di Emanuela Bandini Consigli di classe. Scuola, democrazia e società, rubrica a cura di Mimmo Cangiano Una delle lamentele più frequenti che si possano ascoltare nelle sale insegnanti…| Le parole e le cose²
di Marina Polacco Consigli di classe. Scuola, democrazia e società, rubrica a cura di Mimmo Cangiano 1. Una sublime opera di fantapolitica: l’Agenda 2030 1. Non so quanti conoscono al di fuori del mondo scolastico l’Agenda 2030. In realtà non si tratta di un documento pensato per la scuola, ma di una … read more "La scuola riparte da Gaza"| Le parole e le cose²
di Ilaria de Seta Di Borgna, le cui pubblicazioni ho conosciuto in anni recenti, mi ha subito colpito la grazia con la quale affronta i temi drammatici di cui si occupa. Un virtuoso della psichiatria che riesce a riportare la malattia mentale su un piano non “normale” ma “familiare”, ad accorciare le distanze senza … read more "Sulla pubblicazione in lingua inglese di tre saggi di Eugenio Borgna, un virtuoso della psichiatria"| Le parole e le cose²
di Pietro Polverini e Francesco Ottonello [E’ uscito qualche giorno fa per Interlinea, nella collana LyraGiovani diretta da Franco Buffoni, La vacanza celeste. Dieci anni di poesia di Pietro Polverini (2012-2021), a cura di Francesco Ottonello. Proponiamo la prefazione di Ottonello e alcune poesie di Polverini]. Prefazione di Francesco Ottonello Che cosa significa … read more "La vacanza celeste. Dieci anni di poesia di Pietro Polverini"| Le parole e le cose²
Playlist di Elisabetta Stella Moby, All That I Need Is to Be Loved (Everything is wrong, 1995) Jeff Buckley, Lover, You Should Have Come Over (Grace, 1994) The Smiths, Last Night I Dreamt That Somebody Loved Me (Strangeways, Here We Come, 1987) Leonard Cohen, Take This Longing (New Skin … read more "What do you really need? To be loved"| Le parole e le cose²
di Rodrigo Nunes Ecologie della trasformazione, rubrica a cura di Emanuele Leonardi e Giulia Arrighetti [Proponiamo un estratto dall’importante volume Né verticale né orizzontale, del filosofo brasiliano Rodrigo Nunes, recentemente tradotto da Enrico Gullo e pubblicato da Alegre Edizioni. Nunes sarà impegnato in un intenso tour italiano di presentazione del libro: quindici … read more "Né verticale né orizzontale. Una teoria dell’organizzazione politica"| Le parole e le cose²
di Angelo Ferracuti. Fotografie di Giovanni Marrozzini [E’ appena uscito per Il Saggiatore L’ultimo viaggio, il libro che Angelo Ferracuti e Giovanni Marrozzini hanno dedicato al tema del fine vita negli hospice. Proponiamo l’incipit del libro e quattro fotografie di Marrozzini]. Natura morta E hai ottenuto quello che volevi da questa vita, nonostante … read more "L’ultimo viaggio"| Le parole e le cose²
di Edith Bruck [E’ uscito ieri per La Nave di Teseo L’amica tedesca, il nuovo romanzo di Edith Bruck. Pubblichiamo l’incipit]. Aveva bussato per anni al mio cuore resistente prima di rompere la corazza e varcare la soglia della mia casa. La sua caparbia, infantile insistenza anche oggi costringe la memoria, che toglie, … read more "L’amica tedesca"| Le parole e le cose²
di Stefano Jossa Pirandello disegnava. Nulla di strano, se si pensa che tracciare figure sul foglio è sempre stata una pratica diffusa degli scrittori, dalle figurine che Boccaccio abbozzava sul manoscritto del Decameron alle vignette del giovane Italo Calvino. Tra i contemporanei di Pirandello disegnavano, ad esempio, Pascoli e Montale. Eppure la scoperta di … read more "Il caos tra le righe. I disegni inediti e i libri di Luigi Pirandello"| Le parole e le cose²
Programma del Convegno ITALOFONIA E ITALOFILIA I diversi contesti dell’insegnamento della lingua italiana in Cina Pechino, 17-18 Ottobre 2025 – Istituto Italiano di Cultura (l’evento sarà in diretta streaming tramite INSTAGRAM IIC) Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica in occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo a cura di AIILIC … read more "Italofonia e Italofilia – Pechino, Istituto Italiano di Cultura, 17-18 ottobre 2025"| Le parole e le cose²
di Matteo Scifoni L’11 ottobre di cento anni fa nasceva (a New Orleans, dove ambientò uno dei suoi romanzi più divertenti, Bandits) Elmore “Dutch” Leonard, destinato a diventare uno degli sc…| Le parole e le cose²
di Roberto Falconi Potere dei paratesti, verrebbe da dire. La quarta di copertina dell’esordio come romanziere di Giovanni Fontana – già Premio svizzero di letteratura con i racconti d…| Le parole e le cose²
di Sergio Benvenuto [Quella che segue è la versione italiana di un intervento pubblicato dalla rivista RISS. Zeitschrift für Psychoanalyse. Nr. 100 (2024): Ohne Gewähr [Senza garanzia], S.…| Le parole e le cose²
di Nadia Cavalera Questa bibliografia – monumentale e vivissima – che Beppe Cavatorta ha voluto intitolare Qui è la sostanza muta del percorso (a cura di Beppe Cavatorta – Tavole di Giuseppe De M…| Le parole e le cose²
di Fabrizio Sinisi [E’ uscito da pochi giorni per Mondadori Il prodigio, il romanzo di esordio di Fabrizio Sinisi. Una notte nel cielo di una grande città italiana compare un volto. Qu…| Le parole e le cose²
di Lorenzo Pavolini e Flavio Santi [E’ uscito da poco per Italo Svevo L’ora dei maestri perduti. Enzo Siciliano e la Repubblica delle lettere, un dialogo a distanza tra Lorenzo P…| Le parole e le cose²
di Gigliola Sulis [Dal 25 dicembre al 4 gennaio LPLC sospende la sua programmazione ordinaria. In questi giorni, per non lasciare soli i nostri lettori, ripubblicheremo alcuni post. L’artico…| Le parole e le cose²
di Ines Testoni [È uscito in questi giorni per Il Saggiatore Essere eterni di Ines Testoni, un invito a ripensare il rapporto tra tempo, morte e trascendenza. Ne pubblichiamo le prime pagine…| Le parole e le cose²
di Maura Benegiamo ed Emanuele Leonardi Ecologie della trasformazione, rubrica a cura di Emanuele Leonardi e Giulia Arrighetti [Pubblichiamo la prefazione a Sfruttare i viventi, di …| Le parole e le cose²
di Andrea Cortellessa Ignoro chi programmi l’ordine di ripubblicazione delle opere di Franco Cordelli presso La nave di Teseo, quale ragionamento segua. Certo è che riproporre Pinkerton, a q…| Le parole e le cose²
di Daniele Lo Vetere Gert J. J. Biesta è un importante filosofo dell’educazione, prima d’oggi mai tradotto nel nostro paese.[i] La pubblicazione di Riscoprire l’insegnamento (Raffaell…| Le parole e le cose²