Si è conclusa con grande successo la dodicesima edizione di Trieste Photo Days – Festival Internazionale della Fotografia, che dal 23 al 26 ottobre 2025 ha trasformato la città in un vivace crocevia di sguardi, linguaggi e culture visive. Per quattro giorni Trieste ha accolto fotografi, curatori e appassionati da tutto il mondo, confermando la […]| Trieste Photo Days
Anche quest’anno la Lettura Portfolio del Trieste Photo Days 2025 ha riscosso grande successo, offrendo a fotografi emergenti e affermati un’importante occasione di confronto con esperti e professionisti del settore. L’edizione 2025 ha visto la partecipazione di lettori di prestigio internazionale, tra cui Matt Black, Paolo Verzone, Denis Curti, Dario De Dominicis, Gianpaolo Arena, Claudia […]| Trieste Photo Days
La fotografa americana Michele Zousmer si aggiudica il Premio TPD Best Author Edilimpianti 2025, prestigioso riconoscimento assegnato da Edilimpianti nell’ambito della 12ª edizione del Trieste Photo Days. Zousmer è stata premiata per il progetto MIS[S]UNDERSTOOD, che esplora il ruolo centrale delle donne nella comunità Irish Traveller, restituendo voce e dignità a un gruppo sociale spesso […]| Trieste Photo Days
Matt Black sceglie la prima mostra del Trieste Photo Days 2026: “The Hound” di Ian Willms, vincitore della “Selezione progetti online 2025”| Trieste Photo Days
“Artisti della Terra del Carso” è un progetto multidisciplinare che crea una sinergia tra la fotografia contemporanea e le aziende agricole locali, per raccontare e valorizzare i produttori del Carso e della Regione Friuli Venezia Giulia. L’iniziativa, realizzata dall’associazione culturale dotART, in collaborazione con il GAL Carso – LAS Kras, AIDIA Trieste – Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti e le aziende agricole Farma Jakne, L’Orto Felice, Radovič, Sara Dev...| Trieste Photo Days
“Artisti della Terra del Carso” è un progetto multidisciplinare che crea una sinergia tra la fotografia contemporanea e le aziende agricole locali, per raccontare e valorizzare i produttori del Carso e della Regione Friuli Venezia Giulia. L’iniziativa, realizzata dall’associazione culturale dotART, in collaborazione con il GAL Carso – LAS Kras, AIDIA Trieste – Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti e le aziende agricole Farma Jakne, L’Orto Felice, Radovič, Sara Dev...| Trieste Photo Days
L’associazione culturale dotART, in collaborazione con Exhibit Around APS, presenta "OLTRE LE PAROLE. Esplorazioni fotografiche e poetiche nell’Anima di Giuseppe Ungaretti", un omaggio al poeta e al suo legame con il Friuli Venezia Giulia che ha segnato profondamente la sua poetica durante la Prima Guerra Mondiale. Il progetto, composto da un concorso di poesie, tre uscite fotografiche nei luoghi simbolo della sua vita e un workshop con il fotografo Gianpaolo Arena, culmina in una pubblic...| Trieste Photo Days
L’associazione culturale dotART, in collaborazione con Exhibit Around APS, presenta "OLTRE LE PAROLE. Esplorazioni fotografiche e poetiche nell’Anima di Giuseppe Ungaretti", un omaggio al poeta e al suo legame con il Friuli Venezia Giulia che ha segnato profondamente la sua poetica durante la Prima Guerra Mondiale. Il progetto, composto da un concorso di poesie, tre uscite fotografiche nei luoghi simbolo della sua vita e un workshop con il fotografo Gianpaolo Arena, culmina in una pubblic...| Trieste Photo Days
Con grande entusiasmo annunciamo i 35 finalisti che hanno brillantemente superato la prima fase della Selezione Progetti a cura di Matt Black.| Trieste Photo Days
Alessandra Castagnolo (IT) – Sacro Triangolo, Alif (RU) – Remorse, Amirhossein Yousefi Keysari (IR) – Spring, Antoine Buttafoghi (FR) – Untitled, Antonella Taurino (IT) – Soffi di bellezza, Biagio Salerno (IT) – The wall of fire, Chinmoy Biswas (IN) – Way by the Sun, Dario De Dominicis (IT) – L’anima francescana del Brasile, David Morrison (GB) – In All Kinds of Weather, Dharshie (KE) – Water is life, Dominika Rafalska (PL) – A lily, Enrico Gatti (IT) – Frate Focu, G...| Trieste Photo Days
Trieste Photo Days 2025 (23-26 ottobre) festeggia la sua dodicesima edizione con mostre, workshop, masterclass e passeggiate fotografiche in tutta la città. Tra gli ospiti speciali figurano Matt Black, Paolo Verzone, Denis Curti, Dario De Dominicis e Andy Hall. Il programma prevede oltre 2.000 opere, visite guidate e la cerimonia di premiazione degli URBAN Photo Awards 2025.| Trieste Photo Days
Il percorso verso Trieste Photo Days 2025 continua! Dal 6 al 30 settembre 2025 la Galleria Furio Lauri presso il Trieste Airport ospita la Fall Edition della mostra collettiva curata da URBAN Photo Awards: un allestimento rinnovato con nuovi autori e opere al primo piano. L’esposizione offre a viaggiatori e visitatori un’ulteriore anteprima dello spirito […]| Trieste Photo Days
Matt Black proviene dalla Central Valley della California, una regione rurale e agricola nel cuore dello stato. Tra il 2014 e il 2020 ha percorso oltre 100.000 miglia attraversando 46 stati per il suo progetto American Geography, pubblicato da Thames & Hudson nel 2021 e accompagnato da una mostra itinerante inaugurata al Deichtorhallen Hamburg. Altri […]| Trieste Photo Days
Paolo Verzone è un fotografo affermato con quasi tre decenni di esperienza nel raccontare il mondo attraverso il suo obiettivo. Con base a Barcellona, Spagna, si è costruito una reputazione grazie ai suoi progetti a lungo termine che esplorano i temi dell’identità, della cultura e dell’ambiente. Tra i suoi lavori più noti figurano Seeuropeans (1994–2002), […]| Trieste Photo Days
Denis Curti, un nome di spicco nel mondo della fotografia, ricopre numerosi ruoli di prestigio: è direttore artistico de Le Stanze della Fotografia a Venezia; Referente per il settore fotografia di Marsilio Editore; direttore e fondatore di STILL, galleria fotografica con sede a Milano; direttore artistico del Festival di Fotografia di Capri; direttore artistico del […]| Trieste Photo Days
Antonino Clemenza (nato nel 1969) è un religioso francescano e filosofo che insegna come professore incaricato di Filosofia dell’economia presso la Pontificia Università Antonianum di Roma. Ha conseguito la Licenza in Filosofia nella stessa università nel 2008, dopo una Laurea in Filosofia con una tesi sul rapporto tra la dottrina sociale della Chiesa e le […]| Trieste Photo Days
Laureatosi presso l’Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore, Enrico Medda è attualmente Professore Ordinario di Lingua e Letteratura Greca presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, ed è Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Filologia e Storia dell’Antichità. È inoltre membro del Dottorato Regionale Toscano in Scienze dell’Antichità. […]| Trieste Photo Days
Gianpaolo Arena sviluppa progetti di ricerca su temi ambientali, documentari e sociali, utilizzando il paesaggio e il ritratto come strumenti per indagare la rappresentazione degli spazi antropizzati e la sostenibilità delle città contemporanee. Dal 2010 è direttore della rivista internazionale di fotografia Landscape Stories e organizza workshop, progetti editoriali ed esposizioni. È inoltre co-fondatore e […]| Trieste Photo Days
Andy Hall è un fotografo freelance di reportage e documentario, con sede a Londra e oltre 35 anni di esperienza. Ha iniziato la sua carriera alla fine degli anni ’80, lavorando inizialmente per riviste finanziarie, per poi entrare a collaborare con The Observer e The Guardian, con cui mantiene tuttora un rapporto professionale stabile. Ben […]| Trieste Photo Days
Dario De Dominicis (Roma, 1965) ha iniziato la sua carriera come fotografo professionista nel 1993, pubblicando lavori su importanti testate italiane e internazionali come L’Espresso, Newsweek, Le Monde, Sunday Times, El País e Die Zeit. Nel 1999 ha realizzato un reportage in bianco e nero sulla vita all’interno del Seminario Romano Maggiore, pubblicato dal Vicariato […]| Trieste Photo Days
Fotografo di origine polacca (1984), focalizzato su progetti artistici incentrati su un’estetica minimale. Da narratore visivo affascinato dagli ambienti urbani, Bednarski compone le sue immagini con attenzione, spesso indagando il rapporto tra le persone e l’ambiente a loro circostante. Le sue scene candide e ambientate confondono il confine tra documentazione e narrazione, con un sentimento nostalgico. Il lavoro di Bednarski è […]| Trieste Photo Days
Ekaterina Frolova is a documentary photographer based in Limassol, with a background in journalism and cultural studies. Her work is inspired by subtle controversies and focuses on the dynamic relationships between people, space, time, and the ever-changing environment around us. https://ekaterinafrolova-ph.com/| Trieste Photo Days
Federica Berzioli, after studying communication, built her career by gaining valuable experience working with design and furniture companies. In the 1990s, she worked in the marketing and event organization division at Kartell S.p.A., where she oversaw the production of catalogs and communication campaigns. Later, she joined the Contrasto Photojournalist agency, where she produced exhibitions and […]| Trieste Photo Days
Michela Messina (Trieste, 1972) è una storica dell’arte, laureata all’Università di Trieste e specializzata presso l’Università di Pisa. Dal 2000 ricopre il ruolo di funzionario curatore presso i Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste. Ha curato mostre ed esposizioni museali, scritto monografie e contribuito a volumi e riviste nazionali e internazionali, con particolare […]| Trieste Photo Days
Francesca Avignone è Funzionario Conservatore Direttivo presso il Civico Museo d’Arte Orientale del Comune di Trieste, dove si occupa della gestione e della conservazione delle collezioni museali. Si è laureata all’Università di Trieste e ha conseguito la specializzazione in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha […]| Trieste Photo Days
Nicolas Brunetti (Italia, 1990) è un fotografo documentarista che concentra la sua ricerca su progetti a lungo termine di carattere sociale e ambientale. Ha frequentato masterclass con Fulvio Bugani, Federico Borella e Antonio Faccilongo. Il suo progetto Inshallah ha vinto la InsideOver Masterclass nel 2024. È stato selezionato per Photograph-ER 2025 (Fotografia Europea) e per […]| Trieste Photo Days
Massimo Stefanutti (Venezia, 1957) ha iniziato a fotografare nei primi anni ’70 con una vecchia Rolleicord e, nel 1977, è entrato a far parte del Circolo Fotografico La Gondola, di cui è oggi Presidente. Nel 2001 ha scoperto la fotografia stenopeica e, in pochi anni, ne è diventato uno dei principali esponenti a livello nazionale […]| Trieste Photo Days
Claudia Colecchia, a graduate in History from Ca’ Foscari University of Venice, also holds qualifications in Archival, Paleography, and Diplomacy from the State Archive of Venice. With extensive studies in archival, photographic, and library sciences, she has worked at institutions such as Ca’ Foscari University, IUAV of Venice, and the International School of Advanced Studies […]| Trieste Photo Days
Artistic consultant for Trieste Photo Days 2024 Born in Bari, he began studying photography and darkroom development and printing as a self-taught. He later moved to Rome where he graduated in Architecture and deepened his study of photographic technique and language. In 2015, on the occasion of Open House Rome, he is in charge of […]| Trieste Photo Days
George Tatakis è un fotografo in bianco e nero con sede ad Atene, il cui lavoro ha ricevuto 24 premi internazionali. Le sue fotografie sono state pubblicate su importanti testate come The New York Times, National Geographic e Leica LFI. Le sue stampe d’archivio, molte delle quali in edizioni numerate, fanno parte di collezioni permanenti, […]| Trieste Photo Days
Sandro Antoniolli ha iniziato a dedicarsi alla fotografia intorno al 1982. Dal 1985 al 1998 è stato membro del Circolo Fotografico Friulano, collaborando e partecipando a diverse esposizioni. Tra le pubblicazioni di quel periodo ricorda il volume I confini del mare (1998, Guarnerio Editore). Nel 2025, con il progetto All the Dust of India, ha […]| Trieste Photo Days
Nel viaggio verso Trieste Photo Days 2025, le Poste Italiane ospitano la mostra URBAN Unveils the City and its Secrets (URBAN Svela la Città e i suoi Segreti) nel magnifico Palazzo delle Poste Centrali di Trieste. La mostra attraverserà i giorni della Barcolana, creando un racconto che unisce l’intensità delle città al fascino del mare. URBAN […]| Trieste Photo Days
Trieste Photo Days e Exhibit Around APS presentano ad Assisi la mostra fotografica internazionale Il Cantico delle Creature, nata in occasione dell’ottavo centenario dell’inno di San Francesco. Realizzata in collaborazione con l’Ordine dei Frati Minori – Fondazione OFM Fraternitas, la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Antonianum, GPIC Frati Minori d’Italia e Albania e la […]| Trieste Photo Days
| Trieste Photo Days
Il viaggio verso Trieste Photo Days 2025 è ufficialmente cominciato! Dal 29 luglio al 31 agosto, la Galleria Furio Lauri al Trieste Airport ospita una nuova mostra collettiva firmata URBAN Photo Awards, offrendo a viaggiatori e visitatori un’anteprima del festival in arrivo a ottobre.| Trieste Photo Days
In occasione della dodicesima edizione di Trieste Photo Days, siamo felici di presentare una novità curiosa e fuori dagli schemi: Urban Animals – We Are Not Alone, una zine audace e irriverente che racconta il lato più strano, inquietante e ironico della presenza animale in città.| Trieste Photo Days
È aperta fino al 30 giugno 2025 l’Open Call della terza edizione del Photo Grant di Deloitte, promosso da Deloitte e Fondazione Deloitte rivolto a fotografi e fotografe under 35 che offre la possibilità di realizzare un progetto fotografico inedito. In sintonia con i valori del Grant, Trieste Photo Days promuove con piacere questa iniziativa […]| Trieste Photo Days
“Il Cantico delle Creature” diventa un progetto fotografico internazionale: un omaggio visivo a San Francesco d’Assisi nell’VIII centenario del suo scritto più celebre. In occasione dell’ottavo centenario della composizione del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi, Trieste Photo Days lancia un progetto fotografico internazionale realizzato in collaborazione con l’Ordine dei Frati Minori – Fondazione OFM Fraternitas, la Facoltà di Filosofia della Pontifi...| Trieste Photo Days
Le associazioni culturali dotART e Exhibit Around APS, da anni impegnate nella promozione della fotografia internazionale a Trieste attraverso il festival Trieste Photo Days, concorsi globali e progetti culturali, hanno avuto il privilegio di collaborare con Giorgio Celiberti, artista udinese e maestro riconosciuto a livello internazionale. In occasione dei suoi 95 anni, desideriamo esprimere […]| Trieste Photo Days
L’undicesima Edizione del Trieste Photo Days – Festival Internazionale di Fotografia si è conclusa con grande successo, svolgendosi in un circuito di prestigiose sedi espositive in città e, a partire da agosto 2024, anche in altre località della regione. Il Festival, tenutosi dal 24 al 27 ottobre e il 2 e 3 novembre, […]| Trieste Photo Days
Il nostro contributo per i 60 anni dalla tragedia del Vajont Il documento multimediale creato con l’obiettivo di conservare viva la memoria della tragedia del Vajont, sensibilizzando il pubblico su questo importante capitolo della storia, e offrire l’opportunità per un dibattito sull’impatto dei grandi interventi sull’ambiente, sull’importanza dell’analisi dei dati per valutare il rischio di disastri, tenendo anche conto del cambiamento climatico. Il dialogo tra preziose immagini...| Trieste Photo Days
I fotografi Giuliana Di Giulio e Simone Giuntoli vincono l’Open Call “Lettura Portfolio dedicata ad Adriano Perini di Photo Imago”. Il loro progetto “MetaReality” è stato scelto personalmente dal celebre curatore e critico fotografico Denis Curti (direttore artistico de Le Stanze della Fotografia a Venezia e fondatore della galleria di fotografia Still a Milano). “MetaReality” […]| Trieste Photo Days
Cerimonia di premiazione per i circoli fotografici partecipanti| Trieste Photo Days
Miglior Portfolio selezionato da Denis Curti e Menzione d’Onore selezionata da Massimo Siragusa| Trieste Photo Days
L’identità della fotografia contemporanea pervade dalle diverse esperienze (da fotografo a curatore, da docente a editore) che hanno caratterizzato la mia vita professionale, in dialogo con Denis Curti| Trieste Photo Days
in dialogo con Giovanni Pelloso condirettore de Il Fotografo| Trieste Photo Days
Interventi di: Arch. Lucia Krasovec-Lucas Vincenzo Labellarte, curatore della mostra M26 Project Andrea Rossato, fotografo pluripremiato dalla World Photography Organisation 🏆 Premiazione dei migliori autori| Trieste Photo Days
Lectio Magistralis di Denis Curti| Trieste Photo Days
fotografo di scena delle fiction passate da Trieste come "La porta rossa" e "ll silenzio dell’acqua"| Trieste Photo Days