Intelligenza Artificiale e Lavoro Creativo – Terza Parte| ACTA in rete
Con qualche mese di anticipo, Acta rinnova le sue cariche sociali. Alcuni giorni dopo l’Assemblea generale del 27 giugno, infatti, hanno rassegnato le dimissioni quattro componenti del Consiglio Direttivo e la Vicepresidente. In caso di decadenza di oltre un terzo del Consiglio Direttivo l’articolo 12 dello Statuto prevede la convocazione dell’Assemblea Generale . L’appuntamento è per sabato […] L'articolo Assemblea Generale Acta 2025 proviene da ACTA in rete.| ACTA in rete
Nella terza parte dell’articolo abbiamo visto come, secondo Daron Acemoğlu, «stiamo andando nella direzione sbagliata con le IA». Nella quarta e ultima parte, perciò, parleremo della necessità di concepire e sviluppare altre IA possibili: soluzioni tecnologiche che siano al servizio del bene comune, anziché avere quale obiettivo principale, se non unico, la massimizzazione del profitto […] L'articolo Intelligenza Artificiale e Lavoro Creativo – Quarta Parte proviene da ACTA in rete.| ACTA in rete
La risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l’editoria e tutto quanto non è 42. È “Dipende”. Fin dalla sua nascita, Redacta ha avuto molto chiara una cosa: le storie personali sono fondamentali ma le risposte non possono che essere collettive. Dopo decenni di individualizzazione dei problemi connessi alle condizioni di lavoro, è diventato necessario ripartire […] L'articolo Redacta non va in vacanza: il report definitivo del nostro sondaggio proviene da ACTA in rete.| ACTA in rete
L'IA viene spesso presentata come un’innovazione di cui beneficerà l’intera umanità, ma è un’affermazione plausibile?| ACTA in rete
Nella prima parte dell’articolo abbiamo definito l’IA, abbiamo parlato dell’hype che la circonda e, per finire, abbiamo visto come gli strumenti gratuiti per la generazione di testi e immagini non solo risultino poco utili a chi lavora professionalmente nel settore creativo, ma pongano anche una serie di difficoltà a livello di diritto d’autore. IA generativa… […] L'articolo Intelligenza Artificiale e Lavoro Creativo – Seconda Parte proviene da ACTA in rete.| ACTA in rete
Di solito, affinché noi beneficiamo di qualcosa, occorre che quel qualcosa soddisfi le nostre esigenze o ci procuri qualche vantaggio. La cosiddetta “Intelligenza Artificiale” (IA) viene spesso presentata come un’innovazione di cui beneficerà l’intera umanità, ma è un’affermazione plausibile? Quali esigenze soddisfa l’IA? Quali vantaggi ne traiamo? In che misura l’IA è un’innovazione? E di […] L'articolo Intelligenza Artificiale e Lavoro Creativo – Prima Parte provien...| ACTA in rete
Dopo i risultati del sondaggio, Redacta lancia il primo strumento per le persone freelance dell'editoria: una guida ai compensi dignitosi.| ACTA in rete
Il 24 maggio 2025 si è svolta l’Assemblea ordinaria dei Soci di Insieme Salute. Presenti in sala e online più di 200 persone. I soci ACTA che si sono iscritti anche a Insieme Salute superano il centinaio, a cui sono da aggiungere i famigliari. Erano presenti inoltre i dipendenti e il Presidente di Mutua Piemonte, […] L'articolo INSIEME SALUTE – ASSEMBLEA DEI SOCI 2025 proviene da ACTA in rete.| ACTA in rete
Partecipa online all'assemblea di ACTA! Ti aspettiamo il 13 giugno alle ore 17:30. Approveremo il Bilancio 2024 e il nuovo Regolamento interno.| ACTA in rete
C’è chi ha appena cominciato a versare i contributi e già vede un futuro fosco, e povero, all’orizzonte. E professionisti con decenni di contribuzione che non sanno ancora se e come andranno mai in pensione. Durante il nostro primo evento dedicato a chi si ritrova con “Un piede in due casse” abbiamo ricevuto molte domande […] L'articolo 1, 2, 3… Pensione? proviene da ACTA in rete.| ACTA in rete
Coraggio mamme! Ce ne vuole per far figli in Italia nel 2025, ancor più da autonome. Chissà, magari il bonus arriverà per la nostra festa!| ACTA in rete
Si avvicina il primo anniversario della pubblicazione della Guida ai compensi dignitosi di Redacta. Per l’occasione una nostra socia ci ha raccontato come l’ha usata e perché la tiene sempre sulla scrivania. Certi documenti, che all’apparenza nascono solo con scopi pratici, possono assumere significati e dimensioni ben maggiori delle considerazioni oggettive che potevamo fare sulla […]| ACTA in rete