La mamma morì quando avevo otto anni e io la seguii quattro anni dopo. Questo è il ricordo della mia breve esistenza moscovita. Il resto non sono che memorie fugaci, fiorite troppo tardi. Ancora una volta un dissidente, ancora una volta uno scrittore i cui libri sono vietati in patria ma – prima quasi sottobanco e poi […] L'articolo Hamid Ismailov, Il figlio del sottosuolo proviene da Minima et Moralia.| Minima et Moralia
di Simone Bachechi Esiste tra i numerosi e sanguinosi eventi che hanno contrassegnato il trentennio dei cosiddetti Troubles nordirlandesi, che debbono essere estesi visto l’entità della barbarie da essi generata anche ai territori della Repubblica d’Irlanda che non ne è stata infatti immune, uno fra i meno noti, quasi rimosso persino in Irlanda, una vicenda […] L'articolo Il giorno in cui morì la musica. La strage della Miami Showband e l’Irlanda nel caos proviene da Minima e...| Minima et Moralia
di Cristina Eléni KontoglouFoto di Jr Korpa su Unsplash “Lei sceglierebbe una Coca senza zucchero o uno yogurt senza zucchero?” “Prego?” Passo lo yogurt sulla striscia e digito il prezzo. “Vuole una busta?” Chiedo alla ragazza che ora si è allungata oltre il plexiglass, impaziente, le braccia conserte come se fossimo in ufficio e io […] L'articolo Neutro 3.5 proviene da Minima et Moralia.| Minima et Moralia
di Luca Todarello Un libro vischioso, stratificato. Una corporeità avvolgente da cui ci si può liberare solo alla fine della storia. O forse nemmeno allora. Scintille di Alice Zanotti, appena uscito per Nottetempo, è uno di quei testi in cui la materia stessa diventa racconto e in cui il linguaggio domina la storia dei protagonisti, […] L'articolo Scintille proviene da Minima et Moralia.| Minima et Moralia
Pubblichiamo, ringraziando editore e autore, un estratto dal libro di Fernando Rennis Pop is dead. La storia dei Radiohead, uscito per Nottetempo. Per non perdere altro tempo, il management decide nuovamente di cambiare aria e affittare un edificio antico, come fatto per Ok Computer. Prima c’è una pausa. Nel suo rifugio in riva al mare […] L'articolo Un estratto da “Pop is dead La storia dei Radiohead” di Fernando Rennis proviene da Minima et Moralia.| Minima et Moralia
“Mi chiamo Mihail. Quasi non so com’era prima, soltanto vagamente mi ricordo che una statua saltò dal tetto sopra di me e diventai tutt’uno col marciapiede”. Al centro del nuovo romanzo di Radoslav Bimbalov (trad. Giulia Spadoni, Wojtek), due modi opposti di fare esperienza dell’esistenza, marcati dallo spartiacque di un incidente alla fermata dell’autobus. La […] L'articolo Varcare la soglia del noto. Estasi di Radoslav Bimbalov proviene da Minima et Moralia.| Minima et Moralia
(fonte immagine) di Mario De Santis Una giornata come tante, nella vita di una coppia, ma una giornata particolare. Thomas Ostermeier è tornato alla Biennale Teatro di Venezia 2025, alla prima direzione di Willem Dafoe. Al festival della laguna ha spesso debuttato con i suoi lavori, fin dal 1999 con “Shopping & Fucking” di Mark Ravenhill, […] L'articolo Dalla società all’intimità: cambia il realismo radicale del teatro di Ostermeier? proviene da Minima et Moralia.| Minima et Moralia
Ora vi racconto la storia di una scatola da scarpe, ma prima un accenno al suo contenuto o, meglio, al contenuto che per qualche tempo, da qualche parte, sostituì il suo contenuto originale, che ho ragione di credere fossero delle scarpe. Pe qualche tempo la nostra scatola da scarpe contenne la Coppa Rimet, quella che […] L'articolo Breve storia di una scatola da scarpe proviene da Minima et Moralia.| Minima et Moralia
di Edoardo Pisani Qualche tempo fa, in un articolo che trattava di Fleur Jaeggy, ripresi una frase di Cesare Cases che asseriva che dopo la morte di Elsa Morante Jaeggy fosse la nostra scrittrice più grande. Commentai che l’osservazione mi sembrava troppo perentoria e in fondo sbagliata, perché l’unicità stilistica di Jaeggy e la sua […] L'articolo Divagazioni sull’arte del romanzo – rileggendo Melania G. Mazzucco proviene da Minima et Moralia.| Minima et Moralia
Foto di Mohammed Ibrahim su Unsplash Per quello che è in corso dall’8 ottobre 2023 nella Striscia di Gaza, dopo ventitré mesi di sterminio, di devastazione, di atti bellici criminali e distruttivi, a vario titolo moltissime organizzazioni e istituzioni indipendenti hanno rilevato come l’uso del termine ‘genocidio’ sia pertinente. Molte altre voci si sono sollevate, […] L'articolo In corso. Sulla pedagogia della Shoah: usi, urgenze e spostamenti proviene da Minima et Moralia.| Minima et Moralia
Che oggi qui sopra il mio quaderno ci sia il sole è un fatto. La riga chiaro scura cade vicino alla penna, segna un di qua e un di là e gli occhi si stringono per resistere all’abbaglio. Avvicino il naso al tavolo: odore di legno cotto, il riflesso scalda l’aria tra il ripiano e […] L'articolo La parola dentro la materia. “Lo sbilico” di Alcide Pierantozzi proviene da Minima et Moralia.| Minima et Moralia
“Come i treni a vaporeCome i treni a vaporeDi stazione in stazioneE di porta in portaE di pioggia in pioggiaE di dolore in doloreIl dolore passerà” Ivano Fossati, I treni a vapore “Ah, l’ultimo treno! Ottimo, se la vostra serata è già finita, naturalmente, e potete andare alla stazione a prender l’ultimo oppure il penultimo, […] L'articolo Variazioni intorno al treno proviene da Minima et Moralia.| Minima et Moralia
di Giuseppe Quaranta I modi di reagire alla perdita di una persona cara, specie se improvvisa, sono vari. I più enigmatici sono quelli noti in psicopatologia come mania da lutto: un’irrefrenabile vitalità che si sprigiona all’ombra della morte. Vengono in mente quelle madri che da mattina a sera lucidano senza sosta la lapide dei propri […] L'articolo «Un nuovo animale» di Ella Baxter: corpo a corpo col dolore proviene da Minima et Moralia.| Minima et Moralia
Mi faceva sorridere vedere Batman affacciarsi sulla libreria essenziale di Piero Melati. Mi faceva sorridere vederlo sfoderare la tovaglietta di Superman per apparecchiare la tavola. In qualche modo proviamo a definire la misura e le contromisure al male, ma ci sorprende e rende sempre attoniti, come è accaduto la mattina di lunedì 4 agosto alla […] L'articolo La notte della civetta. In memoria di Piero Melati proviene da Minima et Moralia.| Minima et Moralia
Pubblichiamo, ringraziando autore ed editore, un estratto da “Anni ombra” di Alberto Casadei, uscito nella collana Interzona di Polidoro Editore. di Alberto Casadei Dall’alto la parte sospesa, il tondo perfetto; dal basso le forme geometricamente meno nobili, legate alla terra, rettangoli, liste oblique. Lui al centro come un uomo del Rinascimento; ma solo lì, nel […]| Minima et Moralia
un blog di approfondimento culturale| Minima et Moralia
Dal nostro archivio, un reportage di Francesco Forlani apparso su minima&moralia il 25 maggio 2012. Pubblichiamo un articolo di Francesco Forlani, uscito sulla rivista «il Reportage», su Sergio Atzeni. di Francesco Forlani Ci vogliono dieci ore di traversata in mare. Genova-Porto Torres. È il 25 dicembre, Natale. Per far passare il tempo mi sono portato una copia del “Viaggio al termine della notte”. Con Ernesto Ferrero, che l'aveva tradotto, abbiamo tenuto una conferenza alla Bibliote...| Minima et Moralia