Misha, Jacopo e Samuele, insieme ad amici, famiglie, maestre e compagni di classe, con dei tutor d’eccezione come il gruppo musicale dei Finley: sono i…| Informare un'H
A Gaza sono almeno 21.000 i bambini e le bambine che hanno riportato ferite che hanno determinato una disabilità, più della metà permanente, dall’inizio della…| Informare un'H
La malattia di Fabry (o malattia di Anderson-Fabry), presenta sfide peculiari nella donna, spesso diverse rispetto al maschio che ne è affetto: se ne parlerà…| Informare un'H
L’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) lancia la XVIII Giornata Nazionale SLA del 18 settembre, che rappresenterà anche la principale campagna ufficiale di raccolta fondi…| Informare un'H
di Domenico Massano* Nell’affrontare il tema della violenza sulle persone vulnerabili istituzionalizzate «bisognerebbe aver sempre presente che alcune derive, che si tratti di gravi violenze…| Informare un'H
Lavorare in un’azienda multinazionale di servizi tecnologici che assume persone con disturbo dello spettro autistico, trasformando la diversità in valore: lo si racconta nel libro…| Informare un'H
Il Gruppo Solidarietà sta organizzando per domenica 14 settembre 2025 una presentazione de “L’intollerabile distanza. Persone non autosufficienti e servizi nelle Marche”, il nuovo Quaderno,…| Informare un'H
Nonostante l’istituzionalizzazione risulti essere illegittima, perché in contrasto con la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, è abbastanza infrequente che le persone comuni…| Informare un'H
Sono stati resi noti gli esiti di uno studio effettuato da un team canadese che ha indagato le difficoltà vissute dalle donne amputate agli arti…| Informare un'H
del Coordinamento PERSONE* Sarebbe fuorviante affrontare la “questione caregiver”, ovvero del loro riconoscimento e tutela, in modo disgiunto dalla Riforma della disabilità, osservano dal Coordinamento PERSONE, sviluppando da un’altra prospettiva i temi della promozione della| Informare un'H
Una recente vicenda di gravi maltrattamenti ai danni di persone con importanti disabilità intellettive e cognitive, ospiti di una Comunità situata in Piemonte, offre lo spunto per una riflessione su come i temi della prevenzione| Informare un'H
Primo piano di un bambino che si mette le mani nei capelli, in un gesto di disperazione (foto di Mikhail Nilov su Pexels).| Informare un'H
del Coordinamento PERSONE* Mentre prosegue il confronto pubblico sul tema dell’istituzionalizzazione, i media riferiscono la terribile vicenda dei maltrattamenti ai danni di minori con disabilità ospitati a Villa Santa Maria di Tavernerio, in provincia di| Informare un'H
È dedicata a Paul Klee, artista tedesco tra i maggiori esponenti dell’astrattismo, riconosciuto perché legava a doppio filo la sua arte alla musica, l’ultima opera del progetto ArtistiCAA® delle edizioni la meridiana. “Paul Klee pittore| Informare un'H
Il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza richiama l’attenzione sulla necessità di riconoscere e sostenere i caregiver familiari, chiedendo un’urgente e piena attuazione della Legge 33/2023. Per il network che raggruppa oltre 60| Informare un'H
di Associazioni varie* Nei giorni scorsi l’ANGSA Nazionale ha diramato un comunicato nel quale chiarisce la propria posizione dopo le gravi affermazioni del suo Presidente, Giovanni Marino, in tema di istituzionalizzazione. Al comunicato rispondono differenti| Informare un'H
di Stefania Delendati* Ma chi sono i “matti d’Africa”? Sono le persone con patologie psichiche o con epilessia oppure quelle che cercano di restituire loro dignità e futuro in un contesto culturale nel quale la| Informare un'H
di Paola, madre di due figli con disabilità Il confronto pubblico sul tema dell’istituzionalizzazione prosegue con la testimonianza di Paola, madre di Michele, un ventiquattrenne con autismo con necessità di supporto elevato, e Pietro, un| Informare un'H
di Sondra Cerrai Ben volentieri diamo spazio al resoconto delle ultime due udienze – quelle dell’11 e del 22 luglio 2025 – del processo penale per i maltrattamenti attuati nella struttura di Montalto di Fauglia| Informare un'H
«Rafforzare la rappresentanza delle persone con disabilità nel Patto Europeo per il Clima, introducendo un profilo dedicato a una sorta di “Ambasciatore della Disabilità”, sul modello di successo degli “Ambasciatori dei Giovani”»: lo scrive il| Informare un'H
Pur avendoci mandato un messaggio firmato, questa madre di una donna con sindrome di Down di 42 anni, ha scelto che le sue considerazioni venissero pubblicate in forma anonima, ed ovviamente rispettiamo la sua volontà.| Informare un'H
La forza di scandalizzarci davanti all’istituzionalizzazione| informareunh.it
La Convenzione è stata approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 13 dicembre 2006. L’Italia l’ha ratificata con la Legge 18 del 3 marzo 2009. Preambolo Articolo 1 - Scopo Articolo 2 - Definizioni Articolo| Informare un'H