Storia del sito: Costruita prima del 1164, è la sola chiesa di Vercelli che ha conservato in gran parte le pure linee costruttive romaniche con la facciata, gli archi a tutto sesto, prime quattro campate delle tre navate interne con volte a crociera, pilastri cruciformi e bei capitelli scolpiti con mostri e fogliami. San Bernardo […]| Archeocarta
Storia e descrizione del sito: Al centro dell’abitato di Briona si trova chiesa gotica, molto rimaneggiata. L’antico soffitto, grazie ai lavori di restauro, è stato ripristinato ed è formato da tavelle di cotto a vista. L’edificio, ad aula unica, con sobria facciata tardo settecentesca, si caratterizza per la struttura architettonica dominata da vaste arcate a […] L'articolo Briona (NO) : Chiesa parrocchiale di Santa Maria della Neve o ad Nives sembra essere il primo su Archeocarta.| Archeocarta
Storia e descrizione del sito: I primi riferimenti storici relativi al villaggio di Corneliano risalgono al 940 ed è probabile che in quel periodo esistessero sul colle delle fortificazioni realizzate per proteggere le popolazioni dalle scorrerie degli ungari e dei saraceni. Il castello è citato a partire dalla seconda metà del XII secolo quando l’area […] L'articolo Corneliano d’Alba (CN) : Torre medievale dodecagonale sembra essere il primo su Archeocarta.| Archeocarta
Storia e descrizione del sito: Al centro dell’abitato si erge una torre alta 29 metri, che domina la vallata. La torre, a pianta circa quadrata (5,28 x 5,25 m), sorge sul rialzo di terreno intorno al quale si sviluppò il centro storico dell’abitato. Fu costruita nel tardo Duecento dai Marchesi del Carretto di stirpe Aleramica. […] L'articolo Denice (AL) : Torre medievale sembra essere il primo su Archeocarta.| Archeocarta
Storia e descrizione del sito: Il Palazzo Comunale, cui la torre appartiene, risale al 1353, con successivi rimaneggiamenti. La torre stessa è stata oggetto di numerosi interventi di ristrutturazione e adeguamento nel corso dei secoli, tra cui un importante restauro nel XIX secolo e un altro nel 1993, che ne ha permesso la riapertura al […] L'articolo Nizza Monferrato (AT) : Torre civica detta “il Campanon” sembra essere il primo su Archeocarta.| Archeocarta
Storia e descrizione del sito: Fu costruita fra il 1410 e 1413 per volere del marchese Teodoro II Paleologo del Monferrato. Alta 24 metri, sorge in cima alla collina “della torre” e si presenta come un edificio con mattoni a vista con muri esterni di circa 7 metri di lunghezza e poco meno di 2 […] L'articolo San Salvatore Monferrato (AL) : Torre Paleologa sembra essere il primo su Archeocarta.| Archeocarta
Storia e descrizione del sito-museo: La torre, monumento nazionale, subì danni durante un bombardamento tedesco nel 1944. Restaurata è tornata all’originale imponenza e nel 2013 è stato inaugurato il museo nella Torre, inserita in un più vasto progetto di museo diffuso sul territorio del comune di Masio: storia, cultura, ambiente, arte e turismo lungo il Tanaro. […] L'articolo Masio (AL) : Torre medievale e Museo della Torre e del Fiume sembra essere il primo su Archeocarta.| Archeocarta
Storia e descrizione del sito: La torre, costruita tra Trecento e Quattrocento, è ciò che rimane delle strutture fortificate del castello le cui tracce sono riconducibili al X secolo. Furono i Malaspina che alla fine del Trecento, insediandosi nei loro feudi, iniziarono una profonda riorganizzazione militare e a Terzo fecero ricostruire il castello e la […] L'articolo Terzo (AL) : Torre medievale sembra essere il primo su Archeocarta.| Archeocarta
Storia e descrizione dei siti: Il “Castello” era in origine un monastero benedettino dedicato a Santa Giulia, edificato intorno al 1050, e la sua torre, ancora oggi visibile, ne era il campanile. Della chiesa del monastero rimangono anche due colonne dai capitelli romanici trasformate in fontana in uno dei cortili) e un corpo di fabbrica […] L'articolo Monastero Bormida (AT) : Torre, castello e ponte medievali sembra essere il primo su Archeocarta.| Archeocarta
Storia e descrizione del sito: Il nome deriva dalla tradizione medioevale di piantare presso i luoghi di culto e i castelli un “olmo”, simbolo di carità, giustizia e protezione cui si unì l’aggettivo “gentile” per la collina sulla quale sorgeva il borgo, collocato su un dolce pendio. Il borgo rurale ospita tutt’oggi antiche case e cascine […] L'articolo Olmo Gentile (AT) : Torre medievale sembra essere il primo su Archeocarta.| Archeocarta