Questo lavoro indaga l’effetto dell’espansione dell’offerta di nidi e degli altri servizi educativi per la prima infanzia sull’andamento delle nascite in Italia| www.istat.it
Il nuovo Protocollo d’intesa rinnova la collaborazione istituzionale per lo sviluppo della qualità e della coerenza del sistema informativo statistico nazionale| Istat
On line la delibera di aggiudicazione| Istat
L'iniziativa si rivolge alle scuole secondarie di primo e secondo grado e può ripetersi identica su più edizioni in orari concordati con la classe| Istat
La rilevazione sul Sistema dei conti delle grandi imprese (SCI) si rivolge a tutte le imprese italiane con almeno 250 addetti che operano nei settori dell'industria, delle costruzioni, del commercio e dei servizi| Istat
Il 24 ottobre è l'ultimo giorno per partecipare alla terza edizione della rilevazione multiscopo sulle Istituzioni non profit| Istat
L’Istat organizza un evento di presentazione online per illustrare gli obiettivi, le modalità e tutte le fasi della rilevazione| Istat
Istat e SIS organizzano la sedicesima edizione delle Olimpiadi Italiane di Statistica| Istat
Online la delibera di adesione| Istat
Nel 2024 l’indebitamento netto delle Amministrazioni Pubbliche è stato pari al -3,4% del Pil| Istat
Stimata l'evoluzione delle forze lavoro al 2050, grazie a un modello su tassi attività, formazione giovani e riforme previdenziali| www.istat.it
Disponibili i dati provvisori sui decessi fino al 30 giugno 2025 per tutti i 7.896 comuni italiani| Istat
1 Agosto 2025 | www.istat.it
Al 31 maggio 2025, secondo i primi dati provvisori, la popolazione residente in Italia ammonta a 58.919.837 unità, in diminuzione di 14mila unità rispetto all’inizio dell’anno| Istat
A luglio 2025 l'indice dei prezzi al consumo NIC +0,4% su giugno e +1,7% in un anno| Istat
A giugno 2025 occupazione in aumento (+0,1%). Il tasso di disoccupazione scende al 6,3% (-0,3 p.p.)| Istat
La popolazione residente, oggi circa 59 milioni, è prevista in diminuzione a 54,7 milioni entro il 2050| Istat
Home page| www.istat.it
Alla fine di dicembre 2023, i 44 contratti collettivi nazionali in vigore per la parte economica riguardano il 47,6% dei dipendenti – circa 5,9 milioni […]| Istat