Non si può comprendere la figura di san Girolamo veramente gigantesca, senza accennare alle condizioni della Chiesa nel suo tempo, che fu la seconda metà del| Il Cammino dei Tre Sentieri
Nacque a Lima il 20 aprile 1586, decima di tredici figli. Il suo nome di battesimo era Isabella. Era figlia di una nobile famiglia, di origine spagnola.| Il Cammino dei Tre Sentieri
La vita di Giovanna Frémiot è legata indissolubilmente alla figura di Francesco di Sales, suo direttore e guida spirituale, di cui fu seguace e al tempo| Il Cammino dei Tre Sentieri
Tra gli strumenti di un cammino vi è la borraccia con cui portarsi dietro dell’acqua per idratarsi. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la| Il Cammino dei Tre Sentieri
L'Epistola ricorda i terribili castighi che, nel deserto, l'infedeltà di molti Israeliti aveva attirato su tutto il popolo, e ci richiama ad una importante| Il Cammino dei Tre Sentieri
Introito| Il Cammino dei Tre Sentieri
L’uomo è l’unico essere sulla faccia della terra che cucina. Gli animali no, non lo fanno. Anche in questo l’uomo si distingue. Ciò è il segno che all’uomo| Il Cammino dei Tre Sentieri
La posizione dello sguardo, il privilegio dell’osservazione, il partire dal vedere e dal constatare è non solo la posizione più ragionevole, ma anche quella| Il Cammino dei Tre Sentieri
1.Il 2 maggio la Chiesa ricorda sant'Atanasio (295-373), una grandissimo santo, vescovo e dottore della Chiesa, che solitamente non viene ricordato nella sua| Il Cammino dei Tre Sentieri