Ultimo articolo della rubrica dedicata alle «donne d'Africa», dove si parla ancora della complicata partecipazione politica femminile.| Lo Spiegone
La storia di Patrice Lumumba, il leader politico che ha guidato la lotta per l’indipendenza del Congo contro il colonialismo belga.| Lo Spiegone
Promuoviamo la consapevolezza del mondo e degli eventi che vi accadono: In Trouble, Be Clear.| Lo Spiegone
Comincia con questo articolo, il nostro approfondimento sulla Tanzania, un Paese che rappresenta il nesso tra la cultura swahili-africana e le influenze del mondo arabo e orientale. In questa prima parte affronteremo le vicende storiche che, a partire dalla colonizzazione tedesca e britannica, hanno portato alla| Lo Spiegone
Le relazioni con il Sud Sudan e la sua guerra civile, i rapporti col Kenya e la posizione del presidente Museveni sulle questioni internazionali, sono alcuni degli elementi che rendono l'Uganda un attore importante del continente africano. Un'analisi della storia del paese è utile a conoscere i fatti e i pensieri che..| Lo Spiegone
L'East African Community (EAC) è l'organizzazione regionale africana che ha compiuto i passi più interessanti verso l'integrazione economica| Lo Spiegone
Promuoviamo la consapevolezza del mondo e degli eventi che vi accadono: In Trouble, Be Clear.| Lo Spiegone
Promuoviamo la consapevolezza del mondo e degli eventi che vi accadono: In Trouble, Be Clear.| Lo Spiegone
Quest'anno si è tenuto un summit straordinario a Kigali, in Ruanda, per discutere di nuovo del piano di attuazione del progetto. Il recente incontro ha portato alla stesura e alla firma di due documenti: l'Umbrella Agreement for the Establishment of AfCTFA (African Continental Free Trade Area) e la Kigali Declaration.| Lo Spiegone
Il 19 giugno 2015 l’Assemblea Generale ONU istituiva la giornata internazionale contro le violenze sessuali nei conflitti armati.| Lo Spiegone
Con il termine “genocidio” si fa riferimento al più grave tra i crimini contro l’umanità che l'essere umano possa commettere.| Lo Spiegone
Leon Mugesera è stato condannato all'ergastolo per il suo ruolo nel genocidio del Ruanda del 1994. Nell'ondata di violenza Mugesera fu una figura centrale della propaganda operata dal partito Hutu, i cui membri più estremisti ispirarono le atrocità in cui morirono un numero stimato di 700.000 ruandesi di etnia Tutsi.| Lo Spiegone
Promuoviamo la consapevolezza del mondo e degli eventi che vi accadono: In Trouble, Be Clear.| Lo Spiegone
La storia moderna del territorio oggi chiamato Angola ha inizio nel 1575, quando alcune caravelle portoghesi ne raggiunsero le coste, piene di soldati e futuri nuovi abitanti.| Lo Spiegone
Nel 2023, Mali, Burkina Faso e Niger hanno fondato l’Alleanza degli Stati del Sahel per lottare contro neocolonialismo e terrorismo.| Lo Spiegone
Quando penso al significato del giornalismo, quando mi capita di discutere con familiari e amici di quale sia la sua autentica funzione nel mondo che stiamo costruendo, “informare le persone” sembra sempre la risposta più naturale.| Lo Spiegone
Fuoricampo, ma soprattutto controcorrente. L’abbiamo immaginata così, la prossima edizione del nostro festival Fuoricampo| Lo Spiegone
Mentre i pescatori del Madagascar lottano per sopravvivere, le aziende leader del tonno in Europa incassano un importante bottino.| Lo Spiegone
La Corte Costituzionale italiana ha stabilito che l’adozione internazionale venga consentita anche alle persone di stato civile libero.| Lo Spiegone
Il 5 giugno il Burundi terrà le elezioni legislative e l'opposizione è sempre più sotto attacco per limitare la sua partecipazione al voto.| Lo Spiegone
Il presidente Kabila ha emanato una nuova legge riguardante le royalties spettanti a Kinshasa per la concessione delle miniere del paese. Il nuovo regolamento prevede la divisione dei minerali in due categorie: strategici e classici. I primi avranno una nuova tariffa pari al 10%, mentre i secondi registreranno...| Lo Spiegone
Nei conflitti che interessano le province orientali della Repubblica democratica del Congo, il Ruanda gioca un ruolo cruciale| Lo Spiegone
Cresce la paura per un'escalation militare nel Nord Kivu, la provincia più orientale della Repubblica Democratica del Congo (Rdc), dove aumentato gli scontri tra le Forze armate della Rdc (Fardc) e il Movimento del 23 marzo (M23), sostenuto dal Ruanda. La capitale provinciale, Goma, è sempre più stretta nella morsa dei ribelli. Ogni strada d’accesso è bloccata, gli aiuti alimentari non riescono a raggiungere la città e i civili, in fuga dai territori conquistati dai guerriglieri, si ri...| Lo Spiegone
È ormai un anno che Bassirou Diomaye Faye ha assunto la presidenza del Senegal. Nato a Thiès (terza città del Paese, non lontana dalla capitale Dakar), classe 1980, ex ispettore delle finanze pubbliche e sindacalista, Faye è il presidente più giovane della storia del Paese. L'articolo Senegal, un anno di presidenza Faye proviene da Lo Spiegone.| Lo Spiegone
Il 13 aprile, i 13 milioni di cittadini ecuadoriani torneranno alle urne per eleggere il nuovo presidente della Repubblica. Nel primo turno del 9 febbraio infatti nessun candidato ha ottenuto la quantità di voti necessaria (il 50% più uno oppure il 40% con una differenza L'articolo Ecuador al ballottaggio: la sfida tra Noboa e Gonzalez per il futuro del Paese proviene da Lo Spiegone.| Lo Spiegone
Le difficili relazioni tra Congo e Ruanda nell'ultimo anno, dal ritorno del Movimento del 23 marzo all’espulsione dell’ambasciatore ruandese.| Lo Spiegone
RDC e Ruanda hanno tali passati dissidi tra loro da poter spiegare l'espulsione dell'ambasciatore ruandese Karega, avvenuta il 29 ottobre.| Lo Spiegone
Nel 1962 Ruanda e Burundi ottennero l’indipendenza, ma le tensioni etniche generate dall’esperienza coloniale proseguirono negli anni.| Lo Spiegone
La regione del Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo, è al centro della ragnatela di conflitti e guerre che da decenni affliggono il Paese.| Lo Spiegone
Il 30 giugno del 1960 la Repubblica Democratica del Congo (RDC) ottenne l’indipendenza dal Belgio, ma fin da subito la storia del neonato Stato si tinse di violenza.| Lo Spiegone
Incuneato tra potenti vicini, affacciato sul Lago Tanganica con un territorio poco più esteso del Piemonte, troviamo il Burundi. Un Paese simile per composizione etnica, culturale e linguistica al vicino e ben più famoso Ruanda, e come quest'ultimo caratterizzato da forti tensioni etniche tra hutu e tutsi spesso sfociate in violenti conflitti.| Lo Spiegone
Il Ruanda: un Paese di contraddizioni. Le differenze tra il Paese che Kagame presenta a livello internazionale e il Paese reale sono moltissime e critiche.| Lo Spiegone
Due dei dieci maggiori produttori di oro al mondo sono nazioni africane. Anche se la quantità d’oro presente nel continente è diminuita negli ultimi anni, il settore è rimasto molto attivo sia a livello legale che illegale. Il denominatore comune delle varie realtà è lo sfruttamento dei lavoratori e dell’ambiente.| Lo Spiegone
L’11 luglio 2000 a Lomé, Togo, viene firmato da 53 stati l’Atto Costitutivo dell’Unione Africana (AU). L’ormai obsoleta Organizzazione dell’Unità Africana (OAU) era stata soppiantata da una nuova organizzazione internazionale, simile alla precedente, ma più complessa e completa per tentare di affrontare le tematiche...| Lo Spiegone
Il Ruanda è stato scenario di una guerra civile in cui sono stati perpetrati crimini internazionali quali crimini contro l'umanità.| Lo Spiegone
Negli ultimi anni, o meglio, negli ultimi decenni, la fiducia dell'opinione pubblica internazionale nei confronti dei caschi blu è calata precipitosamente. Un susseguirsi di accuse ha distrutto la reputazione dei "militari di pace", ne sono esempi gli abusi sessuali denunciati nella Repubblica Centroafricana e nella...| Lo Spiegone
L’Uganda ha sofferto a lungo di tensioni interne ed è stata ripetutamente soggetta a rovesciamenti di governo culminati nella presa di potere e l'autoproclamazione di Yoweri Museveni nel 1986. Indicato negli anni Novanta dal presidente USA Bill Clinton come l’esponente di una nuova leadership più pragmatica e...| Lo Spiegone
I territori della Repubblica Democratica del Congo, in particolare la parte orientale, sono estremamente ricchi di coltan, un materiale indispensabile per la costruzione di batterie per strumenti elettronici come cellulari, computer e tablet. Questa dovrebbe essere una grande risorsa capace di incentivare lo svilupp...| Lo Spiegone
“We are fighting to build a system never seen before in the world. We have no one to look up to.” This is the Serbian students' voice.| Lo Spiegone
Nel 2000, le Nazioni Unite inviarono una missione di peacekeeping nelle province orientali della Repubblica Democratica del Congo (Rdc).| Lo Spiegone
Nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc), la notizia della firma dell’accordo tra Unione europea (Ue) e Ruanda sullo sviluppo delle catene produttive di minerali critici, essenziali per la transizione ecologica, è stata accolta da un’ondata di malcontento e critiche sia dalla politica sia dalla società civile.| Lo Spiegone
Nella regione africana dei Grandi Laghi, molte dinamiche sono riconducibili alla costruzione di identità etniche, come tra Hutu e Tutsi| Lo Spiegone
Uno dei principali protagonisti della violenza nelle province orientali della RDC è il Movimento del 23 marzo (M23).| Lo Spiegone
Il Nord Kivu da tempo è coinvolto in gravi conflitti e violenze: in questa intervista, ne vengono spiegate le motivazioni.| Lo Spiegone
Promuoviamo la consapevolezza del mondo e degli eventi che vi accadono: In Trouble, Be Clear.| Lo Spiegone
Il primo turno delle elezioni in Francia ha lasciato agli annali un risultato storico per il Rassemblement national di Marine Le Pen.| Lo Spiegone
Chi è Tim Walz, il governatore democratico del Minnesota candidato come vicepresidente nel ticket insieme a Kamala Harris.| Lo Spiegone
Kamala Harris può vincere le elezioni? Questa la domanda che dopo il ritiro di Joe Biden si impone nel dibattito degli Usa.| Lo Spiegone
Le elezioni del 2000 verranno ricordate non solo per la vittoria di George W. Bush contro Al Gore, ma anche per il caso del voto in Florida.| Lo Spiegone
Il 4 novembre 2008 appariva subito chiaro dall’altra parte dell’Oceano si stava scrivendo un’importante pagina della storia americana (e non solo).| Lo Spiegone