Skip to content| INGVvulcani
di Boris Behncke, Daniele Andronico, Stefano Branca, Annalisa Cappello, Francesco Ciancitto, Paola del Carlo, Mattia de’ Michieli Vitturi, Alessio Di Roberto, Gaetana Ganci, Tomaso Esposti Ongaro e Francesco Zuccarello Turisti … Read More| INGVvulcani
Un viaggio nella Sicilia degli anni '50, tra trasformazioni urbane, l'Etna e la "guerra dei vulcani" che infiammò le Eolie.| INGVvulcani
Skip to content| INGVvulcani
Alle 12:47 (ora locale) del 30 giugno 2025, la rete sismica dell’Osservatorio Vesuviano – INGV ha registrato un evento sismico di magnitudo Md 4.6 (±0.3), localizzato nell’area vulcanica dei Campi … Read More| INGVvulcani
Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area è manifestata anche dal rilascio di gas e dal bradisismo, il lento sollevamento o abbassamento del suolo accompagnato da attività sismica| INGVvulcani
La ricerca storica mette in evidenza nuove informazioni sull'eruzione del 1538 del Monte Nuovo nei Campi Flegrei| INGVvulcani
Skip to content| INGVvulcani
Il 2 giugno 2025 l'Etna ha avuto una nuova eruzione di grande intensità, iniziata di notte e durata diverse ore, preannunciata dal sistema ETNAS dell’INGV| INGVvulcani
di Elisabetta Giampiccolo Come ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e appassionata di danza, ho avuto l’opportunità unica di partecipare ad un progetto che ha fuso arte e … Read More The post Quando la scienza incontra la danza: un dialogo tra vulcani appeared first on INGVvulcani.| INGVvulcani
di Domenico Patanè, Graziella Barberi e Claudio Martino Dopo la fase di abbassamento del suolo successiva alla crisi bradisismica del 1982-1984, a partire dal 2005 la caldera dei Campi Flegrei … Read More The post Campi Flegrei: Identificate le sorgenti di pressione responsabili del sollevamento del suolo e dei terremoti appeared first on INGVvulcani.| INGVvulcani
di Alessandro Bonforte e Athanassios Ganas La spedizione INGV alle Cicladi meridionali (Grecia), per l’installazione di 4 stazioni GNSS (Global Navigation Satellite System) permanenti dedicate allo studio e al monitoraggio … Read More The post L’INGV per lo studio della crisi sismica alle Cicladi meridionali (Grecia) – The INGV contribution to study the recent seismic crisis in the South Cyclades (Greece) appeared first on INGVvulcani.| INGVvulcani
Un archivio completo della sismicità etnea di Ferruccio Ferrari, Elisabetta Giampiccolo e Tiziana Tuvè L’Etna, uno dei vulcani più attivi al mondo e noto per le sue spettacolari eruzioni, è … Read More The post I terremoti dell’Etna: il catalogo dell’Osservatorio Etneo dell’INGV appeared first on INGVvulcani.| INGVvulcani
Il Ministro dell’Università e della Ricerca (MUR) Anna Maria Bernini ha nominato Fabio Florindo nuovo Presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Con una carriera di alto prestigio internazionale … Read More The post Fabio Florindo è il nuovo Presidente dell’INGV appeared first on INGVvulcani.| INGVvulcani
di Flora Giudicepietro Il presente contributo si basa sui risultati di due recenti studi dedicati ai Campi Flegrei svolti in collaborazione con il CNR-IREA, pubblicati rispettivamente su Nature Communications e … Read More The post Gli sciami sismici di tipo “burst” e la dinamica della caldera dei Campi Flegrei appeared first on INGVvulcani.| INGVvulcani