4 articoli pubblicati da Claudio Kulesko durante June 2025| METATRON - Rivista di Letteratura del Fuori
Cari lettori, Dopo due anni di attività, METATRON va in ibernazione. Non sappiamo ancora se sarà mutazione o dissoluzione definitiva — ma le forme realmente vive scompaiono prima di diventare riconoscibili. In questo tempo abbiamo esplorato le profondità instabili della narrativa di genere: horror, weird, fantascienza, distopia. Non come fuga, ma come metodo per smagliare […]| METATRON – Rivista di Letteratura del Fuori
Un racconto fantasy nerissimo, dove il mito cede al fetore, la gloria alla fame, la forza alla vendetta. In un mondo sotterraneo divorato dalla putrefazione e dominato da una divinità sadica, il pr…| METATRON - Rivista di Letteratura del Fuori
In una prosa stratificata, densa di digressioni e associazioni mentali, il protagonista, figura divergente e solitaria, si muove come un relitto tra le scorie del quotidiano, schivando le frasi degli altri come oggetti contundenti. Il contatto con uno sconosciuto e un gesto semplice, quasi rituale, spalanca una soglia: il mondo collassa, si trasforma, scompare. Restano […]| METATRON – Rivista di Letteratura del Fuori
Il vampiro come riflesso dell’imprenditore nel tardo capitalismo: consuma per dominare, domina per nutrirti e, infine, consumati a tua volta. In questa catabasi, dove la violenza è un vettore politico, più che pulsionale, la narrazione implode nei suoi stessi eccessi, fino a svelare il vero orrore. Un Frankenstein sottoprodotto del nord-est italiano, cucito coi brandelli […]| METATRON – Rivista di Letteratura del Fuori
Un cuore prelevato a Gaza batte in un corpo milanese. Il contagio è già cominciato. Non c’è redenzione. Solo carne, memoria e furore. Scorre sotto la superficie del nostro presente anestetizzato, c…| METATRON - Rivista di Letteratura del Fuori
Questo racconto feroce e visionario ci trascina in un incubo lucido, dove il corpo femminile — torturato, scandagliato, adorato, usato — diventa insieme campo di battaglia e detonatore simbolico. Una discesa nell’inferno dell’infanzia abusata, nella pseudoscienza delirante di un’élite convinta che il dolore generi miracoli, nella pornografia del potere che trasforma la vittima in divinità […]| METATRON – Rivista di Letteratura del Fuori
Ringraziamo Jose Angel Conde per averci donato questo racconto ipnotico e disturbante, dove la narrazione si muove come una lama tra affetto e follia, tra carne e linguaggio. In una Berlino claustrofobica e allucinata, il legame tra Karl e Sara si svela come un patto d’amore avvelenato, fatto di ossessione riproduttiva, traumi mai rimossi e […]| METATRON – Rivista di Letteratura del Fuori
Prende voce Leone: figura grottesca e infantile, segnata da un dolore primitivo e da una fame che non è solo di cibo. La sua confessione, oscillante tra delirio e lucidità, esplora il cannibalismo come forma estrema di possessione, come volontà di assimilare l’altro per colmare una perdita originaria. In questo racconto disturbante, la carne non […]| METATRON – Rivista di Letteratura del Fuori
Nel cuore marcio di una Lima pandemica, tra i resti di un mondo in quarantena, si consuma una liturgia gastronomica al confine tra performance, ossessione e sacrificio. In questo racconto, la cucin…| METATRON - Rivista di Letteratura del Fuori
Silvia Lenzini, un’amica di lunga data di METATRON, ci prende per mano e ci conduce in una storia familiare – fin troppo familiare. Abitare una frattura, inserirsi nel crollo del significato: la narrazione diventa uno spettrogramma dell’interiorità collassata. Nulla accade secondo causa-effetto, ma tutto pulsa come un organismo in crisi, come un linguaggio che si […]| METATRON – Rivista di Letteratura del Fuori
Lo splatterpunk va in due direzioni contemporaneamente: da una parte, la dissacrazione, la violazione; dall’altra, la destituzione, la sovversione creativa. Si oscilla sempre tra i due poli, …| METATRON - Rivista di Letteratura del Fuori