unita.crisi@esteri.it ministero.affariesteri@cert.esteri.it Al Ministero degli Affari Esteri Il 26 luglio 2025, la nave umanitaria Handala di Freedom Flottilla è stata illegalmente abbordata in acque internazionali dalle forze armate israeliane e il suo equipaggio è stato tratto in arresto. Chiediamo al […] L'articolo Lettera di Libertà e Giustizia a Ministro Esteri per rilascio equipaggio e consegna aiuti umanitari a Gaza proviene da Libertà e Giustizia.| Libertà e Giustizia
L'eccesso di personalizzazione del ruolo del sindaco e la riduzione dei partiti a un'associazioni di eletti indeboliscono la democrazia. Forse è tempo di ripensare il sistema di governo delle città per mettere al centro la funzione pubblica. L'articolo La corruzione politica non è solo questione di toghe proviene da Libertà e Giustizia.| Libertà e Giustizia
Il 5 e 6 settembre 2025 a Cernobbio si terrà il XV Forum nazionale dell’Altra Cernobbio: un appuntamento di idee e proposte contro il riarmo e le guerre, per la pace, la giustizia sociale e un’economia di diritti. L'articolo L’Altra Cernobbio 2025 – XV Forum Nazionale proviene da Libertà e Giustizia.| Libertà e Giustizia
Da quando l’accesso agli aiuti portati dalle organizzazioni internazionali è stato bloccato dal governo israeliano, e affidato all’organizzazione israeliano-statunitense Gaza Humanitarian Foundation, è iniziata la carestia. L'articolo I bambini di Gaza muoiono di fame proviene da Libertà e Giustizia.| Libertà e Giustizia
Condividiamo l'editoriale del direttore di Questione Giustizia sul possibile scenario referendario che si aprirà dopo l'approvazione della riforma, che ora torna al secondo e ultimo esame di entrambi i rami del Parlamento. L'articolo La riforma costituzionale della magistratura: cosa succede proviene da Libertà e Giustizia.| Libertà e Giustizia
Dalla Kater i Rades ai giorni nostri, la politica migratoria italiana ed europea s'illude di poter fronteggiare le migrazioni con persistenti misure di chiusura e respingimenti. Per Libertà e Giustizia, l'approfondita analisi di un esperto di diritto internazionale. L'articolo Autoritarismo e migrazioni via mare proviene da Libertà e Giustizia.| Libertà e Giustizia
Il Papa ha ricevuto l'invito dal governo di Netanyahu a recarsi in Israele. In questo appello gli viene chiesto di andare invece nella Palestina martoriata da Israele. Lanciata dalla filosofa Roberta De Monticelli, membro del Consiglio di Presidenza di Libertà e Giustizia, e sottoscritta da altri tre docenti, la lettera è aperta alla condivisione di tutti. L'articolo Gaza è porta dell’universo per i vivi. Appello a Papa Leone XIV proviene da Libertà e Giustizia.| Libertà e Giustizia
«Il fallimento nel riconoscere la forma attuale del fascismo si basa sull’idea che il fascismo appartenga al passato e che, per definizione, ciò che accade oggi non può essere fascismo»: pubblichiamo la versione integrale del dialogo tra Daniela Padoan e Judith Butler, filosofa statunitense.| Libertà e Giustizia
Decine di email ogni giorno dai comitati elettorali, dai candidati, dagli eletti e dagli sconfitti per raccogliere fondi e consensi: le caselle elettroniche degli americani sono piene di posta ammiccante carica di promesse. Impossibili da restituire al mittente. L'articolo Caro elettore ti scrivo: la campagna elettorale americana via email proviene da Libertà e Giustizia.| Libertà e Giustizia
Settantaquattro indagati, tra cui il sindaco Giuseppe Sala, nell'inchiesta sull'urbanistica nel capoluogo lombardo: secondo la Procura il Modello Milano è un mix di favori, pressioni, incarichi e conflitti di interesse. La “questione morale” è questione politica, dirimente per la sinistra. L'articolo Salvare Milano proviene da Libertà e Giustizia.| Libertà e Giustizia
Decimo dialogo sull'autoritarismo: su Domani, la presidente di Libertà e Giustizia, Daniela Padoan, conversa con la filosofa Judith Butler che ha dedicato saggi e articoli a identità e linguaggio.| Libertà e Giustizia
Non basta e non serve piantare cento miliardi di alberi: se non si cambiano i modelli di sviluppo delle attività umane e delle città che l’Occidente ha imposto al mondo, il verde non è che un palliativo di successo sul piano del marketing.| Libertà e Giustizia
Dopo la bocciatura da parte della Corte Costituzionale, il governo annuncia un decreto: l'obiettivo è di continuare a rinchiudere i migranti senza documenti nei CPR, eludendo i rilievi sollevati circa la violazione dei diritti e del diritto. Intanto lo studio Losco Castagnino Straini fa rilasciare un proprio assistito e mette a disposizione l'istanza di revoca del trattenimento.| Libertà e Giustizia
Un nuovo tipo di autoritarismo si sta affermando tra Russia e Stati Uniti: non più fondato su ideologie coerenti, ma su menzogne sistematiche, crudeltà ostentata e totale disprezzo per la verità. In questo scenario postmoderno e nichilista, la civiltà appare sempre più fragile di fronte alla brutalità normalizzata| Libertà e Giustizia
Mancano i presupposti di necessità, come già rilevato e denunciato da giuristi e associazioni, ma i giudici della Corte di piazza Cavour sollevano anche dubbi nel merito, riprendendo perplessità espresse dal Csm e sollevandone di nuove.| Libertà e Giustizia
Stefano Rodotà era un maestro del diritto ma soprattutto un maestro di vita, non solo un raffinato intellettuale anche il protagonista di trent’anni di battaglie civili. Egli era convinto che la scienza giuridica non si potesse ridurre ad un puro […]| Libertà e Giustizia
Sono trascorsi otto anni dalla scomparsa di Stefano Rodotà, il 23 giugno 2017, eppure il suo messaggio a difesa della dignità delle persone, di una autentica Unione europea e di una globalizzazione dei diritti sembra ormai una eco sempre più lontana.| Libertà e Giustizia
Su Il diario di Winston gli interventi e le riflessioni degli studiosi italiani e stranieri che hanno aderito all’appello dell’Osservatorio Autoritarismo lanciato il 27 marzo 2025 da Libertà e Giustizia e Castelvecchi editore.| Libertà e Giustizia
Diffondiamo cultura politica attenta ai fondamenti del vivere civile, al rispetto della Carta Costituzionale, alla solidarietà e alla giustizia sociale.| Libertà e Giustizia
Memorandum d’Intesa in materia di cooperazione militare e della difesa con Israele. Dieci giuristi italiani hanno firmato il 21 Maggio 2025 una Diffida formale al Governo (riportata qui integralmente), richiamando l’obbligo di rispettare i principi costituzionali e i trattati internazionali.| Libertà e Giustizia