Riflessione di Rich Clark pubblicata su Whosoever (Stati Uniti) il 1 maggio 1998.Liberamente tradotta dai volontari del Progetto Gionata. Qualche settimana fa, rileggendo il vangelo … mi sono reso conto che l’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme è stato, in un certo senso, il suo “coming out”. Per molto tempo aveva mantenuto un profilo basso, quasi tenendo segreta la sua identità di Messia, anche... L'articolo La crisi dopo il coming out mi ha fatto scoprire figlio amato di...| Progetto Gionata
Ad Arezzo, giovedì 16 ottobre 2025 alle ore 18.30, nella Chiesa di Santa Maria in Gradi, Piazza Santa Maria in Gradi 1 incontro “Nella luce di Dio. Ogni colore è il riflesso della Sua immagine”. C’è una domanda che tocca il cuore di tanti credenti: posso essere cattolicə e queer allo stesso tempo?“. Da questa domanda nasce questo incontro promosso da Kairos... L'articolo 16 ottobre 2025 ad Arezzo in S. Maria in Gradi incontro “Nella luce di Dio” con i cristiani LGBT+ provien...| Progetto Gionata
Testimonianza inviataci da Sean Jesudason (Australiaa). Tradotta dai volontari del Progetto Gionata Potremmo definirlo un meraviglioso slancio di spontaneità, o forse un’ispirazione dello Spirito Santo. Il 5 e 6 settembre 2025 mi sono ritrovato in viaggio dall’Australia verso Roma per partecipare al primo pellegrinaggio giubilare dei cattolici LGBTIQ+. L’iniziativa, promossa da La Tenda di Gionata, associazione cattolica impegnata ad “allargare... L'articolo Il mio cammino di fede e ...| Progetto Gionata
Articolo di Elisa Belotti pubblicato sul sito di New Ways Ministry (Stato Uniti) il 7 ottobre 2025. Tradotto da Laura Scarmoncin Laura Scarmoncin è una traduttrice italiana di testi internazionali ed esperta di storia e studi di genere. Femminista convinta, è attiva nel movimento LGBTǪ+ da molti decenni. Come cattolica, si è impegnata profondamente su questioni di fede e teologia,... L'articolo Dove sono le donne? Squilibri di genere nelle comunità cattoliche LGBTQ+ proviene da Progetto ...| Progetto Gionata
Riflessioni di Mara Grassi de La tenda di Gionata 6 ottobre 2025. E’ passato un mese da “quel giubileo”, il nostro giubileo della Tenda di Gionata, il giubileo dei credenti LGBT+ a cui abbiamo partecipato come genitori di un figlio gay. E in questo mese continuamente si sono affacciate alla mia mente e al mio cuore le suggestioni, i sentimenti... L'articolo Un mese fa il pellegrinaggio giubilare con le persone LGBT+ mi ha ridato la speranza proviene da Progetto Gionata.| Progetto Gionata
Riflessioni di Innocenzo Pontillo de La Tenda di Gionata Devo ammetterlo: da cattolico, quando ho letto questa notizia ho pensato che fosse uno scherzo. E invece no.Quattro vescovi cattolici si sono davvero riuniti negli Stati Uniti per “riparare” la Basilica di San Pietro che, a loro dire, è stata “profanata” dal pellegrinaggio giubilare con le persone LGBTQ+ e i loro familiari... L'articolo Quando quattro vescovi fanno una preghiera di “riparazione” per il pellegrinaggio giu...| Progetto Gionata
«Le immagini hanno più vite dei gatti. Esse vanno e vengono nella vita degli umani con sorprendente capacità di adattamento. Migrano come quegli stormi fruscianti che, nei cambi di stagione, inseguono i climi e assecondano i venti» [G. Zanchi, Le migrazioni del cuore, EDB, 2027, 71]. È questo il caso dell’immagine del Sacro Cuore: divenuta presto emblema di una religiosità intimistica... L'articolo 11 ottobre 2025 a Milano al Guado “Le migrazioni del cuore” con don Giuliano Zan...| Progetto Gionata
Articolo di Harriet Winn*, pubblicato su Newsroom (Nuova Zelanda) il 31 maggio 2019. Liberamente tradotto dai volontari del Progetto Gionata. La ormai famigerata dichiarazione di un pastore integralista, secondo cui le persone queer (“omosessuali”) andrebbero all’inferno, non è solo dannosa per i nostri giovani queer e takatāpui** (persona LGBT in lingua Maori), ma è anche teologicamente scorretta. E non è solo l’Australia a... L'articolo Le chiese devono rinunciare all’omofo...| Progetto Gionata
Introduzione di Alexandra Kauffman alla sua tesi di ricerca intitolata Seeking Reconciliation: An Examination of Churches’ Response to a History of LGB Discrimination, University of South Carolina – Columbia (Stati Uniti), 22 settembre 2022. Liberamente tradotta dai volontari del Progetto Gionata. La storia ci mostra il grande dolore che le chiese hanno causato alle persone LGBTQ+, direttamente e indirettamente. E le... L'articolo Cercare la riconciliazione per superare la discriminazion...| Progetto Gionata
Riflessioni del vescovo anglicano Tim Stevens* pubblicate sul sito del The Guardian (Regno Unito) il 29 ottobre 2012. Liberamente tradotte dai volontari del Progetto Gionata. Nel 1967 fu l’allora arcivescovo di Canterbury, Michael Ramsey, a prendere la parola a Londra alla Camera dei Lord del Parlamento del Regno Unito. Intervenne per sostenere la depenalizzazione dell’omosessualità in Inghilterra e Galles. Con il suo discorso... L'articolo Non c’è posto per l’omofobia nella chie...| Progetto Gionata
Nel numero di ottobre 2025 del mensile cattolico Jesus troviamo due articoli che raccontano, da prospettive diverse, la fatica di una Chiesa cattolica che cerca di mettersi in ascolto delle persone LGBT+. Alle pagine 8–9, nel reportage “Giubileo LGBTQ+: le ‘pecore nere’ in cammino a San Pietro”, la giornalista Vittoria Prisciandaro segue passo dopo passo il pellegrinaggio giubilare de La... L'articolo Su Jesus di ottobre 2025 si parla di pellegrinaggio giubilare LGBT+, vocazioni e o...| Progetto Gionata
Spesso siamo impegnati a tracciare righe, a disegnare muri invisibili, confini geometrici dove rinchiudersi; spesso occupati a dividere, separare, delimitare il nostro pezzettino di mondo… ma poi in mezzo a tutti spunta Gesù, che invece di tracciare l’ennesima linea, usa la matita al contrario e ci cancella le nostre linee… Ironia della sorte: mentre gli uomini si affannano a fare...| Progetto Gionata
Articolo di Timothy W. Jones*, pubblicato su The Conversation (Australia) il 1 agosto 2013. Liberamente tradotto dai volontari del Progetto Gionata. (…) Papa Francesco affermando che «Se una persona è omosessuale e cerca il Signore con buona volontà, chi sono io per giudicarla?», non ha portato a un cambiamento nell’insegnamento della Chiesa cattolica, che continua a definire l’omosessualità “intrinsecamente disordinata” e i... L'articolo Dentro l’armadio di vetri colorati:...| Progetto Gionata
Riflessioni di Massimo Battaglio Ci sono momenti in cui è giusto ricordare che i nostri diritti sono i diritti di tutti. E ci sono momenti in cui è bello riconoscere che i diritti di tutti sono i nostri diritti, come cittadini e come persone di fede. La vicenda della Global Sumud Flotilla segna precisamente uno di questi momenti e non... L'articolo La Flotilla e i suoi angeli custodi proviene da Progetto Gionata.| Progetto Gionata
Testimonianza di Maria e Paolo Per parlare della nostra esperienza, della nostra famiglia così sorprendente, è difficile trovare un punto di partenza “neutrale”, che non metta subito in primo piano le differenze fra le famiglie dei figli e di ciascuno dei cinque nipoti. Ci è venuto in soccorso, come più volte è accaduto nella nostra storia, il Vangelo di oggi... L'articolo Nonni arcobaleno, perche non c’è differenza nel bacio di una figlia o di un nipote proviene da Progetto Gionata.| Progetto Gionata
Relazione di Luciano Ragusa, curatore del Guado Cinema, tenuta alla tavola rotonda Sguardi su Pasolini tenutasi al Guado di milano il 7 Novembre 2015. Siamo nel giugno del 1974: Pasolini organizza nella città di Milano una proiezione unica del suo ultimo film Il fiore delle mille e una notte. Lo scopo dichiarato è quello di raccogliere fondi per girare un documentario... L'articolo Pier Paolo Pasolini e la tolleranza proviene da Progetto Gionata.| Progetto Gionata
Testimonianza di BP, 24 anni, donna cis lesbica di Rio de Janeiro (Brasile), pubblicata in Testemunhos da Diversidade: história de fé, amor e comunhão (Testimonianze della Diversità: storia di fede, amore e comunione), a cura della Rede Nacional de Grupos Católicos LGBT (Brasile) 2020. Liberamente tradotta dai volontari del Progetto Gionata “Perché, come il corpo è un tutto con molte membra, e... L'articolo Lesbica e cattolica. Quando amai i miei diversi io proviene da Progetto Gio...| Progetto Gionata
Dialogo di Katya Parente con Barbara Piccinini La scuola è senz’altro uno dei primi ambienti di crescita. Fin da piccoli le aule e i banchi hanno fatto parte della nostra quotidianità – una quotidianità che non sempre e non per tutti é, come dovrebbe essere, così serena. Per molti il bullismo ha fatto la parte del leone, perché magari non ci si... L'articolo Ribelli con cura. A scuola con le “cattive ragazze” proviene da Progetto Gionata.| Progetto Gionata
Questa vignetta di Naked Pastor* prende di mira con ironia il modo in cui certi uomini in giacca e cravatta (rappresentanti del potere religioso o politico), moderni scrivi e farisei, interpretano la Bibbia in maniera rigida e assurda. La scena parte da un versetto della Genesi: “Tu partorirai con dolore” (Genesi 3,16).Da lì, i quattro “saggi” ragionano così: Primo uomo: “La Genesi dice che le... L'articolo E Dio vide che soffrivano… e gli uomini dissero: non basta! provien...| Progetto Gionata
Articolo di Cristóbal Rodríguez* pubblicato sul sito di Shangay (Spagna) il 26 settembre 2025. Liberamente tradotto dai volontari del Progetto Gionata Non è raro che, ancora oggi, nella maggior parte degli ambienti della chiesa cattolica, quando si parla di una pastorale della diversità sessuale o di un accompagnamento delle persone LGBTIQ+, chi ascolta rimanga sorpreso. Di fronte a questo tema,... L'articolo Cristiani di seconda categoria? La sfida della pastorale cattolica con i cristia...| Progetto Gionata
Questa vignetta di Naked Pastor* nella sua semplicità ci mostra due modi di vivere la fede, ci mostra due cartelli quasi identici ma con un senso totalmente opposto. Da un lato c’è Gesù, con la sua corona di spine, che porta un cartello con scritto “SHAME-FREE”, cioè “senza vergogna”, come a dire: “Io sono venuto per liberarvi dal peso della... L'articolo Quale cristiano sei? Vivi la liberazione evangelica o il senso di colpa? proviene da Progetto Gionata.| Progetto Gionata
“Ideologia gender” è un’espressione che, in ambito cattolico e non, incarna spesso paure irrazionali, alimenta contrapposizioni esacerbate e produce ricadute negative sulla vita concreta delle persone. Per uscire dalle facili semplificazioni, La Tenda di Gionata propone il percorso GENER-ATTIVI, un ciclo di quattro incontri on line per conoscere la ricerca sul genere, promuovere pensiero critico e attivare percorsi di dignità. L’obiettivo è tentare... L'articolo Ottobre 2025/feb...| Progetto Gionata
Il nuovo sussidio per adulti di Azione Cattolica, Alta definizione. Percorsi formativi per gruppi adulti 2025-2026, porta con sé una novità di rilievo che merita di essere sottolineata. Nel percorso formativo, articolato in quattro tappe a partire dal Vangelo della Trasfigurazione, la prima tappa intitolata Rimessi in piedi dedica ampio spazio a un focus dal titolo inequivocabile: “TODOS, TODOS, TODOS” (pp. 36-43) dedicato “ad aprire... L'articolo Il nuovo sussidio formativo per ...| Progetto Gionata
Riflessioni di Luciano Ragusa, curatore del Guado Cinema Dopo l’esperienza di Uccellacci e uccellini, Pasolini decide di realizzare un film a episodi con gli stessi protagonisti: Totò e Ninetto Davoli. L’intento è quello di approfondire la sua “vena comica” e di proporre un punto di vista disincantato sul mondo. Il progetto, che avrebbe dovuto chiamarsi Che cos’è il cinema? oppure Smandolinate, viene... L'articolo Pier Paolo Pasolini e “La Terra vista dalla Luna” proviene d...| Progetto Gionata
Testimonianza di EC, 24 anni, persona non-binaria lesbica di Teresina (Brasile), pubblicata in Testemunhos da Diversidade: história de fé, amor e comunhão (Testimonianze della Diversità: storia di fede, amore e comunione), a cura della Rede Nacional de Grupos Católicos LGBT (Brasile), 2020. Liberamente tradotta dai volontari del Progetto Gionata Ho 24 anni e per sette anni ho vissuto fingendo di... L'articolo Libertà è dire la verità. Il mio cammino di lesbica cattolica proviene da Pr...| Progetto Gionata
Presentazione di Cris Serra pubblicata in Testemunhos da Diversidade: história de fé, amor e comunhã, a cura della Rede Nacional de Grupos Católicos LGBT (Brasile), 2020. Liberamente tradotta dai volontari del Progetto Gionata Giugno è un tempo speciale per noi, persone LGBTQI+. Fu alla fine di questo mese, nel 1969, che – guidate soprattutto da donne trans – le persone... L'articolo Testemunhos da Diversidade. Storie di fede e amore dai cristiani LGBTQ+ brasiliani proviene da Prog...| Progetto Gionata
Riflessioni di Innocenzo Pontillo Don David Esposito amava definirsi, con un sorriso un po’ sornione, “un curato di montagna”. Non era un modo di dire, ma la pura verità: la sua piccola parrocchia stava aggrappata a un clinale ripido della diocesi di Fermo, nelle Marche, poche case sparse tra boschi e pascoli. Eppure, da quel piccolo luogo disperso tra le... L'articolo La tenda di Gionata. Il sogno di una chiesa per tutti di un curato di montagna proviene da Progetto Gionata.| Progetto Gionata
Articolo di Ryan Di Corpo*, pubblicato su National Catholic Reporter (Stati Uniti) il 24 settembre 2025. Liberamente tradotto dai volontari del Progetto Gionata. A pochi giorni da un pellegrinaggio giubilare che ha riunito a Roma oltre 1.400 cattolici LGBTQ+ e le loro famiglie, diverse voci autorevoli sostengono che papa Leone XIV stia proseguendo lo stile di inclusione avviato dal suo...| Progetto Gionata
Questa vignetta di Naked Pastor* (David Hayward), intitolata Sow Love So Love, ci mostra un Gesù seminatore che, al posto del grano, sparge cuori rossi lungo il cammino. Un’immagine semplice ma potentissima: l’amore come seme che trasforma la terra e le relazioni. L’autore la presenta così: «Molti di noi fanno fatica a rimanere positivi in questo tempo. Le notizie sembrano... L'articolo Semina amore e raccoglierai amore proviene da Progetto Gionata.| Progetto Gionata
Riflessione di Ish Ruiz*, pubblicata su National Catholic Reporter (Stati Uniti) il 24 settembre 2025. Liberamente tradotto dai volontari del Progetto Gionata. La mia vita spirituale, come quella di tanti altri cattolici LGBTQ+, è una battaglia continua. È faticoso dover sempre lottare per avere spazio nella chiesa cattolica così come siamo, in modo autentico. Per questo, quando ho letto le... L'articolo Per i cattolici LGBTQ+ il tempo del Vangelo è ora, “non nel prossimo futuro” prov...| Progetto Gionata
Riflessioni di Amrou Al-Kadhi*, tratte The Book of Queer Prophets. 24 Writers on Sexuality and Religion (HarperCollins, Regno Unito, 2020). Liberamente tradotte dai volontari del Progetto Gionata … crescendo in Bahrein (uno Stato che si trova nel Golfo Persico, tra la costa orientale dell’Arabia Saudita e la penisola del Qatar) nelle lezioni quotidiane di Islam a scuola mi insegnavano a... L'articolo Essere arabo, scoprirsi musulmano e profeta queer proviene da Progetto Gionata.| Progetto Gionata
Testo di Liam Hess*, pubblicato su The Queer Bible (Regno Unito) in data 8 settembre 2017. Liberamente tradotto dai volontari del Progetto Gionata. «In tutto il mondo credo non ci siano due peccati più abominevoli di quelli che prevalgono tra i fiorentini. Il primo è l’usura e l’infedeltà. Il secondo è così abominevole che non oso nemmeno nominarlo». (Papa Gregorio XI, 1376)... L'articolo Il San Sebastiano del Sodoma, dove il martirio e il corpo maschile diventano una icona queer...| Progetto Gionata
Riflessioni di Paolo Spina* In una recente intervista, già ampiamente commentata, papa Leone XIV ha pronunciato parole significative sul tema delle persone LGBTQ+, indicando un orientamento che, pur non modificando la dottrina morale della Chiesa, mette l’accento su un cambiamento di atteggiamento e di pastorale. Apprezziamo, innanzitutto, che Leone XIV abbia usato esplicitamente l’acronimo LGBTQ nelle sue dichiarazioni, qualcosa che...| Progetto Gionata
Nelle isole Canarie, tra le diocesi di Canarias e di San Cristóbal de La Laguna (Spagna), il gruppo PADIS – Pastoral para la Diversidad Sexual ha dato vita, durante il corso 2024-2025, a una serie di veglie di preghiera mensili, raccolte nel testo spagnolo “Oramos con el Padre de la Misericordia” (Preghiamo con il Padre della Misericordia). Il punto di...| Progetto Gionata
Testo di Elisa Belotti*, pubblicato su New Ways Ministry (Stati Uniti) il 23 settembre 2025. Liberamente tradotto dai volontari del Progetto Gionata. Mentre la maggior parte delle persone che hanno partecipato al Giubileo LGBTQ+ all’inizio di questo mese sono arrivate a Roma in aereo, treno, auto o autobus, una trentina di pellegrini ha scelto una via diversa, più antica e...| Progetto Gionata
L’anno liturgico segue le stagioni, intreccia la memoria del Signore e vibra di tempi protesi verso l’oltre. Nel ciclo C, il suo cuore batte attorno al Vangelo di Luca, l’evangelista che racconta donne e uomini in cammino dietro Gesù. E qui la Parola esplode nella sua radicalità: «non c’è giudeo né greco, non c’è schiavo né libero, non c’è uomo...| Progetto Gionata
Nel blog “La porta accanto” Paolo Spina, medico appassionato di Sacra Scrittura e teologia femminista e queer, rileggerà una pagina scelta per ogni libro biblico mettendosi vicino a quella parola “come detta oggi proprio per me”.| Progetto Gionata
Riflessioni Bibliche di Paolo Spina* Quando Gesù passa e “vede” Matteo, il pubblicano (Matteo 9,9), lo sguardo non è casuale. Matteo era un uomo segnato dall’esclusione: collaboratore dei Romani, riscuotendo le tasse per loro, considerato impuro e traditore del suo popolo. Gesù, però, lo chiama senza condizioni: “Seguimi”. Non chiede cambiamenti preliminari, non pone filtri morali. La sequela comincia nel...| Progetto Gionata
La Tenda di Gionata è nata perche le chiese siano “sempre più santuari di accoglienza e sostegno verso le persone LGBT”| Progetto Gionata
Riflessioni del gesuita padre James Martin* tenute nella veglia di preghiera “chiesa casa per tutti, a partire dalle frontiere” ai partecipanti al pellegrinaggio giubilare de “La Tenda di Gionata e le altre associazione” nella chiesa del Gesù di Roma il 5 settembre 2025. Trascritto e tradotto dai volontari del Progetto Gionata Sono padre James Martin, gesuita. Mi dispiace di non poter parlare...| Progetto Gionata
Trascrizione dell’omelia di Francesco Savino, vescovo e vice presidente della CEI, pronunciata nella celebrazione eucaristica tenuta nella chiesa del Gesù di Roma per i partecipanti al pellegrinaggio giubilare de “La tenda di Gionata e altre associazioni” il 6 settembre 2025 Fratelli e sorelle, prima di spezzare quanto la parola di Dio ha generato in me e quanto lo spirito ha...| Progetto Gionata
Un pellegrinaggio giubilare non si vive solo camminando: si compie anche ascoltando, accogliendo storie, portando con sé voci e volti. Alla vigilia del pellegrinaggio giubilare “La Tenda di Gionata e le altre associazioni” con i cristiani LGBTQ+, i loro familiari e gli operatori pastorali che li accompagnano, gli amici di Outreach, l’iniziativa fondata negli Stati Uniti dal gesuita padre James Martin...| Progetto Gionata
Questa vignetta di Naked Pastor* un uomo mostra il suo maglione arcobaleno con orgoglio e Gesù, invece di storcere il naso gli chiede: “Dove posso prenderne uno anch’io?”. Mi fa pensare a quanto spesso immaginiamo un Dio che si mette a distanza, che giudica, che divide tra chi è dentro e chi è fuori. E invece qui c’è un Cristo...| Progetto Gionata
Il 6 settembre 2025 il pellegrinaggio giubilare de “La Tenda di Gionata e le altre associazioni” attraverserà con i cristiani LGBTQ+, i loro familiari e gli operatori pastorali la Porta Santa di San Pietro. Un gesto che parla di misericordia e di rinascita, che farà incontrare vite e storie diverse da tutto il mondo, cammini fatti di difficoltà e di speranza ma che vuol essere un ritorno a casa: verso una Chiesa cattolica, casa per tutti i credenti. Qui trovate alcune storie e rifles...| Progetto Gionata
Testimonianza di Irene, una partecipante al pellegrinaggio giubilare de “La Tenda di Gionata e le altre associazione” Il Giubileo che abbiamo vissuto non è stato di serie B, non è stata una passeggiata verso la porta santa come alcuni hanno scritto. Noi abbiamo scritto la storia. Chi ci ha visto per le strade di Roma o letto di noi sui giornali...| Progetto Gionata
Testimonianza di Alessandra F., partecipante al pellegrinaggio giubilare de “La Tenda di Gionata e le altre associazione” (5-6 settembre 2025) Monumentale. Questa parola vi appartiene perché racchiude la portata di ciò che avete realizzato: varcare la Porta Santa con la vostra croce arcobaleno e accompagnarla fino alla tomba di Pietro. Non si è trattato solo di un gesto simbolico ma di...| Progetto Gionata
Articolo di Benedikt Heider*, pubblicato sul sito cattolico Katholisch.de (Germania) il 6 settembre 2025. Liberamente tradotto dai volontari del Progetto Gionata. In occasione del Giubileo del 2025, per la prima volta i cattolici queer hanno partecipato ufficialmente a un pellegrinaggio a Roma. Più di mille fedeli provenienti da una trentina di Paesi si sono ritrovati in Vaticano nel fine settimana....| Progetto Gionata
Articolo di James Martin S.J.*, pubblicato su Outreach (Stati Uniti) il 9 settembre 2025. Liberamente tradotto dai volontari del Progetto Gionata Non tutti i giorni della settimana trascorsa a Roma sono stati storici, ma molti sì. Non sapevo bene cosa aspettarmi quando Michael O’Loughlin, direttore esecutivo di Outreach, ha avuto una splendida idea: promuovere un pellegrinaggio a Roma in concomitanza...| Progetto Gionata
Nella vignetta di Naked Pastor* troviamo Gesù seduto in auto sul sedile del passeggero, mentre guarda la sua chiesa che guida con aria affaticata e ansiosa, stringendo il volante come se ne andasse della sua stessa sopravvivenza. Sopra la testa di Gesù campeggia la frase: “Ti ricordi quando mi lasciavi guidare?”. Basta questa battuta per travolgerci, perché dice con semplicità...| Progetto Gionata
Portale di approfondimento su fede cristiana e omosessualità che raccoglie esperienze, riflessioni e studi in ambito cristiano| Progetto Gionata
Testimonianza di Juanjo Peris pubblicato sul sito Religión Digital (Spagna) il 9 settembre 2025 «Lì c’è una suora famosa che era amica di Papa Francesco, puoi salutarla», mi dice una donna trans argentina mentre aspettiamo di iniziare il cammino verso la Porta Santa in piazza Pia, a Roma. Suor Geneviève Jeannigros è un’icona tra le persone trans che hanno partecipato...| Progetto Gionata
Il Progetto Giovani Cristiani LGBT è formato da ragazzi e ragazze, fra i 18 ed i 35 anni, che vogliono conoscersi e camminare| Progetto Gionata