Il cervello, con il suo sistema di drenaggio riesce durante il sonno a smaltire i prodotti di scarto. Vediamo le relazioni fra sonno e malattie degenerative| Aging Project Uniupo
Quali sono gli effetti del digiuno intermittente sulle patologie croniche come diabete, obesità e tumori? Ecco i risultati di una revisione sistematica.| Aging Project Uniupo
La dieta chetogenica mostra potenziali benefici nella terapia dei tumori cerebrali, migliorando sopravvivenza e metabolismo| Aging Project Uniupo
La liquirizia, conosciuta fin dall’antichità come “dolce radice”, non è solo una caramella ma una pianta dalle molteplici proprietà. Oltre al caratteristico sapore, i suoi composti bioattivi hanno mostrato potenziali effetti antidiabetici, migliorando l’utilizzo del glucosio e il metabolismo dei grassi; benefici sulla salute orale, in particolare contro la secchezza della bocca negli anziani; e proprietà anticancro, grazie all’attività antiossidante e alla capacità di ostacola...| Aging Project Uniupo
prova The post prova appeared first on Aging Project Uniupo.| Aging Project Uniupo
Con l’avanzare dell’età il sonno diventa più leggero e frammentato, con un peggioramento della qualità che può influenzare la salute e la vita quotidiana. Negli anziani i disturbi del sonno, in particolare quelli respiratori come l’apnea ostruttiva, sono molto diffusi e spesso sottovalutati. The post Dormire bene in età avanzata: qualità e disturbi respiratori del sonno negli anziani appeared first on Aging Project Uniupo.| Aging Project Uniupo
Le patate dolci (Ipomoea batatas) sono ricche di fibre, vitamine e antiossidanti e rappresentano un eccellente alleato per la salute in un contesto di dieta sana ed equilibrata. La varietà più comune, quella a polpa arancione, è particolarmente ricca di beta-carotene, un precursore della vitamina A che aiuta a proteggere la vista, rafforza il sistema immunitario e supporta la salute della pelle. Alcune varietà, come quelle viola, sono particolarmente ricche di antociani, potenti antiossid...| Aging Project Uniupo
Il suicidio medicalmente assistito in Italia è al centro di un complesso dibattito etico e normativo. Dalle sentenze della Corte alle leggi regionali e proposte nazionali, ecco il quadro aggiornato e le sfide per garantire equità e dignità. The post Suicidio medicalmente assistito in Italia: panorama normativo e sviluppi recenti appeared first on Aging Project Uniupo.| Aging Project Uniupo
Il biohacking è un approccio che mira alla salute con l’obiettivo di migliorare benessere, energia e rallentare l’invecchiamento| Aging Project Uniupo
UPO Incontra Novara: il Progetto Aging e il Comune di Novara si uniscono per promuovere una prospettiva positiva dell’invecchiamento| Aging Project Uniupo
Come trovare la motivazione per fare attività fisica: consigli e suggerimenti su come impegnarti nell'esercizio anche quando non ne avresti voglia| Aging Project Uniupo
Nel romanzo “Verso l’abisso fischiettando”, Marco Presta ci regala una storia surreale e pungente, dove la longevità non è più una conquista, ma una colpa. Enrico, maestro in pensione, attraversa la vita con ironia e ostinazione, tra complotti, nuove nipotine, nude proprietà e amori tardivi. Fischietta. Osserva. Si lascia scivolare addosso la rabbia del mondo, troppo vecchio perfino per preoccuparsi. The post “Verso l’abisso fischiettando” di Marco Presta appeared first on Agi...| Aging Project Uniupo
La carne di laboratorio e gli insetti saranno il cibo del futuro? E soprattutto, fanno bene alla salute nostra e del pianeta?| Aging Project Uniupo
Scopri interventi efficaci contro l'ageismo: contatto intergenerazionale ed educazione per ridurre pregiudizi e migliorare il benessere degli anziani| Aging Project Uniupo
Alcuni studi hanno evidenziato che il digiuno intermittente comporti un miglioramento nella sensibilità all’insulina, cioè nella capacità dell’organismo di regolare la glicemia. In soggetti con prediabete o diabete di tipo 2, questo effetto potrebbe rivelarsi particolarmente utile. Altri risultati suggeriscono una possibile riduzione della pressione arteriosa e del colesterolo, con benefici complessivi sul profilo cardiovascolare. The post Digiuno intermittente: evidenze e falsi miti d...| Aging Project Uniupo
Negli ultimi decenni, viviamo più a lungo e, fortunatamente, anche in condizioni migliori. Grazie ai progressi della medicina e a un aumento di benessere generale della popolazione, l’Europa sta diventando sempre più “grande d’età”. Secondo Eurostat, al 1° gennaio 2024 oltre una persona su cinque ha più di 65 anni, e questa percentuale è in costante crescita. Nel frattempo, il numero di bambini e giovani si riduce, e la classica piramide dell’età ha cambiato forma: oggi è pi...| Aging Project Uniupo
Up è il film d’animazione di Pete Docter, vincitore di due Premi Oscar, che ci insegna che non si è mai troppo vecchi per vivere nuove avventure| Aging Project Uniupo
Il sostituto del sale ha un impatto positivo sulla riduzione della pressione arteriosa e si associa a un tasso inferiore di eventi cerebrovascolari| Aging Project Uniupo
Dal 12 al 18 maggio 2025 si è celebrata la Settimana Mondiale per la Riduzione del Consumo di Sale, promossa dal network WASSH con il supporto dell’OMS| Aging Project Uniupo
Un gruppo di esperti in Medicina d’Urgenza Geriatrica ha redatto delle raccomandazioni per la gestione dei pazienti geriatrici afferenti al pronto soccorso| Aging Project Uniupo
Caldo e anziani in estate non sempre vanno d’accordo. proteggersi al meglio aiuta a evitare la pericolosa esposizione a temperature troppo elevate| Aging Project Uniupo
Attraverso il triage e un sistema di codici colore vengono gestite le priorità di trattamento quando ci si reca al Pronto Soccorso| Aging Project Uniupo
La malattia di Alzheimer è una malattia neurodegenerativa che comporta un progressivo declino delle funzioni cognitive (demenza)| Aging Project Uniupo