Testo di Daniel P. Horan, pubblicato sul sito del National Catholic Reporter (Stati Uniti) il 2 ottobre 2025. Liberamente tradotto dai volontari del Progetto Gionata Lo scorso mese, il sito d’informazione cattolico Crux ha pubblicato le trascrizioni di due lunghe interviste che Papa Leone XIV ha rilasciato alla giornalista Elise Ann Allen per il suo libro di prossima uscita (in... L'articolo La dottrina può cambiare? Cosa ha detto Papa Leone sulle persone LGBTQ+ e la chiesa cattolica provi...| Progetto Gionata
Articolo di Julie Hanlon Rubio, pubblicato sul sito della Santa Clara University (Stati Uniti) il 18 marzo 2024. Liberamente tradotto dai volontari del Progetto Gionata. Il nuovo libro di Julie Hanlon Rubio, Can You Be a Catholic and a Feminist? (Oxford University Press, 2024), pone una domanda che risuona profondamente tra molte donne cattoliche di oggi: “Si può essere cattoliche... L'articolo Si può essere cattoliche e femministe? proviene da Progetto Gionata.| Progetto Gionata
La forza e la profezia di una voce di donna che, dall’India, interpella l’intera Chiesa cattolica. Sorella Prema Chowallur, delle Suore della Croce di Chavanod, porta avanti da anni un lavoro pastorale e sociale tra le persone più emarginate, mettendo al centro i figli e le figlie arcobaleno, spesso invisibili nelle comunità cristiane. La sua testimonianza attraversa la durezza del... L'articolo Il coraggio delle donne: il cammino di suor Prema con i figli dell’arcobaleno proviene da ...| Progetto Gionata
È notizia recente che la Chiesa d’Inghilterra ha deciso di fermare la sperimentazione sulle celebrazioni liturgiche dedicate alle coppie dello stesso sesso. Si alla benedizione per loro, ma solo dentro le celebrazioni ordinarie della comunità. In altre parole: puoi ricevere una preghiera, ma non ancora un rito tutto tuo. «I vescovi della Chiesa d’Inghilterra hanno interrotto il piano previsto per... L'articolo Benedire sì, celebrare no. La Chiesa d’Inghilterra e la lunga discussione...| Progetto Gionata
Questo video racconta la forza e il potere profetico di una voce che, dall’India, parla a tutta la Chiesa. Suor Prema Chowallur, delle Sisters of the Cross of Chavanod (Suore della Croce di Chavanod), da anni svolge un instancabile lavoro pastorale e sociale tra le persone più ai margini, mettendo al centro i figli e le figlie dell’arcobaleno — troppo... L'articolo Il potere delle donne: il cammino di suor Prema con i figli dell’arcobaleno proviene da Progetto Gionata.| Progetto Gionata
Ci sono storie che nascono dall’ascolto, dallo stupore di chi osserva il mondo e sceglie di restituirne la bellezza, la complessità e le contraddizioni. Così è nato “I Panni Stesi nella Fede Quotidiana“, il nuovo documentario del giovane regista Alberto Valletta, ventiquattrenne filmmaker originario di Ancona (Marche), che sarà proiettato a Firenze, in anteprima nazionale sabato 25 ottobre 2025 alle ore... L'articolo Sabato 25 ottobre 2025 proiezione in anteprima a Firenze de “I...| Progetto Gionata
«La scorsa settimana, quattro uomini ad Alblasserdam hanno preso una sega, sono corsi fuori nella notte e hanno abbattuto un pennone. Su quell’asta il Comune di Alblasserdam aveva issato una bandiera arcobaleno, in occasione della Giornata del Coming Out dell’11 ottobre. (Il pastore) Michel van Heijningen, dopo questa “azione con la sega” … ha sottolineato di non sapere se gli... L'articolo Finché i cristiani avranno paura di una bandiera arcobaleno, la strada sarà ancora lunga p...| Progetto Gionata
Articolo di Madeleine Davison pubblicato sul National Catholic Reporter (Stati Uniti) il 24 ottobre 2024. Liberamente tradotto dai volontari del Progetto Gionata. James Pawlowicz aveva solo diciassette anni quando iniziò a intuire, nel profondo, di sentirsi un ragazzo. Non aveva ancora le parole per dirlo, né la consapevolezza per comprendere cosa stesse vivendo.Cresciuto a Chicago in una famiglia cattolica molto... L'articolo Tra vocazione e rifiuto: la sfida delle persone transgender catt...| Progetto Gionata
Testo di Kevin C.A. Elphick tratto dal libro Trans and Genderqueer Subjects in Medieval Hagiography, Amsterdam University Press (Paesi Bassi), 2021. Liberamente tradotto dai volontari del Progetto Gionata. L’interesse per Madre Juana de la Cruz (1481-1534) è cresciuto negli ultimi decenni, soprattutto dopo la pubblicazione dei suoi sermoni, curata da Inocente García de Andrés nel 1999, e la riapertura della... L'articolo Juana de la Cruz. La monaca che scoprì Dio oltre il genere provien...| Progetto Gionata
Nella vignetta di NakedPastor*, il profeta Giona mentre affonda nel mare tiene in mano un cartello che dice: “I want love, just not for everyone!” — voglio amore, ma non per tutti!”. È lo stesso Giona che nella Bibbia si arrabbia perché Dio osa dirgli che non può fare a meno di amare gli abitanti di Ninive, cioè “quelli sbagliati”... L'articolo Hai fede? Allora smetti di decidere chi merita l’amore di Dio! proviene da Progetto Gionata.| Progetto Gionata
Testimonianza ricevuta dal gruppo Cristiani LGBT+ Sicilia Si è svolto dal 3 al 5 ottobre 2025, presso il Beteya Hostel Don Bosco di Catania, il quarto weekend regionale del gruppo Cristiani LGBT+ Sicilia, un’esperienza di incontro e di spiritualità che ha riunito oltre sessanta partecipanti provenienti da tutta l’isola e da altre regioni italiane. Il titolo scelto per questa edizione,... L'articolo “Dove mi accogli, io fiorisco”. A Catania al ritiro dei Cristiani LGBT+ Sicilia tra f...| Progetto Gionata
Ad Arezzo, giovedì 16 ottobre 2025 alle ore 18.30, nella parrocchia di Santa Maria in Gradi, Piazza Santa Maria in Gradi 1 incontro “Nella luce di Dio. Ogni colore è il riflesso della Sua immagine”. C’è una domanda che tocca il cuore di tanti credenti: posso essere cattolicə e queer allo stesso tempo?“. Da questa domanda nasce questo incontro promosso da Kairos Firenze,... L'articolo 16 ottobre 2025 ad Arezzo nella parrocchia di S. Maria in Gradi incontro con i cristiani LGBT+...| Progetto Gionata
Testo di Adam Allen* pubblicato su sito Whosoever**(Stati Uniti) il 31 marzo 2024. Liberamente tradotto dai volontari del Progetto Gionata. Dal 2010, la Giornata della visibilità delle persone trans (Trans Day of Visibility) esiste per celebrare l’identità transgender separatamente dalla Giornata della memoria trans (Transgender Day of Remembrance), dedicata invece al ricordo della violenza e delle vite spezzate. È una giornata di luce, “pur riconoscendo che, a... L'articolo Cos...| Progetto Gionata
Testo di Brandan Robertson pubblicato su Outreach (Stati Uniti) il 9 ottobre 2025. Liberamente tradotto dai volontari del Progetto Gionata Come teologo cristiano e come uomo gay dichiarato, mi viene chiesto quasi ogni giorno come io possa conciliare il mio “stile di vita” da persona LGBTQ con la mia fede cristiana. Per anni questa domanda mi ha turbato e mi... L'articolo Perchè la Bibbia non condanna le persone LGBTQ? proviene da Progetto Gionata.| Progetto Gionata
Domenica 15 ottobre 2025 accendo la televisione pensando di vedere il solito servizio de Le Iene sulle truffe o sugli influencer, e invece no. Ma questa volta la redazione di Italia 1 spiazza tutti e ci porta dritti a Roma, dentro il primo pellegrinaggio giubilare dei cristiani LGBTQIA+ (lesbiche, gay, bisessuali, trans, queer, intersex e asessuali), che sabato 6 settembre... L'articolo “Le Iene” al Giubileo. Quando la fede arcobaleno attraversa la Porta Santa proviene da Progetto Gionata.| Progetto Gionata
Una persona, con una stola arcobaleno, benedice l ‘unione di due uomini sorridenti. Nessun scandalo, solo la gioia di due vite che si incontrano. Sopra, la frase che rovescia interi secoli di malintesi: “Quando qualcuno cerca di toglierti i tuoi diritti, si chiama persecuzione.Quando qualcun altro ottiene gli stessi diritti che già hai tu, si chiama condivisione.” L’ironia della vignetta... L'articolo Moltiplicare le benedizioni moltiplica le testimonianze d’amore proviene da Proge...| Progetto Gionata
Testo di Jesús Espeja* pubblicato su Periodista Digital (Spagna) il 5 luglio 2017.Liberamente tradotto dai volontari del Progetto Gionata. Si udivano da lontano le grida festose provenienti dai carri del Pride che sfilavano lungo il Paseo del Prado (Spagno), mentre una comunità cristiana stava celebrando l’Eucaristia. Il Vangelo non offre soluzioni immediate ai problemi della vita umana, ma dona una... L'articolo Dal Pride al Vangelo e viceversa proviene da Progetto Gionata.| Progetto Gionata
Testo di Phoebe Carstens*, pubblicato su New Ways Ministry (Stati Uniti) il 4 ottobre 2025.Liberamente tradotto dai volontari del Progetto Gionata I racconti, le riflessioni e le benedizioni continuano a moltiplicarsi tra coloro che hanno partecipato al recente pellegrinaggio giubilare LGBTQ+ tenutosi a Roma nel mese di settembre. Le loro voci, diverse per provenienza e sensibilità, si intrecciano in una... L'articolo Ripensando al pellegrinaggio LGBTQ+ si vede la forza dell’appartenenza p...| Progetto Gionata
Nella vignetta di NakedPastor, il pastore si sporge sul bordo di un burrone: una pecora è caduta e sta per precipitare.Sul lato opposto, le altre novantanove pecore — quelle rimaste al sicuro — sventolano cartelli che gridano “All sheep matter”, cioè “Tutte le pecore contano”. Eppure, proprio in quel momento, non tutte hanno bisogno della stessa cosa.Il pastore lo sa:... L'articolo L’amore deve andare dove c’è più bisogno! Sei d’accordo? proviene da Progetto Gionata.| Progetto Gionata
Articolo pubblicato sul sito cattolico Domradio.de (Germania) il 10 ottobre 2025. Liberamente tradotto dai volontari del Progetto Gionata. Pochi giorni dopo il pellegrinaggio giubilare delle persone LGBTQ+ a Roma – che ha visto oltre 1.300 pellegrini e pellegrine attraversare la Porta Santa della Basilica di San Pietro per pregare insieme – quattro vescovi cattolici di orientamento conservatore hanno recitato pubblicamente...| Progetto Gionata
Spesso siamo impegnati a tracciare righe, a disegnare muri invisibili, confini geometrici dove rinchiudersi; spesso occupati a dividere, separare, delimitare il nostro pezzettino di mondo… ma poi in mezzo a tutti spunta Gesù, che invece di tracciare l’ennesima linea, usa la matita al contrario e ci cancella le nostre linee… Ironia della sorte: mentre gli uomini si affannano a fare...| Progetto Gionata
Articolo di Ryan Di Corpo*, pubblicato su National Catholic Reporter (Stati Uniti) il 24 settembre 2025. Liberamente tradotto dai volontari del Progetto Gionata. A pochi giorni da un pellegrinaggio giubilare che ha riunito a Roma oltre 1.400 cattolici LGBTQ+ e le loro famiglie, diverse voci autorevoli sostengono che papa Leone XIV stia proseguendo lo stile di inclusione avviato dal suo...| Progetto Gionata
Riflessioni di Paolo Spina* In una recente intervista, già ampiamente commentata, papa Leone XIV ha pronunciato parole significative sul tema delle persone LGBTQ+, indicando un orientamento che, pur non modificando la dottrina morale della Chiesa, mette l’accento su un cambiamento di atteggiamento e di pastorale. Apprezziamo, innanzitutto, che Leone XIV abbia usato esplicitamente l’acronimo LGBTQ nelle sue dichiarazioni, qualcosa che...| Progetto Gionata
Nelle isole Canarie, tra le diocesi di Canarias e di San Cristóbal de La Laguna (Spagna), il gruppo PADIS – Pastoral para la Diversidad Sexual ha dato vita, durante il corso 2024-2025, a una serie di veglie di preghiera mensili, raccolte nel testo spagnolo “Oramos con el Padre de la Misericordia” (Preghiamo con il Padre della Misericordia). Il punto di...| Progetto Gionata
Testo di Elisa Belotti*, pubblicato su New Ways Ministry (Stati Uniti) il 23 settembre 2025. Liberamente tradotto dai volontari del Progetto Gionata. Mentre la maggior parte delle persone che hanno partecipato al Giubileo LGBTQ+ all’inizio di questo mese sono arrivate a Roma in aereo, treno, auto o autobus, una trentina di pellegrini ha scelto una via diversa, più antica e...| Progetto Gionata
L’anno liturgico segue le stagioni, intreccia la memoria del Signore e vibra di tempi protesi verso l’oltre. Nel ciclo C, il suo cuore batte attorno al Vangelo di Luca, l’evangelista che racconta donne e uomini in cammino dietro Gesù. E qui la Parola esplode nella sua radicalità: «non c’è giudeo né greco, non c’è schiavo né libero, non c’è uomo...| Progetto Gionata
Nel blog “La porta accanto” Paolo Spina, medico appassionato di Sacra Scrittura e teologia femminista e queer, rileggerà una pagina scelta per ogni libro biblico mettendosi vicino a quella parola “come detta oggi proprio per me”.| Progetto Gionata
Riflessioni Bibliche di Paolo Spina* Quando Gesù passa e “vede” Matteo, il pubblicano (Matteo 9,9), lo sguardo non è casuale. Matteo era un uomo segnato dall’esclusione: collaboratore dei Romani, riscuotendo le tasse per loro, considerato impuro e traditore del suo popolo. Gesù, però, lo chiama senza condizioni: “Seguimi”. Non chiede cambiamenti preliminari, non pone filtri morali. La sequela comincia nel...| Progetto Gionata
La Tenda di Gionata è nata perche le chiese siano “sempre più santuari di accoglienza e sostegno verso le persone LGBT”| Progetto Gionata
Riflessioni del gesuita padre James Martin* tenute nella veglia di preghiera “chiesa casa per tutti, a partire dalle frontiere” ai partecipanti al pellegrinaggio giubilare de “La Tenda di Gionata e le altre associazione” nella chiesa del Gesù di Roma il 5 settembre 2025. Trascritto e tradotto dai volontari del Progetto Gionata Sono padre James Martin, gesuita. Mi dispiace di non poter parlare...| Progetto Gionata
Trascrizione dell’omelia di Francesco Savino, vescovo e vice presidente della CEI, pronunciata nella celebrazione eucaristica tenuta nella chiesa del Gesù di Roma per i partecipanti al pellegrinaggio giubilare de “La tenda di Gionata e altre associazioni” il 6 settembre 2025 Fratelli e sorelle, prima di spezzare quanto la parola di Dio ha generato in me e quanto lo spirito ha...| Progetto Gionata
Un pellegrinaggio giubilare non si vive solo camminando: si compie anche ascoltando, accogliendo storie, portando con sé voci e volti. Alla vigilia del pellegrinaggio giubilare “La Tenda di Gionata e le altre associazioni” con i cristiani LGBTQ+, i loro familiari e gli operatori pastorali che li accompagnano, gli amici di Outreach, l’iniziativa fondata negli Stati Uniti dal gesuita padre James Martin...| Progetto Gionata
Questa vignetta di Naked Pastor* un uomo mostra il suo maglione arcobaleno con orgoglio e Gesù, invece di storcere il naso gli chiede: “Dove posso prenderne uno anch’io?”. Mi fa pensare a quanto spesso immaginiamo un Dio che si mette a distanza, che giudica, che divide tra chi è dentro e chi è fuori. E invece qui c’è un Cristo...| Progetto Gionata
Il 6 settembre 2025 il pellegrinaggio giubilare de “La Tenda di Gionata e le altre associazioni” attraverserà con i cristiani LGBTQ+, i loro familiari e gli operatori pastorali la Porta Santa di San Pietro. Un gesto che parla di misericordia e di rinascita, che farà incontrare vite e storie diverse da tutto il mondo, cammini fatti di difficoltà e di speranza ma che vuol essere un ritorno a casa: verso una Chiesa cattolica, casa per tutti i credenti. Qui trovate alcune storie e rifles...| Progetto Gionata
Testimonianza di Irene, una partecipante al pellegrinaggio giubilare de “La Tenda di Gionata e le altre associazione” Il Giubileo che abbiamo vissuto non è stato di serie B, non è stata una passeggiata verso la porta santa come alcuni hanno scritto. Noi abbiamo scritto la storia. Chi ci ha visto per le strade di Roma o letto di noi sui giornali...| Progetto Gionata
Testimonianza di Alessandra F., partecipante al pellegrinaggio giubilare de “La Tenda di Gionata e le altre associazione” (5-6 settembre 2025) Monumentale. Questa parola vi appartiene perché racchiude la portata di ciò che avete realizzato: varcare la Porta Santa con la vostra croce arcobaleno e accompagnarla fino alla tomba di Pietro. Non si è trattato solo di un gesto simbolico ma di...| Progetto Gionata
Articolo di Benedikt Heider*, pubblicato sul sito cattolico Katholisch.de (Germania) il 6 settembre 2025. Liberamente tradotto dai volontari del Progetto Gionata. In occasione del Giubileo del 2025, per la prima volta i cattolici queer hanno partecipato ufficialmente a un pellegrinaggio a Roma. Più di mille fedeli provenienti da una trentina di Paesi si sono ritrovati in Vaticano nel fine settimana....| Progetto Gionata
Articolo di James Martin S.J.*, pubblicato su Outreach (Stati Uniti) il 9 settembre 2025. Liberamente tradotto dai volontari del Progetto Gionata Non tutti i giorni della settimana trascorsa a Roma sono stati storici, ma molti sì. Non sapevo bene cosa aspettarmi quando Michael O’Loughlin, direttore esecutivo di Outreach, ha avuto una splendida idea: promuovere un pellegrinaggio a Roma in concomitanza...| Progetto Gionata
Nella vignetta di Naked Pastor* troviamo Gesù seduto in auto sul sedile del passeggero, mentre guarda la sua chiesa che guida con aria affaticata e ansiosa, stringendo il volante come se ne andasse della sua stessa sopravvivenza. Sopra la testa di Gesù campeggia la frase: “Ti ricordi quando mi lasciavi guidare?”. Basta questa battuta per travolgerci, perché dice con semplicità...| Progetto Gionata
Portale di approfondimento su fede cristiana e omosessualità che raccoglie esperienze, riflessioni e studi in ambito cristiano| Progetto Gionata
Testimonianza di Juanjo Peris pubblicato sul sito Religión Digital (Spagna) il 9 settembre 2025 «Lì c’è una suora famosa che era amica di Papa Francesco, puoi salutarla», mi dice una donna trans argentina mentre aspettiamo di iniziare il cammino verso la Porta Santa in piazza Pia, a Roma. Suor Geneviève Jeannigros è un’icona tra le persone trans che hanno partecipato...| Progetto Gionata
Il Progetto Giovani Cristiani LGBT è formato da ragazzi e ragazze, fra i 18 ed i 35 anni, che vogliono conoscersi e camminare| Progetto Gionata