GPT-3 (Generative Pre-trained Transformer) è un modello di linguaggio di OpenAI basato sull'intelligenza artificiale particolarmente efficiente nella produzione automatica di testi.| Alessio Pomaro
Cos'è GPT-3 di OpenAI? Si tratta di un'intelligenza artificiale molto evoluta. Dopo un lungo periodo d'attesa sono stato abilitato all'utilizzo del programma beta delle API. Come funziona? Lo vediamo insieme! Aggiornamento: 09/07/2022| Alessio Pomaro
Alessio Pomaro, Head of AI, Docente, Speaker. Ingegnere, LinkedIn Top Voice Italy e autore di Brand Voice (FrancoAngeli Editore) e Voice Technology (Dario Flaccovio Editore).| Alessio Pomaro
GPT-5 di OpenAI segna un passo solido ma non rivoluzionario verso l’AGI: meno allucinazioni, più ragionamento, nuove funzioni e prezzi competitivi. Progresso importante, ma la vera svolta richiederà architetture ibride.| Alessio Pomaro
Approfondimenti su Agent Mode di ChatGPT, prompt per Veo 3, image-to-video e agenti AI multi-modello. Test su Kimi K2, aggiornamenti su Grok 4 e Claude, guida al prompting avanzato, risorse gratuite e novità su AI per l’educazione, API e modelli lightweight.| Alessio Pomaro
Novità e riflessioni sull'evoluzione dell'intelligenza artificiale.| Alessio Pomaro
Nell'era dell'AI, il vero potere non risiede nella tecnologia, ma nella nostra scelta consapevole di come e dove usarla come leva per il futuro.| Alessio Pomaro
V-JEPA 2, Gemini Diffusion, CLI e Robotics, Gemma 3n, Colab AI-first, Claude Extensions, MCP e MiniMax M1. Esperimenti agentici, nuovi benchmark, Apple vs C.Opus, modelli video e FGN per il meteo. AI che osserva, ragiona, genera e si riallinea. Verso il mondo reale.| Alessio Pomaro
Siamo all’inizio di una trasformazione esponenziale dell’AI: un momento silenzioso che precede un’esplosione travolgente. Dai primi segnali, come l’auto-ottimizzazione delle architetture, stiamo entrando in una nuova era fatta di intelligenza e azione.| Alessio Pomaro
Da AlphaEvolve e Codex a Jules, Gemma 3n e Claude 4. Nuovi agenti AI, risorse gratuite, guide pratiche su prompting e codice agentico, test su R1-0528, Agent Mode e Gemini Speech. Google I/O e Microsoft Build ridisegnano AI e software. Mistral, Meta, Anthropic e Qwen spingono sull’open source.| Alessio Pomaro
La pagina spiega cosa sono i cookie, quali tipologie di cookie vengono utilizzate da questo sito web e come puoi eliminarli in maniera molto semplice.| Alessio Pomaro
Oggi sentiamo parlare spesso di DALL·E 2 di OpenAI, Imagen Muse, Midjourney, BlueWillow e AI Stable Diffusion. Si tratta di algoritmi basati sull'AI che vengono definiti Text-To-Image, e sono in grado di generare immagini di qualità a partire da un testo descrittivo in linguaggio naturale.| Alessio Pomaro
Le reti GAN possono generare contenuti (immagini, video, musica) in modo incredibilmente realistico, e per farlo usano un principio che trovo affascinante e sbalorditivo.. in un certo senso competono e si sfidano giocano a guardie e ladri. Scopriamo come funzionano con esempi pratici.| Alessio Pomaro
Da GPT-4.1, o3 e Codex CLI di OpenAI, a Veo 2, Ironwood e il protocollo A2A Di Google. Paper di DeepMind sull’AI esperienziale, guida di Stanford sull'Agentic AI, 3 guide pratiche di OpenAI e i 30 paper scelti da Sutskever. Test su Codex CLI, Gemini e NotebookLM.| Alessio Pomaro
Nuovi LLM (Google, OpenAI, DeepSeek), nuovi modelli per la generazione di immagini, un grande fermento nel mondo open source, nuove tecniche per migliorare l'inferenza e l'efficienza, nuovi strumenti per sviluppare AI Agent performanti. La crescita continua.| Alessio Pomaro
Il "vibe coding" rivoluziona la programmazione grazie all’AI: i Large Language Model (LLM) permettono di scrivere codice da semplici descrizioni testuali. Ma tutti possono diventare programmatori? Un approfondimento.| Alessio Pomaro
L’AI sta evolvendo oltre la semplice crescita della scala, puntando su efficienza e nuove architetture. Tecniche come la quantizzazione e il reasoning migliorano le prestazioni riducendo i costi. Gli AI Agents diventano centrali, trasformando i modelli in strumenti applicativi.| Alessio Pomaro
xAI ha lanciato Grok 3, Anthropic Claude 3.7 Sonnet, e OpenAI GPT-4.5: il panorama dei LLM si amplia, mentre il mondo open source cresce, con DeepSeek che continua a rilasciare sistemi di efficientamento. Gli AI Agent diventano sempre più concreti, con corsi e documentazione.| Alessio Pomaro
La pagina spiega l'approccio di questo sito web alla privacy policy, e come influisce sulla tua navigazione.| Alessio Pomaro
Il panorama degli AI Agents si arricchisce. OpenAI lancia o3-mini, Operator e DeepSearch, mentre DeepSeek R1 fa scalpore online. Nvidia presenta Cosmos, Autogen si aggiorna e Google introduce Mariner, Titans e Chain-of-Agents. Test su Qwen 2.5 Max e novità per immagini e video.| Alessio Pomaro
Prendendo spunto dalle innovazioni presentate da OpenAI nei 12 giorni di live prima delle festività, vediamo altrettanti spunti e riflessioni sulle evoluzioni dell'AI che ci portano al 2025.| Alessio Pomaro
Cosa sono gli AI Agents e i sistemi multi-agente? Come funziona la ricerca su ChatGPT? Aggiornamenti su Gemini, Claude, Runway e Nvidia per la content creation. Le novità di Microsoft Ignite, Brave Search, Mistral e strumenti come Screaming Frog e AISuite.| Alessio Pomaro
Cosa sono e come funzionano gli embeddings (o incorporamenti): una spiegazione semplice con alcuni esempi di utilizzo in ambito SEO, e riflessioni sull'importanza della consapevolezza di questi sistemi.| Alessio Pomaro
Come funziona Canvas di OpenAI? Un GPT che lavora come "o1" è possibile? CORSI, TEST e RISORSE gratuite, la data analysis con o1 e i bias dei modelli di linguaggio. Novità su Flux 1.1 e l'addestramento con immagini personalizzate. Tutte le novità da Google, Meta, Anthropic, Runway, e molto altro.| Alessio Pomaro
Come funzionano i nuovi modelli di OpenAI? Come si addestra Flux per immagini professionali? Come si trasforma un documento in un podcast coinvolgente? Le novità di Anthropic, di Llama e di Google, spunti per il Prompt Engineering e SearchGPT.. e molto altro.| Alessio Pomaro
I modelli di AI diventano sempre più performanti, ma allo stesso tempo compiono errori che sembrerebbero banali a chiunque. Qual è la direzione? Lo vedremo in un viaggio tra innovazione e consapevolezza, dentro e fuori dalla "black box".| Alessio Pomaro
Come si usa FLUX? + un ampio focus sul modello. Risorse e corsi gratuiti. Le novità di Mistral, OpenAI, Google e Anthropic. L'automazione della ricerca scientifica, l'AI per il cambiamento climatico.. e molto altro.| Alessio Pomaro
Un nuovo appuntamento per aggiornarsi e riflettere sulle tematiche che riguardano l'intelligenza artificiale e la Generative AI. Da SearchGPT a Llama 3.1, da Stable Video 4D a Mistral Large 2, GPT-4o mini, e molto altro.| Alessio Pomaro
Un nuovo appuntamento per aggiornarsi e riflettere sulle tematiche che riguardano l'intelligenza artificiale e la Generative AI.| Alessio Pomaro
Un viaggio nell'intersezione tra l'AI generativa, le attività in azienda e l'evoluzione delle competenze delle persone.| Alessio Pomaro
Un nuovo appuntamento per aggiornarsi e riflettere sulle tematiche che riguardano l'intelligenza artificiale e la Generative AI.| Alessio Pomaro
Qualche riflessione sul post di Google sugli errori di AI Overview, il nuovo sistema integrato alla ricerca che compone le risposte attraverso l'AI generativa.| Alessio Pomaro
10 punti chiave e alcune riflessioni sui progetti presentati da Google durante l'I/O| Alessio Pomaro
3 riflessioni sulle novità presentate da OpenAI durante lo Spring Update| Alessio Pomaro
Un nuovo appuntamento per aggiornarsi e riflettere sulle tematiche che riguardano l'intelligenza artificiale e la Generative AI.| Alessio Pomaro
Un appuntamento per aggiornarsi e riflettere sulle tematiche che riguardano l'intelligenza artificiale e la Generative AI.| Alessio Pomaro
Un appuntamento per aggiornarsi e riflettere sulle tematiche che riguardano l'intelligenza artificiale e la Generative AI.| Alessio Pomaro
Un piccolo viaggio e qualche riflessione per fare chiarezza nel grande caos che sta generando Google nella sua (rin)corsa per la leadership dell'AI Generativa.| Alessio Pomaro
Un appuntamento per aggiornarsi e riflettere sulle tematiche che riguardano l'intelligenza artificiale e la Generative AI.| Alessio Pomaro
Di cosa abbiamo bisogno per affrontare la sfida che l'Intelligenza Artificiale ci sta proponendo? Quali sono le potenzialità da sfruttare e i rischi da affrontare? Mi auguro che questo viaggio possa aumentare la consapevolezza e la comprensione di tutto questo, per capire meglio il futuro.| Alessio Pomaro
Come possiamo analizzare i nostri dati sfruttando ChatGPT (GPT-4) e Python? L'intelligenza artificiale può offrire degli strumenti potenti, utili a democratizzare dati e competenze.| Alessio Pomaro
I modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come GPT-4 sono estremamente potenti, e proprio per questo motivo ha senso approfondirli. Con Piero Savastano andiamo a fondo su questo tema, presentando anche un progetto di AI open source: Cheshire Cat.| Alessio Pomaro
Come si possono raggruppare automaticamente centinaia di migliaia di recensioni per poterle analizzare? L'intelligenza artificiale ci può aiutare! Possiamo generate gli embeddings e clusterizzarli attraverso K-means. GPT-4, infine, può descriverli automaticamente. Vediamo come.| Alessio Pomaro
Spesso l'Intelligenza Artificiale viene identificata come la "nuova elettricità". Tuttavia, ci sono elementi che la rendono molto diversa. Che futuro ci aspetta con l'AI integrata profondamente nelle nostre vite? Proviamo a scoprirlo!| Alessio Pomaro
È possibile utilizzare i testi generati da ChatGPT e da GPT-3? Ci sono dei rischi ad utilizzare immagini generate da algoritmi generativi? Insieme ad Antonino Polimeni proviamo a rispondere a queste ed altre domande.| Alessio Pomaro
Oggi non si fa che parlare ci ChatGPT, GPT-3, GPT-4 e di algoritmi generativi. Con Massimo Cerofolini approfondiamo e chiariamo queste tematiche. Il testo e l'immagine di questo post sono stati creati usando l'Intelligenza Artificiale, e successivamente revisionati.| Alessio Pomaro
Con l'aiuto di esempi e semplificazioni andiamo a scoprire il significato e il funzionamento del Machine Learning (ML): uno dei concetti più nominati e contemporaneamente più misteriosi dei nostri giorni. Scopriremo inoltre quali problemi risolve e il rapporto con l'AI e con il Deep Learning.| Alessio Pomaro