Home| Società Italiana di Pediatria
Obiettivo: proteggere tutti i neonati alla prima stagione epidemica e superare le disuguaglianze territoriali L'articolo VRS: SIP e SIN inviano al Ministero e alle Regioni le raccomandazioni per una profilassi uniforme con Nirsevimab proviene da Società Italiana di Pediatria.| Società Italiana di Pediatria
Nel sistema legislativo e giurisprudenziale italiano manca una definizione circa i TSV, come non esiste consenso nella letteratura scientifica biomedica. In tale contesto, nel 2024 il Comitato Nazionale per la Bioetica (CNB) a maggioranza ha elaborato un criterio flessibile che permetta di distinguere i TSV dai trattamenti ordinari in relazione alle loro finalità, alla loro […] L'articolo Trattamento di Sostegno Vitale (TSV) proviene da Società Italiana di Pediatria.| Società Italiana di Pediatria
Si parla di terminalità quando la prognosi di vita è limitata nel tempo in base a: criteri terapeutici, ossia l’assenza di trattamenti terapeutici che rallentino l’evoluzione della malattia; criteri sintomatici, ossia la presenza di sintomi severi o difficili da controllare/refrattari; criteri evolutivi/temporali, dati dalla stima di una sopravvivenza limitata nel tempo. Per i pazienti oncologici […] L'articolo Terminalità e Fine Vita proviene da Società Italiana di Pediatria.| Società Italiana di Pediatria
IL GLOSSARIO Cure palliative pediatriche (CPP) Le CPP sono un diritto sancito dalla legge 38/2010 e rappresentano l’insieme degli interventi sanitari e socio-assistenziali volti alla cura di bambini, adolescenti e giovani adulti affetti da patologie che limitino la durata o la qualità delle loro vite. Obiettivi assistenziali principali sono la presa in carico attiva, anticipatoria […] L'articolo Qualità di Vita (QdV) proviene da Società Italiana di Pediatria.| Società Italiana di Pediatria
Le condizioni per cui un bambino può essere eleggibile alle CPP sono molto eterogenee e non sempre sono facili da definire. Le accomuna la presenza di malattie life-threatening o life-limiting accompagnate da significativa complessità gestionale (clinica e/o sociale) e da inguaribilità, attuale o probabile in base all’evoluzione della malattia e/o alla risposta ai trattamenti.Per malattia […] L'articolo Eleggibilità alle cure palliative pediatriche (CPP) proviene da Società Italiana ...| Società Italiana di Pediatria
Gruppo di Studio Cure Palliative Pediatriche (CPP) e Terapia del Dolore (TD) Le Cure Palliative Pediatriche (CPP) e la Terapia del Dolore (TD) costituiscono settori della Pediatria in continua evoluzione e innovazione. Il loro obiettivo primario è assicurare la migliore qualità di vita possibile ai bambini affetti da malattie inguaribili ad alta complessità e alle […] L'articolo Strumenti operativi: ADI, PAI, UVM proviene da Società Italiana di Pediatria.| Società Italiana di Pediatria
L’accostamento dei termini “accanimento” e “terapeutico”, in quanto ossimorico, risulta inadatto a descrivere una specifica condotta medica. Per intendere l’inizio o la prosecuzione di interventi, siano essi terapeutici o diagnostici, che si presumono o documentano inefficaci, è preferibile l’uso delle espressioni “accanimento clinico” o “ostinazione irragionevole”. Tali interventi non migliorano il decorso clinico e possono […] L'articolo Proporzionalità delle cure ...| Società Italiana di Pediatria
La Pianificazione Condivisa delle Cure (PCC) è uno strumento assistenziale disciplinato dalla Legge 219/2017. La PCC sancisce il diritto del paziente di esprimere le proprie volontà e partecipare attivamente alle decisioni sanitarie relative ad una patologia “cronica e invalidante o caratterizzata da inarrestabile evoluzione con prognosi infausta”. La relazione con l’equipe di cura che ne […] L'articolo Pianificazione Condivisa delle Cure (PCC) proviene da Società Italiana di Pedia...| Società Italiana di Pediatria
La Rete di Cure Palliative Pediatriche (da qui in avanti Rete) è una aggregazione funzionale e integrata delle attività di cure palliative erogate nei diversi setting assistenziali di un certo territorio, che ne costituiscono i nodi: ospedale, hospice pediatrico, domicilio. È costituita da tutte le strutture/Istituzioni che si occupano della gestione del minore (servizi ospedalieri […] L'articolo Rete di Cure Palliative Pediatriche proviene da Società Italiana di Pediatria.| Società Italiana di Pediatria
Bisogno Con “bisogno” s’intende ciò che è ritenuto necessario per il benessere fisico, psicologico, emotivo, sociale e spirituale di un individuo. Le cure palliative pediatriche (CPP) prevedono la presa in carico attiva e globale dei bisogni del bambino e della sua famiglia.I bisogni del bambino possono essere raggruppati in clinici, di crescita/sviluppo, psicologici, sociali […]| Società Italiana di Pediatria
A cura di Antonella Di StefanoVicepresidente SIP Chi è il West Nile virus? Il West Nile virus appartiene alla famiglia degli Arbovirus, un gruppo di virus trasmessi all’uomo attraverso la puntura di artropodi infetti, tra cui zanzare, zecche e flebotomi.Gli Arbovirus di maggior interesse per la patologia umana sono i virus: West Nile, […]| Società Italiana di Pediatria
Home| Società Italiana di Pediatria
Al via la Seconda Scuola Superiore di Pediatria Rimini ospiterà dal 10 al 15 novembre la Seconda Scuola Superiore di Pediatria organizzata nell’ambito del Progetto Formativo SIP 2025, giunto alla sua quinta edizione. Sei giorni in presenza durante i quali, tra workshop, lezioni frontali e casi clinici interattivi, i partecipanti approfondiranno temi di grande attualità nell’ambito […]| Società Italiana di Pediatria
Home| Società Italiana di Pediatria
Vitalia Murgia, Stefania RussoGruppo di Studio Ambiente e Salute del bambino e dell’adolescente Il gioco ha un ruolo molto importante nella vita dei bambini. Contribuisce allo sviluppo delle capacità cognitive, motorie, psicosociali, emotive e linguistiche. Le competenze acquisite attraverso il gioco svolgono un ruolo fondamentale per tutto il corso della vita di un bambino. Durante […]| Società Italiana di Pediatria
Dalla nascita e per l’intera vita: la Società Italiana di Pediatria (SIP) è nata nel lontano 1898 proponendo un’innovazione che avrebbe segnato un grande cambiamento nei decenni successivi: separare la cura e l’assistenza del bambino malato dalla Medicina generale dell’adulto. Con i suoi circa 10 mila Soci la SIP rappresenta la casa comune di tutti i pediatri italiani perché vi partecipano pediatri universitari, ospedalieri, di famiglia e di comunità.| Società Italiana di Pediatria
Ecco alcune raccomandazioni da seguire| Società Italiana di Pediatria