Il Girasole. Si inchina davanti al sole. L'immagine della resilienza| ugobardi.blogspot.com
(a parte questo post natalizio, questo blog rimane chiuso. Ne trovate un'altra versione su Substack)| Il Blog di Ugo Bardi
Questo blog si prende una pausa. Ci sono dei momenti nella vita in cui l'unica risposta possibile di fronte all'orrore dello sterminio di migliaia e migliaia di persone innocenti è il silenzio. Ed è quello che faccio. Silenzio. Basta sciocchi commenti, basta post che cercano di spiegare cose che dovrebbero essere ovvie. | Il Blog di Ugo Bardi
Un paio di settimane fa, mi sono provato a sollevare la questione della geoingegneria sul "Fatto Quotidiano" e credo sia stata forse la prima volta che se ne è parlato su un quotidiano al di fuori delle rubriche scientifiche sul clima. | Il Blog di Ugo Bardi
Dal blog "The Seneca Effect"| Il Blog di Ugo Bardi
Se sei un amante dei dinosauri (o forse sei un dinosauro), questa scena del primo film "Jurassic Park" deve essere stato un momento speciale della tua vita. Siamo tutti affascinati dai dinosauri: basta guardare i volti dei protagonisti del film quando vedono il brachiosauro brucare le foglie degli alberi. Deve essere perché conserviamo un ricordo dei nostri antenati cacciatori e comprendiamo che un cacciatore in grado di uccidere una simile bestia diventerebbe molto popolare tra le giovani d...| Il Blog di Ugo Bardi
Dal "Fatto Quotidiano" del 20 Settembre 2023| Il Blog di Ugo Bardi
Un'immagine dalla presentazione della tesi di Louis Delannoy all'INRIA di Grenoble il 15 settembre 2023. Louis (lo vedete in basso a sinistra nell'immagine) ha lavorato sulla transizione energetica utilizzando modelli che prendevano esplicitamente l'EROEI (rendimento energetico dell'energia investita) in considerazione. I risultati sono in linea con quanto già sappiamo: la transizione è possibile ma non facile. Tuttavia, l'approccio di Delannoys ai calcoli ha portato a diversi spunti inte...| Il Blog di Ugo Bardi
Quando parlo di clima sul "Fatto Quotidiano" mi appaiono spesso commenti di persone che si stupiscono del mio scarso spirito critico. Questo mio grave difetto non mi mette in grado di notare che il cambiamento climatico è soltanto una riedizione del caso del COVID. Ovvero è un modo di terrorizzarci sulla base di un pericolo inesistente con il doppio scopo per i terrorizzanti di renderci schiavi e guadagnarci sopra.| Il Blog di Ugo Bardi
Un contributo di Saverio Aiolfi. Come personale commento, mi trovo in queste settimane intento a traslocare in una casa costruita nel '700. Con dei muri in pietra spessi 30 centimetri, questa vecchia magione ha una inerzia termica gigantesca, è un po' l'antitesi di quella di legno che descrive Aiolfi. Entrambe richiedono un certo adattamento alle condizioni climatiche esterne. entrambe hanno una loro logica che è il risultato di secoli di evoluzione. Sono molto diverse dalle case di oggi, p...| Il Blog di Ugo Bardi
Chi riesce a leggere le scritte sui muri carbonizzati delle case di Lahaina comincia a capire che la situazione climatica ha preso una brutta piega. Tuttavia, la reazione del pubblico è stata principalmente quella del tizio con la cravatta rossa a sinistra dell'illustrazione di Tol. Potremmo chiamarlo "il paradosso di Tol:" Le persone odiano le cose che gli fanno bene. Eppure, quel tipo di reazione sta dominando il dibattito sui social media e negli ambienti politici di destra. Data la s...| Il Blog di Ugo Bardi
Lo so che non ci si dovrebbe mai mettere a discutere su facebook di nessuna cosa, che tanto nessuno mai cambia idea e neppure ammette di avere avuto torto. Tuttavia ho fatto un eccezione per un thread che mi è capitato davanti in un sito di amici delle foreste. Dovresti pensare che, in principio, persone che si occupano della salute delle foreste dovrebbero essere i primi a preoccuparsi delle conseguenze del riscaldamento globale. Dovrebbero andare d'accordo benissimo con i climatologi, i qu...| Il Blog di Ugo Bardi
A mio parere, Marco Malvaldi è uno dei migliori scrittori italiani come intelligenza, brillanza e creatività. E' noto principalmente per i suoi romanzi polizieschi della serie del "Barlume" ma la sua produzione copre anche altri campi. Qui si cimenta nel "giallo storico" con risultati che sono allo stesso tempo eccellenti e pessimi; che del resto è quello che ti aspetti dalle persone geniali. Non è un caso che Malvaldi abbia scelto Galileo nel ruolo di investigatore, visto come lui fu cen...| Il Blog di Ugo Bardi
-- Argh... Meuianga. Cos'è questa roba?| Il Blog di Ugo Bardi
Intervista da "Sobrevivir al Descalabro" -- Madrid, Novembre 2022| Il Blog di Ugo Bardi
Il "Progetto Cagnara" è una definizione di Uriel Fanelli per l'attuale stato della politica in Italia. Siccome non si sa cosa fare, nessuno fa niente. Quindi, per evitare che qualcuno se ne accorga, si tende a buttare tutto in cagnara, un altro modo di mettere in pratica la vecchia leggenda di "Fare Ammuina" dei tempi della marina militare borbonica. | Il Blog di Ugo Bardi
Il 2022 è stato l’anno che ha visto la conferma che il riscaldamento globale non solo esiste ma sta avanzando a un ritmo accelerato. Di fronte a dati come questi, la reazione logica avrebbe dovuto essere quella di spingere a fare qualcosa per evitare il peggio. Tuttavia, il risultato è stato opposto: le persone hanno ignorato questi dati o li hanno liquidati come una truffa. È un problema memetico. Figura da Ballester et Al. 2023.| Il Blog di Ugo Bardi
Di cosa si moriva nel 2020? A distanza di più di tre anni, ci si può forse ragionare sopra senza andare fuori di testa per una ragione o per un'altra. Allora, vi passo un link a un articolo di Carl Henegan, che è uno che certe cose le conosce bene. | Il Blog di Ugo Bardi
Immagine creata con Dezgo.com| Il Blog di Ugo Bardi
Un'immagine un po' spettrale di Margherita Sarfatti (1880-1961), un'intellettuale italiana di notevole interesse, nota soprattutto per essere stata l'amante del Duce, Benito Mussolini, all'inizio della sua carriera. Potrebbe essere stata molto più di una semplice amante, e potrebbe aver svolto un ruolo importante sia nei successi di Mussolini che nella sua caduta finale. Margherita Sarfatti appare nel mio romanzo "The Etruscan Quest". Qui, espando la mia interpretazione del suo ruolo nell...| Il Blog di Ugo Bardi
-- Accidenti! | Il Blog di Ugo Bardi
Figura da Ballester et Al. 2023 che mostra le temperature medie estive in diversi Stati dell'Europa occidentale. La situazione sta rapidamente diventando drammatica e le energie rinnovabili saranno disperatamente necessarie non solo come sostituto dei combustibili fossili, ma anche come strumento di adattamento. | Il Blog di Ugo Bardi
La Madonna del Monte Amiata, ca. 1800 mt. s.l.m.| Il Blog di Ugo Bardi
Gira in rete un testo pubblicato su “Libero quotidiano” a firma di Fausto Gnesotto, professore all’Università di Trieste, dal titolo “Riscaldamento Globale, Perché i meteorologi sbagliano." Lo trovate a questo link | Il Blog di Ugo Bardi
Immagine di Dezgo.com| Il Blog di Ugo Bardi
Il Girasole. Si inchina davanti al sole. L'immagine della resilienza| ugobardi.blogspot.com
Il Girasole. Si inchina davanti al sole. L'immagine della resilienza| ugobardi.blogspot.com
Il Girasole. Si inchina davanti al sole. L'immagine della resilienza| ugobardi.blogspot.com