Online la delibera di aggiudicazione e il contratto| Istat
Anche per il 2025 l’Istat partecipa alla Notte europea dei ricercatori, il più grande evento di divulgazione scientifica in Europa| Istat
A luglio 2025 vendite invariate su giugno, +1,8% su base annua| Istat
Online la delibera di affidamento e il contratto| Istat
Presentazione dei risultati di progetti di ricerca tematica avviati dall’Istat nel 2022, su temi di natura economica, ambientale, demografica e sociale| Istat
Il 18 settembre il primo appunatmento, dal titolo “Il valore nascosto dei dati pubblici: come Schema.gov.it abilita l’ecosistema interoperabilità”| Istat
L'evento si tiene a Firenze il 22 settembre 2025| Istat
Online la delibera di affidamento e il contratto| Istat
Nel IV trimestre 2024 le convenzioni notarili di compravendita (pari a 284.812) aumentano del 3,9% sul trimestre precedente| Istat
Diverse aziende hanno ricevuto una lettera con intestazione Istat su uno “studio riguardante le relazioni economiche nazionali e internazionali”. Si tratta di un falso, denunciato alle autorità competenti. In caso di dubbi contattare il numero unico Istat 1510| Istat
Online la delibera di affidamento e il contratto| Istat
A Luglio 2025 indice per l'intera collettività (NIC) +0,4% su mese e +1,7% in un anno| Istat
Disponibili i dati provvisori sui decessi fino al 30 giugno 2025 per tutti i 7.896 comuni italiani| Istat
1 Agosto 2025 | www.istat.it
Al 31 maggio 2025, secondo i primi dati provvisori, la popolazione residente in Italia ammonta a 58.919.837 unità, in diminuzione di 14mila unità rispetto all’inizio dell’anno| Istat
A luglio 2025 l'indice dei prezzi al consumo NIC +0,4% su giugno e +1,7% in un anno| Istat
A giugno 2025 occupazione in aumento (+0,1%). Il tasso di disoccupazione scende al 6,3% (-0,3 p.p.)| Istat
La popolazione residente, oggi circa 59 milioni, è prevista in diminuzione a 54,7 milioni entro il 2050| Istat
Home page| www.istat.it
Alla fine di dicembre 2023, i 44 contratti collettivi nazionali in vigore per la parte economica riguardano il 47,6% dei dipendenti – circa 5,9 milioni […]| Istat