La comparsa di Kim Jong Un a Pechino dopo sei anni di gelo segna il ritorno dell'influenza cinese. Ma dietro la coreografia si nascondono crisi economiche e tensioni| Andrea Ferrario
Mentre Xi Jinping celebra la potenza cinese, milioni di giovani lottano contro la precarietà e si rifugiano nella nostalgia digitale. Un viaggio nel cuore della crisi generazionale| Andrea Ferrario
Come xenofobia e reti transnazionali reazionarie hanno trasformato un movimento digitale di nicchia nella terza forza politica del Giappone| Andrea Ferrario
Dall'Angola allo Zambia fino all'Uzbekistan: tre casi emblematici rivelano come il modello di espansione economica cinese stia generando nel mondo una crescente resistenza| Andrea Ferrario
L'analisi dei vertici di Tianjin e della parata di Pechino rivela le contraddizioni strutturali e le fragilità interne che minano l'idea di un blocco coeso sotto l'egemonia cinese| Andrea Ferrario
Il raid contro centinaia di tecnici sudcoreani negli Usa ha trasformato una partnership strategica in crisi diplomatica, rivelando le contraddizioni della politica trumpiana| andreaferrario1.substack.com
Lettura estiva 5: Dalla telefonia mobile all'e-commerce farmaceutico - come la Corea del Nord ha costruito un ecosistema digitale chiuso ma sorprendentemente avanzato, tra modernità e controllo| andreaferrario1.substack.com
Lettura estiva 4: Milioni di giovani cinesi scoprono che nemmeno l'eccellenza accademica garantisce più un futuro stabile. Un'intera generazione tradita dalle promesse e spinta verso la precarietà| andreaferrario1.substack.com
Lettura estiva 3: Dalle pedalate notturne di Pechino alle rovine urbane, dai viaggi lampo all'esodo verso Dali - come una generazione logorata dal ritmo 996 cerca nuove forme di libertà| Andrea Ferrario
Lettura estiva 2: Tra algoritmi che vendono miliardi, influencer stranieri in tour promozionali e giovani imprenditori che trasformano le fabbriche in set, la Cina riscrive l'industria digitale| Andrea Ferrario
Lettura estiva 1: Tra i bar di Pechino dove si legge il futuro nei bastoncini e i chatbot giapponesi che fanno compagnia, l'Asia orientale reinventa la spiritualità per sopravvivere all'ansia| Andrea Ferrario
Mentre Putin e Xi consolidano la loro partnership "senza limiti", la Russia coltiva rapporti sempre più stretti proprio con i principali rivali regionali della Cina| Andrea Ferrario
Le elezioni per la Camera Alta del 20 luglio si trasformano in un referendum sulla leadership di Ishiba, mentre crescono formazioni populiste con messaggi xenofobi e anti-immigrati| Andrea Ferrario
Una democrazia sotto assedio che reagisce dal basso. Mentre la Cina intensifica le pressioni, i cittadini taiwanesi si mobilitano per salvare le loro istituzioni bloccate| Andrea Ferrario
Il summit UE-Cina di fine luglio simbolo di una crisi profonda. Terre rare cinesi, pressioni USA: l'Europa scopre le conseguenze di decenni di scelte che hanno privilegiato i vantaggi immediati| Andrea Ferrario
L'avanzata della resistenza del Myanmar ha interrotto l'estrazione di terre rare, mettendo in crisi la Cina e la filiera globale. Un caso che dimostra come la lotta dal basso sia la vera alternativa| Andrea Ferrario
Kim Ju Ae non è solo una bambina. È il futuro di un regime nucleare, l'erede di una dinastia che governa 25 milioni di persone attraverso il terrore e ora anche lo spettacolo| Andrea Ferrario
Aspra critica del movimento beluci alla svolta del PKK: "Non evoluzione, ma collasso ideologico". Una prospettiva che ribalta la narrazione dominante| Andrea Ferrario
Dal distretto Hwasong alle "case che producono soldi": come Kim Jong-un trasforma l'urbanistica in strumento di consenso e laboratorio economico controllato| andreaferrario1.substack.com
Dai debiti del Laos agli equilibrismi della Thailandia: cinque esempi mostrano come Pechino stia tessendo una rete di dipendenze economiche e politiche| andreaferrario1.substack.com