“Non sopportavo più la presenza muta del cartone, ci sentivo dentro il silenzio di mio padre. E non volevo che un giorno quel silenzio si trasmettesse ai miei figli. Era mia responsabilità trovargli un posto, in cassaforte, in un cassetto segreto o nella spazzatura. Con l’eredità mi succedeva lo stesso che a tutti: prima o […] L'articolo Fuga dalle proprie origini. “Il cartone di mio padre. Storia e critica di un’eredità”, di Lukas Bärfuss proviene da Minima et Moralia.| Minima et Moralia
Pubblichiamo un estratto dal libro Il massacro del Circeo. 29-30 settembre 1975, in uscita per Tab edizioni. Il libro propone un’indagine corale sul delitto ed è il primo titolo della nuova collana Il giorno prima, dedicata agli eventi che hanno segnato un “prima” e un “dopo” nella storia e nella coscienza collettiva. di Luca Marchetti […] L'articolo Il massacro del Circeo: Pasolini contro Calvino proviene da Minima et Moralia.| Minima et Moralia
di Sara Gamberini Inizia con la Luna del lupo il meraviglioso Lunario di Braccia Rubate, a cura di Barbara Bernardini e Maria Claudia Ferrari Bellisario, edito da Nottetempo (settembre 2025) e in tutte le librerie dal 26 settembre con un formato poetico, tipico dei lunari e degli almanacchi di un tempo, un formato antico, popolare, […]| Minima et Moralia
Quando un autore è politicamente schierato accade che le sue storie risultino intrise di una certa rabbia. Se poi quello scrittore affianca alla vita intellettuale un concreto attivismo è probabile che lo stile, le vicende, i personaggi finiscano in qualche modo per catalizzare lo spirito guerrier ch’entro gli rugge. Questa rabbia esibita però, pur raccogliendo […] L'articolo Chi ha paura dei passeri blu?: la politica poetica di Heloneida Studart proviene da Minima et Moralia.| Minima et Moralia
di Sofia Rigoli Foto di Sasha Freemind su Unsplash Del mio cane mi sono sempre fidato. È un beagle piccolo e vecchio, siamo cresciuti insieme. Viviamo in una zona ad alto rischio di incendi, dove le foreste che ci circondano passano più tempo a bruciare di quanto non ne passino a respirare aria pulita. Sin […] L'articolo Canadair proviene da Minima et Moralia.| Minima et Moralia
Pubblichiamo, ringraziando l’autrice e l’editore, un estratto da Economia canaglia. Il lato oscuro del nuovo ordine mondiale, edito da Solferino Libri e in libreria dal 26 settembre. Loretta Napoleoni, economista, si è occupata di studio dell’economia illegale e in particolare delle forme di finanziamento del terrorismo. Il suo ultimo libro è Tecnocapitalismo (Meltemi 2025). Ha […] L'articolo “Il lato oscuro dell’economia” di Loretta Napoleoni: un estratto proviene da Minima e...| Minima et Moralia
di Paolo Landi Fra gli scrittori e i critici contemporanei, Walter Siti è forse colui che più di ogni altro rovescia, nel lettore, il rapporto consueto tra l’autore e l’argomento di cui parla: non è tanto l’oggetto della sua riflessione a interessare (gli spunti di Siti sono a volte respingenti: Dubai, Michela Murgia, le periferie, […]| Minima et Moralia
Pubblichiamo, ringraziando editore e autore, un estratto da “Eco” di Cesare Sinatti, pubblicato da Italo Svevo Edizioni nella collana Incursioni. * Snudo i denti, succhio aria gelata. Il treno sarà qui fra poco. Guardo l’albero che cresce sul retro della kebabberia della stazione, in un giardino da cui qualche volta ho visto scappare fuori i […]| Minima et Moralia
Foto di Jr Korpa su Unsplash “Pronunciarsi elegiacamente su un mondo imposseduto”, come ha detto Elio Vittorini, significa, forse, riportare il discorso umanistico all’unicità della funzione di testimonianza attraverso la mediazione ancora concepibile dell’ideologia, riunendo la concretezza delle faccende del mondo e della storia al linguaggio, nella contesa conciliabile, seppur a costi altissimi (anche artistici), […] L'articolo La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebr...| Minima et Moralia
di Nicola Berardinelli Nel panorama impervio delle pubblicazioni editoriali estive, una gemma dell’editore Giometti & Antonello ruba la scena a tutto il resto. Dialogo sulla musica moderna. Carteggio. Scritti di Busoni con annotazioni inedite di Schönberg è un libro estremamente coraggioso da dare alle stampe nel contesto odierno editoriale e sociale, un atto di fede […]| Minima et Moralia
di Caterina Panetta Chi non ricorda Miss Dronio? La osservo in un ritratto eseguito a matita, mentre fuma una pipa dal bocchino lungo, dalla quale escono cerchietti di fumo. Con gli immancabili guanti neri e gli stivali con tacco a stiletto, una mantella e un ombrellino, l’antieroina per eccellenza del cartone animato Yattaman strizza l’occhio […] L'articolo Otaku, icone e reincarnazioni: Yoshitaka Amano a Palazzo Braschi. proviene da Minima et Moralia.| Minima et Moralia
di Emilia Margoni È diffusa oggi una convinzione: la fine dell’umanità non segnerà la fine del mondo. Anzi la Terra, e con essa tutto l’universo, potrebbe giovarne, e non poco. Ecco: una controversa ipotesi sulla natura dell’universo vorrebbe smentire quest’assunto in apparenza del tutto plausibile. Ma la tesi è risalente: un sottile spirito antropocentrico, volto […] L'articolo Su Il principio antropico di Barrow & Tipler proviene da Minima et Moralia.| Minima et Moralia
Le storie che ci raccontiamo non sono mai innocenti. Ci insegnano chi siamo e chi possiamo diventare. Questa una delle riflessioni centrali di Deforme (Nottetempo, 2025) di Amanda Leduc, in un testo che è insieme memoir, saggio critico e atto politico. Non si tratta soltanto di un libro sulla disabilità: è piuttosto un’indagine sull’ossatura invisibile […] L'articolo Memoir e atto politico. “Deforme” di Amanda Leduc proviene da Minima et Moralia.| Minima et Moralia
Le storie di Mariana Enriquez mi fanno pensare che in fondo i fantasmi che tanto ci spaventano non sono altro che degli emarginati. È appena uscita per Marsilio la sua ultima raccolta di racconti, Un luogo soleggiato per gente ombrosa, e gli amanti delle sue storie terrificanti ma anche ambigue e misteriose troveranno, come suol […] L'articolo Gli incubi di Mariana Enriquez – leggendo Un luogo soleggiato per gente ombrosa proviene da Minima et Moralia.| Minima et Moralia
Negli ultimi anni ho scritto molto di videogiochi. Più di qualcuno ne è rimasto sorpreso: “Questa cosa dei videogiochi me la devi spiegare”. Ci provo.| Minima et Moralia
Pubblichiamo, ringraziando autore ed editore, un estratto da “Anni ombra” di Alberto Casadei, uscito nella collana Interzona di Polidoro Editore. di Alberto Casadei Dall’alto la parte sospesa, il tondo perfetto; dal basso le forme geometricamente meno nobili, legate alla terra, rettangoli, liste oblique. Lui al centro come un uomo del Rinascimento; ma solo lì, nel […]| Minima et Moralia
un blog di approfondimento culturale| Minima et Moralia
Dal nostro archivio, un reportage di Francesco Forlani apparso su minima&moralia il 25 maggio 2012. Pubblichiamo un articolo di Francesco Forlani, uscito sulla rivista «il Reportage», su Sergio Atzeni. di Francesco Forlani Ci vogliono dieci ore di traversata in mare. Genova-Porto Torres. È il 25 dicembre, Natale. Per far passare il tempo mi sono portato una copia del “Viaggio al termine della notte”. Con Ernesto Ferrero, che l'aveva tradotto, abbiamo tenuto una conferenza alla Bibliote...| Minima et Moralia