Perché le città devono riformulare la conversazione sul clima per ottenere il consenso pubblico e la partecipazione dei cittadini.| Lumi
I contratti di Power Purchase Agreement (PPA) consentono la vendita dell'energia pulita prodotta dagli impianti rinnovabili alle imprese.| Lumi
L’evoluzione della rete elettrica italiana va sempre più in direzione di una Smart Grid. Con un piano decennale da oltre 23 miliardi di euro, Terna punta a trasformare l’infrastruttura nazionale in una rete intelligente, flessibile e interconnessa, capace di supportare l’ambiziosa corsa verso un mix energetico rinnovabile e decentralizzato. Una rete progettata per il futuro Il piano strategico di Terna prevede: 39 GW di capacità di interconnessione tra zone e Paesi (oggi sono 16 GW); ...| Lumi
Con il via definitivo all'Energy Release 2.0, le imprese “energivore” accedono a un prezzo calmierato dell'energia (green) di 65 €/MWh per cinque anni| Lumi
Con l'Industria 5.0 e con il Piano Transizione 5.0 si punta sull'efficienza energetica nell'industria grazie a tecnologie avanzate e approcci innovativi.| Lumi
Il Pnrr prevede un piano preciso per attuare la transizione ecologica e digitale. Ecco gli obiettivi e le missioni del Piano di ripresa e resilienza| Lumi
Il fotovoltaico nelle PMI industriali porta benefici economici e ambientali. Ma porta anche rischi (e costi). Serve un'integrazione accurata dell'impianto| Lumi
Fornire soluzioni innovative di efficienza energetica e decarbonizzazione è la mission di Energia Europa. L'intervista al CEO Stefano De Giorgis.| Lumi
La power quality è la qualità dell’energia fornita ai carichi: si tratta di uno dei fattori che più incidono sulla continuità dei processi produttivi.| Lumi
Le comunità energetiche svolgono un ruolo chiave nel processo di transizione energetica dell'Italia. Cosa sono e come funzionano| Lumi
La Direttiva NIS2 (EU 2022/2555) rappresenta un salto di qualità nella strategia europea per rafforzare la sicurezza informatica, rispondendo alla crescente esposizione delle infrastrutture critiche. Entrata in vigore il 17 ottobre 2024 impone nuovi obblighi a organizzazioni pubbliche e private operanti in settori considerati “essenziali” o “importanti” — tra cui energia, acqua, trasporti, sanità, digitale e manifattura critica. NIS2 introduce la classificazione in Soggetti Essenz...| Lumi
Una fotografia sulla situazione attuale delle CER in Italia a Giugno 2025. Le ultime novità normative, i progetti e i modelli internazionali| Lumi
Le imprese energivore svolgono un ruolo importante nel processo di efficienza energetica. Per questo hanno tanti obblighi ma anche incentivi a supporto.| Lumi
Negli ultimi anni l’energy storage è diventato un pilastro della transizione energetica, con installazioni in rapida crescita a livello globale. Basti pensare che nel solo 2024 negli Stati Uniti sono stati aggiunti 11,9 GW di batterie di accumulo – un record per il quinto anno consecutivo. L’integrazione su larga scala di fonti rinnovabili variabili, come fotovoltaico ed eolico, richiede proprio questi sistemi per bilanciare produzione e domanda, rendendo la rete elettrica più flessib...| Lumi
Innovazione digitale e IA permettono di analizzare, clusterizzare e misurare i dati offrendo uno strumento di pianificazione per la città nel climate change| Lumi
Combinare power quality e fotovoltaico consente di unire produzione, qualità ed efficienza, creando un contesto perfetto per far lavorare in sinergia due tecnologie e contribuire a una maggiore indipendenza energetica, oltre a far avanzare la transizione energetica. Il fotovoltaico è una modalità per la generazione di energia elettrica che registra un crescente apprezzamento dalle aziende. Disporre di una soluzione che permette di ottimizzare sbalzi di tensione e correggere eventuali anoma...| Lumi
Per le aziende diventa sempre più importante puntare su efficienza energetica e sostenibilità. Finalità praticabili anche con il percorso dei carbon credits| Lumi
Nell'intervista al Prof. Dal Moro, Resp. Finanza Agevolata presso ARPE GROUP, scopriamo alcune implicazioni normative e operative della Transizione 5.0.| Lumi
Le imprese energivore italiane, dovendo gestire al meglio l’energia, possono contare sul Piano Transizione 5.0 e su Energy Release 2.0| Lumi
Per migliorare le prestazioni di impianti e macchinari ed evitare fermi di produzione è importante poter contare su un'ottima power quality. Ecco come fare| Lumi
Con il Piano Transizione 5.0 tutte le imprese italiane possono accedere alle agevolazioni per investimenti trainanti e trainati nell'efficienza energetica| Lumi