Esternalizzare, premoderare con l’AI, restringere il feedback agli abbonati, avviare discussioni su temi e non su articoli: le soluzioni adottate in quattro casi concreti| Ordine dei Giornalisti
Una cronaca giudiziaria indirizzata al morboso ottiene due effetti negativi: il condizionamento emotivo degli attori del processo (soprattutto i testimoni) e la perdita di credibilità dei giornalisti L'articolo Il caso Garlasco non è un caso (purtroppo) proviene da Ordine dei Giornalisti.| Ordine dei Giornalisti
È nata a Lipsia nel 1995 e nel tempo si è guadagnata riconoscibilità presso gli altri media. Oggi è una palestra che ha molto da insegnare, dal fact-checking al modello organizzativo L'articolo Mephisto 97.6, una radio universitaria in cui si diventa giornalisti proviene da Ordine dei Giornalisti.| Ordine dei Giornalisti
Nella seconda puntata di Deadline, il podcast sul giornalismo di Tabloid Project il parere di Alberto Puliafito, direttore di Slow News ed esperto di intelligenza artificiale, sulle trasformazioni in corso nel nostro lavoro. Il punto è spostare il baricentro: fare meno e farlo meglio, dedicando tempo alle fasi a maggior valore — interviste, verifica, analisi documentale — e trattare l’IA come un assistente, non come un autore L'articolo Giornalismo e AI: il podcast di Tabloid Project ...| Ordine dei Giornalisti
Bentornati! Nelle scorse settimane, qui a Tabloid Project abbiamo discusso di community e interazione con i lettori, di data journalism e inchieste. Ecco quattro cose che magari vi siete persi L'articolo Tabloid Project – Settembre 2025 proviene da Ordine dei Giornalisti.| Ordine dei Giornalisti
Tre inchieste del Financial Times, Bloomberg e Netra News per capire come è possibile usare un dataset per realizzare un'inchiesta| Ordine dei Giornalisti
2 Settembre 2025| Ordine dei Giornalisti
Voci dalla redazione di Frontliner, testata che segue il conflitto con cronache dal fronte: il lavoro dei reporter, la fatica quotidiana per reggere lo stress e andare avanti L'articolo Ucraina: il peso invisibile di chi racconta la guerra ogni giorno proviene da Ordine dei Giornalisti.| Ordine dei Giornalisti
Tagli a USAID da parte della amministrazione Trump, aumento di richieste alle fondazioni europee: il rischio è che nei prossimi anni le risorse per finanziare inchieste su media indipendenti si azzerino. Il parere di Alessia Cerantola, direttrice editoriale di Investigative Europe| Ordine dei Giornalisti
I borsisti lavoreranno da settembre a maggio presso la biblioteca di New York, con accesso completo alle sue collezioni| Ordine dei Giornalisti
Sostiene giornalisti che affrontano emergenze digitali (attacchi informatici, sorveglianza, censura) L'articolo Rapid Response Fund – Open Technology Fund proviene da Ordine dei Giornalisti.| Ordine dei Giornalisti
Possono concorrere anche contributi collettivi (fino a tre autori). Le opere devono essere state pubblicate tra il 1° dicembre 2024 e il 30 novembre 2025. L'articolo Biedler Prize for Cancer Journalism 2026 proviene da Ordine dei Giornalisti.| Ordine dei Giornalisti
31 Luglio 2025| Ordine dei Giornalisti
Cosa vuol dire fare “risk assessment”: procedure e accorgimenti per limitare i pericoli che corrono i reporter sul campo. Alcuni casi concreti| Ordine dei Giornalisti
Esternalizzare, premoderare con l’AI, restringere il feedback agli abbonati, avviare discussioni su temi e non su articoli: le soluzioni adottate in quattro casi concreti| Ordine dei Giornalisti
Favorire nuovi modelli di business, rafforzare le competenze gestionali, dare sostenibilità sul lungo periodo. Sono le finalità di alcune fondazioni che non finanziano singole inchieste ma le competenze di giornalisti e manager| Ordine dei Giornalisti
Il lavoro del Forever lobbying project sugli Pfas, gli inquinanti eterni: 14.000 documenti analizzati da giornalisti di 29 redazioni europee. Metodo, obiettivi e problemi descritti da chi ha fatto parte del team| Ordine dei Giornalisti
In questo numero: cosa sono Politico Europe e +972, come ottenere finanziamenti per sviluppare nuove competenze in relazione, un piccolo "manuale" di giornalismo. E ancora: il nuovo podcast dell'OgL: si chiama Deadline. Nel primo episodio, Massimo Pisa (Repubblica) discute di cosa è oggi la cronaca giudiziaria partendo dal caso Garlasco| Ordine dei Giornalisti
Ha lavorato al Guardian ed è stato uno dei più importanti giornalisti scientifici al mondo. Soprattutto ha scritto un piccolo “manuale” di giornalismo in 25 punti, che ancora oggi meritano una certa attenzione, per evitare errori| Ordine dei Giornalisti
Tabloid Una sezione (e un magazine da sfogliare) per raccontare l’innovazione: trend, ricerche, casi di studio. Con un occhio ai giornalismi nel resto del mondo Notizie Qui trovi le notizie sulla vita dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia, sul suo andamento economico, sulle iniziative per gli iscritti e nei territori Azioni Non solo registrare la realtà, ... Leggi tutto| Ordine dei Giornalisti
Dalla pratica alla dottrina. Il Documento per la corretta informazione giudiziaria, che è stato siglato il 9 dicembre 2024 dall’Ordine dei giornalisti| Ordine dei Giornalisti
Nella prima seduta del nuovo Consiglio dell'Ordine, il presidente Riccardo Sorrentino traccia un primo programma di ciò che può e deve essere fatto in continuità con la precedente consiliatura| Ordine dei Giornalisti
Il Consiglio OgL ha deciso di intolargli la sala di presidenza dell'Ordine dei giornalisti della Lombardia e di studiare altre iniziative che permettano di ricordare in modo ricorrente il nome, la figura e le qualità di Franco Abruzzo.| Ordine dei Giornalisti
Tutti gli eletti lombardi delle elezioni 2025 dell'Ordine dei giornalisti, che si sono chiuse il 6 aprile| Ordine dei Giornalisti
Uno sportello di indirizzo legale e una polizza per assicurarsi sul pagamento delle spese in caso di assoluzione| Ordine dei Giornalisti
Avere competenze "verticali" è oggi un asset o un problema? Il valore aggiunto di un giornalista sta nei temi di cui è esperto o nel metodo con cui tratta i temi di cui esperto non è? Rispondono alcuni direttori di testata| Ordine dei Giornalisti
L’editoriale del nuovo numero di Tabloid, la rivista trimestrale dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia dedicata ai temi dell’informazione. È stato scritto prima che sapessimo del sequestro di Cecilia Sala, la giornalista del Foglio e di Chora Media detenuta dal 19 dicembre nel carcere iraniano di Evin, senza accuse. È un numero sulla libertà di informazione.| Ordine dei Giornalisti
È il concetto che regola la comunicazione delle Procure e le norme in tema di presunzione d’innocenza, ma l’interesse del giornalista e del pubblico non coincide con quello del magistrato inquirente. Il 9 dicembre è stato firmato il protocollo d'intesa in tema di presunzione di innocenza promosso dal presidente del tribunale di Milano Fabio Roia. È stato inserito un decalogo in tema di intersse pubblico proposto dall'OgL che allarga il concetto di interesse pubblico e che trovate qui| Ordine dei Giornalisti
Nel 2021 la sentenza della Consulta ha limitato ai “discorsi d’odio” la previsione del carcere e ha di fatto invitato il legislatore a porre in mano alla normativa: ecco cosa dice il disegno di legge che giace in Senato| Ordine dei Giornalisti
È una redazione di giornalismo investigativo e collaborativo nata nel 2019. Oggi raggiunge 30milioni di persone, grazie a 100 media partner. Obiettivi, temi, difficoltà e sostenibilità di un caso di studio| Ordine dei Giornalisti
È stato firmato dal Tribunale e dalla Procura di Milano, dall’Ordine degli Avvocati e dall’Unione delle Camere penali di Milano e dall’Ordine dei giornalisti della Lombardia. L’obiettivo: regolamentare meglio i flussi di notizie dalla Procura e dal Tribunale contemperando diritto di cronaca e presunzione di innocenza. Il testo del documento.| Ordine dei Giornalisti
Dai contributi sulle copie cartacee al credito d’imposta sulla carta ai contributi diretti alle testate: panoramica dei sussidi di Stato all’editoria. Per distinguere gli interventi dalle mance| Ordine dei Giornalisti
Molestie e battute sessiste, ma anche gender pay gap, carriere più faticose, diritto alla maternità negato. Molti gli ostacoli che devono affrontare le donne giornaliste: alcuni dati e quelche nuovo strumento| Ordine dei Giornalisti