Riprendiamo con le pubblicazioni regolari di “Storie che contano”, grazie a un racconto di Luigi Arcari su una delle formule matematiche più eleganti di sempre che combina diversi protagonisti già speciali ognuno per conto proprio… L'articolo Storie che contano: 10) Luigi Arcari, “L’identità di Eulero” proviene da Maddmaths!.| Maddmaths!
Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025, Comics&Science torna protagonista a Lucca con un doppio appuntamento imperdibile a ingresso libero: il Comics&Science PALACE, cuore pulsante di scienza e fumetto, e il nuovo Comics&Science OFF, spazio “fuori sede” nato in collaborazione con La Revue. Un’occasione unica per vivere la scienza in modo nuovo, tra incontri, talk, spettacoli, laboratori, novità editoriali e momenti conviviali. E ci saremo anche […] L'articolo Comics&Science Pal...| Maddmaths!
Inizia la ventitreesima edizione del Festival della Scienza di Genova, dal 23 ottobre al 2 novembre 2025, uno dei più importanti eventi di divulgazione scientifica al mondo. Quest’anno, forse ancora più che nelle precedenti edizioni, la Matematica è una protagonista di primo piano, e ci saremo anche noi di MaddMaths!. Vediamo insieme tutti gli eventi […] L'articolo Tanta matematica al Festival della Scienza 2025! proviene da Maddmaths!.| Maddmaths!
Intervista a Martina Iannella, ricercatrice presso l'Institute of Discrete Mathematics and Geometry della Technische Universität Wien, vincitrice del premio AILA-UMI «Franco Montagna» per la migliore tesi di dottorato in logica matematica. In questa intervista parliamo con lei di nodi, archi, e grandi cardinali. L'articolo Classificare il mondo: nodi, archi, e grandi cardinali – Intervista a Martina Iannella proviene da Maddmaths!.| Maddmaths!
Maurizio Codogno, meglio noto in rete come .mau., racconta come lui vede la matematica, con la scusa di non doverla insegnare né crearne di nuova. Il tema di oggi è il delicato rapporto tra risposte e domande. Oggi mi limito a una breve considerazione quasi banale, partendo da questa vignetta pubblicata lo scorso maggio da […] L'articolo Risposte e domande proviene da Maddmaths!.| Maddmaths!
Se \( a \), \( b \), \( c \) formano un triangolo, trovate per quali valori di \( n \) formano un triangolo anche \(\sqrt[n]{a}\), \(\sqrt[n]{b}\), \(\sqrt[n]{c}\). L'articolo Quick & Dirty – Triangoli proviene da Maddmaths!.| Maddmaths!
Quando Papa Francesco è morto il Lunedì dell’Angelo, il 21 aprile 2025, il mondo si è raccolto nel dolore. Due settimane dopo, 133 cardinali si sono ritrovati nella Cappella Sistina per scegliere il suo successore. Durante quei giorni di isolamento, analisti, scommettitori e modelli di intelligenza artificiale si affannavano a prevedere chi si sarebbe affacciato […] L'articolo L’algoritmo del Conclave: come la matematica della Bocconi ha previsto Papa Prevost proviene da Maddmaths!.| Maddmaths!
Sui social si assiste soprattutto a scontri tra fazioni opposte. Ma è nella diversità di opinioni che si nasconde il dialogo. L'articolo Diversità di opinioni per una società meno polarizzata proviene da Maddmaths!.| Maddmaths!
Metodi infallibili per vincere al lotto e intelligenza artificiale? È arrivata anche questa storia, con le storture e i bias soliti.| Maddmaths!
Per il quarto anno, il 14 marzo si festeggia la Giornata mondiale della matematica – International Day of Mathematics (sito ufficiale), organizzata dall’International Mathematical Union con il supporto di numerose organizzazioni scientifiche nazionali e internazionali. Quest’anno il tema è Matematica per tutte le persone come abbiamo illustrato nel nostro post di presentazione. In molti paesi […]| Maddmaths!
Come da tradizione, o almeno stando a quella del calendario matematto, il Carnevale della Matematica di novembre lo ospitiamo qui su MaddMaths!. E, allora, con l’augurio di buon divertimento: benvenute e benvenuti al Carnevale della Matematica #173! Oggi è il 14 novembre, 318° giorno del calendario gregoriano. Ricorrono in questo giorno: la pubblicazione del romanzo […]| Maddmaths!
Il Carnevale della Matematica #168 lo ospitiamo su MaddMaths! a tema "Matematica e Intelligenza Artificiale"| Maddmaths!
Siete spaventati dall’intelligenza artificiale? Oppure ne siete entusiasti, ma non sapete bene perché? In questo articolo Massimo Ferri, topologo, matematico applicato, ci fa giocare con una versione molto semplificata di “macchina che impara”, mettendo insieme dei… bicchieri. Forse è il modo per capire meglio questa rivoluzione che già sta cambiando le nostre vite. Tanto tempo fa […]| Maddmaths!
Qualche settimana fa è stato pubblicato sul server arXiv un nuovo articolo di Ben Green e Mehtaab Sawhney che dà una risposta positiva ad una congettura formulata alcuni anni fa da John Friedlander e Henryk Iwaniec. La congettura riguarda la possibilità di trovare numeri primi che hanno una “forma” speciale. Ce ne parla Alessandro Zaccagnini. […]| Maddmaths!
Partecipate all’evento: A spasso con i numeri – Passeggiata matematica a Roma. Un percorso guidato che si terrà Mercoledì 21 giugno, alle ore 18, fra Via Cola di Rienzo Castel Sant’Angelo e Piazza San Pietro, per osservare il paesaggio urbano con gli occhi del matematico. Con Silvia Benvenuti, scrittrice, divulgatrice scientifica, autrice di In viaggio con […]| Maddmaths!
Per l’edizione May12 2023, la Festa delle donne in matematica, il Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo di Sapienza Università di Roma e l’Unione Matematica Italiana hanno dato vita a un’iniziativa locale e nazionale, mettendo al centro una matematica di eccezione: Ingrid Daubechies, tra l’altro vincitrice del prestigioso Wolf Prize in Mathematics 2023. La festa si […]| Maddmaths!
Non distante dal luogo sperduto dove risiede uno uno di noi, c’è un piccolo paese che però ospita un grande, grande negozio di floricultura. Non vende solo piante e fiori, tutt’altro: dentro ci sono anche abbastanza scaffali che farebbero la felicità di una ferramenta, una zona piena di alimentari, un reparto di cose-per-la-casa dove si […] L'articolo I Problemi di LeScienze – Settembre 2025 – Uno, nessuno, cento (alberi) proviene da Maddmaths!.| Maddmaths!
Ognuno ha i suoi giorni memorabili, con buona pace delle ricorrenze istituzionali, feste tradizionali, celebrazioni internazionali. Per noi, ad esempio, sono memorabili i primi giorni in cui scoprivamo che qualcuno leggeva davvero il nostro giornalino. I lettori erano spesso anche solutori, e i solutori dovevano inventarsi un allonimo, un nome di battaglia per essere citati […]| Maddmaths!
Pochi giorni fa è stato dato l’annuncio del premio Abel 2024 assegnato a Michel Talagrand. In questo articolo Adriano Barra ci racconta che questo premio è legato in modo molto stretto alla scuola romana di meccanica statistica e sistemi complessi, dagli studi e teorie sviluppati negli anni da Giorgio Parisi fino al contributo matematico di […]| Maddmaths!
Eccoci, è arrivato Settembre, il mese di transizione per eccellenza. Il mese delle ripartenze, della pianificazione a lungo termine, e anche il mese in cui si riscopre la fretta, l’urgenza, l’agenda che si riempie di annotazioni nuove molto più velocemente di quanto si cancellino quelle evase. Anche per il piccolo mondo della divulgazione c’è un’aria […]| Maddmaths!
Incombe l’estate più estiva, quella della settimana di Ferragosto, quella che (con buona pace del 31 dicembre e del confratello 1° gennaio) rimarca il vero, diffuso e inalienabile passaggio da un anno lavorativo all’altro. E quando questa settimana incombe, tutta la nazione si ferma, almeno un po’, almeno in parte, a rimarcare la cesura. E […]| Maddmaths!
Primo racconto della nostra raccolta che omaggia, col nome, un omonimo libro dei Rudi Matematici. Buona lettura!| Maddmaths!
Siate i benvenuti alla centottantaquattresima edizione del Carnevale della Matematica, quella che sarebbe dovuta uscire il 14 agosto 2023. In questo 14 febbraio 2025 ci si attendeva il trionfale ingresso dell’edizione numero 202, tenendo conto che la leggendaria prima edizione risale al maggio del 2008 quando (mosso all’azione dal grande propugnatore Maurizio Codogno) Roberto Zanasi […]| Maddmaths!
Se qualcosa sta andando bene, perché non dovrebbe continuare a farlo? Ed è così che cadiamo nella fallacia della mano calda.| Maddmaths!
Brevi consigli per letture matematiche. “I piani del nemico" di Alessandro Vespignani, consigliato da Marco Menale.| Maddmaths!
Il dilemma del prigioniero è un problema classico della teoria dei giochi ideato da Merrill Flood e Melvin Dresher e formalizzato da Albert W. Tucker nel 1950. Dopo l'articolo di qualche anno fa di Roberto Lucchetti, che aveva riflettutto su funzioni di utilità ed esperimenti impostati non proprio adeguatamente, ora Stefano Iannone ci parla di equilibri di strategie dominanti e libero mercato.| Maddmaths!
Il consiglio direttivo dell’Associazione MaddMaths! ETS ha indetto l’Assemblea delle persone associate in prima convocazione in data 21 ottobre p.v. alle ore 23:50 presso la sede legale dell’Associazione, e in seconda convocazione il 22 ottobre alle ore 18:30 in via telematica su piattaforma Google Meet al link https://meet.google.com/mzm-yzzr-wzx L’ordine del giorno è il seguente 1) […]| Maddmaths!
Brevi consigli per letture matematiche. “Il potere dei numeri – Come la matematica ha rivoluzionato la vita moderna” di Bernard I. Cohen, consigliato da Marco Menale. I numeri accompagnano le notizie. E lo fanno sempre di più. Tabelle di dati o grafici più o meno complessi. Succede ovunque. Ne sono piene le pagine di quotidiani e […]| Maddmaths!
Related Posts:Referendum: il quorum visto da un matematicoNuovo modello matematico spiega come si muovono i…MathSpeak, il primo protocollo per parlare matematicoIl problema dei tre corpi, romanzo matematicoIl dopolavoro matematico continua la sua esperienza…Il cuore matematico: Alfio Quarteroni racconta…Modello matematico fa luce sulla regolazione del…Calciomercato matematico| Maddmaths!
L'intelligenza artificiale è paragonabile alla rivoluzione industriale. Tra incubo e sogno. Lo racconto Pierluigi Contucci nel nuovo saggio.| Maddmaths!
L’Università del Salento apre il curriculum magistrale M.I.A.: Matematica per l’Intelligenza Artificiale. Ce ne parla Adriano Barra del Consiglio Didattico di Matematica dell’Università del Salento. “L’intelligenza artificiale (AI) – ovvero modelli digitali, algoritmi e tecnologie che riproducono la percezione, il ragionamento, l’interazione e l’apprendimento – è oggi maturata al punto da rappresentare un fattore centrale […]| Maddmaths!
È necessario cambiare l’insegnamento della matematica a scuola? E in caso, come è possibile farlo in modo efficace per gli studenti e la società? A partire di recenti comunicati del ministro Valditara, Pietro Di Martino e Roberto Natalini propongono alcune riflessioni su questi temi. Nei giorni scorsi il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha scritto una […]| Maddmaths!
Dal 2019 in poi, il 14 marzo si festeggia la Giornata Internazionale della Matematica. L’International Day of Mathematics (qui il sito ufficiale) è un progetto curato dalla International Mathematics Union (IMU) ed è stata proclamata dall’UNESCO. MaddMaths! celebra la Giornata Internazionale della Matematica, e il tema di quest’anno è Playing with Maths – Giocare con […]| Maddmaths!
Cominciata la primavera e portate in avanti le lancette degli orologi: siamo ad aprile. E come ogni aprile che si rispetti, il Carnevale della Matematica lo ospitiamo qui su MaddMaths!. Quindi, bando alle ciance che è arrivato il momento di alzare il sipario: benvenute e benvenuti al Carnevale della Matematica #186. La tradizione carnevalesca impone […]| Maddmaths!
Tradizione vuole che ad aprile il Carnevale della Matematica lo ospitiamo qui su MaddMaths!. Almeno, stando allo storico del calendario matematto, pare che le cose siano andate sempre così. Sarà che aprile è il mese della consapevolezza in matematica e statistica, ogni anno con un tema? Oppure, c’è stato qualche altro evento scatenante che ci […]| Maddmaths!
È uscito il sedicesimo numero della rivista semestrale Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula curata dal Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica della SUPSI di Locarno (Svizzera). Il numero 16 è un numero speciale, curato da Giovannina Albano e Silvia Sbaragli, e focalizzato sul tema […]| Maddmaths!
Marco Menale presenta le sue riflessioni sulla comunicazione della matematica e la sua valorizzazione nell'università.| Maddmaths!
La perdita di fiducia verso le istituzioni nel lungo tempo è inevitabile. Lo descrive un recente modello matematico.| Maddmaths!
Benvenuti al nuovo episodio di “Radici di Pop” la rubrica di Massimo Martone che scava nel terreno della cultura pop per far sbocciare, tra fumetti, meme e serie TV, i fiori della matematica. Questa volta entriamo direttamente nelle vostre case, davanti al divano e alla TV accesa. Vi mostreremo come anche una semplice scena di […]| Maddmaths!
Sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito è stato pubblicato il testo definitivo delle nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione. Nei mesi scorsi abbiamo ospitato un ampio dibattito nel nostro sito. A fronte di molti dei commenti pervenuti, il testo definitivo è stato modificato. Ospitiamo una […]| Maddmaths!
È appena venuto alla luce, in un recente articolo, un nuovo, imprevisto, legame fra numeri primi e “partizioni“ dei numeri interi. Vediamo di cosa si tratta in compagnia di Alessandro Zaccagnini. I numeri primi non smettono di stupire: di recente è emersa un’inattesa correlazione tra questi e le partizioni dei numeri interi. Non è necessario […]| Maddmaths!
Il 19 giugno è venuto a mancare Francesco Guerra, fisico matematico di fama internazionale, che ha dato contributi fondamentali alla teoria dei campi quantistici e a quella dei vetri di spin. Pubblichiamo un ricordo di Pierluigi Contucci. È profondamente doloroso perdere Francesco, e difficile raccogliere i pensieri in questo momento. Quello che possiamo tutti vedere […]| Maddmaths!
Related Posts:Storie che contano: 7) Giuseppe Giorgio Colabufo,…Storie che contano: 8) Maurizio Codogno, “Il numero…Storie che contano: 3) Pacifico D’Auria, Alessandro…Storie che contano: 10) Luigi Arcari, “L’identità di Eulero”Storie che contano: 2) Valentina Penza, “π”Storie che contano: 6) Maurizio Codogno, “Il triello”Storie che contano: 4) Fabrizio Lanfredi,…Storie che contano: 5) Massimo Ferri, “5cm”| Maddmaths!
Storie che contano è un progetto per esplorare la matematica e le sue tantissime branche con una lente diversa: quella della scrittura. Oggi pubblichiamo un racconto un po' romantico e un po' nerd. Buona lettura!| Maddmaths!
È possibile ribaltare gli stereotipi sulla matematica con delle storie a fumetti, provando a raccontare storie di persone che hanno segnato la nostra disciplina? È quello che ha provato a fare un gruppo dell’Università di Perugia guidato da Nicola Ciccoli che ha prodotto un libro a fumetti. Vediamo di cosa si tratta. Nuts or nerds?, così […]| Maddmaths!
La prima apparizione del punto all’interno di un numero per separare la cifra delle unità dai suoi valori decimali è comunemente attribuita Christopher Clavius in un’opera del 1593. Ora però, in un recente articolo nella rivista Historia Mathematica, lo storico canadese Glen Van Brummelen ha rintracciato le origini di questa notazione in uno scritto del […]| Maddmaths!
Con il numero di Giugno de Le Scienze troverete in allegato (a 14,90 euro, il prezzo include la rivista) il ventunesimo dei trenta volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è dedicato al Teorema dei numeri primi […]| Maddmaths!
Per Letture Matematiche, Marco Menale consiglia e racconta "Numeri Incredibili" di Ian Stewart. Un libro sulla meraviglia dei numeri.| Maddmaths!
Come introdurre la matematica a piccole e piccoli dai cinque anni in su? Ovviamente in un modo giocoso e interattivo, esattamente quello di un libro popup pubblicato quest’anno da Editoriale Scienza. Ce ne parla Alice Raffaele in quest’ultima recensione nella serie delle letture matematiche.| Maddmaths!
Formula di Eulero, Teorema di Eulero, Funzione di Eulero, Caratteristica di Eulero, Costante di Eulero, Numeri di Eulero, Metodo di Eulero, … L’elenco potrebbe continuare a lungo; basta scorrere le voci di wikipedia per farsi un’idea. In effetti, Eulero è stato uno dei matematici più prolifici della storia: ha scritto 886 pubblicazioni, tra libri e […]| Maddmaths!
È finalmente in stampa il numero 4/2023 della rivista Archimede. Vi proponiamo il sommario del direttore Roberto Natalini: “Inauguriamo una mini-serie di articoli sul concetto di numero curati da Francesca Gregorio. La prima puntata è dedicata ai numeri naturali, ed è scritto con la collaborazione di Michel Deruaz e Gianluca Basso. Il successo del film […]| Maddmaths!
La matematica non è solo una disciplina scientifica, ma anche un modo di guardare in modo diverso quello che è accanto a noi… compresa la matematica stessa, se serve. Maurizio Codogno, meglio noto in rete come .mau., racconta come lui vede la matematica, con la scusa di non doverla insegnare né crearne di nuova. Il […]| Maddmaths!
Maggio è il mese in cui si celebrano i risultati conseguiti dalle donne matematiche perché il 12 maggio è la data di nascita di Maryam Mirzakhani, prima donna a ricevere la Medaglia Fields. Chiara de Fabritiis (della redazione Maddmaths!) ha raccolto per voi dal sito May12 gli eventi che si svolgono in Italia (se siete […]| Maddmaths!
È da poco stato annunciato un nuovo risultato sulla teoria di Ramsey. Di che si tratta? E cosa c’entra Erdős? Ce lo racconta Alessandro Zaccagnini. Su MaddMaths! abbiamo spesso parlato del matematico ungherese Pál Erdős, una delle figure piú interessanti del XX secolo. Erdős ha scritto oltre 1500 articoli con oltre 500 collaboratori e i […]| Maddmaths!
Le elezioni del 25 settembre si avvicinano. Quali sono le proposte dei diversi partiti sulla scuola, sull’università e sulla ricerca ? Non sono certo i temi più in vista nella campagna elettorale che si sta svolgendo. Proviamo allora a cercare nei programmi elettorali, che sono stati depositati dalle diverse liste insieme ai simboli e alle […]| Maddmaths!
La non-nascita della teoria dei gruppi. In questo primo episodio, tra mito e realtà, scopriremo come nasce questa branca della matematica.| Maddmaths!
Fermi tutti: c’è qualcosa che non funziona in una delle più spettacolari e famose conquiste matematiche del XX secolo, la dimostrazione dell’Ultimo Teorema di Fermat? E perché ce ne accorgiamo solo adesso, dopo 30 anni? Un gruppo di ricercatori dell’Imperial College London ha di recente avviato un ambizioso progetto che mira a formalizzare la dimostrazione […]| Maddmaths!
Presentiamo un progetto realizzato da Alessandro Zaccagnini con le docenti Maria Chiara Gullo e Lorenza Serventi in due classi dell’Istituto Comprensivo “Guatelli” di Collecchio (Parma) nel quale abbiamo preso alcuni elementi di un laboratorio svolto nell’ambito del Piano Nazionale Lauree Scientifiche nel Liceo Classico “G.B. Romagnosi” di Parma. L’obiettivo finale è dare una dimostrazione “combinatoria” […]| Maddmaths!
Con il numero di Febbraio de Le Scienze troverete in allegato (a 14,90 euro, il prezzo include la rivista) il ventinovesimo dei trenta volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è dedicato al Teorema della curva […]| Maddmaths!
Antonio Sortino è insegnante specializzato per il sostegno didattico nella scuola secondaria di primo grado e, dall’a.a. 2021/2022, è tutor coordinatore per il Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico presso l’Università di Udine. In questo articolo[1 ]Il presente scritto proviene, con importanti modifiche, da un paragrafo del libro “Insegnare matematica per la […]| Maddmaths!
Alessandro Zaccagnini ci racconta di un progetto che ha realizzato con le docenti Maria Chiara Gullo e Lorenza Serventi dell’Istituto Comprensivo “Guatelli” di Collecchio (Parma), nel quale hanno fatto costruire agli allievi di due classi terze della Secondaria di primo grado due “grafi,” uno bidimensionale e l’altro tridimensionale, associati alla moltiplicazione dei numeri naturali; dopo la […]| Maddmaths!