Si è concluso il 30 settembre Wiki Loves Monuments Italia 2025, la quattordicesima edizione del concorso fotografico più grande al mondo. L’edizione di quest’anno, organizzata in collaborazione con FIAF e con […]| Wikimedia Italia
Il 21 settembre scorso si è svolta la Trento Mapathon 2025, un evento dedicato alla raccolta e all’aggiornamento di dati territoriali tramite attività di mappatura dal vivo su OpenStreetMap. Tanti nuovi […]| Wikimedia Italia
C’è tempo fino al 31 ottobre 2025 per richiedere una borsa di partecipazione per Wikimania 2026, il convegno annuale dedicato ai progetti Wikimedia e alla conoscenza libera. Dal 21 al 25 luglio 2026, […]| Wikimedia Italia
Dal mese di aprile 2025, la comunità italiana di OpenStreetMap ha portato avanti iniziative mensili di miglioramento mirato dei dati geografici. Ogni mese, i membri hanno proposto diversi […]| Wikimedia Italia
WikiPortraits è un progetto nato nel 2024 con l’obiettivo di produrre fotografie di alta qualità di persone per Wikimedia Commons, attraverso la copertura di eventi e attività di sensibilizzazione. L’iniziativa, […]| Wikimedia Italia
Wiki Loves Monuments è il più grande concorso fotografico del mondo, un contest dedicato ai monumenti.| Wikimedia Italia
Sono stati selezionati i vincitori delle borse di partecipazione a Wikimania 2025, conferenza mondiale annuale giunta alla sua 20ª edizione.| Wikimedia Italia
Dal 6 al 9 agosto 2025 si terrà a Nairobi la ventesima edizione di Wikimania, il convegno mondiale annuale dedicata ai progetti Wikimedia.| Wikimedia Italia
Il 3 e 4 ottobre 2025 si terrà a Baggio (Milano) la Wikiconferenza Linguistica Lombarda 2025. È il secondo incontro della comunità lombardofona di Wikimedia, che quest’anno offrirà non solo lo spazio comunitario tipico dell’edizione […]| Wikimedia Italia
Dal 6 al 9 agosto si è svolta a Nairobi, in Kenya, la ventesima edizione di Wikimania, con oltre 700 partecipanti da tutto il mondo.| Wikimedia Italia
Il Museo Veneto del Giocattolo, in collaborazione con Wikimedia Italia, organizza a partire da venerdì 31 ottobre 2025 un corso gratuito in quattro lezioni per imparare a scrivere voci su Wikipedia e diventare […]| Wikimedia Italia
Wikimedia Italia, il capitolo nazionale del movimento Wikimedia, è un’associazione di promozione sociale che dal 2005 favorisce il miglioramento e l’avanzamento del sapere e della cultura.| Wikimedia Italia
Wikimedia Italia, il capitolo nazionale del movimento Wikimedia, è un’associazione di promozione sociale che dal 2005 favorisce il miglioramento e l’avanzamento del sapere e della cultura.| Wikimedia Italia
Per la prima volta le comunità di Wikipedia in lingua italiana e persiana collaborano in un progetto comune. L’iniziativa si traduce in un concorso di scrittura aperto a tutti i contributori, […]| Wikimedia Italia
Sabato 20 settembre 2025 si terrà a Parma il Wikiraduno con editathon e mapping party presso Casa nel Parco - Officine On/Off.| Wikimedia Italia
Le licenze Creative Commons (CC) sono modi semplici ed efficaci per le istituzioni culturali di rendere i materiali di patrimonio accessibili.| Wikimedia Italia
Sono stati selezionati i vincitori del bando musei, archivi e biblioteche (MAB) 2025 finanziato da Wikimedia Italia.| Wikimedia Italia
Wikimedia Italia, il capitolo nazionale del movimento Wikimedia, è un’associazione di promozione sociale che dal 2005 favorisce il miglioramento e l’avanzamento del sapere e della cultura.| Wikimedia Italia
Al via i lavori di digitalizzazione delle tavole parietali del Museo di Anatomia Comparata "G.B. Grassi", nell’ambito del bando MAB 2025.| Wikimedia Italia
Partecipa al programma Tutta la cultura su Wikipedia, sviluppato da Wikimedia Italia con ICOM e Creative Commons.| Wikimedia Italia