Necessary Necessary| diotimafilosofe.it
L’arte delle pratiche politiche: un’invenzione del femminismo| diotima
di Chiara Zamboni| diotima
di Wanda Tommasi Paoline Editoriale Libri, 2023 Descrizione L’esperienza mistica femminile del nostro tempo è in grado di parlare a tutti coloro che sono alla ricerca di una forma libera di spiritualità. Il testo vuole rendere accessibili alcuni “guadagni” di queste esperienze, vera e propria sapienza. L’Autrice avvicina Simone Weil, Etty Hillesum, Madeleine Delbrêl, Adrienne […]| diotima
Alla radice dei bisogni di Diotima Collana: Lo scandalo della differenza2023, 108 pp.ISBN: 9788857597034 Sinossi Al centro di questo libro c’è la questione dei bisogni, che oggi va pensata radicalmente in modo nuovo, sia sul piano filosofico sia su quello politico. L’esperienza della pandemia, della scarsità di beni vitali sul nostro pianeta e delle guerre […]| diotima
In questa sezione è possibile rivedere e riascoltare gli interventi del Grande Seminario di Diotima (ottobre-novembre 2021) dal titolo "L'irrinunciabile".| diotima
Grande Seminario di Diotima 2021 L’irrinunciabile Inizia il seminario annuale di Diotima a partire da venerdì 1° ottobre 2021, alle 17 in aula T5, per poi continuare con il seguente calendario fino a venerdì 5 novembre. Venerdì 1° ottobre, ore 17, aula T5 Wanda Tommasi – Effetto notte. Come si sono trasformati i […]| diotima
Leggo della notizia, riportata da diversi giornali che non citerò, di una studentessa di un paesino vicino Lecce che ha denunciato su Facebook che in zona rossa le è stato impedito di acquistare due pacchi di assorbenti perché non considerati beni di prima necessità. È ovvio che la notizia, e soprattutto la foto del cartello […]| diotima
Le parole per scriverlo La parola e la ferita è il nuovo libro scritto da Wanda Tommasi per Mimesis edizioni, nella collana “Lo scandalo della differenza”. Dalla quarta di copertina: “Il libro analizza l’opera di alcune scrittrici che sono state capaci di un’elaborazione del dolore felicemente risolta sul piano letterario. La prima tappa, che parte […]| diotima
Quarto e ultimo incontro del 30 ottobre 2020, Maria Livia Alga e Rosanna Cima, La lontananza è come il vento. Dialogo sugli spazi dell’imparare Video disponibile a questo link: Terzo incontro del 23 ottobre 2020, Margherita Morgantin, L’azione nell’invisibile Video disponibile a questo link: https://youtu.be/ZxMycxl4vR0 Secondo incontro del 16 ottobre 2020, Delfina Lusiardi, […]| diotima