Aggiornata la matrice di contiguità| Istat
Online la delibera di aggiudicazione e il contratto| Istat
Audizione del dott. Stefano Menghinello sul Documento programmatico di finanza pubblica 2025| Istat
Audizione della dott.ssa Cristina Freguja sui principali indicatori di vulnerabilità educativa nelle diverse fasi dell’infanzia e dell’adolescenza| Istat
Nel 2024 i vigili del fuoco sono in cima alla fiducia degli italiani: il 67,5% li valuta con punteggi tra 8 e 10| Istat
Nel 2024 spesa media mensile a 2.755 euro, sostanzialmente invariata rispetto al 2023 (+0,6%)| Istat
Questo ebook illustra la metodologia elaborata dall’Istat per l’attuazione del Progetto del Catalogo Nazionale Dati| Istat
StatisticAll, il Festival della Statistica e della Demografia, si tiene a Treviso dal 16 al 19 ottobre 2025| Istat
Un'occasione per approfondire aspetti operativi e indicazioni utili in vista del prossimo Censimento della Popolazione e delle abitazioni in partenza il 6 ottobre| Istat
La nuova classificazione ATECO 2025 derivata da NACE Rev. 2.1: strumento essenziale per usi statistici e amministrativi| Istat
Il seminario presenta la geografia dei Sistemi locali del lavoro aggiornata al 2021, la loro specializzazione produttiva, stime su occupazione/disoccupazione e il nuovo processo di produzione della matrice di pendolarismo 2021| Istat
A luglio 2025 produzione nelle costruzioni +0,7% su giugno e +5,2% su base annua| Istat
Come si manifesta il bullismo e chi sono i più colpiti, per età, genere e provenienza| Istat
Vengono oggi diffusi i risultati definitivi del Censimento permanente delle Istituzioni non profit relativi alle dimensioni economiche delle istituzioni non profit| Istat
Nel II trimestre 2025 indice prezzi abitazioni +2,7% sul trimestre precedente e +3,9% in un anno| Istat
Il testo integrale del Comunicato stampa e i file dati allegati (Serie regionali Ateco, Serie storiche e Grafici aggiuntivi) sono stati sostituiti per la revisione dei dati di export delle regioni Campania e Lombardia e delle relative ripartizioni| Istat
Incontri su tutto il territorio nazionale rivolti a sensibilizzare i policy maker all'utilizzo dei dati statistici per la governance locale. Il prossimo evento il 30 settembre a Firenze| Istat
Le disuguaglianze sociali nella mortalità per cause di morte. Anno 2022, quarto anno di rilascio dei dati| Istat
Nel 2024 il 48,2% della popolazione di 14 anni e più si informa di politica almeno una volta a settimana| Istat
La domanda di partecipazione alla procedura potrà essere presentata sino alle ore 23:59 del 6 ottobre 2025| Istat
Disponibili i dati provvisori sui decessi fino al 30 giugno 2025 per tutti i 7.896 comuni italiani| Istat
1 Agosto 2025 | www.istat.it
Al 31 maggio 2025, secondo i primi dati provvisori, la popolazione residente in Italia ammonta a 58.919.837 unità, in diminuzione di 14mila unità rispetto all’inizio dell’anno| Istat
A luglio 2025 l'indice dei prezzi al consumo NIC +0,4% su giugno e +1,7% in un anno| Istat
A giugno 2025 occupazione in aumento (+0,1%). Il tasso di disoccupazione scende al 6,3% (-0,3 p.p.)| Istat
La popolazione residente, oggi circa 59 milioni, è prevista in diminuzione a 54,7 milioni entro il 2050| Istat
Home page| www.istat.it
Alla fine di dicembre 2023, i 44 contratti collettivi nazionali in vigore per la parte economica riguardano il 47,6% dei dipendenti – circa 5,9 milioni […]| Istat