Napoli, 9 -10 ottobre 2025 L'articolo La pediatria che cambia… gestiamo insieme i cambiamenti proviene da Società Italiana di Pediatria.| Società Italiana di Pediatria
Milano, 7 novembre 2025 L'articolo 13° Convegno Scientifico Annuale AIC proviene da Società Italiana di Pediatria.| Società Italiana di Pediatria
Un bambino su tre in Italia è in sovrappeso o obeso: riconoscerla come patologia significa tutelare la salute dei più piccoli e contrastare stigma e discriminazioni. L'articolo Legge obesità: la SIP esprime soddisfazione per il riconoscimento come malattia proviene da Società Italiana di Pediatria.| Società Italiana di Pediatria
Bari, 24 ottobre 2025 L'articolo La promozione della salute delle giovani e future generazioni inizia dal grembo materno proviene da Società Italiana di Pediatria.| Società Italiana di Pediatria
Varese, 22 Novembre 2025 L'articolo Hot Topics di Pediatria proviene da Società Italiana di Pediatria.| Società Italiana di Pediatria
Catanzaro, 6 - 8 novembre 2025 L'articolo XIX Congresso Nazionale SIMEUP 2025 – Ogni attimo conta: il bambino al centro dell’emergenza proviene da Società Italiana di Pediatria.| Società Italiana di Pediatria
Dal 1 al 7 ottobre si celebra in tutto il mondo la Settimana dell’Allattamento al Seno. L'articolo Settimana Mondiale dell’Allattamento al Seno proviene da Società Italiana di Pediatria.| Società Italiana di Pediatria
Alla domanda se anche le decine di migliaia di bambini uccisi a Gaza dovessero essere considerati “terroristi”, ha risposto: «Definisci bambino». L'articolo “Definisci bambino”: quando l’infanzia viene negata proviene da Società Italiana di Pediatria.| Società Italiana di Pediatria
Il Presidente della SIP spiega cos’è l’influenza, come riconoscerne i sintomi, quali complicanze può comportare e perché la vaccinazione rappresenta lo strumento più efficace di prevenzione. L'articolo Influenza: copriamoli bene con la prevenzione proviene da Società Italiana di Pediatria.| Società Italiana di Pediatria
La Società Italiana di Pediatria (SIP) lancia il bando per il Premio “Giorgio Bartolozzi” 2026, istituito in memoria del Prof. Giorgio Bartolozzi con l’obiettivo di valorizzare la creatività giovanile nella promozione della cultura vaccinale e della prevenzione in età evolutiva.| Società Italiana di Pediatria
Sollecitati dalla testimonianza dei genitori del piccolo Dante, che hanno condiviso con noi la loro dolorosa esperienza, proponiamo un approfondimento sul tema dell’emofilia, con l’obiettivo di offrire informazioni utili su questa malattia e sulle attuali possibilità di diagnosi e trattamento Berardino PollioCentro di riferimento per la diagnosi e cura delle malattie emorragiche congenite in Pediatria, […]| Società Italiana di Pediatria
Bisogno Con “bisogno” s’intende ciò che è ritenuto necessario per il benessere fisico, psicologico, emotivo, sociale e spirituale di un individuo. Le cure palliative pediatriche (CPP) prevedono la presa in carico attiva e globale dei bisogni del bambino e della sua famiglia.I bisogni del bambino possono essere raggruppati in clinici, di crescita/sviluppo, psicologici, sociali […]| Società Italiana di Pediatria
A cura di Antonella Di StefanoVicepresidente SIP Chi è il West Nile virus? Il West Nile virus appartiene alla famiglia degli Arbovirus, un gruppo di virus trasmessi all’uomo attraverso la puntura di artropodi infetti, tra cui zanzare, zecche e flebotomi.Gli Arbovirus di maggior interesse per la patologia umana sono i virus: West Nile, […]| Società Italiana di Pediatria
Home| Società Italiana di Pediatria
Al via la Seconda Scuola Superiore di Pediatria Rimini ospiterà dal 10 al 15 novembre la Seconda Scuola Superiore di Pediatria organizzata nell’ambito del Progetto Formativo SIP 2025, giunto alla sua quinta edizione. Sei giorni in presenza durante i quali, tra workshop, lezioni frontali e casi clinici interattivi, i partecipanti approfondiranno temi di grande attualità nell’ambito […]| Società Italiana di Pediatria
Home| Società Italiana di Pediatria
Vitalia Murgia, Stefania RussoGruppo di Studio Ambiente e Salute del bambino e dell’adolescente Il gioco ha un ruolo molto importante nella vita dei bambini. Contribuisce allo sviluppo delle capacità cognitive, motorie, psicosociali, emotive e linguistiche. Le competenze acquisite attraverso il gioco svolgono un ruolo fondamentale per tutto il corso della vita di un bambino. Durante […]| Società Italiana di Pediatria
Dalla nascita e per l’intera vita: la Società Italiana di Pediatria (SIP) è nata nel lontano 1898 proponendo un’innovazione che avrebbe segnato un grande cambiamento nei decenni successivi: separare la cura e l’assistenza del bambino malato dalla Medicina generale dell’adulto. Con i suoi circa 10 mila Soci la SIP rappresenta la casa comune di tutti i pediatri italiani perché vi partecipano pediatri universitari, ospedalieri, di famiglia e di comunità.| Società Italiana di Pediatria
Ecco alcune raccomandazioni da seguire| Società Italiana di Pediatria