8 ottobre 2025 – Grave incidente sul luogo di lavoro nello stabilimento di macellazione Inalca di Ospedaletto Lodigiano. Verso le ore 13.00 una fuoriuscita di gas refrigerante, probabilmente ammoniaca, ha costretto all’evacuazione di tutti i lavoratori grazie al pronto allarme delle squadre di sicurezza interne. Sul posto i Vigili del Fuoco che rispondono al comando […]| ANMIL
8 ottobre 2025 – Il Comune di Calenzano ha approvato l’iniziativa promossa dalla Sede ANMIL di Firenze, nella persona del Presidente territoriale Alessandro Lari, per la creazione di un monumento dedicato alla memoria delle cinque vittime dell’esplosione al deposito Eni avvenuta il 9 dicembre del 2024. “Il 9 dicembre ci fermeremo – dichiara il sindaco […]| ANMIL
8 ottobre 2025 – Stava lavorando in nero l’operaio 61enne morto ieri per un incidente sul lavoro a Trecase (Napoli). Il suo nome era Francesco De Simone e faceva il carpentiere. Nel primo pomeriggio De Simone era impegnato in opere di muratura all’interno di una struttura privata, senza caschetto e qualsivoglia dispositivo di protezione individuale, […]| ANMIL
8 ottobre 2025 – Venerdì 3 ottobre si è tenuto a Roma, presso i locali dell’Università eCampus, un importante incontro promosso dall’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Sono intervenuti Manuela Biancospino, consigliera OdG Lazio; Wladymiro Wysocki, architetto esperto di sicurezza sul lavoro; Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno, avvocato e giornalista; Alberto Verzulli, Presidente Anmil delle sedi di […]| ANMIL
7 ottobre 2025 – Un successo di partecipazione e contenuti la Giornata del Volontariato Cinisellese realizzata lo scorso 21 settembre in Piazza Gramsci a Cinisello Balsamo. Tra i molti stand informativi e la tante associazioni presenti in piazza anche l’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Infortunati e Invalidi del Lavoro) con la rappresentanza della Sede di […]| ANMIL
Domenica 12 ottobre ricorrerà la 75esima Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro. Le celebrazioni nazionali si terranno nella città di Parma con il patrocinio della Rai, della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Parma, in presenza di Soci e vertici di ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), autorità […]| ANMIL
5 ottobre 2025 – Quattro persone di nazionalità pachistana, sono morte in un incidente avvenuto nel pomeriggio di ieri, sabato 4 ottobre, sulla strada statale 598 di Fondovalle dell’Agri, nel territorio di Scanzano Jonico (Matera). I 10 in auto, a quanto si apprende dal Comune di Scanzano Jonico erano braccianti agricoli provenienti dalla Calabria (Corigliano) ed erano di ritorno dopo una giornata di lavoro in Basilicata dove erano impiegati nella raccolta della frutta.| ANMIL
Puntata interamente dedicata al corso di Comunicazione e Storytelling di IRFA, l'Istituto di Formazione e Riabilitazione di...| www.anmil.it
COMUNICATO STAMPA Roma,19 settembre 2025 – “Siamo costernati e ammutoliti dal dolore per una strage che arriva il giorno dell’udienza preliminare a chiusura, con patteggiamenti e proscioglimenti, del processo per i 14 morti nel crollo della funivia di Mottarone. Non avevamo voglia di festeggiare l’82°anniversario della fondazione della nostra associazione che ricorre oggi: davanti alle […]| ANMIL
19 settembre 2025 – Conclusasi ieri con l’arresto di un capo cantiere di una ditta di Milano l’indagine che ha verificato, grazie ad una denuncia mossa direttamente dalla Cgil del capoluogo lombardo, pratiche di estorsione dell’accusato nei confronti dei suoi dipendenti. Tutto nasce dalla denuncia di un tesserato Cgil che lavorava nel cantiere di San […]| ANMIL
19 settembre 2025 – Presentata ieri da Italia, Cipro, Messico e Iraq alle Nazioni Unite la dichiarazione sui diritti culturali delle persona con disabilità.L’Ufficio dell’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani ha comunicato la straordinarietà delle adesioni ricevute: 150 Paesi tra i quali tutti gli Stati membri dell’Unione Europea. La dichiarazione ribadisce il diritto delle […]| ANMIL
19 settembre 2025 – “Questo è il valore dato alla vita”. Con quest’amara affermazione la mamma di Silvia Malnati, morta per lo schianto della funivia del Mottarone il 23 maggio del 2021, commenta la sentenza che conclude l’indagine preliminare per la strage che costò la vita a 14 persone. Tre patteggiamenti accolti: 3 anni e […]| ANMIL
PARTONO I “SAFETY DAYS” DI RFI, EVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE DELLA SICUREZZA, IN COLLABORAZIONE CON I TESTIMONI AL DI ANMIL PRO E LA COMPAGNIA TEATRALE ROSSOLEVANTE. Guardando alla sicurezza come valore fondante su cui costruire l’identità e la cultura di un’organizzazione, RFI – Rete Ferroviaria Italiana – rafforza il suo impegno per […]| ANMIL
15 settembre 2025 – Oggi, dalle ore 14.30, presso la Sala Stampa della Camera dei deputati, si terrà la Conferenza stampa di presentazione dell’ottava edizione del Premio Giornalistico “Pietro Di Donato 2025 dedicato alla sicurezza nei luoghi di lavoro.| ANMIL
Roma, 12 settembre 2025 – Si intitola “La cultura della sicurezza nel lavoro e nelle scuole: quale futuro?” il Convegno che si terrà il prossimo 22 settembre a Trieste organizzato da ANMIL Nazionale e ANMIL Friuli Venezia Giulia in collaborazione con Agherose. Un momento di riflessione che vedrà la partecipazione di importanti rappresentanti istituzionali ed esperti del settore per fare un punto su quanto si sia finora fatto per garantire luoghi di lavoro e scuole più sicuri e quanto...| ANMIL
31 luglio 2025 – Dopo aver già dato notizia della tragedia di Capoterra, in cui ha perso la vita un operaio caduto in un cantiere stradale, si registrano altri due gravi incidenti sul lavoro avvenuti sempre nella giornata di martedì 30 luglio, a Modugno (Bari) e a Torri di Quartesolo (Vicenza).| ANMIL
28 luglio 2025 – Mattinata di paura a Pompei, in provincia di Napoli, dove due operai sono rimasti gravemente feriti in un incidente sul lavoro verificatosi nei pressi della stazione ferroviaria, in viale Unità d’Italia. I due uomini, entrambi italiani di 43 e 35 anni, stavano svolgendo interventi di manutenzione su un impianto di telecomunicazioni quando, secondo una prima ricostruzione, il cestello mobile su cui erano elevati ha ceduto improvvisamente facendoli precipitare da un’alte...| ANMIL
24 luglio 2025 – Giornata nera per la sicurezza sul lavoro in Italia: nel giro di poche ore, tre uomini hanno perso la vita in circostanze diverse ma accomunate dalla fragilità dei contesti lavorativi, tra campagne, cantieri ed aziende. Una scia di tragedie che riaccende l’allarme sulla necessità di controlli più severi, prevenzione efficace e tutela reale per chi lavora.| ANMIL
23 luglio 2025 – Dopo l’impresa dello Stretto di Messina dell’anno scorso, il nuotatore paralimpico e vicepresidente di ANMIL Marche, Andrea Lanari, si prepara a una nuova sfida: il 4 settembre tenterà la traversata a nuoto dall’Isola d’Elba a Piombino, una distanza di circa 10-12 chilometri, tre volte più lunga di quella affrontata in Calabria. Con lui ci sarà ancora Marco Trillini, responsabile comunicazione del Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona e istruttore di nuoto per per...| ANMIL
21 luglio 2025 – Mattinata drammatica per la sicurezza sul lavoro in Italia: tre gravi incidenti si sono verificati in poche ore, colpendo operai e lavoratori in diverse regioni del Paese.| ANMIL
Il resoconto delle celebrazioni della 74ª Giornata di Terni| www.anmil.it