Il torrone dei morti è un dolce tipico napoletano che si prepara in occasione della festa dei morti, il 2 novembre. Si tratta di una golosità pazzesca, fatta di cioccolato e nocciole ma questa volta ho voluto usare il pistacchio all’interno del ripieno : riuscite ad immaginarne la bontà? Ecco la ricetta per prepararlo in […]| Dolcemente Inventando
Il bukë misri è una sorta di sformato di mais tipico della cucina albanese, viene servito solitamente come antipasto accompagnato da salsa di yogurt e pomodori freschi.| Dolcemente Inventando
I maccaruni a lu ferrettu, fileja o mparrettati sono un formato di pasta tipico della mia regione natìa, la Calabria.Questa pasta è quella che si prepara solitamente per il pranzo della domenica, condita con il ragù di maiale, dal sugo denso e cremoso che ha cotto per diverse ore sul fuoco. In occasione della Giornata […]| Dolcemente Inventando
I pan di luna sono dei biscotti alla nocciola e cacao, che traggono ispirazione dai famosi pan di stelle.| Dolcemente Inventando
Le Tod man khao pod sono delle frittelle di mais tailandesi senza glutine e senza lattosio.| Dolcemente Inventando
La sbriciolata di zia Maria alle pesche di Magisano è un dolce buonissimo, un impasto morbido e che sa di dolci di una volta racchiude un ripieno fruttato con le pesche di Magisano.| Dolcemente Inventando
La cheesecake al pistacchio è un dolce perfetto per la stagione estiva, goloso e cremoso al punto giusto e soprattutto, senza cottura.| Dolcemente Inventando
La drip cake foresta nera alle ciliegie tardive della Val di Non è una torta deliziosa che ho preparato qualche settimana fa utilizzando delle ciliegie davvero fantastiche.| Dolcemente Inventando
Gli arancini alla calabrese sono degli arancini piuttosto sostanziosi, farciti come ogni calabrese farebbe, ovvero con provola, soppressata e uova sode. Il tema de ” L’Italia nel piatto” di questo mese è il riso e io ho pensato di proporvi dei deliziosi arancini ai sapori calabresi. Godetevi queste delizie! 400 g di riso carnaroli250 ml […]| Dolcemente Inventando
La torta alla crema e frutta è un gran classico della pasticceria e ora che la frutta estiva è di stagione possiamo sbizzarrirci con ciliegie, ribes e mirtilli.| Dolcemente Inventando
Il burger di baccalà con bun alla ‘nduja è un delizioso panino che ho realizzato per l’Italia nel Piatto di questo mese che come tema prevede l’Hamburger.| Dolcemente Inventando
Le cuzzupe sono i dolci più tradizionali di Pasqua in Calabria e per me rappresentano un ricordo bellissimo della mia cara nonna Assunta.| Dolcemente Inventando
La tiana catanzarese è un piatto tradizionale della Pasqua in Calabria, è composto da carne di agnello o capretto con patate, carciofi e piselli, il tutto fatto gratinare al forno con un’abbondante spolverata di pangrattato e pecorino.| Dolcemente Inventando
La torta senza glutine e senza lattosio con crema diplomatica e frutti rossi è una torta che ho preparato la scorsa settimana in occasione di un anniversario di matrimonio.| Dolcemente Inventando
Le tortine di mandorle sono delle merendine nostalgiche e non più in commercio da tanti anni.| Dolcemente Inventando
Gli spezzatini in Calabria sono dei piatti importanti che ci legano a delle tradizioni forti e tipiche della nostra terra.| Dolcemente Inventando
La cream cake al cacao, cannella, mandorla e melagrana è la torta perfetta da portare sulla tavola delle feste.| Dolcemente Inventando
Il dolce autunno è un dolce che ho pensato di preparare per celebrare una delle stagioni più affascinanti dell’anno: esso si compone di una panna cotta alla zucca mantovana, crema di ricotta e amaretto, briciole di speculoos e tuiles al lampone e zafferano.| Dolcemente Inventando
Dolcemente Me è il mio nuovo libro edito da Raetia, uscito il 15 ottobre sia in lingua italiana che tedesca.| Dolcemente Inventando
I fileja autunnali alla zucca, castagne e funghi sono un primo piatto dal sapore intensamente autunnale.| Dolcemente Inventando
La pitta maniata è una torta salata, o per meglio dire, una pizza ripiena tipica della mia zona di origine, ovvero della provincia di Catanzaro.| Dolcemente Inventando