News | Torino Social Impact
All’ospedale Infantile Regina Margherita di Torino arrivano i nuovi strumenti del progetto CIAO – Comunicazione Inclusiva Aumentativa in Ospedale, un’iniziativa nata dalla collaborazione tra Fondazione Time2, Dear Onlus e lo stesso ospedale. Il progetto introduce in modo strutturale la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) open source e scaricabile gratuitamente, rappresentando un passo concreto verso l’umanizzazione […] Source| Torino Social Impact
Sta per concludersi la 21° edizione di Start Cup Piemonte Valle d’Aosta, il concorso per la nuova imprenditoria innovativa di domani: vieni a scoprire i nuovi progetti innovativi più meritevoli dell’anno alla cerimonia di premiazione di lunedì 27 ottobre 2025, ospitata dalla Regione Piemonte presso il Grattacielo Piemonte di Torino! La cerimonia vedrà i progetti finalisti, selezionati tra i 170 Business Plan candidati alla competizione di quest’anno, contendersi i pre...| Torino Social Impact
Prosegue la rubrica realizzata con Futura, il magazine del Master in Giornalismo “Giorgio Bocca”, che racconta l’ecosistema di Torino Social Impact con lo sguardo attento di giovani giornaliste e giornalisti. In questo articolo, Beatrice Galati racconta come la Cooperativa Giuliano Accomazzi, nata oltre trent’anni fa per sostenere minori e famiglie in difficoltà a Torino, abbia […] Source| Torino Social Impact
Il 2026 segnerà un passaggio decisivo per il mondo del non profit: con l’entrata in vigore delle disposizioni definitive della Riforma del Terzo Settore, la qualifica di Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (Onlus), istituita dal D.Lgs. 460/1997, sarà definitivamente abrogata. Entro il 31 marzo 2026, tutte le organizzazioni ancora iscritte all’anagrafe delle Onlus dovranno […] Source| Torino Social Impact
Sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 torna nel Giardino delle Rose del Castello Reale di Moncalieri l’edizione autunnale di “Fiorile – Orti & Fiori in mostra”, la manifestazione culturale e vivaistica dedicata al verde, alla bellezza e alla sostenibilità, promossa dall’Assessorato alla Cultura della Città di Moncalieri e dall’Associazione Culturale Giardino forbito. Questa nuova […] Source| Torino Social Impact
In questo episodio di Bench-Mark, Loris Fionda — founder di Limo Comunicazione — racconta come un’agenzia di comunicazione tradizionale possa generare impatto sociale, abbracciando la sostenibilità e il design organizzativo come nuove chiavi di evoluzione. Intervista a cura di Francesco Antonioli. Riguarda qui gli altri episodi di Bench-Mark. Source| Torino Social Impact
Dai Paesi Bassi alla Spagna, passando per la Svezia e la Francia: un fitto reticolo di realtà territoriali promuove l’innovazione sociale e l’impatto nel mondo. La senior advisor di Torino Social Impact, Raffaella Scalisi, sottolinea: «Oggi più che mai, in una fase delicata per la social economy, è importante rinnovare e rafforzare alleanze per non […] Source| Torino Social Impact
Sloweb, pioniere dell’etica digitale, annuncia date e dettagli per il Digital Ethics Forum (DEF) 2025, settima edizione organizzata in collaborazione con CSI, Digital Campus, Senior CSI, Frontiere e Piano D. Il Digital Ethics Forum è rivolto alla società civile e si propone di informare e educare, non include discussioni accademiche e ambienti autoreferenziali. Con questa […] Source| Torino Social Impact
Breaking Jail è un progetto culturale e sociale promosso da Fashion Team SRL Società Benefit, nato per restituire visibilità, dignità e valore ai percorsi formativi e professionali attivati all’interno degli istituti penitenziari. Non si tratta solo di un evento, ma di un laboratorio di inclusione e dialogo tra il mondo carcerario e la società civile, […] Source| Torino Social Impact
Nell’ambito del progetto europeo TOUCH, che mira a sviluppare un modello di finanziamento outcome-based, Torino Social Impact e i partner del consorzio lanciano “TOUCH CAPACITY LAB”, un percorso di capacity building pensato per rafforzare le competenze delle organizzazioni che promuovono l’integrazione lavorativa dei giovani NEET. Per scoprire come candidarsi, vi invitiamo al webinar di presentazione […] Source| Torino Social Impact
Prende il via la stagione 2025/2026 delle Comunità di pratica, i percorsi di co-progettazione e scambio di competenze che mettono in relazione professionisti, enti e organizzazioni impegnati a generare impatto sociale, organizzati da Torino Social Impact e realizzati grazie al contributo della Camera di commercio di Torino e della Fondazione Compagnia di San Paolo. I […] Source| Torino Social Impact
Un’alleanza tra imprese e istituzioni pubbliche e private per rendere Torino uno dei migliori posti al mondo per fare impresa e finanza perseguendo intenzionalmente e congiuntamente obiettivi di redditività economica e di impatto sociale: questa è dall’origine la mission di Torino Social Impact, e in quest’ottica l’ecosistema è presente nella mappa mondiale della impact economy […] Source| Torino Social Impact
Nel maggio 2025 ha preso ufficialmente avvio PROSECO (“Procurement for (a) Social Economy – Implementation of social procurement for a sustainable transition”), progetto europeo co-finanziato dal programma Interreg Europe che coinvolge 11 partner in 9 Paesi, tra i quali Torino Social Impact e il Comune di Torino. L’iniziativa mira a rafforzare il ruolo del procurement […] Source| Torino Social Impact
La Fondazione Cecilia Gilardi offre alla città di Torino e ai suoi cittadini un’indimenticabile serata di musica presso il SERMIG. Non perdere l’occasione di assistere al concerto “Comunità di Talenti”, che si terrà venerdì 7 novembre 2025, alle ore 21:00, presso l’Auditorium Helder Camara, situato in Piazza Borgo Dora, 61, 10152 Torino. Direzione e Interpretazione […] Source| Torino Social Impact
Martedì 7 ottobre, presso le Sale Sindacali dell’Unione Industriali Torino, la Comunità di pratica sulle Società Benefit ha inaugurato il nuovo calendario di appuntamenti per il 2025/2026. L’incontro, dal titolo “Costruire cultura benefit: una nuova annualità per la Comunità di pratica”, ha rappresentato un momento pubblico di confronto e racconto, in cui 35 partecipanti insieme […] Source| Torino Social Impact
In questa puntata di Bench-Mark parliamo di design e architettura come possibilità di reinterpretare luoghi specifici della città per renderli più partecipati e a misura di persona. Fabio Guida, founder di Print Club Torino, ci racconta la loro esperienza. Intervista a cura di Francesco Antonioli. Riguarda qui gli altri episodi di Bench-Mark. Source| Torino Social Impact
Come possiamo educare le nuove generazioni a vedere i materiali non come scarti, ma come risorse da valorizzare? Crescere in città è il catalogo annuale di attività educative messe a disposizione dalla Città di Torino in collaborazione con i centri ITER e altre istituzioni del territorio (enti del terzo settore, università e centri di ricerca, […] Source| Torino Social Impact
La Comunità di Pratica Parità di Genere di Torino Social Impact ha recentemente riunito diverse realtà del territorio per approfondire strumenti e politiche di welfare aziendale a supporto della conciliazione vita-lavoro e della parità di genere. L’incontro, guidato da Monica Cerutti, esperta in politiche di genere ed ex Assessora alle Pari Opportunità e all’Immigrazione della […] Source| Torino Social Impact
Anche quest’anno Torino Social Impact partecipa al Salone della CSR e dell’innovazione territoriale, cui solo lo scorso anno hanno partecipato 270 organizzazioni tra imprese, non profit, enti pubblici e startup, attirando 5000 presenze. Per la tredicesima edizione si è scelto il titolo “Creare futuri di valore”: dopo aver compreso l’importanza di abitare il cambiamento e […] Source| Torino Social Impact
l Ministero delle Imprese e del Made in Italy lancia la Benefit Competition, la prima competizione in Italia interamente dedicata alle Società Benefit. L’iniziativa mira a valorizzare le imprese le imprese capaci di coniugare risultati economici e impatto sociale, valorizzando progetti innovativi che sappiano interpretare i principi della sostenibilità e del bene comune. La competizione […] Source| Torino Social Impact
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, il 3 dicembre, parte un’iniziativa rivolta alle scuole secondarie di I e II grado di tutta Italia: la proiezione speciale del docufilm “Ambra Sabatini. A un metro dal traguardo”. Il progetto nasce con l’obiettivo di stimolare negli studenti una riflessione sui temi della disabilità, dello sport, […] Source| Torino Social Impact
Con grande orgoglio Giardino forbito ETS ha riaperto il gazebo dei Giardini Sambuy, prima storica sede del format di rigenerazione urbana che dal 2015 lavora per il risanamento dell’anello Porta Nuova. Uno spazio che torna dunque ad essere un punto di riferimento bioculturale per la città e pronto ad ospitare nuovamente anche gli appuntamenti di […] Source| Torino Social Impact
Prosegue la rubrica realizzata con Futura, il magazine del Master in Giornalismo “Giorgio Bocca”, che racconta l’ecosistema di Torino Social Impact con lo sguardo attento di giovani giornaliste e giornalisti. In questo articolo, Mattia Giopp ripercorre la storia e l’evoluzione di Liberitutti, cooperativa sociale nata ventisei anni fa e oggi attiva a livello locale e […] Source| Torino Social Impact
La trasformazione digitale non è più un’opzione, ma una leva strategica per la crescita delle imprese. Questo webinar promosso da Fondazione Giacomo Brodolini con il supporto di Visa e Fondazione Milano Cortina 2026 offre una visione chiara e concreta su come microimprese, imprese sociali e imprenditrici possano avviare un percorso sostenibile di digitalizzazione e sfruttare […] Source| Torino Social Impact
Torino Social Impact partecipa al decennale di Social Value Italia, confermando con soddisfazione il proprio impegno nella diffusione della cultura della valutazione d’impatto sociale. Dal 2022 l’ecosistema per l’imprenditoria sociale e la finanza di impatto torinese è membro della associazione Social Value Italia e attualmente fa parte del Comitato Direttivo, contribuendo allo sviluppo del network […] Source| Torino Social Impact
Dopo i risultati positivi delle edizioni 2023/2024 e 2024/2025, torna la Comunità di pratica Società Benefit con la terza edizione di Fit4Benefit: un percorso di peer learning e networking avviato da Torino Social Impact e dedicato sia alle Società Benefit, sia a tutte le organizzazioni interessate ad approfondire e sperimentare questo modello. L’evento di lancio […] Source| Torino Social Impact
Il 23 settembre, al Cottino Social Impact Campus, si è nuovamente riunita la Comunità di Pratica OP4Impact, spazio collettivo in cui competenze giuridiche, contabili, amministrative e del lavoro si incontrano e si condividono. L’incontro ha rappresentato un momento fondamentale per il percorso 2025, volto alla realizzazione del Manifesto OP4Impact, documento programmatico che mira a definire […] Source| Torino Social Impact
Un documento chiaro, accessibile e ispirato agli standard europei. Amapola ha curato tutte le fasi del progetto: dall’analisi di materialità alla redazione finale, fino al concept grafico e digitale. È online il nuovo Bilancio Sociale e di Sostenibilità 2024 del CSI Piemonte, una delle principali realtà ICT italiane impegnata dal 1977 nell’innovazione digitale per la […] Source| Torino Social Impact
In occasione della prima seduta del nuovo Consiglio di Amministrazione, che si è tenuta martedì 23 settembre, Alessandra Siviero è stata eletta Presidente della Fondazione per l’Architettura / Torino. Con il suo insediamento e quello del Consiglio, si apre una nuova fase per la Fondazione. “Vedo la Fondazione – sottolinea Alessandra Siviero – come un […] Source| Torino Social Impact
Dieci startup sul palco, cinque formate dal loro metodo, e un podio tutto suo: il modello di Refugee Restart dimostra che investire sui talenti delle persone rifugiate non è solo una scelta etica, ma un moltiplicatore di innovazione concreta per il Paese. “Un mondo aperto in cui tutti possono fare scelte per il futuro, indipendentemente […] Source| Torino Social Impact
Una campagna di comunicazione per promuovere l’economia sociale e l’eterogeneità del network Torino Social Impact: una visione alternativa di modello economico per la città e il territorio, per posizionare Torino come uno dei migliori posti al mondo per fare impresa e finanza a impatto positivo. Dal 20 settembre a metà novembre la campagna sarà diffusa […] Source| Torino Social Impact
Presente anche Torino Social Impact. Un evento che mette in dialogo istituzioni, imprese, terzo settore, mondo accademico e territorio. Dopo Milano, Palermo e Trieste, il Roadshow nazionale dell’Oscar di Bilancio FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana) approda a Torino, cuore economico e culturale del Nord-Ovest, per la quarta tappa di avvicinamento alla 61ª edizione del premio […] Source| Torino Social Impact
La Fondazione Educatorio della Provvidenza ETS organizza mercoledì 24 settembre 2025, dalle ore 9:30 alle 12:00, presso la sede di Corso Trento 13 a Torino, la conferenza pubblica “Centro Estivo Inclusivo 2025: risultati e prospettive”. L’incontro sarà l’occasione per presentare i risultati del progetto Centro Estivo Inclusivo 2025, avviare un dialogo con istituzioni, enti culturali […] Source| Torino Social Impact
Al Politecnico di Torino è nato un centro di ateneo dedicato al sociale, uno spazio di ricerca per progettare nuovi modelli di sviluppo sociale equo, inclusivo e sostenibile. È un pozzo di soluzioni innovative a problemi complessi come la povertà, l’esclusione e l’emarginazione. A coordinare questa grande piazza di esperienze a impatto sociale, c’è Cristian […] Source| Torino Social Impact
Il 4 ottobre 2025 alle ore 10.30 verrà inaugurato l’allestimento del cantiere per il restauro della pala d’altare seicentesca di Guglielmo Caccia detto “il Moncalvo”, custodita nella Cappella di San Francesco presso l’Istituto Suore Francescane Angeline di Torino, in Via Giuseppe Giusti, 6 a Torino. Non sarà soltanto un momento dedicato alla conservazione di un’opera […] Source| Torino Social Impact
Il 19 e 20 settembre il quartiere si anima con un corteo festoso tra azioni teatrali e musica, la macedonia condivisa al Giardino Pellegrino e, sabato alle 18:30, lo spettacolo OCA – L’arte che allena il pensiero. Gli appuntamenti sono sostenuti dalla Circoscrizione 7 di Torino e da Democracy in Action, progetto europeo Horizon Europe […] Source| Torino Social Impact
Un omaggio alla forza dell’immaginazione e alla concretezza delle scelte: Amapola presenta i risultati dell’esercizio 2024, un anno di impegno per la sostenibilità, tra dati misurabili e più di mille ore dedicate a progetti benefit. “Fare o non fare. Non c’è provare.” La citazione della celebre frase della saga di Star Wars dà il titolo […] Source| Torino Social Impact
In questa puntata di Bench-Mark, Giuseppe dell’Erba e Caterina Soldi raccontano come la Fondazione Cottino e il Cottino Social Impact Campus promuovono la cultura dell’impatto sociale. Il Campus, primo centro europeo nel suo genere, è per la Fondazione un impegno identitario e un’azione imprenditoriale: un luogo di contaminazione, formazione e sperimentazione, dove l’impatto diventa contenuto […] Source| Torino Social Impact
Nell’ambito del progetto VIS À VIS | Volontariato – Impresa – Società e Valutazione dell’Impatto Sociale, prende il via un ciclo di seminari dedicati ad approfondire il ruolo del volontariato aziendale e il suo valore per comunità, imprese ed Enti del Terzo Settore. Il progetto nasce con l’obiettivo di costruire un modello di Valutazione di Impatto […] Source| Torino Social Impact
Come immagini il giardino ideale? E se potessimo ridisegnare insieme gli spazi verdi del quartiere? Il 16 settembre, Green Growth Generation ti invita a un laboratorio creativo e interattivo, aperto a tutte le età, per esplorare il rapporto tra natura, città e comunità. Partendo da domande e suggestioni, costruiremo insieme collage e micro-prototipi di spazi […] Source| Torino Social Impact
Torino Social Impact sarà presente dal 16 al 18 settembre alla European Social Economy Week, l’evento europeo che raduna decisori pubblici, attori della società civile, imprese sociali e altri stakeholder per fare il punto sull’attuazione delle politiche UE relative all’economia sociale. Questa iniziativa permette di promuovere il ruolo dell’economia sociale nell’ambito dei processi di transizione […] Source| Torino Social Impact
“Learn, Launch, Lead”: impara, lancia, guida. È il tema scelto quest’anno dalla National Aeronautics and Space Administration (NASA) per lanciare il suo appello mondiale alla Space Apps Challenge 2025, il più grande hackathon annuale del pianeta dedicato allo spazio e alla scienza. Gli appassionati italiani di esplorazione dell’universo e delle opportunità della Space Economy potranno […] Source| Torino Social Impact
Torino si prepara a riflettere sul futuro della città con i workshop “Fare Città, Insieme”, promossi all’interno del Future4Cities, progetto ideato da Will e From e inserito nei Chora&Will Days. Tre giorni dedicati a esplorare il tema del tempo, con la partecipazione di numerosi ospiti provenienti dal mondo della cultura, del giornalismo, del design e […] Source| Torino Social Impact
Prosegue la rubrica realizzata con Futura, il magazine del Master in Giornalismo “Giorgio Bocca”, che racconta l’ecosistema di Torino Social Impact con lo sguardo attento di giovani giornaliste e giornalisti. In questo articolo, Simone Bianchetta intervista Salvatore Perri, CEO di Dunter, un’agenzia creativa digitale che si occupa di social media marketing, digital advertising, brand identity […] Source| Torino Social Impact
8, 9 e 10 ottobre 2025 – Milano, Università Bocconi Torna il progetto di Amapola in collaborazione con Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale, dedicato a studentesse e studenti dell’Università, tra incontri individuali con esperti ed esperte e un panel finale per mettere a confronto visioni, aspettative e scenari professionali. Come orientarsi nel mondo […] Source| Torino Social Impact
Il Premio Italian Master Startup Award – IMSA 2025 è in programma per mercoledì 1 ottobre 2025, alle ore 14.00 in presenza a Torino presso la Sala Agorà di I3P, l’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino. Il Premio IMSA 2025 è organizzato dall’Associazione PNICube, la più grande e capillare Rete Nazionale degli Incubatori Universitari e delle Start Cup Competition, insieme a I3P, […] Source| Torino Social Impact
Dopo anni di attesa Giardino forbito è orgoglioso di poter annunciare la riapertura del gazebo dei Giardini Sambuy, prima sede storica del format e presidio fondamentale per la rigenerazione di piazza Carlo Felice e dell’anello Porta Nuova. In concomitanza del consueto Mercato della biodiversità Googreen nell’edizione Speciale Aspettando Cheese, il Giardino Sambuy si illumina più […] Source| Torino Social Impact
In questa nuova puntata di Bench-Mark incontriamo Marzia Scarteddu, regista e presidente di Umana Fauna. Con lei scopriamo come il linguaggio teatrale possa diventare un ponte tra scena e società, valorizzando le unicità di ogni persona e generando nuove forme di economia sociale. Intervista di Francesco Antonioli. Riguarda qui gli altri episodi di Bench-Mark. Source| Torino Social Impact
Dal 10 settembre al 4 ottobre 2025, il Consiglio Regionale del Piemonte ospiterà presso la Galleria Spagnuolo di Palazzo Lascaris (Via Vittorio Alfieri 15, Torino) la mostra fotografica “Donne e Motori? Gioie e Basta”, ideata dall’Associazione Friends of Museo Fratelli Cozzi e promossa dall’Associazione Italiana Donne per l’Automotive (AIDA). Curata dalla fotografa Camilla Albertini, l’esposizione […] Source| Torino Social Impact
Il progetto europeo DO Impact (“Digital and data-driven Opportunities to strengthen the Social Economy Impact”), ritorna a Torino con due workshop dedicati alle organizzazioni dell’economia sociale interessate a rafforzare il proprio impatto grazie al digitale e all’uso strategico dei dati, organizzati dai partner italiani di progetto: Torino Social Impact (TSI), Fondazione Piemonte Innova (FPI) e […] Source| Torino Social Impact
Il Politecnico di Torino apre le iscrizioni alla seconda edizione dell’Executive Master in Co-progettazione e Management per i Sistemi di Sviluppo Locale, un percorso che unisce innovazione sociale e tecnologica per formare figure professionali capaci di guidare le trasformazioni del Terzo Settore e del mondo cooperativo. Pensato per chi opera o intende operare nel campo […] Source| Torino Social Impact
Siamo orgogliosi di annunciare che il progetto Social Impact Stock Exchange (SISE) – la nostra Borsa Sociale – è stato selezionato tra i finalisti del World Chambers Competition 2025, promosso dalla ICC World Chambers Federation, nella categoria “Best Collaboration of Chambers, Business and Government Project”. La candidatura è stata presentata dalla Camera di commercio di […] Source| Torino Social Impact
Nei mesi di settembre, ottobre, novembre 2025 il gruppo Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta dell’Associazione Italiana Progettisti Sociali (APIS) organizza una serie di tre incontri al fine di far conoscere l’associazione e discutere con le persone interessate le tematiche inerenti la progettazione sociale e le professioni ad esse collegate. L’Associazione Italiana Progettisti Sociali promuove la […] Source| Torino Social Impact
Il 25 e 26 ottobre IMBA Italia tornerà con il suo raduno annuale, e lo farà in grande stile. La quinta edizione del Gathering si svolgerà al Castello di Miradolo, a San Secondo di Pinerolo (TO), con il supporto di Turismo Torino e Provincia e di Upslowtour, nel contesto di un anniversario importante: i dieci […] Source| Torino Social Impact
Grande soddisfazione per l’ecosistema Torino Social Impact: due progetti strategici sono stati selezionati tra i finalisti del Premio Future4Cities 2025. TOUCH – Tackling Outcome-Based Finance Challenges: a Replication Model for the Social Economy, progetto europeo finanziato dalla Commissione Europea (ESF 2024-2026) di cui TSI è partner, concorre nella categoria Sviluppo economico locale.Avviato a dicembre 2024 […] Source| Torino Social Impact
Prosegue la rubrica realizzata con Futura, il magazine del Master in Giornalismo “Giorgio Bocca”, che racconta l’ecosistema di Torino Social Impact con lo sguardo attento di giovani giornaliste e giornalisti. In questo articolo, Vittoria Brighenti racconta Refugee Restart, l’incubatore 100% online che offre percorsi di formazione, mentoring e networking a persone con background migratorio, per trasformare le […] Source| Torino Social Impact
Oggi, venerdì 25 luglio, Torino Social Impact ha presentato il Piano Metropolitano per l’Economia Sociale Torino 2030 alle Commissioni consiliari “Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro” e “Speciale Economia Civile per lo Sviluppo del Terzo Settore” del Comune di Milano. Le commissioni sono attualmente impegnate nell’approfondimento di politiche a sostegno dell’economia sociale, con l’obiettivo di […] Source| Torino Social Impact
In questa nuova puntata di Bench-Mark, Vito Grippaldi – Presidente di Sciare per Sorridere ODV – racconta l’impegno dell’associazione nel rendere accessibile la montagna a bambin* che, per ragioni economiche, sociali o culturali, non avrebbero l’opportunità di conoscerla. Un progetto che usa lo sci e la vita all’aria aperta come strumento di crescita, libertà e bellezza. Intervista di Francesco […] Source| Torino Social Impact
A Torino, le vecchie divise della Polizia Locale avranno una nuova vita grazie alla collaborazione con artigiani e artigiane locali che hanno accolto questo materiale per lavorarlo, trasformarlo e immetterlo nuovamente sul mercato grazie all’attivazione di un ‘corridoio sperimentale’ per trattare i tessili dismessi come beni e non come rifiuti. L’iniziativa ha permesso già di recuperare più di mille […] Source| Torino Social Impact
Prosegue la rubrica realizzata con Futura, il magazine del Master in Giornalismo “Giorgio Bocca”, che racconta l’ecosistema di Torino Social Impact con lo sguardo attento di giovani giornaliste e giornalisti. In questo nuovo articolo, Mattia Giopp racconta il lavoro di Kermasofia: un ente no profit che promuove l’educazione finanziaria, soprattutto tra le donne, per contrastare […] Source| Torino Social Impact
Il Comune di Torino ha pubblicato una manifestazione d’interesse per 31 chioschi attualmente in fase di revoca o decadenza, con l’obiettivo di restituire nuova vita a questi spazi urbani, trasformandoli in luoghi di socialità, cultura e impresa diffusa nei quartieri. I chioschi saranno acquisiti al patrimonio comunale e messi a disposizione attraverso un processo partecipato: […] Source| Torino Social Impact
La Fondazione Compagnia di San Paolo ha lanciato una nuova Call for Partnerships per individuare fino a 11 enti o partenariati con cui co-progettare azioni capaci di promuovere una partecipazione più ampia e inclusiva in cinque ambiti specifici: partecipazione culturale, cittadinanza scientifica, informazione e cittadinanza, progettazione partecipata, partecipazione attiva e spazio pubblico. L’iniziativa si inserisce […] Source| Torino Social Impact
Predisporre un modello di misurazione di impatto per valorizzare il patrimonio immobiliare e riqualificare la città. È questo l’obiettivo di un’intuizione innovativa che, una volta strutturata, potrebbe svoltare la destinazione d’uso di innumerevoli gusci vuoti. Acquisire uno spazio pubblico per progetti dal valore sociale genera un ritorno economico collettivo. Si può calcolare? A Torino, grazie […] Source| Torino Social Impact
She’s Next è un’iniziativa promossa da Visa Europe Limited e RCS Mediagroup S.p.A. per premiare e valorizzare l’imprenditoria femminile in Italia. L’obiettivo è selezionare 5 imprenditrici meritevoli che si sono distinte per innovazione e contributo all’economia italiana, in particolare nel periodo post-Covid. Fondazione Giacomo Brodolini partecipa al programma in qualità di partner di Impact 2026, l’iniziativa di […] Source| Torino Social Impact
È ufficialmente online la campagna di crowdfunding lanciata dal Museo Piemontese dell’Informatica (MuPIn) con il supporto della Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, per sostenere e ampliare la portata dell’Ada Lovelace Day, l’iniziativa che da oltre un decennio promuove il ruolo delle donne nella scienza e nella tecnologia. Lanciata sulla piattaforma Eppela, la campagna rappresenta un […] Source| Torino Social Impact
“Building Happiness. Esplorazioni sulla felicità degli spazi” è il libro della Fondazione per l’architettura di Torino, edito da Franco Angeli, presentato in anteprima nazionale martedì 8 luglio al Circolo Esperia di Torino. In uscita nelle librerie e online da settembre, il volume prende le mosse da una domanda tanto semplice quanto rivoluzionaria: “Dove sta di casa la […] Source| Torino Social Impact
In questa nuova puntata di Bench-Mark, Davide Sanmartino – founder di Sand S.r.l. – racconta come ogni intervento di allestimento delle aree verdi possa diventare un modo per esaltarne l’identità e la storia, arricchendo i luoghi e chi li attraversa. Intervista di Francesco Antonioli. Riguarda qui gli altri episodi di Bench-Mark. Source| Torino Social Impact
Prosegue la rubrica realizzata con Futura, il magazine del Master in Giornalismo “Giorgio Bocca”, che racconta l’ecosistema di Torino Social Impact con lo sguardo attento di giovani giornaliste e giornalisti. In questo articolo, Virginia Platini ci porta alle Fonderie Ozanam e al bistrot Qui da noi, dove l’inclusione passa dal lavoro: corsi di cucina, pizzeria e […] Source| Torino Social Impact
È aperta la Call for Interest per l’inserimento in un roster di europrogettist* a supporto dell’HUB progetti europei per l’economia sociale, promosso da Torino Social Impact, realizzato in co-progettazione con Weco Impresa Sociale e sostenuto da Camera di commercio di Torino e Fondazione Compagnia di San Paolo La Call è rivolta a professionist* ed enti esperti in europrogettazione ed è finalizzata alla costruzione […] Source| Torino Social Impact
Lunedì 30 giugno 2025, nella Sala Panoramica della Città Metropolitana di Torino, è stato presentato ufficialmente il Piano metropolitano per l’economia sociale di Torino 2030, recentemente approvato dalla Camera di commercio di Torino e dalla Città Metropolitana di Torino, nell’ambito di Torino Social Impact. La presentazione ha segnato il momento conclusivo di un percorso durato quasi un anno, avviato con […] Source| Torino Social Impact
Presentato nel 2024 dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) e dall’Incubatore del Politecnico di Torino (I3P), il Cybersecurity Incubation Program è il percorso di accompagnamento imprenditoriale interamente dedicato a sostenere le startup innovative nell’ambito della sicurezza informatica. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con i partner Leonardo S.p.A. e C*Sparks, ha già selezionato quattro giovani imprese per […] Source| Torino Social Impact
Il 2 luglio, dalle 10:15 alle 13:45, si terrà l’evento online More than a joke, dedicato al ruolo dell’umorismo nei regimi autoritari: tra censura, memoria e libertà d’espressione. L’incontro rientra nel progetto europeo MENTOR, che esplora come la satira, i fumetti, il teatro e l’ironia diventino strumenti politici e culturali in contesti repressivi. Studiosi, artisti […] Source| Torino Social Impact
In questo episodio di BenchMark Ivano Viotto, co-founder di Barriera Design District, racconta la sfida di un progetto che vuole dare una nuova prospettiva e una nuova narrazione a Torino Nord, unendo le energie delle realtà già presenti sul territorio e puntando a superare i preconcetti su una zona della città strategica e preziosa. Intervista […] Source| Torino Social Impact
Un viaggio tra startup, mercati digitali e impresa sociale: il racconto di Impact Hub su Futura News Nel primo articolo della nuova collaborazione tra Torino Social Impact e Futura News – il magazine del Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” – entriamo nell’universo di Impact Hub Torino.Tra incubazione di imprese sostenibili, mercati rionali che si digitalizzano […] Source| Torino Social Impact
Intelligenza artificiale e consulenza strategica per accompagnare le imprese italiane nelle sfide ESG: al via la partnership con la danese Evolve Solutions. Amapola, società di consulenza italiana specializzata in sostenibilità, parte di Torino Social Impact, annuncia la partnership strategica con Evolve Solutions, tech company danese ideatrice di E-V-E AI Compliance Manager, la piattaforma intelligente che […] Source| Torino Social Impact
Nuova tappa nel percorso di sviluppo di Amapola, la società di consulenza specializzata in sostenibilità dal 2009 e parte di Torino Social Impact: Daniela Bianchi si unisce alla squadra con una collaborazione strategica in qualità di senior consultant. Si consolida così un rapporto già avviato su progetti infrastrutturali di rilievo nazionale, nei quali ha contribuito […] Source| Torino Social Impact
Giovedì 26 giugno il primo appuntamento online su Zoom organizzato dalla rete per approfondire i temi di sostenibilità ed efficienza energetica. Affrontare le sfide ESG oggi significa navigare in un panorama sempre più complesso, dove i temi ambientali, sociali e di governance si intrecciano con obiettivi di business e normative stringenti. È in questo contesto […] Source| Torino Social Impact
Accelerare l’evoluzione della mobilità del futuro facendo leva su intelligenza artificiale e sostenibilità. È questo l’obiettivo alla base della 4° edizione della call for startup di Digital Factory, piattaforma di open innovation promossa dal Gruppo Crédit Agricole Auto Bank, la banca della mobilità controllata da CA Personal Finance & Mobility, e I3P, l’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino. Presentata al Viva Technology 2025, il […] Source| Torino Social Impact
Il 12 giugno si è svolto un appuntamento speciale, nato dalla convergenza di bisogni delle Comunità di Pratica Parità di Genere e Comunicazione e co-progettato e facilitato da Monica Cerutti, in cui 22 persone si sono riunite attorno al tema della comunicazione inclusiva e – in particolare – alle esperienze di Enaip Piemonte e Puntozero. […] Source| Torino Social Impact
180 Degree Consulting Turin è entusiasta di annunciare l’apertura delle candidature per nuovi progetti da sviluppare durante l’anno accademico 2024-2025. Siamo un’associazione studentesca di consulenza con sede a Torino, impegnata a fornire soluzioni innovative e sostenibili per il settore sociale. Chi siamo Parte di un network globale presente in oltre 35 paesi, 180 Degree Consulting Turin […] Source| Torino Social Impact
Donne e giovani i più fragili. Posti di lavoro e sviluppo tra i risultati dell’attività della principale realtà italiana attiva nell’inclusione finanziaria. Oltre 9.000 beneficiari e 3.600 posti di lavoro nati in 14 anni dal sostegno di PerMicro. Nel 2024 sono stati 3.030 i progetti sostenuti con oltre 35 milioni di euro concessi: il 39% delle […] Source| Torino Social Impact
Il 10 giugno 2025, al Cottino Social Impact Campus, si è tenuto un nuovo appuntamento della Comunità di Pratica OP4Impact, facilitato da Caterina Soldi. Un pomeriggio di lavoro intenso e partecipato, che ha coinvolto 14 professionisti appartenenti a diversi Ordini, con l’obiettivo di costruire insieme le fondamenta del Manifesto OP4Impact. Riprendere e rilanciare Dopo una […] Source| Torino Social Impact
L’ambiente di microgravità offre condizioni uniche e opportunità per accelerare l’innovazione tecnologica, con risultati importanti in settori come biotecnologia, settore farmaceutico, scienze dei materiali, ricerca umana o comunicazione satellitare. Queste opportunità, un tempo appannaggio esclusivo di agenzie spaziali governative o grandi aziende, sono oggi sempre meno elitarie e sempre più alla portata delle piccole-medie imprese. Grazie a servizi end-to-end forniti da […] ...| Torino Social Impact
Con il supporto di Filatura Bertoglio I. s.a.s, la collaborazione dell’Impresa Minero Re Guido Ponteggi e la regia di KEART Keep an eye on art, dal 16 giugno 2025 presso il Santuario di Oropa prende il via un cantiere aperto al pubblico che traduce il restauro in racconto condiviso. Il progetto Il Santuario di Oropa si prepara […] Source| Torino Social Impact
CIAC Formazione è da più di cinquant’anni al fianco di chi vuole ripartire. Giovani, adulti, chi cerca un lavoro o nuove competenze: ognuno trova ascolto, cura e nuove possibilità. Con Cristina Ghiringhello – Direttore Generale – scopriamo come una leadership gentile possa cambiare le vite, creando una comunità che cresce insieme. Intervista di Francesco Antonioli. […] Source| Torino Social Impact
Breaking Jail è un progetto culturale e sociale promosso da Fashion Team SRL Società Benefit, che si terrà dal 27 al 29 giugno 2025 presso Green Pea, Torino. L’obiettivo è restituire visibilità, dignità e valore ai percorsi formativi professionali attivati all’interno degli istituti penitenziari, attraverso un evento pubblico che mette al centro il lavoro, l’arte […] Source| Torino Social Impact
MyOrango porta per la prima volta a Torino il Generative Breakfast, l’evento che unisce libri, ispirazioni e connessioni autentiche. L’appuntamento è per giovedì 13 giugno alle 9:00 presso Tomato Urban Retreat (via Silvio Pellico 11), uno spazio accogliente nel cuore della città, perfetto per dare il via alla giornata con ispirazione ed energia. Pensato per […] Source| Torino Social Impact
Il gruppo torinese Gerla inaugura il suo primo locale a prevalenza vegetale: un nuovo indirizzo gastronomico che unisce salute, gusto e tradizione agricola, all’insegna di un’innovazione che coinvolge tutto il progetto imprenditoriale del marchio. Gerla 1927 lancia una nuova sfida nel cuore di Torino. A partire da giovedì 5 giugno apre al pubblico Gerla Green, primo […] Source| Torino Social Impact
A Torino, profit e non profit si incontrano grazie a Buy Social Torino, la piattaforma nata all’interno di Torino Social Impact per favorire una filiera responsabile. Un ponte tra mondi diversi che condividono obiettivi e innovazione sociale. Il progetto punta a valorizzare cooperative, imprese sociali e realtà benefit, creando connessioni concrete con le aziende profit. […] Source| Torino Social Impact
Proseguono gli incontri di peer-learning dell’Hub Progetti Europei per l’Economia Sociale, un’iniziativa realizzata in coprogettazione con Weco Impresa Sociale e supportata dalla Camera di commercio di Torino e dalla Fondazione Compagnia di San Paolo. Il 28 maggio, presso Vol.To, si è tenuto un nuovo appuntamento dedicato al bando AMIF – Asylum, Migration and Integration Fund, uno dei principali strumenti finanziari dell’Unione Europea […] Source| Torino Social Impact
Per la prima volta in Italia prende forma un’indagine nazionale che entra nel vivo delle esperienze degli enti non profit in tema di lasciti solidali. Promossa dal Comitato Testamento Solidale in collaborazione con VITA, la survey ha l’obiettivo di raccogliere dati su volumi, trend, strategie e approcci adottati dalle organizzazioni che operano nel Terzo Settore. […] Source| Torino Social Impact
Avvio del percorso per la creazione di una Comunità di Pratica Viviamo in sistemi sociali complessi Viviamo in tempi turbolenti, dominati da incertezze e da fenomeni sempre più volatili che accrescono costantemente la complessità in tutte le organizzazioni. Queste ultime si trovano a operare in ambienti fortemente dinamici in cui le variabili rilevanti possono essere […] Source| Torino Social Impact
In un mare di indifferenza, anche una sola goccia di speranza può cambiare le cose. Dal 2018, La Goccia di Lube opera nel cuore dell’ecosistema torinese dell’economia d’impatto, sostenendo il reinserimento lavorativo di detenuti a fine pena. Attraverso ascolto, accompagnamento e una rete di relazioni solide, l’associazione lavora per prevenire la recidiva e restituire dignità […] Source| Torino Social Impact
Si è conclusa sabato 24 maggio la maratona progettuale TOHOUSING+ Hackathon, promossa dalla Fondazione per l’Architettura / Torino in collaborazione con l’Associazione Quore, con la proclamazione del team vincitore. L’hackathon ha preso vita durante la notte negli spazi di corso Farini 20, sede del futuro co-housing TOHOUSING+, i cui lavori – su progetto e direzione […] Source| Torino Social Impact
3 giugno 2025 – ore 9.00 (accoglienza e welcome coffee dalle ore 8.30)Sale Sindacali – Via Vela 21, Torino Cosa significa generare Impatto Sociale sul territorio? Che ricadute positive può avere per me e per la mia impresa? E soprattutto, come farlo senza sconvolgere il proprio modello di business? A queste domande cercheremo di rispondere […] Source| Torino Social Impact
Durante l’anno scolastico 2024/2025, abbiamo avuto il piacere di collaborare con l’Istituto Comprensivo Gabelli di Torino per dare vita a un progetto pilota ambizioso: costruire una scuola che sappia davvero parlare con tutte le famiglie. In un contesto sempre più plurilingue e multiculturale, il nostro obiettivo è stato quello di rendere la comunicazione scolastica più […] Source| Torino Social Impact
28 maggio 2025 EDIT Torino, piazza Teresa Noce 15/A Reinven-TO è un evento ideato per attraversare le molteplici anime della città e per stimolare un dialogo tra chi ogni giorno immagina e costruisce il futuro di Torino. Una giornata aperta, inclusiva, ispirata alla trasformazione e al confronto tra prospettive diverse. Nel corso dell’intera giornata si […] Source| Torino Social Impact
In un’epoca di disinformazione e sfiducia, il giornalismo può generare impatto positivo. A Torino, grazie all’Impact Journalism Spring Lab promosso da Torino Social Impact e dal Master in Giornalismo “Giorgio Bocca”, prende forma un nuovo modo di raccontare il mondo: costruttivo, orientato alle soluzioni, capace di attivare fiducia e cambiamento. Con ospiti internazionali come Richard […] Source| Torino Social Impact
Il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino organizza “TSUNITE: Terzo Settore e Università insieme per una Torino più Equa”, un’importante occasione di incontro e collaborazione tra mondo accademico e realtà territoriali. L’evento si terrà giovedì 29 maggio 2025, dalle ore 9:00 alle 13:30, presso il Campus Einaudi. Questa iniziativa segna l’avvio di […] Source| Torino Social Impact