L'Astrolabio direzione| astrolabio.amicidellaterra.it
RISORSE STRATEGICHE di: redazione L’Osservatorio italiano Materie Prime Critiche Energia (OiMCE), promosso da WEC Italia e Assorisorse con la collaborazione di SDA Bocconi School of Management e col supporto del CESI, ha l’obiettivo di approfondire i problemi dei materiali critici e le proposte di politiche pubbliche per lo sviluppo sostenibile del settore energetico in Italia. Gli Amici della Terra sono entrati a farne parte e, nel corso del secondo incontro annuale, hanno espresso la ...|
IL RAPPORTO SULL’APAGÓN di: Giovanni Brussato Il rapporto del governo spagnolo sul blackout del 28 aprile si ferma alle cause “tecniche” dell’evento. Ma responsabilità politiche emergono con evidenza a causa del mancato adeguamento della rete elettrica all’aumento della penetrazione delle fonti rinnovabili intermittenti. Responsabilità che riguardano sia i programmi della transizione energetica spagnola che l’irrealistica e superficiale promozione del Green Deal europeo. Legg...|
PROLIFERAZIONE ATOMICA di: Marco Ricotti L’allarme per il tentativo dell’Iran di dotarsi di una bomba atomica non è ancora finito e ha contribuito a creare confusione presso l’opinione pubblica sull’utilizzo dell’energia nucleare. Abbiamo chiesto all’autore, docente di Impianti Nucleari al Politecnico di Milano, di ricapitolare le caratteristiche e le condizioni che rendono riconoscibile senza margini di dubbio le diverse attività di arricchimento dell’uranio In Copertina: ...|
EOLICO E REGOLAZIONE ANTINFORTUNISTICA di: Redazione Gli Amici della Terra hanno realizzato due studi preziosi per la valutazione tecnica degli impianti eolici dal punto di vista della sicurezza e della salvaguardia della pubblica incolumità. I link ai testi integrali. In Copertina: Foto Reddit leggi tutto|
I MERCATI DELL’ENERGIA di: Diego Gavagnin e Luca Lo Schiavo* Gli autori riepilogano per noi le vicende che portarono, 30 anni fa in Italia, al libero mercato dell’energia e all’istituzione delle Autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità. E, soprattutto, ricordano le ragioni che ancora oggi consigliano criteri di competenza e di indipendenza nella scelta dei candidati a guidare e a far parte del collegio dell’ARERA. In Copertina: Foto dal sito Autorità Idrica Toscan...|
TRANSIZIONE ENERGETICA di: Giuseppe Tomassetti L’aumento delle fonti rinnovabili nei consumi di energia elettrica metterà in crisi gli impianti di cogenerazione che caratterizzano, in Italia, gli interventi più diffusi e performanti di efficienza energetica sia nelle imprese manifatturiere che nel terziario consentendo il recupero e l’utilizzo del calore altrimenti disperso? L’autore, advisor scientifico di FIRE, la Federazione italiana per l'uso razionale dell'energia, spiega perch...|
BIODIVERSITA’ di: Andrea Sonnino Riprendiamo dal sito della FIDAF, un recente editoriale del presidente Sonnino che ha il merito di proporre l’esame di un problema serio nelle sue giuste dimensioni, senza inutili esagerazioni e allarmismi. Alcuni giornali nazionali stanno dedicando molto attenzione alle api e altri insetti pronubi, esprimendo allarme per una loro possibile, prossima estinzione. Gli autori degli articoli, al contempo, sostengono che l’estinzione delle api porterebbe ad...|
TRANSIZIONE TRANSALPINA di: Patrizia Feletig Dalle pagine di Milano Finanza, l’autrice racconta i motivi dell’ennesimo scontro destra-sinistra nell’Assemblée Nationale francese, questa volta a proposito dell’impatto delle fonti rinnovabili intermittenti sulla produzione elettrica basata sul nucleare. Il piano energetico al 2035 è stato bocciato dalla maggioranza dopo gli emendamenti presentati dalla destra, fra i quali una moratoria delle nuove installazioni di eolico e fotovoltai...|
NORME SULLA CACCIA di: Fabio Modesti In attesa di conoscere il testo definitivo del Disegno di legge sulla caccia del Governo, l’autore, naturalista, giornalista e responsabile per la biodiversità degli Amici della Terra, osserva che il Ministro Lollobrigida, finora, si è limitato a confezionare l’elenco delle richieste spicciole da parte dei circoli venatori, quelle che le Regioni non hanno ancora soddisfatto. Niente a che fare, in un caso e nell’altro, con cose serie come la tutel...|
TRANSIZIONE ENERGETICA di: Alessandro Clerici* L’articolo, tratto da un testo più ampio pubblicato dalla rivista La Termotecnica [1], riassume con aggiornamenti la situazione in Italia a seguito della decisione del governo Meloni di un ritorno ad un nucleare “sostenibile e sicuro”, con orizzonte al 2050 e basato su nuove tecnologie. L’autore considera che il nucleare non debba essere visto in contrapposizione alle rinnovabili (e viceversa), ma affrontato con seri studi tecnico econ...|
EVOLUZIONE E CONSERVAZIONE di: James Hansen Dalle pagine di Nota Diplomatica, ripubblichiamo una interessante riflessione sulla vita – e la morte – delle lingue parlate nel mondo e sui fenomeni che ne determinano il destino. Il caso singolare della resurrezione della lingua ebraica. In Copertina: Foto Unsplash Al momento, si stima che il numero di lingue parlate dalle varie popolazioni terrestri sia di circa 7mila, molte usate da piccoli gruppi di poche centinaia - e anche meno - di...|
INVASIONE EOLICA E FOTOVOLTAICA di: Matteo Onori Pubblichiamo l’intervento con cui gli Amici della Terra Italia partecipano proprio oggi, 4 giugno 2025, a Bruxelles, alla prima grande mobilitazione internazionale contro il business dei grandi impianti industriali eolici e fotovoltaici, che non aiutano a ridurre le emissioni climalteranti e distolgono risorse dall’adattamento ai cambiamenti climatici. A tutti quelli che cercano di svalutare il nostro impegno ormai ventennale in Italia, b...|
EMISSIONI DIRETTE DI METANO di: Andrea Trenta* L’articolo è un aggiornamento sull’attuazione del reg.2024/1787[1], a fronte delle prime due scadenze (5 febbraio e 5 maggio) e della prossima del 5 agosto. Offre una panoramica sui diversi segmenti della filiera italiana del gas naturale coinvolti dall’attuazione della norma. Presenta una sintesi sulle iniziative predisposte da associazioni e operatori per essere conformi agli adempimenti richiesti. In copertina: © 2022 Nintendo and U...|
FONTI RINNOVABILI di: Francesco Gigliani* Le nuove spinte dell’Europa verso la pianificazione sul territorio delle rinnovabili si scontrano con la riluttanza della Magistratura amministrativa italiana. Il TAR Lazio demolisce i timidi tentativi di pianificazione delle rinnovabili sul territorio introdotti dal Decreto MASE su aree idonee e non idonee. In Copertina: CALABRIA, Squillace (CZ) vista dalle colline litoranee del Mar Jonio. Sullo sfondo le montagne di Vallefiorita e la centrale ...|
SICUREZZA DELLE RETI ELETTRICHE| astrolabio.amicidellaterra.it
RISORSE STRATEGICHE| astrolabio.amicidellaterra.it
LA VALORIZZAZIONE DELL’IDROELETTRICO| astrolabio.amicidellaterra.it