Per anni è stato immaginato come una versione gigantesca dello squalo bianco, ma nuove scoperte suggeriscono che il Megalodonte fosse molto diverso: più agile e ancora più imponente| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Biologo molecolare, ha svolto attività di ricerca per un breve periodo pubblicando su importanti riviste di settore. Attirato dalla comunicazione ha lavorato per aziende farmaceutiche e infine ha trovato la sua consona espressione nell'insegnamento e nella divulgazione scientifica. Per certificare le competenze di divulgazione ho svolto un corso con Feltrinelli con docenti S.I.S.S.A. Scrive di scienza in diversi ambiti.| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
– Per il canale cultura della Radio televisione svizzera di lingua italiana Clara Caverzasio ha intervistato Telmo Pievani sugli aspetti evolutivi del cancro.| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Medico, già professore ordinario di Genetica Medica presso l’Università “Federico II” di Napoli, è autore di più di 150 articoli su riviste internazionali. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la genetica delle malattie neurologiche e multifattoriali, l’epigenetica e la biologia computazionale. In campo evoluzionistico si è occupato, in particolare, delle relazioni tra varianti genetiche ed epigenetiche e la pressione selettiva. Ha ricoperto il ruolo di coordinatore ...| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Archivio tag: 150 ANNI DI STORIA DELL’EVOLUZIONE IN ITALIA | Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Da questo momento è a disposizione di tutti l'unico repertorio sulla storia dell'evoluzione in Italia 1859-2009| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Fondatore di Pikaia e appassionato bibliofilo, cacciatore di riferimenti bibliografici (evoluzionistici) ovunque si trovino. A tal proposito ho finalmente terminato la collana editoriale 150 ANNI DI STORIA DELL'EVOLUZIONE IN ITALIA. PERCORSI E ITINERARI BIBLIOGRAFICI, recensita qui su Pikaia man mano che pubblicavo i volumi. Sul mio blog https://darwininitalia.blogspot.com è disponibile la descrizione dell'intera opera. Email: pacoccia@gmail.com| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Torna Coesistenza festival, tre giorni di eventi dedicati al tema della coesistenza tra uomo e fauna di Redazione| Pikaia
Pubblicata su Scientific Reports ricerca Unifi su un reperto di 12mila anni fa conservato al Museo di Antropologia di Firenze di Redazione| Pikaia
Dal 26 al 29 agosto oltre 550 studiosi da tutto il mondo a Torino per l’11° International Symposium on Biomolecular Archaeology (ISBA11), il principale appuntamento scientifico internazionale dedicato allo studio delle biomolecole antiche di Redazione| Pikaia
Un nuovo progetto archeologico internazionale indaga le origini, le connessioni culturali e i significati delle incisioni rupestri dal Paleolitico superiore ai tempi storici nell’Azerbaigian di Sara Di Giovacchino| Pikaia
Sotto il pelo dell'acqua i pesci comunicano con un linguaggio tutto loro, ma il rumore di origine antropica si intromette sempre più. Eppure l'inquinamento acustico è tenuto in scarsa considerazione nelle legislazioni per la tutela della specie a rischio di Federica Teti| Pikaia
Uno studio del Bird Lab Torino scopre che, in primavera, le aree innevate artificialmente offrono occasioni di foraggiamento per alcune specie. Ma gli impatti ambientali restano una minaccia di Redazione| Pikaia
Nell’isola siciliana di Pantelleria, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale. di Redazione| Pikaia
Una ricerca dell’OGS e di ISPRA evidenzia gli effetti della pesca a strascico e delle variabili ambientali sulle comunità di organismi che vivono a contatto con il fondale marino di Redazione| Pikaia
Domenica scorsa abbiamo partecipato a un evento dedicato alla microscopia per riscoprire la passione di Charles Darwin per l’invisibile di Chiara Ceci| Pikaia
In occasione del bicentenario della nascita, una ricognizione delle opere di e su Thomas Henry Huxley apparse in Italia dal 1859 a oggi| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Pikaia è il portale italiano interamente dedicato alla divulgazione degli studi evoluzionistici, diretto da Telmo Pievani e Paolo Coccia| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Super carnivoro opportunista, il Megalodon si nutriva di qualsiasi preda e condivideva il territorio con altre specie| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Il cancro come ecosistema in evoluzione Non cellule “impazzite”, ma entità biologiche che si adattano, competono e si trasformano in risposta alle pressioni selettive dell’ambiente. L’approccio darwiniano alla terapia oncologica propone strategie flessibili, capaci di modulare l’intervento in base alla direzione evolutiva del tumore, invece di puntare all’eradicazione assoluta| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Un giallo avvincente in cui, tra delitti e indagini, emerge la formazione dell’autore, con riferimenti a ecologia, zoologia, fisica dei sistemi complessi ed evoluzione, per chi ama la natura oltre la trama| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Dalla tecnologia alla citizen science, passando per la valorizzazione dei servizi ecosistemici: con il contributo del National Biodiversity Future Center, le aree protette italiane diventano laboratori di innovazione per la tutela della biodiversità| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Uno studio pubblicato su Nature svela il Mirasaura grauvolgeli e la sua incredibile vela dorsale piumata. Questo rettile Drepanosauromorfo del Triassico ci costringe a rivedere quello che pensavamo di sapere sulla storia evoluzionistica degli annessi tegumentari| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Il 3 agosto 2025 al Museo delle Palafitte del Lago di Ledro saranno presentati i risultati di “Genesi. Storia del popolamento della valle di Ledro raccontata attraverso il DNA”, il progetto che confronta il patrimonio genetico degli abitanti di oggi con quello di oltre 4.000 anni fa| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
In occasione dell’ottantottesimo compleanno della primatologa Jane Goodall, ripercorriamo la carriera scientifica della ricercatrice britannica e il suo impegno civile a favore della sostenibilità (ben prima di qualsiasi Agenda).| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
La manipolazione di oggetti, come le rocce, è presente anche nelle scimmie gelada. Questo suggerisce l’esistenza di modelli neuronali complessi che possono portare a pensieri astratti, come un’idea folgorante o un’intuizione| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Laureata in Scienza e Tecnologie per la Diagnostica e Conservazione dei Beni Culturali, dottoressa di ricerca in Geomorfologia e Dinamica Ambientale, è infine approdata sulle rive della comunicazione. Giornalista pubblicista dal 2014, racconta storie di animali umani e non umani e dell'ambiente in cui vivono. Potete ascoltare i suoi consigli di lettura sul canale Telegram Il Trilobite legge o iscrivervi alla sua newsletter Foglie sparse, in cui troverete riflessioni su natura, animali, s...| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Regalate e/o regalatevi….un libro! Consueto appuntamento con le nostre segnalazioni per l’acquisto/lettura di libri sull’evoluzione. Dalla genetica all’astrobiologia, dalla storia della scienza alla botanica, senza dimenticare le proposte per i più piccoli (quando ci sono).| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Ocelot e opossum sono predatore e preda. Ma nuove osservazioni in Amazzonia suggeriscono che, in rari casi, potrebbero cooperare per sopravvivere.| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Non solo reperti storici, ma strumenti vivi che fanno luce sui metodi e sulle riflessioni dell’uomo che ha guardato il mondo in modo nuovo| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
La crisi ambientale potrebbe spingerci verso una nuova transizione epidemiologica: instabilità sanitaria, fragilità evolutive e rischi per le generazioni future| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Nel 2025 ricorrono i 200 anni dalla nascita di Thomas Henry Huxley, ecco la sua storia| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Uno studio dell’Università di Trento sulle api amplia la comprensione dell'evoluzione del sonno. I risultati aprono la strada per capire come stress ambientale, pesticidi e cambiamenti climatici possano influenzare la salute delle api e la loro capacità di impollinazione. Il lavoro scientifico crea anche una base per ulteriori ricerche sui disturbi del sonno e della memoria nelle persone| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Dal 12 al 16 febbraio 2025 conferenze e visite guidate al Museo di Storia Naturale di Milano per la 22esima del Darwin Day milanese| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Geologa e paleontologa, per decenni colonna del Museo di Storia Naturale di Milano, ha contribuito in modo decisivo alla ricerca, alla museologia scientifica e alla promozione della cultura naturalistica in Italia| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Frans de Waal ci racconta le dinamiche di genere nel mondo dei primati nel suo ultimo libro “Diversi. Le questioni di genere viste con gli occhi del primatologo” (Raffaello Cortina Editore, 2022)| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Valerio Calzolaio è giornalista e saggista. Già deputato per quattro legislature, dal 1996 al 2001 è stato sottosegretario al Ministero dell’Ambiente, rappresentando il governo italiano ai principali appuntamenti ambientali internazionali (da Kyoto a l’Aja, da Nairobi a New York). Ha svolto per anni attività di consulente Onu per il segretariato della Convenzione per la lotta alla siccità e alla desertificazione. È stato professore a contratto di Diritto Costituzionale all’Univers...| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Dall’autrice del bestseller "La sesta estinzione", Elizabeth Kolbert intreccia scienza, storie e speranze in un viaggio illustrato tra le sfide e le opportunità del cambiamento climatico, con un messaggio chiaro: il futuro del pianeta dipende dalle nostre scelte.| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Lino Leonardi ripercorre la lunga e controversa storia del termine 'razza', dalla sua origine medievale legata agli animali fino agli orrori del Novecento| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione