Nuovi farmaci per il diabete di tipo 2: sono poco utilizzati, ma sono efficaci per la salute dei pazienti e fanno risparmiare il sistema sanitario.| Tutto Diabete
La cottura gioca un ruolo nello sviluppo della resistenza insulinica e può contribuire alla comparsa di complicanze del diabete. Occhio ai cibi troppo cotti| Tutto Diabete
L'effetto protettivo potrebbe dipendere da azioni sistemiche, tra cui la riduzione dell’infiammazione e dell’iperinsulinemia. I risultati aprono nuove prospettive per la gestione integrata del diabete in oncologia| Tutto Diabete
La prevenzione del diabete di tipo 2 è anche una battaglia culturale e sociale, che richiede un importante lavoro e incisivi interventi per cambiare abitudini, comportamenti, mentalità, condizioni ambientali, che favoriscono lo svilupparsi di una patologia che è una delle tre emergenze sanitarie identificate dall’Onu e dall’Organizzazione mondiale della Sanità, insieme con malaria e tubercolosi. Alla …| Tutto Diabete
Che nella genesi del diabete di tipo 2 vi sia una componente genetica è a tutti noto. Meno conosciuta è invece la possibilità che i geni siano modificati nella loro espressione da condizioni ambientali sfavorevoli: di ciò si occupa la epigenetica. All’origine del diabete di tipo 2 non vi sono soltanto fattori genetici, ma anche epigenetici, …| Tutto Diabete
Uno studio italiano svela due mutazioni genetiche che spiegano perché i pazienti con diabete di tipo 2 possono sviluppare forme più aggressive di cancro| Tutto Diabete
È ormai frequente sentir definire il diabete “patologia sociale”. Sia per la sua diffusione ed estensione, che coinvolgono l’intera società, in termini di milioni di persone. Sia per il fatto che la sua insorgenza o la sua prevenzione (nel caso del diabete di tipo 2) e la sua gestione e cura (per entrambe le forme, …| Tutto Diabete
Sappiamo bene che diabete di tipo 2 e sovrappeso sono strettamente associati e che spesso il sovrappeso diventa vera e propria obesità. Una strategia di prevenzione fondamentale sia per evitare il diabete sia per allontanarne le complicanze, una volta che sia insorto, è quella di tenere sotto controllo il peso e di impegnarsi a ridurlo …| Tutto Diabete
L'uso di farmaci a base di GLP-1, come semaglutide, non stanno cambiando solo il peso corporeo dei pazienti, ma anche la loro vita sociale e affettiva: aumenterebbe la più possibilità di incontri, di appuntamenti romantici, di connessione con l'altro sesso, evidentemente legate alle modifiche positive dell’aspetto fisico| Tutto Diabete
Il balzo all’insù dei grassi nel sangue dopo i pasti può essere contrastato con una dieta ricca di polifenoli, secondo una ricerca italiana.| Tutto Diabete
Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il patrocinio del Ministero della Salute e il sostegno di 18 tra le più autorevoli Società scientifiche e Associazioni di pazienti| Tutto Diabete
La camera metabolica è un laboratorio ad altissima tecnologia: analizza in tempo reale gli scambi gassosi e i consumi energetici del paziente, misurando quanto ossigeno viene assorbito e quanta anidride carbonica viene prodotta| Tutto Diabete
Il 14 novembre si celebra il World diabetes day 2022. Tema della Giornata mondiale del diabete è l'accesso alle cure per tutti.| Tutto Diabete
Oggi sono disponibili farmaci innovativi per il diabete tipo 2 efficaci nel tenere sotto controllo la patologia e prevenire gravi complicanze| Tutto Diabete
La quinoa è ideale per i diabetici dato il suo basso indice glicemico e grazie al suo contenuto di antiossidanti come la quercitina e il kaempferolo, aiuta a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi e a ridurre l'infiammazione L'articolo Estate, è tempo di insalate: “Prova quella di quinoa” proviene da Tutto Diabete.| Tutto Diabete
Nuovi dati presentati all’American Diabetes Association e pubblicati sul New England Journal of Medicine: calo ponderale importante, controllo glicemico migliorato e ripristino della normoglicemia nei soggetti con prediabete L'articolo Farmaci, due è meglio di uno: “La combinazione di cagrilintide e semaglutide supera le aspettative” proviene da Tutto Diabete.| Tutto Diabete
Intervista a Gerardo Medea, responsabile nazionale area ricerca SIMG ed esperto in problemi cardiometabolici L'articolo Estate e diabete: i consigli del medico di famiglia per vivere la stagione in sicurezza e libertà proviene da Tutto Diabete.| Tutto Diabete
La risposta in un ampio studio pubblicato su JAMA Network Open: gli agonisti del recettore GLP‑1 (semaglutide e tirzepatide), già utilizzati per il diabete di tipo 2 e l’obesità, potrebbero ridurre il rischio di demenza, ictus ischemico e mortalità per tutte le cause L'articolo Farmaci anti-obesità: “Fanno bene anche al cervello?” proviene da Tutto Diabete.| Tutto Diabete
Presentato al congresso ENDO 2025, potrà essere impiegato anche in aree con scarsa assistenza oftalmica, contribuendo a ridurre i casi di cecità prevenibile nel mondo L'articolo Retinopatia diabetica, con l’intelligenza artificiale la diagnosi arriva in un secondo proviene da Tutto Diabete.| Tutto Diabete
MariTide e orforglipron: due soluzioni innovative che puntano a migliorare il controllo glicemico e il calo ponderale, con un occhio all’aderenza terapeutica L'articolo Nuovi farmaci per diabete e obesità: efficacia, personalizzazione e terapie più semplici proviene da Tutto Diabete.| Tutto Diabete
Le reazioni delle Istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”| Tutto Diabete
Eudf indirizza una lettera alla Ue per richiamare l'attenzione sull'espansione del diabete nell'Unione Europea, che riguarda oltre 30 milioni di persone.| Tutto Diabete