Foto di Masiar Pasquali Con “La valigia dell’autore” proviamo a creare un racconto e una mappatura della scrittura per il teatro in italia. Drammaturghe e drammaturghi italiani di questo primo quarto di XXI secolo si raccontano, riflettendo attorno al metodo, agli incontri essenziali, all’immaginario che hanno plasmato sul palcoscenico (G.G.). Puntata n°4 – Sedici domande a […] L'articolo La valigia dell’autore. Davide Carnevali proviene da Minima et Moralia.| Minima et Moralia
Foto di Jr Korpa su Unsplash Leggendo una poesia di Roberto Bolaño, per il canale streaming di «Decamerette», ho involontariamente sostituito in piedi ci sono solo i cordoni / della polizia con in piedi ci sono solo i cordoni / della poesia, mi è parso da subito uno dei più bei refusi di sempre. L’idea di una nuova […] L'articolo I cordoni della poesia n. 15: Indizi proviene da Minima et Moralia.| Minima et Moralia
Non è facile leggere 8.6 gradi di separazione (Nottetempo 2025) di Giulia Scomazzon senza sentirsi osservati. Non perché la scrittura giudichi, ma perché obbliga chi legge a misurare il proprio rapporto con la dipendenza, con la provincia, con la colpa. È un romanzo che non concede distanza: ti costringe a restare dentro il corpo di […] L'articolo Anatomia di una dipendenza. “8.6 gradi di separazione” di Giulia Scomazzon proviene da Minima et Moralia.| Minima et Moralia
Foto di Macro.jr su Unsplash di Michele Arezzo Si chiese come fosse l’acqua, ma non seppe rispondersi. Era calda, prima, e adesso non era più niente. Cercò allora un ultimo tepore, fra le cosce e sul collo, ma sentì solo i risucchi dell’acqua smossa. Mulinò con le dita sotto un ciuffo di schiuma e pensò […] L'articolo Tutti quegli occhi proviene da Minima et Moralia.| Minima et Moralia
di Ludovico Cantisani “Mai fidarsi del nulla, è solo una promessa. Tu arrivi, piove. La morte è a teatro, tu ti sbrighi, non c’è più posto. La casa non è divertente, ma in una bara tocca comportarsi bene”. L’inaspettato ritrovamento di tre manoscritti céliniani dati per perduti durante la Seconda guerra mondiale ha aperto un […] L'articolo Quello che succede in fondo alla vita. Nella Londra sulfurea di Céline proviene da Minima et Moralia.| Minima et Moralia
Oggi La Biennale di Venezia attribuisce il Leone d’Oro alla carriere alla compositrice e performer statunitense Meredith Monk. In occasione del premio pubblichiamo, ringraziando l'editore AnimaMundi, un estratto da Irradianze. L'articolo Arte come pratica spirituale: un estratto da “Irradianze” di Meredith Monk proviene da Minima et Moralia.| Minima et Moralia
Il cantautore piemontese ha presentato il suo ultimo album in due giornate di ascolto collettivo all’Angelo Mai. (Fotografia di Giovanni Canitano) La cupola geodetica illuminata da luci soffuse, sembra respirare. Al suo interno l’aria vibra di frequenze e riflessi: un paesaggio sonoro e visivo prende forma, lento e avvolgente, come se la musica avanzasse fisicamente, […] L'articolo Una lunghissima ombra, il nuovo album di Andrea Laszlo De Simone proviene da Minima et Moralia.| Minima et Moralia
Con “La valigia dell’autore” proviamo a creare un racconto e una mappatura della scrittura per il teatro in italia. Drammaturghe e drammaturghi italiani di questo primo quarto di XXI secolo si raccontano, riflettendo attorno al metodo, agli incontri essenziali, all’immaginario che hanno plasmato sul palcoscenico (G.G.). Puntata n°3 – Sedici domande a Letizia Russo, drammaturga dalla […] L'articolo La valigia dell’autrice. Letizia Russo proviene da Minima et Moralia.| Minima et Moralia
Pubblichiamo un testo tratto dalla rivista Pantagruel, che ringraziamo. Il numero è dedicato a Claudio Caligari ed è a cura di Giordano Meacci e Francesca Serafini. Quello che sto per dire è personale. Una goccia d’ammonimento dentro un mare d’ammirazione. Come tutte le opere che restano più del previsto, che resistono al tempo, Non essere […] L'articolo Quello che so della banda Caligari proviene da Minima et Moralia.| Minima et Moralia
di Mario De Santis (fotografia di Andrea Macchia) Una figura di spalle, seduta, longilinea, con indosso una tuta, mentre guarda un paesaggio innevato e tiene stretta, accarezzandola, una gallina. Gli spettatori entrano e la osservano come fosse “Il viandante” con davanti la distesa di ghiacci The Artic Ocean, come i dipinti di Caspar David Friedrich. […] L'articolo Le ragazze e la specie: una resa dei conti. “iGirl” secondo Federica Rosellini proviene da Minima et Moralia.| Minima et Moralia
Pubblichiamo un estratto dal Lunario di Braccia Rubate, uscito per Nottetempo, che ringraziamo. Sono i testi che nel volume accompagnano il mese della luna del cacciatore, a cavallo fra ottobre e novembre del 2026.Barbara Bernardini e Maria Claudia Ferrari Bellisario, che hanno curato il libro, presenteranno il Lunario questa sera alle 19 presso lo Spazio […] L'articolo Il Lunario allo Spazio Supernova proviene da Minima et Moralia.| Minima et Moralia
Foto di Jr Korpa su Unsplash di Gerardo Novi Solo nel reparto è possibile essere sinceri, qui tutti sanno come ti chiami e che sei un fallito, che la vita ti ha sconfitto. E quindi tutti sanno chi sono, sanno che sulla mia cartella c’è scritto il nome Antonio Canzaniello e che lo scorso sabato […]| Minima et Moralia
Foto di Luigi De Palma Con “La valigia dell’autore” proviamo a creare un racconto e una mappatura della scrittura per il teatro in italia. Drammaturghe e drammaturghi italiani di questo primo quarto di XXI secolo si raccontano, riflettendo attorno al metodo, agli incontri essenziali, all’immaginario che hanno plasmato sul palcoscenico (G.G.). Puntata n°2 – Sedici domande […] L'articolo La valigia dell’attore. Fausto Paravidino proviene da Minima et Moralia.| Minima et Moralia
«Questo non è un appello al ritorno in massa alla disciplina ma all’attenzione. Non alla fine di ogni spensieratezza ma di ogni negligenza. Che altro modo mi resta per ricordarvi che la salute è in ogni gesto? Che tutto è nell’infinitesimale». È il 27 marzo 2020 e su Lundimatin, rivista on line francese d’informazione, analisi […] L'articolo Venezia e le epidemie, un viaggio nella storia e nell’ambiente proviene da Minima et Moralia.| Minima et Moralia
Questa intervista è un’anteprima dal n. 3 della rivista ri.tra | rivista di traduzione, in uscita ad ottobre. Una prima versione è apparsa in francese per la rivista Acta Fabula, nel dossier critique n. 83, intitolato Retraduire les classiques de la littérature française et francophone en italien, a cura di Francesca Lorandini e Ornella Tajani. […] L'articolo «Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica proviene da Minima et Moralia.| Minima et Moralia
Foto di Shiebi AL su Unsplash di Rossella Farnese In quei giorni magici dell’anno, tra la seconda metà di agosto e la prima metà di settembre, l’estate vira lentamente verso l’autunno, la fine e l’inizio si toccano e si compenetrano in uno spettacolo di brezza e colori che permangono ma pian piano sfumano abbassandosi di […]| Minima et Moralia
di Sara Gamberini Inizia con la Luna del lupo il meraviglioso Lunario di Braccia Rubate, a cura di Barbara Bernardini e Maria Claudia Ferrari Bellisario, edito da Nottetempo (settembre 2025) e in tutte le librerie dal 26 settembre con un formato poetico, tipico dei lunari e degli almanacchi di un tempo, un formato antico, popolare, […]| Minima et Moralia
di Paolo Landi Fra gli scrittori e i critici contemporanei, Walter Siti è forse colui che più di ogni altro rovescia, nel lettore, il rapporto consueto tra l’autore e l’argomento di cui parla: non è tanto l’oggetto della sua riflessione a interessare (gli spunti di Siti sono a volte respingenti: Dubai, Michela Murgia, le periferie, […]| Minima et Moralia
Pubblichiamo, ringraziando editore e autore, un estratto da “Eco” di Cesare Sinatti, pubblicato da Italo Svevo Edizioni nella collana Incursioni. * Snudo i denti, succhio aria gelata. Il treno sarà qui fra poco. Guardo l’albero che cresce sul retro della kebabberia della stazione, in un giardino da cui qualche volta ho visto scappare fuori i […]| Minima et Moralia
di Nicola Berardinelli Nel panorama impervio delle pubblicazioni editoriali estive, una gemma dell’editore Giometti & Antonello ruba la scena a tutto il resto. Dialogo sulla musica moderna. Carteggio. Scritti di Busoni con annotazioni inedite di Schönberg è un libro estremamente coraggioso da dare alle stampe nel contesto odierno editoriale e sociale, un atto di fede […]| Minima et Moralia
Negli ultimi anni ho scritto molto di videogiochi. Più di qualcuno ne è rimasto sorpreso: “Questa cosa dei videogiochi me la devi spiegare”. Ci provo.| Minima et Moralia
Pubblichiamo, ringraziando autore ed editore, un estratto da “Anni ombra” di Alberto Casadei, uscito nella collana Interzona di Polidoro Editore. di Alberto Casadei Dall’alto la parte sospesa, il tondo perfetto; dal basso le forme geometricamente meno nobili, legate alla terra, rettangoli, liste oblique. Lui al centro come un uomo del Rinascimento; ma solo lì, nel […]| Minima et Moralia
Dal nostro archivio, un reportage di Francesco Forlani apparso su minima&moralia il 25 maggio 2012. Pubblichiamo un articolo di Francesco Forlani, uscito sulla rivista «il Reportage», su Sergio Atzeni. di Francesco Forlani Ci vogliono dieci ore di traversata in mare. Genova-Porto Torres. È il 25 dicembre, Natale. Per far passare il tempo mi sono portato una copia del “Viaggio al termine della notte”. Con Ernesto Ferrero, che l'aveva tradotto, abbiamo tenuto una conferenza alla Bibliote...| Minima et Moralia