Suvvia, ditelo voi, cosa preferite… …la solita newsletter da tremila battute piena di niente, o una fugace, estivissima mail di saluto balneare? Una cosuccia veloce quanto l’alzata distratta di un mento da sotto l’ombrellone, diretta all’impiegato del catasto con pancetta e bermuda che imprevedibilmente avete ritrovato come compagno di stabilimento balneare? Una meditata considerazione sulla […] L'articolo RM319, Agosto 2025, è in linea proviene da Maddmaths!.| Maddmaths!
Incombe l’estate più estiva, quella della settimana di Ferragosto, quella che (con buona pace del 31 dicembre e del confratello 1° gennaio) rimarca il vero, diffuso e inalienabile passaggio da un anno lavorativo all’altro. E quando questa settimana incombe, tutta la nazione si ferma, almeno un po’, almeno in parte, a rimarcare la cesura. E […]| Maddmaths!
Primo racconto della nostra raccolta che omaggia, col nome, un omonimo libro dei Rudi Matematici. Buona lettura!| Maddmaths!
Siate i benvenuti alla centottantaquattresima edizione del Carnevale della Matematica, quella che sarebbe dovuta uscire il 14 agosto 2023. In questo 14 febbraio 2025 ci si attendeva il trionfale ingresso dell’edizione numero 202, tenendo conto che la leggendaria prima edizione risale al maggio del 2008 quando (mosso all’azione dal grande propugnatore Maurizio Codogno) Roberto Zanasi […]| Maddmaths!
Se qualcosa sta andando bene, perché non dovrebbe continuare a farlo? Ed è così che cadiamo nella fallacia della mano calda.| Maddmaths!
Brevi consigli per letture matematiche. “I piani del nemico" di Alessandro Vespignani, consigliato da Marco Menale.| Maddmaths!
L’estate è spesso tempo di letture ed è comodo avere una lista di libri tra cui poter scegliere. Come già fatto in passato, per esempio nel 2024 e nel 2023 (liste che potete consultare, i libri mica scadono!), anche quest’anno arrivano i consigli dalla redazione di MaddMaths! per accompagnare le vostre giornate al mare, in […] L'articolo Libri da leggere in vacanza 2025 proviene da Maddmaths!.| Maddmaths!
Maurizio Codogno, meglio noto in rete come .mau., racconta come lui vede la matematica, con la scusa di non doverla insegnare né crearne di nuova. Oggi parla dei progressi delle intelligenze artificiali nel risolvere i problemi matematici. D’accordo, io sono un matematico non praticante e quindi non sono direttamente toccato dalla cosa… e comunque essendo […] L'articolo Le AI ruberanno il lavoro a chi fa matematica? proviene da Maddmaths!.| Maddmaths!
In questo nuovo episodio di Radice di Pop facciamo un salto con Massimo Martone nel mondo delle piattaforme di streaming, con particolare attenzione ai medical drama. Sfidiamo chiunque a non aver visto almeno un episodio di titoli come New Amsterdam, The Good Doctor, Chicago Med e compagnia ospedaliera! Ok, ma che c’entra la matematica? Cosa […] L'articolo I Medical Drama sono tutti uguali? proviene da Maddmaths!.| Maddmaths!
Con il numero di Agosto di Le Scienze troverete in allegato (a 14,90 euro, il prezzo include la rivista) il trentacinquesimo dei volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è dedicato al teorema egodico ed è […] L'articolo Rivoluzioni matematiche: il Teorema ergodico di Marco Lenci proviene da Maddmaths!.| Maddmaths!
Estate, zanzare e malattie trasmesse da questi vettori, come i casi di West Nile. I modelli matematici suggeriscono scelte di buon senso. L'articolo Zanzare, West Nile e consigli matematici proviene da Maddmaths!.| Maddmaths!
Cos'è l'Intelligenza Artificiale? Che rapporto ha con le Scienze e la Matematica? E in futuro? Prova a rispondere Alfio Quarteroni nel libro L'articolo Letture Matematiche: L’intelligenza creata. L’AI e il nostro futuro, Alfio Quarteroni proviene da Maddmaths!.| Maddmaths!
La casa editrice BeccoGiallo ha pubblicato una storia a fumetti su Archimede di Marco Tabilio e Roberto Monti. Roberto Natalini l’ha letta e ci propone un suo commento, seguito da alcune delle tavole. Roberto Monti è un professore di Analisi Matematica di Padova, Marco Tabilio è un disegnatore di fumetti. Insieme hanno deciso di raccontare, […] L'articolo Archimede. Geometria di un genio – Un fumetto di Marco Tabilio e Roberto Monti proviene da Maddmaths!.| Maddmaths!
Sauro Succi è uno scienziato attivo nel campo della fisica statistica e computazionale, e famoso a livello internazionale per aver lavorato sui metodi Lattice Boltzmann utilizzati in dinamica dei fluidi, con estensioni innovative nel campo della materia soffice e dei flussi biologici. Recentemente ha pubblicato per le Edizioni Dedalo un libro divulgativo sul concetto di […] L'articolo I tre volti del tempo proviene da Maddmaths!.| Maddmaths!
Il dilemma del prigioniero è un problema classico della teoria dei giochi ideato da Merrill Flood e Melvin Dresher e formalizzato da Albert W. Tucker nel 1950. Dopo l'articolo di qualche anno fa di Roberto Lucchetti, che aveva riflettutto su funzioni di utilità ed esperimenti impostati non proprio adeguatamente, ora Stefano Iannone ci parla di equilibri di strategie dominanti e libero mercato.| Maddmaths!
Nei giorni scorsi, il 9 agosto 2022, è morto a 103 anni il matematico e partigiano Mario Fiorentini. Lo ricordiano con questo bell’articolo che ha voluto dedicargli nel 2018 Antonio Salmeri. [Articolo pubblicato originariamente l’11 novembre 2018] Oggi, 7 novembre 2018, compie 100 anni Mario Fiorentini. Partigiano, fu l’ideatore dell’attentato di via Rasella e di altri […]| Maddmaths!
Come MaddMaths! abbiamo aperto uno spazio di discussione – FOCUS MADDMATHS!: Le Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola del primo ciclo: reazioni e commenti – sugli aspetti che riguardano la matematica nella bozza di Nuove Indicazioni per la Scuola dell’infanzia e il Primo ciclo di istruzione recentemente pubblicata sul sito del MIM-Ministero dell’Istruzione e del […]| Maddmaths!
Dopo quattro anni di lavoro collettivo e interdisciplinare è stata tradotta dal latino all’italiano la principale opera di Leonardo Pisano detto Fibonacci: il Liber Abaci. Ed è liberamente disponibile in rete. Finalmente è terminata la traduzione completa del Liber Abaci, la prima fino ad ora realizzata in lingua italiana, col testo latino a fronte, ed […]| Maddmaths!
Il consiglio direttivo dell’Associazione MaddMaths! ETS ha indetto l’Assemblea delle persone associate in prima convocazione in data 21 ottobre p.v. alle ore 23:50 presso la sede legale dell’Associazione, e in seconda convocazione il 22 ottobre alle ore 18:30 in via telematica su piattaforma Google Meet al link https://meet.google.com/mzm-yzzr-wzx L’ordine del giorno è il seguente 1) […]| Maddmaths!
Matematica: Divulgazione e Didattica| Maddmaths!
Recentemente è stato pubblicato un preprint di Jaijie Chen e Thomas Y. Hou, dove si mostra che il sistema di equazioni di Eulero in tre dimensioni spaziali può avere soluzioni che, pur partendo da dati regolari, “esplodono” dopo un tempo finito. Se ne è parlato anche su in un articolo comparso su Quantamagazine il 16 […]| Maddmaths!
Brevi consigli per letture matematiche. “Il potere dei numeri – Come la matematica ha rivoluzionato la vita moderna” di Bernard I. Cohen, consigliato da Marco Menale. I numeri accompagnano le notizie. E lo fanno sempre di più. Tabelle di dati o grafici più o meno complessi. Succede ovunque. Ne sono piene le pagine di quotidiani e […]| Maddmaths!
Formula di Eulero, Teorema di Eulero, Funzione di Eulero, Caratteristica di Eulero, Costante di Eulero, Numeri di Eulero, Metodo di Eulero, … L’elenco potrebbe continuare a lungo; basta scorrere le voci di wikipedia per farsi un’idea. In effetti, Eulero è stato uno dei matematici più prolifici della storia: ha scritto 886 pubblicazioni, tra libri e […]| Maddmaths!
Formula di Eulero, Teorema di Eulero, Funzione di Eulero, Caratteristica di Eulero, Costante di Eulero, Numeri di Eulero, Metodo di Eulero, … L’elenco potrebbe continuare a lungo; basta scorrere le voci di wikipedia per farsi un’idea. In effetti, Eulero è stato uno dei matematici più prolifici della storia: ha scritto 886 pubblicazioni, tra libri e […]| Maddmaths!
Percorsi di didattica della matematica – webinar gratuiti a partire dal 10 febbraio| Maddmaths!
Related Posts:Le Maschere del Carnevale Matematico (podcast)Maurizio Codogno, matematico non praticanteIl pensiero matematico forma cittadini miglioriEcco il matematico con cui non conviene giocare a cartePresentazione pubblica di MathSpeak, per parlare…Il problema dei tre corpi, romanzo matematicoAlfabeto matematicoUn traduttore matematico per... gli alieni| Maddmaths!
Metodi infallibili per vincere al lotto e intelligenza artificiale? È arrivata anche questa storia, con le storture e i bias soliti.| Maddmaths!
L'intelligenza artificiale è paragonabile alla rivoluzione industriale. Tra incubo e sogno. Lo racconto Pierluigi Contucci nel nuovo saggio.| Maddmaths!
Il Carnevale della Matematica #168 lo ospitiamo su MaddMaths! a tema "Matematica e Intelligenza Artificiale"| Maddmaths!
Siete spaventati dall’intelligenza artificiale? Oppure ne siete entusiasti, ma non sapete bene perché? In questo articolo Massimo Ferri, topologo, matematico applicato, ci fa giocare con una versione molto semplificata di “macchina che impara”, mettendo insieme dei… bicchieri. Forse è il modo per capire meglio questa rivoluzione che già sta cambiando le nostre vite. Tanto tempo fa […]| Maddmaths!
L’Università del Salento apre il curriculum magistrale M.I.A.: Matematica per l’Intelligenza Artificiale. Ce ne parla Adriano Barra del Consiglio Didattico di Matematica dell’Università del Salento. “L’intelligenza artificiale (AI) – ovvero modelli digitali, algoritmi e tecnologie che riproducono la percezione, il ragionamento, l’interazione e l’apprendimento – è oggi maturata al punto da rappresentare un fattore centrale […]| Maddmaths!
Sabato 8 Marzo 2025 una nuova avventura inizia su MaddMaths! Marco Trombetti curerà la mini-serie "Je n’ai pas le temps - Non ho tempo" in cui sarà esplorata la tumultuosa storia e le incredibili vette raggiunte dalla matematica delle simmetrie: la teoria dei gruppi. La serie, composta di 8 episodi, andrà in onda ogni sabato alle 8:00 a partire dal prossimo venturo. Qui trovate tutti gli episodi che saranno pubblicati di volta in volta.| Maddmaths!
James Cass e Hermes Bloomfield-Gadêlha della University of Bristol hanno pubblicato su Nature Communications uno studio da cui emerge che la coda dello spermatozoo, il “flagello”, mentre si muove, genera schemi previsti da una teoria elaborata da Alan Turing negli anni Cinquanta. Il “pattern di Turing” è un’idea nata dalla teoria sui sistemi di reazione-diffusione […]| Maddmaths!
Gli scienziati utilizzano spesso la teoria dei giochi per capire in che modo i veicoli senza conducente riescano ad affrontare le situazioni complesse presentate dalla strada. Un ricercatore dell’Università della California di Santa Cruz, in particolare, ha lavorato a lungo su un sottoinsieme della teoria dei giochi che riguarda i cosiddetti “giochi differenziali”, che coinvolgono […]| Maddmaths!
Un eccitante prequel della Matematica del colore, attraverso la storia degli scienziati che nel diciottesimo e diciannovesimo secolo hanno dato una struttura rigorosa alla sensazione del colore. Ci regalano questo viaggio, Edoardo Provenzi, Professore all’ Université de Bordeaux e Valentina Roberti, assegnista di ricerca presso l’Università di Padova. Questo è il terzo episodio. Tutti gli […]| Maddmaths!
È necessario cambiare l’insegnamento della matematica a scuola? E in caso, come è possibile farlo in modo efficace per gli studenti e la società? A partire di recenti comunicati del ministro Valditara, Pietro Di Martino e Roberto Natalini propongono alcune riflessioni su questi temi. Nei giorni scorsi il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha scritto una […]| Maddmaths!
Con il numero di Luglio di Le Scienze troverete in allegato (a 14,90 euro, il prezzo include la rivista) il trentaquattresimo dei volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è dedicato al teorema di H di […]| Maddmaths!
Sul numero di Febbraio de Le Scienze troverete in allegato il quinto dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è dedicato al Teorema fondamentale del calcolo ed è a cura di Carlo Nitsch. La scoperta, […]| Maddmaths!
Con il numero di Giugno de Le Scienze troverete in allegato il nono dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è dedicato al Teorema di Noether ed è a cura di Edoardo Provenzi dell’Università di […]| Maddmaths!
Sul numero di Aprile de Le Scienze troverete in allegato il settimo dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è dedicato al Teorema Egregium di Gauss ed è a cura di Nicola Ciccoli. La […]| Maddmaths!
Con il numero di Febbraio de Le Scienze troverete in allegato (a 14,90 euro, il prezzo include la rivista) il diciassettesimo dei venticinque volumi (*) della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è dedicato al teorema fondamentale […]| Maddmaths!
Dal 2019 in poi, il 14 marzo si festeggia la Giornata Internazionale della Matematica. L’International Day of Mathematics (qui il sito ufficiale) è un progetto curato dalla International Mathematics Union (IMU) ed è stata proclamata dall’UNESCO. MaddMaths! celebra la Giornata Internazionale della Matematica, e il tema di quest’anno è Playing with Maths – Giocare con […]| Maddmaths!
Cosa c’entrano le collane e gli orecchini con i numeri primi? Alessandro Zaccagnini ce lo racconta, presentando al tempo stesso delle dimostrazioni senza formule (ma usando collane e orecchini, appunto) di due teoremi di teoria dei numeri: il Piccolo Teorema di Fermat e il Teorema di Wilson. Dimostrazioni senza formule In questo articolo vedremo due […]| Maddmaths!
Cominciata la primavera e portate in avanti le lancette degli orologi: siamo ad aprile. E come ogni aprile che si rispetti, il Carnevale della Matematica lo ospitiamo qui su MaddMaths!. Quindi, bando alle ciance che è arrivato il momento di alzare il sipario: benvenute e benvenuti al Carnevale della Matematica #186. La tradizione carnevalesca impone […]| Maddmaths!
Tradizione vuole che ad aprile il Carnevale della Matematica lo ospitiamo qui su MaddMaths!. Almeno, stando allo storico del calendario matematto, pare che le cose siano andate sempre così. Sarà che aprile è il mese della consapevolezza in matematica e statistica, ogni anno con un tema? Oppure, c’è stato qualche altro evento scatenante che ci […]| Maddmaths!
È uscito il tredicesimo numero della rivista Open Access Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, edita dal Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI e dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport del Cantone Ticino. Con i suoi tre articoli di riflessione e ricerca, quattro esperienze didattiche e cinque recensioni di […]| Maddmaths!
È uscito il sedicesimo numero della rivista semestrale Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula curata dal Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica della SUPSI di Locarno (Svizzera). Il numero 16 è un numero speciale, curato da Giovannina Albano e Silvia Sbaragli, e focalizzato sul tema […]| Maddmaths!
È uscito il quindicesimo numero della rivista Open Access Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula curata dal Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica della SUPSI. Il nuovo numero presenta 3 articoli nella sezione Riflessione e ricerca, di cui uno anche disponibile in lingua inglese, 4 […]| Maddmaths!
Inizia la ventiduesima edizione del Festival della Scienza di Genova, dal 24 ottobre al 3 novembre 2024, uno dei più importanti eventi di divulgazione scientifica al mondo. Quest’anno, forse ancora più che nelle precedenti edizioni, la Matematica è una protagonista di primo piano. Vediamo insieme tutti gli eventi a contenuto matematico (che sono tanti!). Per […]| Maddmaths!
Marco Menale presenta le sue riflessioni sulla comunicazione della matematica e la sua valorizzazione nell'università.| Maddmaths!
La perdita di fiducia verso le istituzioni nel lungo tempo è inevitabile. Lo descrive un recente modello matematico.| Maddmaths!
Benvenuti al nuovo episodio di “Radici di Pop” la rubrica di Massimo Martone che scava nel terreno della cultura pop per far sbocciare, tra fumetti, meme e serie TV, i fiori della matematica. Questa volta entriamo direttamente nelle vostre case, davanti al divano e alla TV accesa. Vi mostreremo come anche una semplice scena di […]| Maddmaths!
Sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito è stato pubblicato il testo definitivo delle nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione. Nei mesi scorsi abbiamo ospitato un ampio dibattito nel nostro sito. A fronte di molti dei commenti pervenuti, il testo definitivo è stato modificato. Ospitiamo una […]| Maddmaths!
È appena venuto alla luce, in un recente articolo, un nuovo, imprevisto, legame fra numeri primi e “partizioni“ dei numeri interi. Vediamo di cosa si tratta in compagnia di Alessandro Zaccagnini. I numeri primi non smettono di stupire: di recente è emersa un’inattesa correlazione tra questi e le partizioni dei numeri interi. Non è necessario […]| Maddmaths!
Pochi giorni fa è stato dato l’annuncio del premio Abel 2024 assegnato a Michel Talagrand. In questo articolo Adriano Barra ci racconta che questo premio è legato in modo molto stretto alla scuola romana di meccanica statistica e sistemi complessi, dagli studi e teorie sviluppati negli anni da Giorgio Parisi fino al contributo matematico di […]| Maddmaths!
Il 19 giugno è venuto a mancare Francesco Guerra, fisico matematico di fama internazionale, che ha dato contributi fondamentali alla teoria dei campi quantistici e a quella dei vetri di spin. Pubblichiamo un ricordo di Pierluigi Contucci. È profondamente doloroso perdere Francesco, e difficile raccogliere i pensieri in questo momento. Quello che possiamo tutti vedere […]| Maddmaths!
L’8 e il 9 giugno i cittadini italiani saranno chiamati alle urne per 5 diversi referendum. Come accade per ogni referendum, si moltiplicano gli appelli: per il sì, per il no, per l’astensione. E in molti si interrogano sul quorum: è corretto fissare il quorum al 50% degli aventi diritto, quando l’affluenza alle elezioni politiche […]| Maddmaths!
Related Posts:Storie che contano: 7) Giuseppe Giorgio Colabufo,…Storie che contano: 1) Massimo Ferri, “La dea sdegnosa”Storie che contano: 4) Fabrizio Lanfredi,…Storie che contano: 2) Valentina Penza, “π”Avevamo i numeri - Storie di matematiciStorie che contano: 6) Maurizio Codogno, “Il triello”Storie che contano: 5) Massimo Ferri, “5cm”Storie di matematiche e matematici: un nuovo podcast| Maddmaths!
Storie che contano è un progetto per esplorare la matematica e le sue tantissime branche con una lente diversa: quella della scrittura. Oggi pubblichiamo un racconto un po' romantico e un po' nerd. Buona lettura!| Maddmaths!
È possibile ribaltare gli stereotipi sulla matematica con delle storie a fumetti, provando a raccontare storie di persone che hanno segnato la nostra disciplina? È quello che ha provato a fare un gruppo dell’Università di Perugia guidato da Nicola Ciccoli che ha prodotto un libro a fumetti. Vediamo di cosa si tratta. Nuts or nerds?, così […]| Maddmaths!
La prima apparizione del punto all’interno di un numero per separare la cifra delle unità dai suoi valori decimali è comunemente attribuita Christopher Clavius in un’opera del 1593. Ora però, in un recente articolo nella rivista Historia Mathematica, lo storico canadese Glen Van Brummelen ha rintracciato le origini di questa notazione in uno scritto del […]| Maddmaths!
Con il numero di Giugno de Le Scienze troverete in allegato (a 14,90 euro, il prezzo include la rivista) il ventunesimo dei trenta volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è dedicato al Teorema dei numeri primi […]| Maddmaths!
Per Letture Matematiche, Marco Menale consiglia e racconta "Numeri Incredibili" di Ian Stewart. Un libro sulla meraviglia dei numeri.| Maddmaths!
Come introdurre la matematica a piccole e piccoli dai cinque anni in su? Ovviamente in un modo giocoso e interattivo, esattamente quello di un libro popup pubblicato quest’anno da Editoriale Scienza. Ce ne parla Alice Raffaele in quest’ultima recensione nella serie delle letture matematiche.| Maddmaths!
Formula di Eulero, Teorema di Eulero, Funzione di Eulero, Caratteristica di Eulero, Costante di Eulero, Numeri di Eulero, Metodo di Eulero, … L’elenco potrebbe continuare a lungo; basta scorrere le voci di wikipedia per farsi un’idea. In effetti, Eulero è stato uno dei matematici più prolifici della storia: ha scritto 886 pubblicazioni, tra libri e […]| Maddmaths!
È finalmente in stampa il numero 4/2023 della rivista Archimede. Vi proponiamo il sommario del direttore Roberto Natalini: “Inauguriamo una mini-serie di articoli sul concetto di numero curati da Francesca Gregorio. La prima puntata è dedicata ai numeri naturali, ed è scritto con la collaborazione di Michel Deruaz e Gianluca Basso. Il successo del film […]| Maddmaths!
La matematica non è solo una disciplina scientifica, ma anche un modo di guardare in modo diverso quello che è accanto a noi… compresa la matematica stessa, se serve. Maurizio Codogno, meglio noto in rete come .mau., racconta come lui vede la matematica, con la scusa di non doverla insegnare né crearne di nuova. Il […]| Maddmaths!
Maggio è il mese in cui si celebrano i risultati conseguiti dalle donne matematiche perché il 12 maggio è la data di nascita di Maryam Mirzakhani, prima donna a ricevere la Medaglia Fields. Chiara de Fabritiis (della redazione Maddmaths!) ha raccolto per voi dal sito May12 gli eventi che si svolgono in Italia (se siete […]| Maddmaths!
È da poco stato annunciato un nuovo risultato sulla teoria di Ramsey. Di che si tratta? E cosa c’entra Erdős? Ce lo racconta Alessandro Zaccagnini. Su MaddMaths! abbiamo spesso parlato del matematico ungherese Pál Erdős, una delle figure piú interessanti del XX secolo. Erdős ha scritto oltre 1500 articoli con oltre 500 collaboratori e i […]| Maddmaths!
Le elezioni del 25 settembre si avvicinano. Quali sono le proposte dei diversi partiti sulla scuola, sull’università e sulla ricerca ? Non sono certo i temi più in vista nella campagna elettorale che si sta svolgendo. Proviamo allora a cercare nei programmi elettorali, che sono stati depositati dalle diverse liste insieme ai simboli e alle […]| Maddmaths!
La non-nascita della teoria dei gruppi. In questo primo episodio, tra mito e realtà, scopriremo come nasce questa branca della matematica.| Maddmaths!
Fermi tutti: c’è qualcosa che non funziona in una delle più spettacolari e famose conquiste matematiche del XX secolo, la dimostrazione dell’Ultimo Teorema di Fermat? E perché ce ne accorgiamo solo adesso, dopo 30 anni? Un gruppo di ricercatori dell’Imperial College London ha di recente avviato un ambizioso progetto che mira a formalizzare la dimostrazione […]| Maddmaths!
Presentiamo un progetto realizzato da Alessandro Zaccagnini con le docenti Maria Chiara Gullo e Lorenza Serventi in due classi dell’Istituto Comprensivo “Guatelli” di Collecchio (Parma) nel quale abbiamo preso alcuni elementi di un laboratorio svolto nell’ambito del Piano Nazionale Lauree Scientifiche nel Liceo Classico “G.B. Romagnosi” di Parma. L’obiettivo finale è dare una dimostrazione “combinatoria” […]| Maddmaths!
Con il numero di Febbraio de Le Scienze troverete in allegato (a 14,90 euro, il prezzo include la rivista) il ventinovesimo dei trenta volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è dedicato al Teorema della curva […]| Maddmaths!
Riflessioni del GRIMeD sul testo revisionato delle nuove indicazioni nazionali| Maddmaths!
Antonio Sortino è insegnante specializzato per il sostegno didattico nella scuola secondaria di primo grado e, dall’a.a. 2021/2022, è tutor coordinatore per il Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico presso l’Università di Udine. In questo articolo[1 ]Il presente scritto proviene, con importanti modifiche, da un paragrafo del libro “Insegnare matematica per la […]| Maddmaths!
Alessandro Zaccagnini ci racconta di un progetto che ha realizzato con le docenti Maria Chiara Gullo e Lorenza Serventi dell’Istituto Comprensivo “Guatelli” di Collecchio (Parma), nel quale hanno fatto costruire agli allievi di due classi terze della Secondaria di primo grado due “grafi,” uno bidimensionale e l’altro tridimensionale, associati alla moltiplicazione dei numeri naturali; dopo la […]| Maddmaths!