REGOLAMENTO EUDR| astrolabio.amicidellaterra.it
INQUINAMENTO DA ENERGIEWENDE di: Redazione Non solo prezzi negativi all’ingrosso e bollette alte per le famiglie, problemi di sicurezza della rete e degli approvvigionamenti nei periodi di “dunkelflaute”, paesaggi compromessi e occupazione del suolo naturale. Ora, per la Germania, cominciano a manifestarsi anche gravi problemi di inquinamento ambientale per i rifiuti delle torri eoliche dismesse. In Copertina: Immagine tratta dal video di Schwarzwald TV Fino ad oggi nella lista de...|
EVENTI ESTREMI 2025 di: Paola Michelozzi * Francesca de’Donato*, Pasqualino Rossi**, Sergio Iavicoli** Con l’articolo dal titolo originale ”Mortalità estiva: valutazione degli effetti dell’ondata di calore di giugno 2025”, pubblicato a luglio sul portale Epidemiologia & Prevenzione e aggiornato al 19 settembre 2025, gli autori espongono i dati ufficiali rilevati dal Sistema nazionale di sorveglianza della mortalità giornaliera che smentiscono le notizie diffuse da stampa...|
EVENTI ESTREMI 2025 di: Gianluca Alimonti* In un post su Climatemonitor di fine agosto 2025, l’autore commenta la teoria “Extreme Event Attribution” (EEA) usata per attribuire alla responsabilità umana ogni singolo evento estremo. Il caso delle inondazioni in Pakistan nel corso dell’estate e gli opposti risultati delle analisi a cui è stato sottoposto. Leggi anche "Morti per Clima. Mai Così Pochi (Grazie al Cielo)" In Copertina: Questa veduta aerea mostra edifici residenziali pa...|
UE CONTRO LA DEFORESTAZIONE| astrolabio.amicidellaterra.it
GREEN DEAL di: Giovanni Brussato Da un punto di osservazione determinante come quello minerario, l’autore esamina lo “stato di salute” della transizione promossa con il Green Deal e osserva che, come nel caso delle rinnovabili intermittenti per la produzione energia, anche i metalli critici non stanno sostituendo ferro, alluminio o rame o la maggior parte dei minerali. Non stiamo “transitando” da nessuna parte: stiamo solo aggiungendo una nuova domanda. In Copertina: Wile E Coyot...|
MONITORCH4 EXPO di: Diego Gavagnin Gli Amici della Terra promuovono il primo evento espositivo - a livello mondiale - delle tecnologie e servizi utilizzati dalle imprese per fermare le fughe e i rilasci di gas metano. Monitorch4 Expo punta a far emergere soluzioni efficaci ed efficienti anche dal punto di vista dei costi e a promuovere consapevolezza presso il pubblico sulle fonti di emissione e su come si possano monitorare e ridurre. Leggi anche "Lo Stato di Attuazione del Regolamento UE ...|
CAMPAGNA PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI GAS| astrolabio.amicidellaterra.it
NOMINE ARERA di: Diego Gavagnin La strada maestra per le nomine di ARERA esiste e va seguita: è la legge istitutiva. Prima la competenza poi l’appartenenza. Il tempo stringe, sia pur nell’indifferenza generale. La prorogatio dello scaduto collegio di ARERA (autorità indipendente di regolazione dei servizi di elettricità, gas acqua e rifiuti) termina la prima decade di ottobre e l'iter di nomina è complesso. Non c'è più spazio per la spartizione partitica che ormai è chiaro essere...|
FOTOVOLTAICO E ACCUMULI di: Giovanni Brussato A fine mese si terrà la prima asta per la remunerazione dell’energia accumulata attraverso diverse tecnologie. Ma i conti non tornano se crediamo che immagazzinare l’energia fotovoltaica prodotta in eccesso durante la stagione estiva serva a rendere più efficiente ed economico il sistema elettrico… Per funzionare in modo affidabile, la rete elettrica deve bilanciare domanda e offerta. Storicamente questo è stato fatto collegando e disco...|
DISASTRI NATURALI E ALLARMISMO di: Gianluca Alimonti* I disastri naturali sono una tragedia che bisogna impegnarsi ad evitare o ad attenuare il più possibile. Per farlo, abbiamo bisogno di decisioni basate su dati veri e non di percezioni sensazionalistiche. In Copertina: Foto Pixabay Nella prima metà del 2025 è stato stabilito un nuovo record per numero di morti causate da disastri climatici e meteorologici. leggi tutto|
STAND UP FOR NUCLEAR 2025 Tra settembre e ottobre 2025 si svolgerà in 39 città italiane lo Stand Up for Nuclear, una manifestazione nata per promuovere presso l’opinione pubblica i benefici delle tecnologie nucleari civili in ambito energetico, medico-diagnostico, alimentare, industriale e nella ricerca scientifica. L’iniziativa è promossa a livello mondiale da una rete di associazioni e organizzazioni no-profit indipendenti [1], che negli anni è arrivata a mobilitare cittadini nelle ...|
DIFESA NATURALE di: Fabrizio Fasanella* Questi ecosistemi, molto diffusi nei Paesi confinanti con la Russia, possono fungere da fossati anticarro difficili da varcare. La loro riumidificazione non è “solo” un tema climatico e ambientale, ma riguarda anche la sicurezza del nostro continente. Dalla newsletter settimanale di Greenkiesta. In Copertina: Foto Flickr Occupano solo il tre per cento della superficie terrestre ma immagazzinano il doppio del carbonio rispetto alle foreste. E ...|
IL PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA di: David Sayn* Riprendiamo dalle pagine di inOltre Inoltre2024@gmail.com due articoli con posizioni opposte sul Ponte di Messina, questo di David Sayn e quello di Alessandro Tedesco, da leggere in parallelo, a riprova che può esistere un confronto non banale e ragioni profonde - contro e a sostegno - su un progetto controverso, emblematico di due visioni diverse dell’esistenza, del progresso e dell’ambiente. Leggi anche "Un Ponte Contro la Nostalgia" ...|
IL PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA| astrolabio.amicidellaterra.it
L'Astrolabio direzione| astrolabio.amicidellaterra.it
IL RAPPORTO SULL’APAGÓN di: Giovanni Brussato Il rapporto del governo spagnolo sul blackout del 28 aprile si ferma alle cause “tecniche” dell’evento. Ma responsabilità politiche emergono con evidenza a causa del mancato adeguamento della rete elettrica all’aumento della penetrazione delle fonti rinnovabili intermittenti. Responsabilità che riguardano sia i programmi della transizione energetica spagnola che l’irrealistica e superficiale promozione del Green Deal europeo. Legg...|
SICUREZZA DELLE RETI ELETTRICHE| astrolabio.amicidellaterra.it
RISORSE STRATEGICHE| astrolabio.amicidellaterra.it
LA VALORIZZAZIONE DELL’IDROELETTRICO| astrolabio.amicidellaterra.it