Il 23 gennaio a Milano (e in streaming) un incontro per capire il sistema previdenziale, confrontare esperienze e rivendicare i diritti dei freelance| ACTA in rete
Finalmente è stato approvato il primo provvedimento legislativo organico sul lavoro autonomo professionale in Italia! Accoglie molte nostre proposte (si veda il Jobs Acta) e ne siamo soddisfatti. La prima volta che ci siamo ritrovati a parlare della prima bozza con Maurizio Del Conte e Marco Leonardi era nel luglio del 2015: ci sono voluti quasi due anni! Due […]| ACTA in rete
Per ben quattro anni siamo riusciti a far sospendere l’applicazione della legge Fornero che prevedeva un aumento graduale dell’aliquota pensionistica (1 punto percentuale all’anno, fino al raggiungimento del 33%). Ci siamo riusciti con interventi fantasiosi (flash mob, fax bombing, tweet bombing) e partecipati in modo crescente. Quest’anno c’è un’importante novità: non solo è confermata la non applicazione dell’aumento, ma si […]| ACTA in rete
Riproponiamo il nostro jobs Acta, in cui abbiamo integrato anche le proposte in materia fiscale. 1. Aliquota previdenziale. Chiediamo: il blocco definitivo (non una sospensione come negli ultimi 3 anni) dell’aumento al 33% previsto dalla legge 92/2012 per gli iscritti alla Gestione Separata l’avvio di un processo di equiparazione della nostra contribuzione a quella di […]| ACTA in rete
Freelance, consulenti, lavoratori professionali: questo è il nostro Manifesto! Lo abbiamo scritto noi, parlando in prima persona dei nostri diritti, spiegando a chi fa finta di non capire chi siamo davvero, raccontando la nostra vita, le condizioni del nostro lavoro e quale relazione abbiamo con il sistema economico e di Welfare italiani e, soprattutto, come vogliamo migliorare tutto questo. […]| ACTA in rete
Preventivi spaziali? Redacta lancia il Redalgoritmo, il calcolatore per scoprire e ottenere compensi dignitosi in editoria libraria.| ACTA in rete
Dopo i risultati del sondaggio, Redacta lancia il primo strumento per le persone freelance dell'editoria: una guida ai compensi dignitosi.| ACTA in rete
Esplora con noi i risultati del sondaggio sulla realtà lavorativa dell'editoria e unisciti al dibattito sulla necessità di cambiamento in un settore spesso frainteso.| ACTA in rete
Assemblea Generale Acta 2025| ACTA in rete
AI AI, per noi freelance saranno solo guai?| ACTA in rete
Per noi freelance le AI sono una risorsa, una minaccia o entrambe le cose? Ci facciamo 5 domande, per sollecitarne altre. Leggi e di' la tua.| ACTA in rete
Il DDL 1146-B modifica la legge sul diritto d'autore. La modifica, che riguarda gli strumenti d'IA, appare un'arma a doppio taglio per il lavoro creativo.| ACTA in rete
Il 6 settembre voteremo per un nuovo Consiglio Direttivo. In questo post, anziché degli eventi che hanno portato ad anticipare le elezioni, vogliamo ragionare sul futuro di ACTA. Per questo lanciamo il cuore oltre le divergenze e proponiamo a socie e soci le nostre idee per i prossimi tre anni di lavoro. Una nuova fase […]| ACTA in rete
Il 6 settembre, in occasione dell’Assemblea generale di Acta, si terranno le elezioni per rinnovare gli organi sociali dell’associazione: consiglio direttivo, collegio delle probe persone e presidenza. Di seguito vi presentiamo i candidati e le candidate (rigorosamente in ordine alfabetico) che affronteranno insieme il mandato per il prossimo triennio. Candidature alla Presidenza Mattia Cavani Lavoro […]| ACTA in rete
La dichiarazione di AVTE, associazione dei traduttori multimediali europei sull'impiego dell'IA generativa nel loro lavoro.| ACTA in rete
Intelligenza Artificiale e Lavoro Creativo – Terza Parte| ACTA in rete
L'IA viene spesso presentata come un’innovazione di cui beneficerà l’intera umanità, ma è un’affermazione plausibile?| ACTA in rete
È uscito il report del nostro sondaggio sul lavoro editoriale. Quanto si guadagna? Quanto si lavora? A quali condizioni?| ACTA in rete
L'IA viene spesso presentata come un’innovazione di cui beneficerà l’intera umanità, ma è un’affermazione plausibile?| ACTA in rete
L'IA viene spesso presentata come un’innovazione di cui beneficerà l’intera umanità, ma è un’affermazione plausibile?| ACTA in rete
L'intelligenza artificiale viene spesso presentata come un’innovazione di cui beneficerà l’intera umanità, ma è un’affermazione plausibile?| ACTA in rete
Si avvicina il primo anniversario della pubblicazione della Guida ai compensi dignitosi di Redacta. Per l’occasione una nostra socia ci ha raccontato come l’ha usata e perché la tiene sempre sulla scrivania. Certi documenti, che all’apparenza nascono solo con scopi pratici, possono assumere significati e dimensioni ben maggiori delle considerazioni oggettive che potevamo fare sulla […]| ACTA in rete