di Ines Testoni [È uscito in questi giorni per Il Saggiatore Essere eterni di Ines Testoni, un invito a ripensare il rapporto tra tempo, morte e trascendenza. Ne pubblichiamo le prime pagine…| Le parole e le cose²
di Maura Benegiamo ed Emanuele Leonardi Ecologie della trasformazione, rubrica a cura di Emanuele Leonardi e Giulia Arrighetti [Pubblichiamo la prefazione a Sfruttare i viventi, di …| Le parole e le cose²
di Enrico Minardi Sono contento, è finalmente uscita, presso un piccolo editore di Ottawa (Legas, al quale si deve la maggior parte di traduzioni in inglese di poesia italiana e dialettale circolanti in Nord-America) la mia traduzione (con l’aiuto dell’amico e collega Taylor Corse) della raccolta La vóita d’una dòna (1980) di Giuliana Rocchi … read more "Il sermo umilis di Giuliana Rocchi. Per una traduzione inglese di La vóita d’una dòna"| Le parole e le cose²
di Stefano Raimondi L’odore del fieno appena tagliato l’ho sentito per la prima volta veramente da dietro la macchina fotografica. Mario Giacomelli Mario Giacomelli, Io non ho mani che mi accarezzino il volto (1961-1963) © Archivio Mario Giacomelli Il 2025 è il centenario della nascita di Mario Giacomelli (Senigallia 1 agosto 19...| Le parole e le cose²
Playlist di Elisabetta Stella Samer, World Goes Blind (World Goes Blind, 2021) eLEPHANY hAND, There is a Genocide in Palestine (There Is A Genocide In Palestine, 2024) Nemahsis, Stick of Gum (Verbathim, 2024) Zeinab Shaath, The Urgent Call of Palestine (The Urgent Call of Palestine, 2024) … read more "Palestine is Calling"| Le parole e le cose²
di Elisa Biagini [E’ appena uscito per Manni Editore, nella collana “La pantera profumata” diretta da Antonio Prete, Quanto preme ai vetri. Poetica e poesia, di Elisa Biagini. Proponiamo un estratto composto di un testo tratto dalla terza sezione del libro e da alcune foto tratte dalla seconda]. Dobbiamo stare attenti alle parole … read more "Quanto preme ai vetri"| Le parole e le cose²
tra Alessandro Baldacci e Tommaso Di Dio [È uscito da qualche mese il numero 67 della rivista di poesia «Gradiva», a cura di Alessandro Carrera. Fra i molti interventi presenti nel volume, dedicato al cinquantenario della rivista (1976-2025), c’è anche la prima puntata di una rubrica intitolata “Dialoghi di poetiche”, a cura di Tommaso … read more "Dialogo di poetiche"| Le parole e le cose²
di Andrea Sartori Negli Stati Uniti, le università sono diventate uno degli obiettivi privilegiati del populismo conservatore. Questo attacco si configura come una vera e propria strategia di delegittimazione culturale, ma sarebbe miope considerarlo unicamente frutto di propaganda reazionaria. Occorre infatti riconoscere – senza per questo fare dell’odioso victim blaming – una responsabilità implicita … read more "Fuori dal cerchio"| Le parole e le cose²
di Vincenzo Di Marco Vincenzo Trione, in una nota critica su Ogni maledetta mattina. Cinque lezioni sull’arte di scrivere, di Alessandro Piperno (Mondadori 2025), ha così inquadrato il senso del libro: «si tratta di esercizi che, in linea con la migliore tradizione del saggismo italiano (Longhi, Debenedetti, Praz, Macchia), delineano la trama teorica sottesa … read more "Ogni maledetta mattina. Sulle idiosincrasie critiche di Alessandro Piperno"| Le parole e le cose²
Tra qualche giorno lo scrittore svizzero e ticinese Vanni Bianconi si imbarcherà sulla nave Alfonsina e il mare, parte della Global Sumud Flotilla. Dopo un’esperienza in Palestina, nella Valle del Giordano, per proteggere le comunità beduine sulle colline tra Tubus e il fiume, e dopo aver preso parte alla Global March to Gaza, bloccata a … read more "Alfonsina a Gaza. Vanni Bianconi insieme alla Global Sumud Flotilla"| Le parole e le cose²
di Giorgiomaria Cornelio [E’ appena uscito per Tlon L’ufficio delle tenebre, il nuovo libro di Giorgiomaria Cornelio. Ne presentiamo un estratto]. SCENARIO IN QUEST’ORA RIPIDA Nel cortile di una grande fabbrica di mattoni, nei giorni del crollo dell’ultima ciminiera, s’incontrano le vicende di bestie, operai, ribellatori, padroni e guardie al disarmo. … read more "L’ufficio delle tenebre"| Le parole e le cose²
di Andrea Cortellessa Ignoro chi programmi l’ordine di ripubblicazione delle opere di Franco Cordelli presso La nave di Teseo, quale ragionamento segua. Certo è che riproporre Pinkerton, a q…| Le parole e le cose²
di Daniele Lo Vetere Gert J. J. Biesta è un importante filosofo dell’educazione, prima d’oggi mai tradotto nel nostro paese.[i] La pubblicazione di Riscoprire l’insegnamento (Raffaell…| Le parole e le cose²