Il Prof. Fernando Zalamea, Professore di Matematica all'Universidad Nacional de Colombia ed ex Coordinatore del Centro Studi Grothendieckiani (CSG), ha effettuato un generoso dono all’Istituto Grothendieck, in occasione di una sua recente visita alla nostra sede di Mondovì. L'articolo Donazione della collezione Grothendieckiana da parte di Fernando Zalamea proviene da Istituto Grothendieck.| Istituto Grothendieck
La Prof.ssa Olivia Caramello, Coordinatrice del Centro per la Teoria dei Topoi e le sue Applicazioni (CTTA), ha tenuto una conferenza a Shanghai| Istituto Grothendieck
Straordinaria partecipazione di pubblico al convegno “La matematica come esperienza artistica” tenutosi venerdì 11 luglio 2025 a Parigi presso l’Anfiteatro Hermite dell’Istituto Henri Poincaré, organizzato dall’Istituto Grothendieck in collaborazione con l’IHP e il Laboratoire MICS di Centrale Supélec (Università Parigi-Saclay).| Istituto Grothendieck
Visionary research in the mathematical sciences.| Istituto Grothendieck
Il 16 giugno 2025, La Poste ha reso omaggio ad Alexander Grothendieck attraverso l'emissione di un francobollo.La Prof.ssa Caramello, Presidente dell'Istituto, ha avuto l’onore di contribuire alla realizzazione del francobollo. Nello specifico, si è trattato di scegliere la formula matematica da riprodurre sul francobollo emesso.Essa rappresenta uno dei principi cardine dell'opera grothendieckiana, il metodo di relatività (che consiste nel rimpiazzare lo studio degli oggetti con quello d...| Istituto Grothendieck
Il convegno, organizzato dall'Istituto Grothendieck in collaborazione con l'Istituto Henri Poincaré di Parigi e il Laboratoire MICS di Centrale Supélec (Université Paris-Saclay), si terrà venerdì 11 luglio 2025 all'Anfiteatro Hermite dell'Istituto Henri Poincaré. L'articolo Convegno e mostra “La matematica come esperienza artistica” proviene da Istituto Grothendieck.| Istituto Grothendieck
Alexis de Tournemire, studente dell'Università La Sorbona di Parigi, ha iniziato a maggio 2025 uno stage di ricerca in teoria dei topoi presso il Centro per la Teoria dei Topoi e le sue Applicazioni (CTTA) sotto la supervisione della Prof. Caramello. L'articolo Nuovo stagista in teoria dei topoi proviene da Istituto Grothendieck.| Istituto Grothendieck
Olivia Caramello, matematica (Università dell’Insubria, Como; Università Paris-Saclay) presidente dell’Istituto Grothendieck (Mondovì, Italia) e Laurent Lafforgue, matematico (Centro Lagrange, Hauwei, Paris), autore della postfazione di "La Clef des songes, ou Dialogue avec le bon Dieu", sono stati intervistati da Jean-Marc Galan et Estelle Carciofi presso l’emittente Radio AligreFM.Hanno parlato a lungo di Alexander Grothendieck, facendoci (ri)scoprire quest'uomo letteralmente eccez...| Istituto Grothendieck
L'Istituto Grothendieck si congratula con Dennis Gaitsgory per aver ricevuto ad Aprile il prestigioso Breakthrough Prize in Matematica.| Istituto Grothendieck
L’Istituto Grothendieck è lieto di annunciare la nomina del Prof. Charles Alunni quale nuovo Coordinatore del Centro di Studi Grothendieckiani (CSG), a partire dal 1° aprile 2025. L'articolo Charles Alunni nominato Coordinatore del CSG proviene da Istituto Grothendieck.| Istituto Grothendieck
Ryuya Hora, dottorando dell'Università di Tokyo che si occupa di teoria dei topoi e delle sue applicazioni, in particolare della teoria degli automi, è stato recentemente nominato ricercatore associato del Centre for Topos Theory and its Applications. Visiterà Olivia Caramello e gli altri ricercatori del Centro a Parigi tra aprile e giugno 2025. Segui il suo intervento alla conferenza “Toposes in Mondovì”!| Istituto Grothendieck