Torna il “Paleofest. Il Festival della Preistoria”, organizzato dal Museo Paleontologico dell’Accademia Valdarnese del Poggio di Montevarchi, che dal 2017 propone una due giorni dedicata alle scienze, al Valdarno e alla nostra storia più antica di Redazione| Pikaia
Specie in pericolo e cambiamenti ambientali: a Terni un dialogo su scienza e conservazione. di Redazione| Pikaia
Scomparsa a 91 anni la scienziata che ha rivoluzionato la primatologia, svelando la complessa vita sociale degli scimpanzé e costringendo il mondo a ridefinire il confine tra l'uomo e le altre specie di Redazione| Pikaia
Un team di ricerca dell'Università di Padova ha completato il primo sequenziamento ad alta risoluzione della palma nana del Mediterraneo, utilizzando come fonte l'esemplare più antico dell'Orto Botanico. Lo studio, pubblicato su «Scientific Data», non solo chiarisce l'origine geografica della pianta, ma rivela anche i segreti genetici che hanno permesso alla specie di prosperare nel clima mediterraneo. di Redazione| Pikaia
Anne Henslow Barnard, illustratrice botanica britannica, ebbe un breve scambio epistolare con Charles Darwin nel 1871. Il tema delle due lettere riguarda…strane “orecchie da asino”! di Carmen Troiano| Pikaia
Online il workshop e gli eventi previsti dal progetto sostenuto con fondi RESTART – Sviluppo delle potenzialità culturali (filone C) di Sara Di Giovacchino| Pikaia
Venerdì 3 ottobre 2025, il MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma inaugurerà due progetti espositivi di Redazione| Pikaia
Il contributo bibliografico di Pikaia per il duecentenario della nascita di Antonio Stoppani di Paolo Coccia| Pikaia
Tutto è pronto per Bergamoscienza 2025 (3-19 ottobre), la ventitreesima edizione del primo festival di divulgazione scientifica in Italia. Parola chiave: “IN-FORMAZIONE" di Redazione| Pikaia
Uno studio sui denti fossili svela come due specie di elefanti nani, evolute dallo stesso antenato, si adattarono a mangiare piante coriacee per ragioni ecologiche diverse| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Dallo studio di tre milioni di localizzazioni GPS di tremila orsi in Europa e Turchia, la ricerca guidata dall’Università di Udine svela le relazioni trofiche che regolano la distribuzione delle specie e aiutano a proteggere gli habitat.| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Per anni è stato immaginato come una versione gigantesca dello squalo bianco, ma nuove scoperte suggeriscono che il Megalodonte fosse molto diverso: più agile e ancora più imponente| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Biologo molecolare, ha svolto attività di ricerca per un breve periodo pubblicando su importanti riviste di settore. Attirato dalla comunicazione ha lavorato per aziende farmaceutiche e infine ha trovato la sua consona espressione nell'insegnamento e nella divulgazione scientifica. Per certificare le competenze di divulgazione ho svolto un corso con Feltrinelli con docenti S.I.S.S.A. Scrive di scienza in diversi ambiti.| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
– Per il canale cultura della Radio televisione svizzera di lingua italiana Clara Caverzasio ha intervistato Telmo Pievani sugli aspetti evolutivi del cancro.| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Da questo momento è a disposizione di tutti l'unico repertorio sulla storia dell'evoluzione in Italia 1859-2009| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Fondatore di Pikaia e appassionato bibliofilo, cacciatore di riferimenti bibliografici (evoluzionistici) ovunque si trovino. A tal proposito ho finalmente terminato la collana editoriale 150 ANNI DI STORIA DELL'EVOLUZIONE IN ITALIA. PERCORSI E ITINERARI BIBLIOGRAFICI, recensita qui su Pikaia man mano che pubblicavo i volumi. Sul mio blog https://darwininitalia.blogspot.com è disponibile la descrizione dell'intera opera. Email: pacoccia@gmail.com| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
In occasione del bicentenario della nascita, una ricognizione delle opere di e su Thomas Henry Huxley apparse in Italia dal 1859 a oggi| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Pikaia è il portale italiano interamente dedicato alla divulgazione degli studi evoluzionistici, diretto da Telmo Pievani e Paolo Coccia| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Super carnivoro opportunista, il Megalodon si nutriva di qualsiasi preda e condivideva il territorio con altre specie| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Il cancro come ecosistema in evoluzione Non cellule “impazzite”, ma entità biologiche che si adattano, competono e si trasformano in risposta alle pressioni selettive dell’ambiente. L’approccio darwiniano alla terapia oncologica propone strategie flessibili, capaci di modulare l’intervento in base alla direzione evolutiva del tumore, invece di puntare all’eradicazione assoluta| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Un giallo avvincente in cui, tra delitti e indagini, emerge la formazione dell’autore, con riferimenti a ecologia, zoologia, fisica dei sistemi complessi ed evoluzione, per chi ama la natura oltre la trama| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Dalla tecnologia alla citizen science, passando per la valorizzazione dei servizi ecosistemici: con il contributo del National Biodiversity Future Center, le aree protette italiane diventano laboratori di innovazione per la tutela della biodiversità| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Uno studio pubblicato su Nature svela il Mirasaura grauvolgeli e la sua incredibile vela dorsale piumata. Questo rettile Drepanosauromorfo del Triassico ci costringe a rivedere quello che pensavamo di sapere sulla storia evoluzionistica degli annessi tegumentari| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Il 3 agosto 2025 al Museo delle Palafitte del Lago di Ledro saranno presentati i risultati di “Genesi. Storia del popolamento della valle di Ledro raccontata attraverso il DNA”, il progetto che confronta il patrimonio genetico degli abitanti di oggi con quello di oltre 4.000 anni fa| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
In occasione dell’ottantottesimo compleanno della primatologa Jane Goodall, ripercorriamo la carriera scientifica della ricercatrice britannica e il suo impegno civile a favore della sostenibilità (ben prima di qualsiasi Agenda).| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
La manipolazione di oggetti, come le rocce, è presente anche nelle scimmie gelada. Questo suggerisce l’esistenza di modelli neuronali complessi che possono portare a pensieri astratti, come un’idea folgorante o un’intuizione| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Laureata in Scienza e Tecnologie per la Diagnostica e Conservazione dei Beni Culturali, dottoressa di ricerca in Geomorfologia e Dinamica Ambientale, è infine approdata sulle rive della comunicazione. Giornalista pubblicista dal 2014, racconta storie di animali umani e non umani e dell'ambiente in cui vivono. Potete ascoltare i suoi consigli di lettura sul canale Telegram Il Trilobite legge o iscrivervi alla sua newsletter Foglie sparse, in cui troverete riflessioni su natura, animali, s...| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Regalate e/o regalatevi….un libro! Consueto appuntamento con le nostre segnalazioni per l’acquisto/lettura di libri sull’evoluzione. Dalla genetica all’astrobiologia, dalla storia della scienza alla botanica, senza dimenticare le proposte per i più piccoli (quando ci sono).| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Ocelot e opossum sono predatore e preda. Ma nuove osservazioni in Amazzonia suggeriscono che, in rari casi, potrebbero cooperare per sopravvivere.| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Non solo reperti storici, ma strumenti vivi che fanno luce sui metodi e sulle riflessioni dell’uomo che ha guardato il mondo in modo nuovo| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
La crisi ambientale potrebbe spingerci verso una nuova transizione epidemiologica: instabilità sanitaria, fragilità evolutive e rischi per le generazioni future| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Nel 2025 ricorrono i 200 anni dalla nascita di Thomas Henry Huxley, ecco la sua storia| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Frans de Waal ci racconta le dinamiche di genere nel mondo dei primati nel suo ultimo libro “Diversi. Le questioni di genere viste con gli occhi del primatologo” (Raffaello Cortina Editore, 2022)| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Valerio Calzolaio è giornalista e saggista. Già deputato per quattro legislature, dal 1996 al 2001 è stato sottosegretario al Ministero dell’Ambiente, rappresentando il governo italiano ai principali appuntamenti ambientali internazionali (da Kyoto a l’Aja, da Nairobi a New York). Ha svolto per anni attività di consulente Onu per il segretariato della Convenzione per la lotta alla siccità e alla desertificazione. È stato professore a contratto di Diritto Costituzionale all’Univers...| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Dall’autrice del bestseller "La sesta estinzione", Elizabeth Kolbert intreccia scienza, storie e speranze in un viaggio illustrato tra le sfide e le opportunità del cambiamento climatico, con un messaggio chiaro: il futuro del pianeta dipende dalle nostre scelte.| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione
Lino Leonardi ripercorre la lunga e controversa storia del termine 'razza', dalla sua origine medievale legata agli animali fino agli orrori del Novecento| Pikaia - Il portale dell\'evoluzione