Dopo 7 anni di overdose di cultura, CulturaMente chiude. Ecco il saluto a lettori e lettrici.| CulturaMente
Meglio il libro o meglio il film? È preferibile leggere prima il libro o, invece, guardare direttamente il film da cui è tratto? Domande esistenziali che da sempre dilaniano le anime turbate di indomiti bibliofili e irrecuperabili cinefili. Personalmente più di una volta sono stato attraversato da questi laceranti dubbi, mi è successo con Il […]| CulturaMente
"Fuoco e sangue", il libro di Martin da cui è tratto "House of the Dragon" è stata la lettura dei Postumi Letterari. Ora la recensione!| CulturaMente
La prima stagione di "House of the Dragon" si è conclusa. Ecco la nostra recensione del nono e del decimo episodio.| CulturaMente
"Canzoni di Natale per bambini" è la playlist che dedichiamo ai più piccoli augurandogli di passare delle buone feste.| CulturaMente
Prima classificata per la sezione poesia e vincitrice anche del nostro premio della critica “Spacciatori di Cultura”, Gabriella Paci ha decisamente conquistato l’edizione 2021 di EquiLibri, il premio nazionale dedicato alla letteratura italiana edita ideato da Chiara Ricci. Perché abbiamo scelto “Sfogliando il tempo” La poetessa – in questo momento di transizione e incertezza per […]| CulturaMente
Fellini anarchico è un breve e affascinante saggio scritto da Goffredo Fofi e pubblicato da Elèuthera nel 2020. Come si evince dal titolo l’argomento è il cinema di Federico Fellini, nei cui film il critico Fofi cerca (e trova) gli indizi della poetica e delle convinzioni anarchiche del regista. L’autore non è il primo ad […]| CulturaMente
[CulturaMente compie 7 anni! Questo articolo fa parte delle uscite "Le magnifiche 7 (penne)", un omaggio degli ex spacciatori di cultura per festeggiare insieme agli attuali spacciatori questo importante compleanno.] Da tanto tempo la mia penna è ferma. Il lavoro, la crisi mi hanno completamente bloccato. Eppure dovevo tornare a scrivere qualcosa. I pensieri si […]| CulturaMente
La recensione di Erin Brockovich - Forte come la verità, con protagonista Julia Roberts che lotta per la giustizia.| CulturaMente
Edito Perrone e pubblicato a febbraio 2022, il libro scritto dalla giovanissima Matilde Falasca (classe 2004) “Puoi chiamarmi Emma” vede come protagonista Margherita. Non vi aspettavate questo nome, vero? La storia si svolge a Roma. Al centro di tutto, l’adolescenza. Leggendo questo libro possiamo vedere il mondo con gli occhi di Margherita, scoprendo che poi, […]| CulturaMente