Nel 2024 i Neet in regione erano il 17,2% dei giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni. Sopra la media nazionale.| Openpolis
Un glossario sulle parole che si utilizzano quando si parla di migranti, protezione internazionale e nazionale.| Openpolis
GRAFICO Visualizza Paesi di provenienza e modalità di ottenimento della cittadinanza italiana - I primi 10 paesi di provenienza delle persone che hanno ottenuto la cittadinanza italiana nel 2023 e relative modalità di ottenimento DESCRIZIONE Sono state 196.040 le persone che hanno ottenuto la cittadinanza italiana nel 2023. Di queste, più di 88mila (circa il […]| Openpolis
La mancata partecipazione dei minori stranieri alla scuola dell'infanzia può minare la capacità di inclusione del sistema educativo.| Openpolis
I diritti di cittadinanza e le ambiguità del dibattito referendario Referendum| Openpolis
L’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati in Italia #conibambini| Openpolis
In Abruzzo l'accoglienza straordinaria copre circa 6 posti su 10. Nelle aree interne, i posti disponibili nel sistema Cas sono il 66,1%.| Openpolis
Il protocollo firmato tra Roma e Tirana per la costruzione di centri di prima accoglienza in Albania presenta costi considerevoli e molti problemi di natura legale. L'accordo tuttavia difficilmente potrà raggiungere gli obiettivi dichiarati.| Openpolis
Per raggiungere gli obiettivi assunti in sede internazionale l'Italia nei prossimi anni dovrebbe più che raddoppiare le risorse che investe in cooperazione allo sviluppo. Dal disegno di legge di bilancio però non sembra questa la direzione presa dal governo.| Openpolis
Dall’analisi dei bandi pubblici per l'accoglienza emerge un ritorno verso i grandi centri e molte difficoltà nelle assegnazioni.| Openpolis
I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “La propaganda dell’emergenza migranti e i numeri degli arrivi nel 2023“ Ascolta […]| Openpolis
Nel corso del 2023 si è parlato più volte di "sbarchi record". Ma nel paese hanno fatto ingresso meno persone rispetto al 2014-2016.| Openpolis
I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “Le gare d’appalto e il declino dell’accoglienza diffusa“. Ascolta il nostro podcast […]| Openpolis
I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’approfondimento Il diritto all’asilo e alla protezione dalle violenze è sempre più […]| Openpolis
Sono oltre 11mila i minori stranieri non accompagnati ospitati in Italia all’interno delle strutture della rete Sai.| Openpolis
La tutela volontaria serve a garantire i diritti e l'accesso ai servizi per i minori stranieri non accompagnati.| Openpolis
Gli arrivi sulle coste italiane sono diminuiti, tornando ai livelli del 2021. I paesi di provenienza della maggioranza sono però "sicuri".| Openpolis
I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai al report Accoglienza al collasso. Ascolta il nostro podcast su Radio Radicale| Openpolis
Sul fenomeno migratorio il dibattito è spesso superficiale e strumentale. Con "Il vuoto dell'accoglienza" proviamo a dimostrare, ancora una volta, quanta strada deve ancora fare l'Italia per costruire un sistema di reale accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati.| Openpolis
Il governo ha varato nuove misure in materia di accoglienza, introducendone di più dure per i minori stranieri non accompagnati.| Openpolis
Nei primi 6 mesi dell'anno sono arrivate circa 25mila persone via mare. Un dato inferiore al 2023, ma ai livelli degli anni del governo Draghi. Nonostante ciò, le iniziative in Italia e in Ue porteranno a più "procedure di frontiera" e al sensibile indebolimento del diritto all'asilo.| Openpolis
Tra le nomine che competono al ministro dell'interno ci sono quelle dei prefetti a capo di un ufficio territoriale del governo.| Openpolis
È online il nuovo rapporto “Centri d’Italia”. Ne emerge un quadro di problematiche gravi, ma affrontabili se ci fosse la volontà politica.| Openpolis
Il parlamento ha convertito in legge il decreto seguito alla strage di febbraio. Sono molte le novità che presentano criticità. Tra queste, il commissariamento delle strutture deputate all'accoglienza.| Openpolis
I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “La strategia dell’Ungheria sui migranti sta diventando modello in Italia e Ue“. […]| Openpolis
Ai vertici dei ministeri degli esteri, della difesa e dell'interno non si applica lo spoils system, ma non per questo sono inamovibili, anzi.| Openpolis
Per la prima volta il dato sull'abbandono scolastico in Italia è sceso sotto la soglia del 10%, in avvicinamento al nuovo obiettivo Ue per il 2030. Tuttavia le città restano indietro e, con poche eccezioni, mancano dati strutturati per monitorare la situazione nei singoli comuni. L'articolo Abbandono scolastico, obiettivo vicino ma la situazione è più critica nelle città proviene da Openpolis.| Openpolis
Più di un quarto degli abruzzesi vive in comuni con stazioni ferroviarie lontane e inaccessibili. La regione è quella con l’incidenza maggiore in Italia. È una questione importante per il diritto alla mobilità dei cittadini e per le economie dei territori, anche alla luce del calo demografico. L'articolo Per metà dei comuni abruzzesi è difficile raggiungere la stazione proviene da Openpolis.| Openpolis
Nel confronto europeo l’Italia è agli ultimi posti per quota di giovani in possesso della laurea o di un altro titolo terziario.| Openpolis
Il Pnrr italiano sconta ancora molte lacune. Per questo chiediamo al nuovo esecutivo maggiore impegno su questo fronte.| Openpolis
Il 30 giugno si è concluso il secondo trimestre del 2022 e il governo ha inviato una nuova richiesta di fondi per il Pnrr all'Ue. Tuttavia, non tutti gli interventi previsti risultano conseguiti come da cronoprogramma.| Openpolis
Aderiamo a Open Olympics 2026, una campagna di monitoraggio civico delle opere e dei costi dei giochi olimpici e paraolimpici che si svolgeranno in Lombardia e Veneto tra meno di due anni.| Openpolis
Come ogni anno abbiamo chiesto al Viminale l'accesso ai dati per la piattaforma di monitoraggio Centri d'Italia, ottenendoli con fatica.| Openpolis
È online il portale per un monitoraggio costante delle opere da realizzare per i prossimi giochi olimpici e paraolimpici invernali in Italia.| Openpolis
Sul piano il governo confonde la trasparenza con la comunicazione. I progetti pubblicati da Italia domani mostrano numerose criticità.| Openpolis
I dati confermano le difficoltà nel far progredire i progetti del Pnrr, in Italia come in Abruzzo, ma con alcune sorprese.| Openpolis
I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’articolo. Ascolta il nostro podcast su Radio Radicale| Openpolis
Nonostante gli impegni presi, il governo continua a non pubblicare dati dettagliati sulla spesa dei progetti finanziati col Pnrr.| Openpolis
Nonostante siano passati più di 5 mesi dall’approvazione del nuovo Pnrr, il quadro è ancora poco chiaro. Per questo presentiamo un Foia.| Openpolis
L’esecutivo ha risposto in maniera interlocutoria al nostro Foia per l'accesso ai dati sulla spesa dei progetti finanziati dal Pnrr.| Openpolis
Raffaele Fitto è il candidato italiano per la commissione europea. Ma la gestione disastrosa del Pnrr pone più di un dubbio sul suo operato.| Openpolis
A fine aprile Italia domani ha reso pubblici alcuni dataset sul nuovo Pnrr. Un evento positivo, ma che porta ancora con sé lacune e criticità.| Openpolis
I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi Le opacità del governo sul Pnrr non sono più accettabili. Ascolta il […]| Openpolis
I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “Perché abbiamo inviato il quarto Foia al governo sul Pnrr“. Ascolta il nostro […]| Openpolis
Nasce un nuovo progetto sul piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), a cura di Assonime e Openpolis.| Openpolis
Il governo ha continuato a produrre una grande quantità di decreti legge che adesso devono essere convertiti rapidamente.| Openpolis
I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’approfondimento Lo stato di emergenza è finito ma continuano a proliferare i decreti […]| Openpolis
Numeri alla mano, ogni giovedì mattina su Radio Radicale. Puntata dedicata al piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).| Openpolis
Superato il rischio di una procedura di infrazione il governo ha realizzato un rimpasto di governo con cui la Lega ha recuperato peso all'interno del consiglio dei ministri.| Openpolis
I percorsi politici seguiti dagli esponenti che attualmente ricoprono cariche di governo possono essere molto diversi.| Openpolis
Il ministero dello sviluppo economico è tra gli attori principali coinvolti nell'attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza.| Openpolis
La "quota mezzogiorno" prevede che il 40% degli investimenti vadano a sud, ma questo non viene sempre garantito dagli enti titolari.| Openpolis
Vista l'importanza del Pnrr è cruciale monitorare l'andamento delle misure, ma anche le organizzazioni titolari e i politici che le guidano.| Openpolis
I capi di gabinetto dei ministri e della presidente del consiglio sono figure poco note ma molto importanti per il funzionamento dell'esecutivo.| Openpolis
I ministeri guidati da esponenti della Lega sono molto distanti da raggiungere l'obiettivo di destinare il 40% dei fondi del Pnrr al sud.| Openpolis
Lo spoils system prevede che al cambio di governo possano essere cambiati alcuni dei vertici amministrativi dei ministeri.| Openpolis
Openpolis è una fondazione indipendente e senza scopo di lucro. Liberiamo, raccogliamo e curiamo i dati per raccontare il mondo.| Openpolis
Dopo il Covid, la situazione dei più giovani presenta luci e ombre: segnali di peggioramento ma anche di rinnovato impegno. Un investimento su questa fascia d'età è cruciale, ma la dinamica demografica rischia di allontanare l'attenzione dalla loro condizione. L'articolo Le previsioni sulla condizione dei giovani in Italia nel 2030 proviene da Openpolis.| Openpolis
Ogni estate molte famiglie sono costrette a fare a meno delle ferie. Per i minori significa rinunciare a esperienze di crescita importanti, in una dinamica che genera divari anche in termini educativi. L'articolo Le famiglie che non possono permettersi di andare in vacanza proviene da Openpolis.| Openpolis
L’agricoltura è un settore in trasformazione anche in regione. Una parte delle imprese diversifica le attività.| Openpolis
Nel 2024 sono scesi al 15,2% i giovani che non studiano e non lavorano, ma l'Italia resta il secondo paese dove il fenomeno incide di più. In particolare tra i non laureati, nelle aree urbane e nelle città del mezzogiorno. L'articolo Come i divari educativi alimentano il fenomeno dei Neet proviene da Openpolis.| Openpolis
È online la terza edizione del report di approfondimento che abbiamo realizzato con il Forum nazionale del Terzo settore. Un’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte e sul coinvolgimento degli Ets nell’attuazione del piano. L'articolo Il Terzo settore nel Pnrr, a un anno dalla conclusione proviene da Openpolis.| Openpolis
Un nuovo report, curato da Confcommercio in collaborazione con Openpolis, dove vengono analizzati più di 30 importanti progetti.| Openpolis
La commissione ha invitato gli stati membri a rivedere i Pnrr per evitare di perdere i fondi. Anche dirottandone una parte sulla difesa.| Openpolis
Con l'inizio dell'estate per molte famiglie diventa una questione prioritaria gestire il tempo libero di bambini e ragazzi. Centri estivi e strutture analoghe hanno una funzione educativa e sociale in questo senso, ma la loro diffusione è spesso limitata e disomogenea.| Openpolis
È online "Gli investimenti del Pnrr per la transizione ecologica", seconda parte dell'analisi condotta da Assonime e Openpolis. Tra progetti a rilento, difficoltà procedurali e lacune nei dati, sono diverse le criticità riscontrate in un ambito fondamentale per la crescita del paese.| Openpolis
Quello sulla sicurezza è l'ultimo decreto legge approvato con voto di fiducia sia alla camera che al senato.| Openpolis
Circa 200mila persone di origini extra-comunitarie ogni anno ottengono la cittadinanza italiana. Ma le strumentalizzazioni continuano.| Openpolis
I diritti di cittadinanza e le ambiguità del dibattito referendario Referendum| Openpolis
L’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati in Italia #conibambini| Openpolis
Lo stato di abbandono del sistema di accoglienza Migranti| Openpolis
L’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati in Italia #conibambini| Openpolis
Lo stato di abbandono del sistema di accoglienza Migranti| Openpolis
In questa pagina si descrivono le modalità e le logiche del trattamento dei dati personali degli utenti del sito www.openpolis.it (di seguito, anche il Sito). L’informativa è resa – ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 – a tutti gli utenti che, interagendo con il Sito, forniscono i propri dati personali ed è estesa a […]| Openpolis
Le prospettive del Pnrr a un anno dalla scadenza #OpenPNRR| Openpolis
Gli open data sul Pnrr messi a disposizione sul portale Italia domani sono inutilizzabili. Per questo abbiamo deciso di sopperire.| Openpolis
Una recente relazione della corte dei conti conferma che molti interventi finanziati dal Pnrr sono in ritardo.| Openpolis
Tutte le incertezze del Pnrr a un anno dalla sua conclusione OpenPNRR| Openpolis
Monitoriamo l’approvazione e l’attuazione delle riforme. Controlliamo la corretta allocazione delle risorse e lo stato di avanzamento delle opere pubbliche.| Openpolis
Osservatorio Foia di openpolis sul diritto di accesso alle informazioni dell’amministrazione pubblica. Dall’evoluzione normativa della materia, alla sua applicazione nella giurisprudenza. Ma anche i dati del fenomeno, tra richieste e risposte, e il racconto di best practice: come sono stati utilizzati i dati per investigazioni di interesse pubblico.| Openpolis
Lo stato dell’arte della transizione ecologica nel secondo report Pnrr Watch Long form| Openpolis
È stato speso meno di un terzo dei fondi del Pnrr OpenPNRR| Openpolis
La scadenza del 2026 si avvicina ma i progetti per i quali sono stati spesi i fondi sono solo un terzo del totale.| Openpolis
Sono stati pubblicati nuovi dati sul Pnrr. In parallelo il governo ha inviato a Bruxelles una nuova richiesta di modifica senza spiegazioni.| Openpolis
Rispetto alle precedenti legislature i cambi di gruppo sono diminuiti ma non scomparsi.| Openpolis
L'ambiente resta una priorità per i giovani, specie per chi vive in zone particolarmente critiche come le grandi città.| Openpolis
Secondo una recente relazione del governo sul Pnrr oltre il 60% dei progetti è già concluso. Questo dato però deve essere contestualizzato.| Openpolis
È online "Accoglienza al collasso", il nuovo rapporto di Centri d’Italia. Quest'anno abbiamo dedicato attenzione alle novità normative.| Openpolis
Dopo mesi di richieste, finalmente siamo in grado di rendere pubblici i dati sulla spesa di ognuno dei quasi 270mila progetti del Pnrr.| Openpolis