ROARS
L’articolo di Marcello Oberosler, pubblicato su Il Dolomiti e qui riproposto, affronta il tema dell’uso dell’intelligenza artificiale nella scienza e nell’università, oggi sempre più diffuso e pervasivo. Dalle abitudini degli studenti ai comportamenti dei ricercatori, l’Ai è ormai parte integrante d| ROARS
Da circa un anno è partita una sperimentazione sull’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA) che coinvolge alcune scuole italiane. Il Ministro Valditara ha annunciato giorni fa i primi esiti positivi. La sperimentazione sarà oggetto di valutazione conclusiva da parte dell’INVALSI. Se tutto andrà bene, potrà essere estesa a tutte le scuole. Ma cosa stanno facendo concretamente le […]| ROARS
Sono molto grato a Roars per la pubblicazione di questo mio intervento, che va inteso come un segnale di allarme rivolto a tutta la comunità universitaria italiana. I processi che avevo tratteggiato in Libera università (uscito nello scorso febbraio) sono puntualmente partiti, e le prossime settimane saranno decisive: la ‘riforma’ dell’università per la quale il […]| ROARS
Il “ritorno” alla formazione scuola e lavoro avviene nel tempo in cui il mercato sarà centrato sul riarmo globale e, per noi, ciò rappresenta un grave problema etico ed educativo. Quest’anno, come era prevedibile, infurierà sulla scuola un forte vento. Al successo dello sciopero del 22 settembre hanno indubbiamente contribuito anche insegnanti, personale a.t.a., studenti […]| ROARS
La proposta di riforma dell’ANVUR rende finalmente evidente ciò che da anni era solo implicito: l’Agenzia è lo strumento con cui il governo attua il controllo centralizzato e indirizza le attività di università e ricerca. Con la riforma, nomine e attività di valutazione passano sotto l’iniziativa esclusiva del Ministro, riducendo drasticamente l’indipendenza tecnica di ANVUR. […]| ROARS
Fatta — o forse solo dichiarata — la pace, resta il deserto che la guerra ha lasciato. Ora tocca a noi. Alle università spetta la responsabilità più difficile: la ricostruzione culturale, la progettazione del mondo di domani. Di fronte alla distruzione e al silenzio, molti si chiedono che cosa debbano fare oggi le università. Sembra […]| ROARS
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente documento della Rete 29 Aprile In poche ore ci siamo imbattuti: in un documento in cui il Segretario Generale del Ministero, il sempre-verde Marco Mancini, velatamente invita i Rettori a mettere in riga gli studenti (ma è questo il suo compito?); nel documento in cui la neo-presidente della CRUI, Laura Ramacciotti da […]| ROARS
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera che Tomaso Montanari, rettore dell’università per stranieri di Siena, ha scritto ai suoi colleghi della Crui a proposito delle due lettere che la Presidente CRUI e il segretario generale del MUR hanno inviato ai rettori. Autonomia e propaganda| ROARS
Marco Mancini, segretario generale del Ministero dell’Università, ha inviato una lettera ai rettori esortandoli a vigilare affinché gli atenei non siano condizionati da “influenze di carattere polarizzante” — espressione che, tradotta in termini chiari, significa tenere lontane dalla vita universitaria le prese di posizione politiche, in particolare quelle contro il massacro in Palestina e contro […]| ROARS
Siamo venuti in possesso di una mail della presidente della CRUI indirizzata a tutte le Rettrici e a tutti i Rettori in relazione alle borse IUPALS per gli studenti palestinesi. Vi si raccomanda di “prestare particolare attenzione alla comunicazione esterna”, e in particolare l’impegno personale della ministra Bernini e del ministro Tajani. Cioè la CRUI […]| ROARS
Nel pomeriggio del 7 ottobre si è svolta presso l’università di Siena una cerimonia di accoglienza per 5 studentesse e 1 studente palestinese. Alla cerimonia era presente la ministra Anna Maria Bernini che nel cortile del rettorato è stata contestata da studentesse, studenti, cittadine e cittadini con bandiere palestinesi. Nella serata la ministra ha diffuso […]| ROARS
L’ADI – Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia ha presentato presso il Senato della Repubblica i risultati della XII Indagine annuale sulla condizione del post-doc in Italia, che ha raccolto 2.888 risposte tra aprile e agosto 2024 da ricercatrici e ricercatori attivi nelle università e nei centri di ricerca italiani. I dati parlano chiaro: […]| ROARS
Riceviamo a volentieri pubblichiamo COMUNICATO STAMPA Il coordinamento nazionale del personale degli Enti Pubblici di Ricerca, EPR4Palestine, aderisce allo sciopero generale del 3 ottobre a seguito dell’attacco illegale delle forze militari israeliane contro la Global Sumud Flotilla, e chiede al governo italiano di cessare ogni forma di complicità con le pratiche di occupazione, apartheid e […]| ROARS
Quando un fenomeno educativo viene descritto tramite un costrutto debole, teoricamente infondato e scientificamente non validato ma espresso da un indicatore numerico, quell’indicatore si trasformerà facilmente in un’arma di distruzione matematica. È questo il caso dello pseudo-concetto di dispersione implicita: introdotto nel 2019 dall’INVALSI e oggi diventato un indicatore multiforme e assimilabile, a seconda delle […]| ROARS
Il multilinguismo è complesso e può essere difficile da implementare e gestire all'interno dell'ecosistema della comunicazione accademica. Tuttavia, i vantaggi della diversità linguistica, quali una maggiore equità per gli studiosi, la diversità epistemologica e un migliore accesso ai risultati dell| ROARS
Con l’avvio quest’anno scolastico del “curriculum dello studente” la transizione da scuola reale a scuola virtuale, alla quale si sta lavorando da anni negli uffici di viale Trastevere, raggiunge un nuovo traguardo. Ma che cos’è il curriculum dello studente? E' l'ennesimo lascito della Buona Scuola| ROARS
Un interessante convegno linceo, dal titolo "Problemi sulla valutazione" a scuola, si svolgerà alla presenza dell'INVALSI. Ecco le nostre 10 domande: non abbiamo resistito, sperando che qualche Linceo voglia farle al posto nostro. L’Accademia Nazionale dei Lincei è un’istituzione di rileva| ROARS
Da qualche settimana il sito www.forbetterscience.com è irraggiungibile per chi si connette a Internet da alcuni provider italiani (Vodafone, Iliad, Fastweb). Forbetterscience, gestito da Leonid Schneider, è un blog dedicato alla documentazione di frodi scientifiche. Vi si legge per esempio l'elenco| ROARS