di Massimo Gezzi [Esce oggi in tutte le librerie per Gramma Feltrinelli Adriatica, il primo romanzo di Massimo Gezzi. Il libro è strutturato in quattordici capitoli, sette dei quali dedicati a Emilie, un’adolescente all’ultima classe di liceo arrabbiata con sé stessa e con la vita. Nei restanti sette capitoli, che si alternano a quelli … read more "Adriatica"| Le parole e le cose²
a cura di Maria Borio e Laura Di Corcia Per il secondo ciclo di riflessioni attorno al rapporto fra poesia e autenticità, oggi risponde Azzurra D’Agostino. L’autentico me è fuori di me. Per un’idea di persona plurale. di Azzurra D’Agostino La mia esperienza di vita in relazione alla poesia ha a che fare, in … read more "Autenticità e poesia contemporanea. Nuova serie /9: Azzurra D’Agostino"| Le parole e le cose²
di Linnio Accorroni Vocali, rubrica a cura di Linnio Accorroni Caro M., credo che questo ultimo Un film fatto per Bene di Franco Maresco, genio palermitano riottoso ed irriducibile, indisponibile a qualsiasi forma di compromesso estetico, morale e commerciale, reiteri, sia pur stravolgendolo, quel glorioso archetipo della storia del cinema, incentrato sul … read more "Vocali /14: “Un film fatto per Bene” di Franco Maresco"| Le parole e le cose²
Playlist di Elisabetta Stella Bob Geldof, The Great Song of Indifference (The Vegetarians of Love, 1990) Kyla Imani, No Humanity (No Humanity, 2020) Frank Zappa, I Don’t Even Care (Frank Zappa Meets The Mothers Of Prevention, 1985) Ed-Ward, I See Humans But No Humanity (Evolution EP, 2019) … read more "Humans losing Humanity"| Le parole e le cose²
di Hubert Fichte [È da poco uscito, per la prima volta nella traduzione italiana di Rosa Coppola, il romanzo dello scrittore tedesco Hubert Fichte (1931-1986), Resoconto di una ricerca. Romanzo (La Scuola di Pitagora, 2025), edito originalmente nel 1981. Il libro intercetta problematicamente la relazione fra letteratura ed etnografia e il valore anticoloniale della … read more "Resoconto di una ricerca. Romanzo"| Le parole e le cose²
di Antonio Francesco Perozzi Tracce. Quaderno di esplorazioni sonore, rubrica a cura di Antonio Francesco Perozzi [Con questo pezzo inauguriamo Tracce. Quaderno di esplorazioni sonore, una rubrica musicale a cura di Antonio Francesco Perozzi]. 1. Dicevamo, quindi: una forma di scrittura sulla musica che provi a essere personale e stratificata insieme; … read more "It’s all in your head. Intorno ai fantasmi della vaporwave"| Le parole e le cose²
di Francesco Gallina Non romanzo, non poema, non saggio – eppure tutto questo insieme, e oltre: Anni ombra di Alberto Casadei (Polidoro, 2025) è un’opera-telescopio, un’opera-pelle, un’opera-schermo che vibra, riflette, interpella, affermandosi come una delle più radicali e visionarie imprese della letteratura italiana contemporanea. Casadei – critico, filologo e dantista di riconosciuto prestigio internazionale … read more "Su “Anni ombra” di Alberto Casadei"| Le parole e le cose²
di Massimo Palma [Presentiamo un estratto dell’introduzione del libro di Massimo Palma, Max Weber. Una vita politica (1864-1920), uscito da poco per Carocci]. Non vi è questione più irresolubile, cent’anni dopo la morte, di chi fosse Max Weber. Hans-Peter Müller, in un’opera ricostruttiva recente, ha lanciato sul tavolo un’affermazione che può essere feconda: … read more "Max Weber. Una vita politica"| Le parole e le cose²
di Roberto Falconi Potere dei paratesti, verrebbe da dire. La quarta di copertina dell’esordio come romanziere di Giovanni Fontana – già Premio svizzero di letteratura con i racconti d…| Le parole e le cose²
playlist di Greta Palmazio Elliott Smith, Everything means nothing to me (Figure 8, 2000) Blood Orange ft. Caroline Polachek, Lorde, Mustafa Mind Loaded (Essex Honey, 2025) Hayley Williams, Ego Death At A Bachelorette Party (Ego Death At A Bachelorette Party, 2025) Turnstile, NEVER ENOUGH (NEVER ENOUGH, 2025) … read more "Everything means nothing"| Le parole e le cose²
di Sergio Benvenuto [Quella che segue è la versione italiana di un intervento pubblicato dalla rivista RISS. Zeitschrift für Psychoanalyse. Nr. 100 (2024): Ohne Gewähr [Senza garanzia], S.…| Le parole e le cose²
di Nadia Cavalera Questa bibliografia – monumentale e vivissima – che Beppe Cavatorta ha voluto intitolare Qui è la sostanza muta del percorso (a cura di Beppe Cavatorta – Tavole di Giuseppe De M…| Le parole e le cose²
di Fabrizio Sinisi [E’ uscito da pochi giorni per Mondadori Il prodigio, il romanzo di esordio di Fabrizio Sinisi. Una notte nel cielo di una grande città italiana compare un volto. Qu…| Le parole e le cose²
di Lorenzo Pavolini e Flavio Santi [E’ uscito da poco per Italo Svevo L’ora dei maestri perduti. Enzo Siciliano e la Repubblica delle lettere, un dialogo a distanza tra Lorenzo P…| Le parole e le cose²
di Gigliola Sulis [Dal 25 dicembre al 4 gennaio LPLC sospende la sua programmazione ordinaria. In questi giorni, per non lasciare soli i nostri lettori, ripubblicheremo alcuni post. L’artico…| Le parole e le cose²
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.| Le parole e le cose²
di Ines Testoni [È uscito in questi giorni per Il Saggiatore Essere eterni di Ines Testoni, un invito a ripensare il rapporto tra tempo, morte e trascendenza. Ne pubblichiamo le prime pagine…| Le parole e le cose²
di Maura Benegiamo ed Emanuele Leonardi Ecologie della trasformazione, rubrica a cura di Emanuele Leonardi e Giulia Arrighetti [Pubblichiamo la prefazione a Sfruttare i viventi, di …| Le parole e le cose²
di Andrea Cortellessa Ignoro chi programmi l’ordine di ripubblicazione delle opere di Franco Cordelli presso La nave di Teseo, quale ragionamento segua. Certo è che riproporre Pinkerton, a q…| Le parole e le cose²
di Daniele Lo Vetere Gert J. J. Biesta è un importante filosofo dell’educazione, prima d’oggi mai tradotto nel nostro paese.[i] La pubblicazione di Riscoprire l’insegnamento (Raffaell…| Le parole e le cose²