Molti rifugi di montagna fanno sempre più fatica a reperire l'acqua di cui hanno bisogno, eppure in montagna non stanno cadendo meno precipitazioni. Cosa succede? Anche questa è una storia di cambiamento climatico. The post Poca acqua nei rifugi, di chi è la colpa? appeared first on storie minerali.| storie minerali
Questa è la storia di un ghiacciaio che scompare nel silenzio minore e del suo scopritore: il ghiacciaio delle Ziroccole e Bruno Castiglioni.| storie minerali
La Cina produce l'85% del tungsteno mondiale e ha recentemente deciso di limitare il suo commercio. Il misterioso elemento è discreto ma compare in piccole quantità in un numero indefinito di applicazioni dove non può essere sostituito. Un nuovo elemento si aggiunge alle pedine della guerra commerciale in atto. The post Tungsteno: una nuova pedina nello scontro degli elementi critici appeared first on storie minerali.| storie minerali
L’ultima avanzata dei ghiacciai alpini non è antica come si potrebbe pensare. Risale agli anni ’70 e ’80. Ad alimentarla non fu una semplice fluttuazione fresca del clima. Ci fu di mezzo anche il nostro zampino. The post L’ultima avanzata dei ghiacciai: anni 1970, clima e inquinamento appeared first on storie minerali.| storie minerali
"Sottocorteccia" di Lacasella e Torreggiani racconta perché il bostrico, minuscolo insetto, sta distruggendo i boschi alpini di abete rosso. Una vicenda complessa, che trae origine da decisioni lontane e prende forza dagli effetti del cambiamento climatico. The post “Sottocorteccia”: nei boschi alpini al tempo del cambiamento climatico appeared first on storie minerali.| storie minerali
Esplorando il versante meno conosciuto della Grignetta, quello Orientale. Tra la Cresta dei Fiori e il sentiero delle Rive di Corda. Sul come divertirsi uscendo dal sentiero. The post Grignetta orientale: Rive di Corda e Cresta dei Fiori-Curonnecc appeared first on storie minerali.| storie minerali
Sul perché al tempo del cambiamento climatico non possiamo permetterci di sventrare un ghiacciaio per fare spazio a una pista di sci. The post La pista da sci scavata tra i ghiacciai di Zermatt e Cervinia appeared first on storie minerali.| storie minerali
Il crollo della Marmolada ci ha mostrato che il cambiamento climatico può rendere i ghiacciai più pericolosi. A un anno di distanza cosa sappiamo dei rischi? Quali precauzioni per percorrere i ghiacciai al tempo del cambiamento climatico? The post Un anno dal crollo della Marmolada appeared first on storie minerali.| storie minerali
Scoprendo la Val Terzana, o di Scermendone, una delle laterali meno conosciute e battute della Val Masino, autentica perla delle Alpi Retiche Occidentali. The post Alpi Retiche Occidentali: Val Terzana (o di Scermendone) appeared first on storie minerali.| storie minerali
L'estate 2022 è stata un massacro per i ghiacciai, un assaggio di cosa dobbiamo aspettarci dal prossimo futuro. Cosa succede ai ghiacciai alpini al tempo del cambiamento climatico? Parliamo di scomparse, collassi e processi non lineari. The post Ghiacciai Alpini del futuro? Collassi, scomparse e processi non lineari appeared first on storie minerali.| storie minerali