AI AI, per noi freelance saranno solo guai?| ACTA in rete
Le AI per noi freelance sono una minaccia, un’opportunità o entrambe le cose? Nel contributo “Intelligenza artificiale e lavoro creativo” ci sono alcune risposte. Qui lancio 5 domande, per suscitarne altre, in vista del CD aperto del 24 ottobre. In vista del CD aperto del 24 ottobre, ho deciso di pubblicare qualche mia riflessione su […] L'articolo AI AI, per noi freelance saranno solo guai? proviene da ACTA in rete.| ACTA in rete
Il DDL 1146-B , approvato la settimana scorsa dal Senato, all’art. 25 prevede un’importante modifica della normativa italiana vigente sul diritto d’autore, inserendovi un riferimento esplicito all’impiego degli strumenti d’intelligenza artificiale. A partire da quando il DDL 1146-B sarà pubblicato, l’art. 1, comma 1, della Legge 22 aprile 1941, n. 633 sarà modificato come segue: […] L'articolo DDL 1146-B: un’arma a doppio taglio proviene da ACTA in rete.| ACTA in rete
Il 6 settembre voteremo per un nuovo Consiglio Direttivo. In questo post, anziché degli eventi che hanno portato ad anticipare le elezioni, vogliamo ragionare sul futuro di ACTA. Per questo lanciamo il cuore oltre le divergenze e proponiamo a socie e soci le nostre idee per i prossimi tre anni di lavoro. Una nuova fase […] L'articolo Aprire una nuova fase. Aprire ACTA proviene da ACTA in rete.| ACTA in rete
Il 6 settembre, in occasione dell’Assemblea generale di Acta, si terranno le elezioni per rinnovare gli organi sociali dell’associazione: consiglio direttivo, collegio delle probe persone e presidenza. Di seguito vi presentiamo i candidati e le candidate (rigorosamente in ordine alfabetico) che affronteranno insieme il mandato per il prossimo triennio. Candidature alla Presidenza Mattia Cavani Lavoro […]| ACTA in rete
La dichiarazione di AVTE, associazione dei traduttori multimediali europei sull'impiego dell'IA generativa nel loro lavoro.| ACTA in rete
Intelligenza Artificiale e Lavoro Creativo – Terza Parte| ACTA in rete
Con qualche mese di anticipo, Acta rinnova le sue cariche sociali. Alcuni giorni dopo l’Assemblea generale del 27 giugno, infatti, hanno rassegnato le dimissioni quattro componenti del Consiglio Direttivo e la Vicepresidente. In caso di decadenza di oltre un terzo del Consiglio Direttivo l’articolo 12 dello Statuto prevede la convocazione dell’Assemblea Generale . L’appuntamento è per sabato […] L'articolo Assemblea Generale Acta 2025 proviene da ACTA in rete.| ACTA in rete
Nella terza parte dell’articolo abbiamo visto come, secondo Daron Acemoğlu, «stiamo andando nella direzione sbagliata con le IA». Nella quarta e ultima parte, perciò, parleremo della necessità di concepire e sviluppare altre IA possibili: soluzioni tecnologiche che siano al servizio del bene comune, anziché avere quale obiettivo principale, se non unico, la massimizzazione del profitto […] L'articolo Intelligenza Artificiale e Lavoro Creativo – Quarta Parte proviene da ACTA in rete.| ACTA in rete
La risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l’editoria e tutto quanto non è 42. È “Dipende”. Fin dalla sua nascita, Redacta ha avuto molto chiara una cosa: le storie personali sono fondamentali ma le risposte non possono che essere collettive. Dopo decenni di individualizzazione dei problemi connessi alle condizioni di lavoro, è diventato necessario ripartire […] L'articolo Redacta non va in vacanza: il report definitivo del nostro sondaggio proviene da ACTA in rete.| ACTA in rete
L'IA viene spesso presentata come un’innovazione di cui beneficerà l’intera umanità, ma è un’affermazione plausibile?| ACTA in rete
L'IA viene spesso presentata come un’innovazione di cui beneficerà l’intera umanità, ma è un’affermazione plausibile?| ACTA in rete
L'intelligenza artificiale viene spesso presentata come un’innovazione di cui beneficerà l’intera umanità, ma è un’affermazione plausibile?| ACTA in rete
Si avvicina il primo anniversario della pubblicazione della Guida ai compensi dignitosi di Redacta. Per l’occasione una nostra socia ci ha raccontato come l’ha usata e perché la tiene sempre sulla scrivania. Certi documenti, che all’apparenza nascono solo con scopi pratici, possono assumere significati e dimensioni ben maggiori delle considerazioni oggettive che potevamo fare sulla […]| ACTA in rete