L'ultimo pacchetto di sanzioni dell'UE contro la Russia impone restrizioni sempre più severe sulle merci, con l'aggiunta di molti nuovi codici merceologici| Affari Internazionali
Il Primo Ministro finlandese Petteri Orpo rappresenta il suo Paese alla Quarta Conferenza sulla Ricostruzione dell'Ucraina, in programma a Roma giovedì 10 e| Affari Internazionali
Nella calda e limpida giornata del primo agosto del 1975, tra le rive placide del Baltico e la tensione ancora glaciale della Guerra Fredda, prendeva forma| Affari Internazionali
Una settimana fa si è tenuto a Bruxelles il Summit tra Unione europea e Celac (Comunità Economica dei Paesi dell’America Latina e i Caraibi). È stato il primo| Affari Internazionali
Nel 2019 un aumento dei biglietti della metro innescò una serie inaspettata di eventi in Cile. Scatenò infatti un movimento di protesta che riuscì a| Affari Internazionali
La politica guatemalteca è stata recentemente scossa dalla vittoria dell’attivista anti-corruzione Bernardo Arévalo de León, che ha portato un nuovo spirito| Affari Internazionali
A prima vista, le elezioni in Argentina del 22 ottobre sembrano aver dissipato i timori verso una deriva populista e autoritaria del paese. Contro ogni| Affari Internazionali
Tiziano Breda è attualmente Analista Senior per l'America Latina e i Caraibi ad ACLED e ricercatore associato presso l'Istituto Affati Internazionali.| Affari Internazionali
Francia, Germania e Regno Unito – gli ‘E3’ – occupano un posto speciale nella più che ventennale disputa sul nucleare iraniano. Nel 2003, furono i coraggiosi iniziatori del processo diplomatico che dodici anni dopo avrebbe portato all’accordo nucleare, il Joint Comprehensive Plan of Action (Jcpoa), fra Iran, Cina, Russia, Stati Uniti ed E3 stessi (e […]| Affarinternazionali
In una giornata carica di tensioni geopolitiche e segnali di solidarietà, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha visitato la Finlandia per ribadire il sostegno dell’Unione Europea al Paese nordico, sempre più esposto alle pressioni provenienti da Mosca. La visita ha incluso una conferenza stampa congiunta a bordo della nave di pattugliamento […]| Affarinternazionali
Non è stata questa solo climaticamente la più calda estate della storia inglese, come conferma l’ufficio meteo. Il grido di “not in my backyard”, acronimo NIMBY, è tornato a scaldare gli animi e a far temere un bis degli scontri xenofobi del 2024, allora seguiti all’accoltellamento a morte di tre ragazzine in un campo estivo […]| Affarinternazionali
Donald Trump, il presidente che vuol essere re, presidente della Federal Reserve, governatore, sindaco, sceriffo e scrutinatore in capo, se ne inventa sempre una nuova, per fare dimenticare l’ultimo fallimento: se le paci in Ucraina e Medio oriente si allontanano, lui scatena guerre interne.| Affarinternazionali
| Affarinternazionali
L’Ambasciatore Michele Valensise, Presidente dello IAI, è intervenuto a Spazio Transnazionale, il programma di Radio Radicale condotto da Francesco De Leo. Valensise commenta gli esiti dei vertici in Alaska con Putin e alla Casa Bianca con Zelensky e i leader europei, concentrandosi sulla posizione degli Stati Uniti e sulle dichiarazioni più controverse di Trump.| Affarinternazionali
Il 17 agosto 2025 resterà nella storia della Bolivia come la data in cui si è chiusa un’epoca. Per la prima volta in quasi due decenni, il Movimiento al| Affari Internazionali
Il contesto si è fatto ancor più difficile nei giorni che viviamo, le trasformazioni del quadro mondiale e di conseguenza europeo e italiano essendo divenute,| Affari Internazionali
Il 27 maggio Henry Kissinger, nato Heinz Alfred Kissinger a Fürth in Germania, raggiunge il traguardo dei 100 anni, magari un po’ acciaccato fisicamente ma| Affari Internazionali
Affarinternazionali, rivista online dell’Istituto Affari Internazionali dal 2006, offre analisi e commenti sulla politica internazionale.| Affari Internazionali
Una prima avvertenza, di natura storica. Israele non è nato nel peccato; non è stato il rifugio dal razzismo antisemita fino all’aberrazione della Shoah. Né è uno stato “colonialista” nel senso classico dell’Europa e della sue conquiste coloniali in Africa o in Asia e dello schiavismo imposto alle genti indigene. Gli ebrei hanno vissuto storicamente […]| Affarinternazionali
L’esercito israeliano “prenderà il controllo” della città di Gaza secondo un nuovo piano approvato dal gabinetto di sicurezza del primo ministro Benjamin Netanyahu, scatenando una serie di critiche sia all’interno che all’esterno del Paese. A quasi due anni dall’inizio della guerra a Gaza, Netanyahu deve affrontare crescenti pressioni al fine di raggiungere una tregua per […]| Affarinternazionali
L’America di Trump assomiglia sempre di più a quella dei ‘baroni ladri’ di fine Ottocento. Un’antologia di anomalie e abusi: ritorsioni sotto forma di licenziamenti e inchieste, riscritture della storia e una sala da ballo alla Casa Bianca.| Affarinternazionali
La fiammata inflazionistica sperimentata in seguito all’invasione russa dell’Ucraina — e a alla ripartenza economica post-Covid — ha obbligato la Banca| Affari Internazionali
Diciamoci la verità. Nessuno sa esattamente cosa farà concretamente Trump nei giorni successivi alla sua entrata in funzione.| Affari Internazionali
Poco dopo l’inizio dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, commentando la rapida quanto inaspettata unità della risposta occidentale, Ivan Krastev| Affari Internazionali
Il 4 luglio prossimo, a poche settimane dalle elezioni per il Parlamento europeo, l’Europa conoscerà un’altra elezione in un certo senso altrettanto| Affari Internazionali
Riccardo Perissich, già direttore generale alla Commissione europea, è autore, fra l'altro, dei volumi 'L'Unione europea: una storia non ufficiale' e 'Stare in Europa: Sogno, incubo e realtà'| Affari Internazionali
Emmanuel Macron ha annunciato che a settembre la Francia riconoscerà ufficialmente la Palestina. La Francia si trova così nella buona compagnia di altri 147| Affari Internazionali
Del fallito tentativo da parte di un gruppo di deputati di estrema destra di far votare una mozione di censura da parte del Parlamento Europeo contro la| Affari Internazionali
L’ingresso dell’Ucraina nell’Ue passa da riforme, ricostruzione e unità europea. Ma l’opposizione ungherese frena il processo.| Affari Internazionali
L'Italia ritarda l'impegno militare secondo standard NATO, generando debiti, rischi e minacciando sicurezza nazionale ed alleanze europee.| Affari Internazionali
L'ultimo periodo del secolo scorso segnò un'opportunità per la difesa europea, senza una strategia duratura. Necessaria una forte volontà politica.| Affari Internazionali
Per l’Unione Europea, così come è stata fino ad ora progressivamente costruita, si è trattato di un brusco risveglio perché ha messo in discussione, insieme,| Affari Internazionali
Vicepresidente dell’Istituto Affari Internazionali. Dal 1984 svolge attività di studio e consulenza nel settore aerospaziale sicurezza e difesa per conto di organismi pubblici, di centri e istituti di ricerca, di società, di associazioni industriali. Dal 1992 al maggio 2018 è stato consulente della Presidenza del Consiglio presso l’Ufficio del Consigliere militare per le attività nel campo della difesa. Dal 2001 al 2017 è stato consulente del Ministero della Difesa – Segretariato g...| Affari Internazionali
È difficile negare che nel nostro Paese si sia sempre lasciata in secondo piano la costruzione di una cultura della difesa e della sicurezza. La reazione alle| Affari Internazionali
Il Presidente della Repubblica di Finlandia, Alexander Stubb, ospita l’edizione 2025 dei Kultaranta Talks (Dialoghi di Kultaranta) il 16 e 17 giugno presso la| Affari Internazionali
Il recente impeto dell’Unione Europea nella politica di allargamento, guidato dall'apertura dei negoziati di adesione con Ucraina e Moldavia e dallo status di| Affari Internazionali
A livello multilarale, Mosca è anche vincolata dall’impegno del 1995 delle cinque potenze nucleari (tra cui la Russia) a non impiegare l’arma nucleare contro| Affari Internazionali
La Giornata internazionale contro le mine antipersona indetta dalle Nazioni Unite si celebra ogni anno il 4 aprile. Per l’Unione Europea l’adesione da parte| Affari Internazionali
Sinora le potenze nucleari avevano espresso la loro contrarietà verso un approfondimento della questione degli effetti climatici e ambientali dell’uso| Affari Internazionali
Crisi in Corea del Sud: il presidente Yoon Suk-yeol dichiara la legge marziale, ma il Parlamento la revoca in poche ore.| Affari Internazionali
L'Ambasciatore Trezza ha presieduto il Missile Technology Control Regime, la Conferenza sul disarmo a Ginevra e l'Advisory Board del Segretario generale delle Nazioni Unite per le questioni del disarmo a New York. È stato Ambasciatore d'Italia per il disarmo e la non proliferazione, e Ambasciatore della Repubblica di Corea. Attualmente coordina il gruppo italiano dell'European Leadership Network (ELN).| Affari Internazionali
L'elezione presidenziale straordinaria del 3 giugno scorso nella Repubblica di Corea è stata vinta dal leader del partito democratico Lee Jae-myung. Essa si| Affari Internazionali
La visita breve in Finlandia del presidente ucraino Zelensky ha dimostrato di essere un’utile prova per tastare la reazione e la posizione ucraina dopo la| Affari Internazionali
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha partecipato al Vertice Nord-Sud di Saariselkä, Inari, Lapponia finlandese. Sabato 21 dicembre, nel corso della| Affari Internazionali
Per l'ottava volta di seguito la Finlandia è risultata al vertice dei paesi più felici al mondo. Ma, a quanto pare, la felicità non va a scapito della| Affari Internazionali
85 anni fa l'Unione Sovietica attaccò la Finlandia lungo l'intera linea della sua costa orientale. Durante la cosiddetta “Guerra d’Inverno”, Il Davide| Affari Internazionali
Gianfranco Nitti è giornalista, corrispondente di mass media finlandesi dall'Italia.| Affari Internazionali
Il 2 giugno si è svolto il vertice congiunto dei cosiddetti Nove di Bucarest, B9, e dei Paesi nordici a Vilnius, in Lituania. L'incontro di Vilnius si è| Affari Internazionali
Le esequie di Elisabetta II Windsor, regina di Gran Bretagna, sovrana del Commonwealth, capo supremo della Chiesa d’Inghilterra, hanno concluso un lungo, ad| Affari Internazionali
Com'era prevedibile, la morte di Henry Kissinger poco dopo il suo aver compiuto un secolo di vita ha generato una grande massa di commenti. Che per di più| Affari Internazionali
Qualche giorno fa il filosofo Umberto Galimberti, interloquendo con Nathalie Tocci, direttrice dello IAI, in un talk show televisivo, si è detto convinto che| Affari Internazionali
Cesare Merlini è Presidente del Comitato dei Garanti dello IAI.| Affari Internazionali
Per i tipi dell’editore Luca Sossella è appena uscito il libro La parabola di Cesare Merlini, che fu presidente dello IAI dal 1970 al 2002. Sottotitolo:| Affari Internazionali