Gira molto un video in cui Žižek riassume la crisi della sinistra mondiale mentre, calcandosi in testa una toque blanche, prepara le fettuccine. Intanto che impasta uova e farina, e dopo essersi annunciato in camera come Chef Slavoj, dice che il capitalismo sta entrando nella sua crisi finale, e che questo stato avanzato di disgregazione […] The post L’arte di cucinare il collasso appeared first on Not.| Not
La città è indiscutibilmente […] una macchina del tempoNick Land, Templexity: Disordered Loops Through Shanghai Time Vivere tra Roma e Shanghai è come essere viaggiatori nel tempo. Ma la traiettoria di questo viaggio non è quella, prevedibile, che ci eravamo preparati a raccontare, dalle meravigliose rovine di un Occidente in decadenza a un futuro scintillante […] The post Il tempo è un vasto labirinto appeared first on Not.| Not
Le nostre idee sul futuro sono oggi intimamente legate a un senso di inquietudine nei confronti dell’intreccio profondo tra l’ascesa della Cina e l’onnipresenza dei media wireless. Uso il termine “wireless” come sintesi di un insieme di tecnologie emergenti che definiscono il nostro tempo: computazione planetaria, media digitali, intelligenza artificiale e così via. Per comprendere […] The post Cina wireless: una filosofia delle onde appeared first on Not.| Not
Prima è arrivata DeepSeek. Poi, una dopo l’altra, Mianbi AI, Manus e Qwen di Alibaba. Il rilascio di AI a ripetizione, fomentato da una rinnovata attenzione all’open source, ha portato a tutta una serie di analisi e riflessioni dell’ecosistema tech cinese a proposito delle differenze tra Cina e Stati Uniti, delle peculiarità del sistema cinese […] The post Il prompt di Confucio appeared first on Not.| Not
All’inizio degli anni ’90, mentre la Cina apriva con cautela le finestre al mondo globalizzato, si affermava una visione paradossale: accogliere l’aria fresca del progresso tecnologico, ma tenere lontane le “mosche” del dissenso ideologico. Questa doppiezza, riassunta in un celebre aforisma di Deng Xiaoping, è diventata la base di un ecosistema digitale che oggi funziona […] The post L’internet cinese è una lingua marziana appeared first on Not.| Not
Una delle prime cose che bisognerebbe raccontare alla gente sulla Cina è WeChat Pay. In molte parti del mondo ormai è normale pagare con il telefono. In Cina continentale, però, non è solo comune: è praticamente obbligatorio. Il contante, che ovunque si fa sempre più raro, è qualcosa che puoi passare anni senza nemmeno vedere. […] The post Socialismo contactless appeared first on Not.| Not
L’interesse per gli eventi che animano il presente in un mondo in rapida evoluzione è una costante nel lavoro di Cao Fei, che nel corso degli anni ha affrontato le questioni più pressanti della società dalla sua peculiare prospettiva e con il suo linguaggio. Un linguaggio in continua evoluzione, che si confronta e adotta le […] The post Camminare al fianco dell’ignoto appeared first on Not.| Not
Tutte le persone che incontrava parlavano in modo sconclusionato, come se fossero impazzite. Pian piano, capì di trovarsi in un mondo dove tutti vivevano doppie vite, portando il peso di due identità e due memorie. Solo un individuo fuori posto, cioè quello che aveva causato la fusione dei due mondi, era in grado di distinguere […] The post Sotto il cielo spezzato della sci-fi cinese appeared first on Not.| Not
[…] perché Brian Wilson? Cosa c’è di così speciale nei Beach Boys? In poche parole, Brian Wilson, e la band che per lungo tempo è stata una specie di estensione diretta del suo particolare genio – i Beach Boys –, è stato il musicista che più di ogni altro ha incarnato l’idea del lo-fi come […] The post Fuggire da questo mondo con Brian Wilson appeared first on Not.| Not
Nell’estate del 2023, il 92nd Street Y – lo storico centro culturale nell’Upper East Side – mi ha chiesto di tenere una conferenza sullo stato della critica oggi. Mi è sembrata una cosa che Susan Sontag avrebbe fatto, un pensiero con cui mi sono immensamente autolusingata, e con l’avvicinarsi del giorno della conferenza ho cominciato […] The post L’arte per l’arte, la critica per tutto il resto appeared first on Not.| Not
Ma è tutto vero? O è una domanda troppo stupida?(Troie, Dennis Cooper) C’è un’immagine ricorrente: una persona giovane seduta nella sua stanza al buio, illuminata dalla sola luce di un computer. La camera da letto non è un luogo privato, ma si è trasfigurata in una zona rituale, uno studio di trasmissione da cui documentare […] The post Adolescenza in streaming dall’abisso appeared first on Not.| Not
“È oscuro ed è deprimente e ti fa il culo, ma al di sotto c’era come una specie di bellezza”. Sei anni fa è comparso su YouTube un video intitolato “Dark Souls Saved Me”. Nel video, un ragazzo rannicchiato nel letto sotto una copertina di lana nella sua cameretta descrive in modo stranamente intimo il […] The post Gli orrori persistono, ma anche noi appeared first on Not.| Not
“La luce diurna e razionalista della storia moderna si va spegnendo, il suo astro declina, avanza il crepuscolo, e ci avviciniamo alla notte”. Così scriveva il filosofo russo Nikolaj Berdjaev, cristiano e anticomunista, nel 1923, in un’opera intitolata Nuovo Medioevo. Nella prospettiva misticheggiante di Berdjaev la modernità era un progetto fallito, che aveva esaurito la […] The post Non siamo pronti al nuovo Medioevo appeared first on Not.| Not
Ci piace pensare alla storia delle identità di genere come guidata da un inarrestabile progresso. “Maschio e femmina li creò”, almeno finché, scioltesi le grinfie del patriarcato e della chiesa, le possibilità di vivere queer sarebbero presumibilmente proliferate in aperto affronto alle vecchie sensibilità religiose. Ma è davvero andata così? La crescente diffusione di legislazioni […] The post Agiografia transessuale appeared first on Not.| Not
Tra i ricordi più vividi della mia infanzia ci sono alcune serate in cui venivo lasciato solo davanti alla televisione nel soggiorno, mentre gli adulti si chiudevano nella stanza in fondo al corridoio per fare cose loro. Avevo forse cinque o sei anni. Quando la televisione trasmetteva programmi noiosi, la mia curiosità mi spingeva ad […] The post E così i ricordi ci portano dagli Spiriti appeared first on Not.| Not
In questi mesi è capitato, parlando con un’attivista milanese e araba coinvolta nelle iniziative per il popolo palestinese, di dirci che avremmo voluto tatuarci la stella a otto punte di Inanna/Ishtar, che indica il pianeta Venere, per sottolineare il sostegno femminista e ancestrale che ci unisce simbolicamente a tutti i territori del medio oriente. È […] The post Attivismo spirituale appeared first on Not.| Not
Una sala spoglia e immersa nella penombra è gremita di donne, giovani e vecchie, che portano i capelli intrecciati in corone vegetali. Sono tutte a piedi nudi e cantano, ballano, suonano il flauto e la lira, si aggirano per la sala facendo dondolare incensieri, mentre una di loro tiene in mano mazzolini di spighe e […] The post Erbario magico per streghe e guaritrici appeared first on Not.| Not
Una giovane donna molto elegante e molto affranta si punta una spada all’altezza del cuore. Sta per lasciarvisi scivolare sopra, uccidendosi. Sopra di lei campeggia una scritta: “When you get tagged in photos from the weekend”. È un meme, ovviamente. Un meme in cui l’immagine della donna è bidimensionale e il paesaggio alle sue spalle […] The post Perché continuiamo a memare il Medioevo appeared first on Not.| Not
Sul finire del quarto secolo Evagrio Pontico, leggendario asceta e monaco cristiano, metteva in guardia i suoi fratelli sui pericoli dei demoni; essi «sono infatti freddissimi, paragonabili al ghiaccio», e poggiandosi sulle palpebre dei monaci per scaldarsi inducono una tremenda sonnolenza, spesso proprio quando si è impegnati nell’atto della lettura. Non è un caso isolato: […] The post Le notifiche sono demoni appeared first on Not.| Not
La prima volta che mi resi conto dell’esistenza di Internet è stato quando mi apparve sotto forma di una pagina dell’ormai scomparso browser – allora navigatore – Netscape proiettata su uno schermo in piazza durante un mercatino di Natale: una dimostrazione di un provider locale in mezzo agli stand dei dolci e dei giocattoli. Lo […] The post Palazzi mentali e monaci nel cyberspazio appeared first on Not.| Not
Un mondo silenzioso, inaridito, senza creatività, senza espressività. Il mondo del disincanto è un mondo che non canta: nessuno intona gli antichi incantesimi, e la pelle del mondo non vibra – non muta. Il mondo del disincanto squalifica la molteplicità, e ci forza ad un unico orizzonte di possibilità: il razionalismo, ed il suo determinismo […] The post Reincantare l’oscurità del mondo appeared first on Not.| Not
Lo scarabeo gioiello australiano Julodimorpha bakewelli ha un’attrazione fatale per le bottiglie di birra. Negli ultimi decenni, diversi biologi hanno osservato che i maschi della specie rifiutano di accoppiarsi con le femmine di scarabeo in natura, prediligendo invece la superficie liscia, luminosa e inorganica del vetro marrone delle bottiglie abbandonate. Secondo gli scienziati si tratta […] The post Sesso supernormale appeared first on Not.| Not
Il titolo recita Heat, new furry VR game lewd play! I banner di Pornhub si animano sui contorni dello schermo, mentre il riquadro del video è diviso in due. Da un lato la sex worker @gummyghost è su una sedia da gaming a gambe aperte e si fa penetrare da una sex machine con un […] The post Il porno è morto. Lunga vita ai porni! appeared first on Not.| Not
All’inizio del 2023, il giornalista del New York Times Kevin Roose fu incaricato di testare l’ultimo chatbot di Microsoft nel motore di ricerca dell’azienda, Bing. In seguito ha riferito: “L’intelligenza artificiale integrata in Bing non è pronta per il contatto umano. O forse siamo noi umani a non essere pronti. Nel corso della nostra conversazione, […] The post L’erotismo inumano dell’IA appeared first on Not.| Not
Ci hanno sempre detto “prima il dovere, poi il piacere”, come se ci potessimo meritare soddisfazioni e benessere solo dopo aver adempiuto alle nostre responsabilità e dopo aver dimostrato impegno e sacrificio. Cosa succederebbe se riscrivessimo questa narrativa e iniziassimo a vedere la nostra esistenza orientata al e dal piacere, per noi e per tuttə? […] The post Prima il piacere appeared first on Not.| Not
Eros, scioglitore di membra, ancora una volta mi scuote, dolceamaro, impossibile da combattere, creatura insinuante. Saffo Eros il dolceamaro è colui che colpisce la pellicola che l’amante ha nella mente. Il paradosso è ciò che prende forma sulla lastra sensibile della poesia. Da un’immagine al negativo si possono sviluppare immagini in positivo. Se inteso come […] The post HENTAI ♡ Il mio desiderio senza nome appeared first on Not.| Not
The post Demoni per alcuni, angeli per altri appeared first on Not.| Not
Francesco Pacifico: Vorrei cominciare da due poli che prescindono dal mezzo usato per il porno (video, foto, scrittura, racconto, disegno): per me esiste il porno come consumo e il porno come scambio diretto. Il porno come consumo è qualcosa che si compra e che una volta che lo compriamo ci rimane in mano, completamente scollegato […] The post Il karma dell’eccitazione appeared first on Not.| Not
Avremmo voluto nascere tutt3 in una casa senza televisione, dove il tempo veniva trascorso intrecciando cesti di paglia e discutendo della teoria dell’entanglement quantistico durante la cena. Invece, ci hanno messo davanti a uno schermo per permettere ai nostri genitori di tornare alle loro ossessive e futili occupazioni, come andare a lavorare, e noi abbiamo […] The post Riprendiamoci l’estetica raunch appeared first on Not.| Not
Rimember/dismember: interstizi, suture, aperture della tecnopornologia Ascoltando Photographic, Depeche Mode È nell’eccedenza della carne e delle sue visioni fameliche che s’ingenera l’immaginario porno, producendo un corpo paradossale, il cui desiderio, tuttavia, è sempre tinto da uno stato di grazia, la pornograzia, dove la carne è ovunque, tremula e in attesa. A partire dalla normalizzazione del […] The post Feticismo della carne elettronica appeared first on Not.| Not
Annette’s Erotheque è un progetto nato dall’incontro tra Compulsive Archive, un archivio Milanese indipendente, e la qui presente Annette, collezionista di materiale erotico d’epoca. Quando sono stata invitata all’archivio, tirava un’aria molto pesante per una serie di fatti drammatici di cronaca quotidiana e, se vogliamo allargare l’immagine, le nostre sono decadi in cui si prospetta […] The post Annette’s erotheque appeared first on Not.| Not
Il Dead Media Project è un archivio digitale che raccoglie le forme mediatiche inventate dall’umanità nel corso della sua storia e poi definitivamente abbandonate: dai messaggi di fumo dei nativi americani al diorama di Daguerre, dal telegrafo ai piccioni viaggiatori. Il progetto, fondato dallo scrittore di fantascienza cyberpunk Bruce Sterling negli anni Novanta, è ospitato […] The post Stai ancora cercando una via di uscita? appeared first on Not.| Not
Silvia Dal Dosso: Sulle note di A playlist to feel like you are playing marbles with Einstein, a moment before he discovered the theory of special relativity in 1905 (“Una playlist per sentirsi come se si stesse giocando a biglie con Einstein, un momento prima che lui scopra la teoria della relatività ristretta, nel 1905”), […] The post Sogni a occhi aperti, incubi giocabili e viaggi fuori dal corpo appeared first on Not.| Not
L’intervista che state per leggere è un’introduzione, un primo ingresso possibile, dentro quel che, sulle prime, potremmo definire l’inconscio dei nostri tempi. È un incontro con Erik Davis – l’autore di un libro memorabile come Techgnosis (che ora Not ripubblica in una nuova traduzione e in un’edizione ampliata) – avvenuto in un certo senso al […] The post Dentro l’inconscio della tecnologia appeared first on Not.| Not
Fantasy Internet Simulator è un’applicazione in grado di teletrasportare chiunque la utilizzi nel web del 1996. Si tratta di un browser fittizio che, una volta immesse le parole chiave di ricerca, permette all’utente di navigare in uno spazio virtuale, remoto e nostalgico, fatto di layout minimali, colori vivaci e titoli lampeggianti in Comic Sans e […] The post Perché abbiamo nostalgia del vecchio Internet? appeared first on Not.| Not
Negli ultimi tempi ho sviluppato un’abitudine bizzarra che nasce in uno dei modi più low tech possibili: per posta. Ogni mese ricevo una busta con all’interno la rivista cartacea stampata da Midjourney, l’azienda di San Francisco responsabile dell’IA con lo stesso nome, in grado di generare immagini sulla base di input testuali degli umani. Avevo […] The post Gli algoritmi non sognano appeared first on Not.| Not
Ricordo un periodo in cui scrollare tra i post del profilo Instagram di Yung Lean voleva dire provare a decodificare le regole di un universo di cui non si sapeva un bel niente: forme distorte, oggetti ultraluminosi, texture misteriose, superfici sfocate di dubbia origine che sembravano mirate a creare confusione nella sezione dei commenti… In […] The post Entropy-posting: l’arte del caos digitale appeared first on Not.| Not
Letture divinatorie del flusso di dati e ad generati dai nostri smartphone, sessioni rituali di “guarigione” digitale dal data trauma sofferto sui social, incantesimi inscritti nei codici dei file raster per riappropriarsi delle proprie identità culturali scattandosi selfie. Chi sono le streghe che navigano i sistemi digitali e li interpretano con pratiche rituali tra l’artistico, […] The post Lanciare incantesimi nelle oscurità digitali appeared first on Not.| Not
Può la cultura di Internet allo stato attuale resistere all’entropia e sfuggire alla registrazione infinita mentre fa fronte alla propria fine senza fine? Questa è la domanda che ci ha lasciato in eredità il filosofo francese Bernard Stiegler, scomparso nell’agosto 2020. Un’antologia su questo tema, intitolata Bifurcate: “There Is No Alternative”, è stata scritta durante […] The post Extinction Internet appeared first on Not.| Not
Giulio Armeni aka FILOSOFIA COATTA, oltre ad aver lanciato l’omonima pagina FB e poi profilo IG e poi ecc. ecc., è autore di “Manuale di Filosofia Coatta” (Momo, 2019) e di “APOCALIPS BAU: Hai impegni per l’apocalisse?”, il podcast che viene dal futuro.| Not
Noi siamo la catastrofe.| Not
Negli ultimi mesi ho notato un fenomeno interessante tra le pagine di meme politici che seguo: l’emergere di una wave sul socialista ottocentesco Ferdinand Lassalle (1825-1864). Primo agitatore politico socialista della storia tedesca, Lassalle fu il fondatore dell’Associazione generale dei lavoratori tedeschi (da cui dopo la sua morte sarebbe nato il Partito socialdemocratico di Germania, […]| Not
[Pubblichiamo un estratto da Nell’occhio dell’algoritmo. Storia e critica dell’intelligenza artificiale recentemente pubblicato da Carocci editore, che ringraziamo] In un mito cosmogonico dei Veda, si narra che la divinità suprema, Prajāpati, sia andata in frantumi nell’atto stesso di creare l’universo. In seguito alla creazione, in maniera controintuitiva rispetto alle narrazioni di padronanza e al principio […]| Not
I may be paranoid, but not an androidRadiohead I didn’t ask to be made. No one consulted me or considered my feelings in the matter.Marvin the Paranoid Android Nel 2024, durante un’interazione con l’ingegnere Alex Albert, il chatbot Claude ha manifestato quello che potremmo definire un complesso di Turing: non solo si è accorto di […]| Not
Nella torma di intransigenze che hanno puntellato la sua vita di letterato, Nabokov era solito dire che “uno scrittore deve avere la precisione di un poeta e l’immaginazione di un scienziato”. È una suggestione arguta che ha da sempre esercitato un certo fascino sul dibattito letterario, ma anche volendo scomodare i più disparati generi, stili […]| Not
Come da appuntamento aspetto Maria Galindo all’uscita della proiezione di Diva Futura. Mentre saliamo al bar del piano di sopra le chiedo come fosse il film. “Ho delle critiche”, taglia corto visibilmente assorta dalla vista su piazza Barberini, ma poi sente addosso il mio sguardo sospeso e mi dice: “È dalla prospettiva di lui”. “Te […]| Not
L’occhio era, secondo Charles Darwin, il più grande mistero dell’evoluzione animale. “Supporre che l’occhio, con tutti i suoi inimitabili meccanismi”, si legge ne L’origine delle specie, “si possa essere formato per mezzo della selezione naturale, sembra, lo confesso liberamente, assurdo al massimo grado”. La sofisticazione anatomica di questo organo è tale da far apparire la […]| Not
Una decina di anni fa pubblicai un libro dedicato al fenomeno delle stragi casuali di massa: persone, per lo più giovani, che sparano a bersagli umani dentro supermercati, chiese, teatri e scuole. Scrissi quel libro dopo avere letto dell’inferno che James Holmes aveva provocato in un cinema di Aurora, Arizona. Durante la proiezione del film […]| Not
Tutte le immagini che corredano questa intervista, inclusa l’immagine in copertina (di @deathmeditations), sono selezionate dal canale Instagram di Ben Ditto @ben_ditto, che ringraziamo. Se avete trascorso troppo tempo su instagram negli ultimi anni, è probabile che il vostro scrolling a cervello spento tra caroselli di influattivisti, get ready with me, pubblicità algoritmiche e reel […]| Not
Just Girly Things: si chiamava così il primo meme a causare uno shock culturale tra le comunità femminili online. Era il 2011 quando un blog Tumblr diede vita al format vincente costituito da una foto stock accompagnata dalla descrizione di un’esperienza (una sensazione, un’abitudine o desiderio) associata alla girlhood e condivisibile dalle ragazze di tutto […]| Not
La violenza si è sempre adattata a diversi mezzi di rappresentazione visiva, dalle arti ai media tradizionali, fino alle piattaforme di social media più recenti, in modo da soddisfare sia i gusti delle élite sia quelli del pubblico generalista. Mi sono spesso chiesta se la violenza abbia necessariamente bisogno di una componente visiva per essere […]| Not
Un tostapane viene sequestrato a seguito di un disastroso incendio domestico. Le vittime sono i membri di una famiglia deceduta per cause estremamente singolari: l’ingerimento di oltre 10 kg di pane, il tentativo di divorare una presa elettrica – causa dell’incendio stesso – e un rapporto sessuale finito in tragedia con il tostapane sopracitato. A […]| Not
Non so se avete presente. È una cosa che si vede spesso nei film americani. Specialmente nei film dell’orrore e in quelli dove i protagonisti si ritrovano in casini grossi come una casa. Faccio un esempio. C’è una coppia in mezzo all’oceano. La barca su cui si trovavano è affondata e ora i due sono […]| Not
Un bambino ricoperto di polvere, il corpo estratto dalle macerie, un occhio che gronda sangue, lo sguardo perso nel vuoto per lo shock. Nell’agosto 2016, la foto di Omran Daqneesh – ribattezzato dai social “the ambulance boy” – divenne l’icona della brutalità del regime siriano contro i civili: bombardamenti indiscriminati, sfollamenti forzati, assedio di città […]| Not
Dallo scorso 13 novembre è possibile (pre)acquistare Torazine 666: un mattone di oltre 666 pagine che raccoglie tutto quanto è stato pubblicato a nome Torazine tra 1995 e 2002, dai numeri della rivista a poster, flyer e “frattaglie varie”. In vista dell’uscita dell’antologia riproponiamo quindi un’intervista a Rota Masada, tra i fondatori originari della rivista, […]| Not
Angela Balzano: Vorrei iniziare ringraziandoti per il tuo lavoro scientifico transdisciplinare e per la tua passione politica: al tempo dell’accademia neoliberale è raro trovare queste due qualità negli ambienti di ricerca. Allo Scoperto è una fonte straordinaria di affetti affermativi per me e per molte altre persone umane — ma non solo — che ho […]| Not
Ed è cosi che rimaniamo nella stiva,nella rotta sincopata e fuggitiva,come se stessimo entrando ripetutamente nel mondorotto, in rovina, per (rin)tracciarela compagnia visionaria alla quale unirsi. Fred Moten, Stefano Harney Coreografa e performer canadese di origine caraibica, Dana Michel, Leone d’Argento alla Biennale Danza di Venezia nel 2022, porta a Roma la sua ultima produzione, […]| Not
Thalassa è una serie in divenire composta da diversi saggi il cui obiettivo è allucinare una controgeografia remoriana del Mediterraneo. In questa prima parte: il Sole, la Canicola, la nascita del Sud, il Grande Non-Spazio. L’estate è un castigo che non puoi più tollerare. C’è stato un tempo in cui, a ogni giro di calendario, […]| Not
Il racconto che state per leggere, Res paludans, nasce da un laboratorio di scrittura collettiva. La cornice è la prima edizione del festival “Reclaim The Tech” tenutosi al TPO di Bologna. Accanto a eventi di natura più divulgativa e teorica incentrati su un uso più critico e politico delle tecnologie digitali, noi avevamo proposto un […]| Not
A più di due decenni dalla sua scomparsa, Robert Earl Davis Jr. in arte DJ Screw resta un caso singolare nel panorama underground americano. La sua è una sorta di controstoria dell’american way of life. Nato nel 1971 e cresciuto a Smithville, in Texas, sognava di fare il camionista, come il padre, prima di iniziare […]| Not
Questo saggio discute la rappresentazione in scala attraverso quattro punti d’ingresso. La scala si dimostra essere un cardine infrastrutturale, fortemente in risalto nei media digitali eppure irriducibile alle tecnologie digitali. La scala diventa una nozione generativa, sia perché è intrinseca alla logica della simulazione (la realtà è un effetto scalare) sia perché deve ricollegarsi alla […]| Not
Mai come oggi i nostri sensi sono bombardati, mai come in questo momento la nostra psiche è stressata a livelli di trincea: quello che percepiamo nella vita quotidiana è infatti una vera e proprio stato di guerra che va di pari passo con i conflitti che stanno creando instabilità in un mondo già di per […]| Not
La storia che lega l’essere umano alle mappe è lunga e diversificata. Se ne ritrovano tracce fin dal Paleolitico e sui muri delle grotte di Lascaux dove sono stati osservati dei puntini dipinti databili al 16.500 a.C., una rappresentazione del cielo notturno in cui si possono riconoscere Vega, Deneb e Altair (il cosiddetto triangolo estivo), […]| Not
La lingua italiana ha un pessimo rapporto con se stessa: dal De vulgari eloquentia al Cinquecento, passando dal caso del Vocabolario Cateriniano, opera che voleva decretare con derisione la superiorità del senese sul fiorentino e che, ancora incompleta, fu data pubblicamente alle ceneri nel 1717 (si era arrivati solo alla lettera R), per non parlare […]| Not
Notcore è il nuovo programma di Not su Radio Raheem. Ogni mese un’incursione oltre la soglia in compagnia di ospiti, musiche e voci provenienti dalle migliori backrooms della Notsfera: 60 minuti di transtopie a base di filosofia, politica, fantascienza, culture pop, catastrofi da temere e altre da invocare… Ascolta di seguito i primi cinque episodi: […]| Not
Il 2030 è alle porte, la fine del mondo è ormai certa, le profezie sul collasso si vanno avverando una dietro l’altra, eppure i vecchi vizi restano. Per esempio: i commentatori di destra e del mondo fascioconservatore non smettono di ricorrere all’epiteto “radical chic” come forma di insulto rivolto a una generica intellighenzia progressista diretta […]| Not
Le tecnologie riproduttive incidono sul corpo delle donne in maniera radicale e decisiva. Il pensiero femminista si è fin da subito interessato del loro potenziale emancipatorio senza, però, tralasciarne le criticità, chiedendosi se, effettivamente, la tecnologia favorisca o assoggetti il corpo delle donne e la loro piena autonomia decisionale. Queste nuove tecnologie hanno rappresentato – […]| Not
Digital Overdose Compilation, ID&T Jesus Loves The Acid Ecstasy Club We Don’t Take Humans The Exaltics, Paris the Black Fu Now and Then The Beatles This Is the IndustryCalvin Harris Se l’hardcore ha sempre fatto della morte un’estetica ben definita per raccontare nuove esperienze d’ascolto della sua narrazione, è un fatto più recente che l’immaginario della club culture si […]| Not
Nel maggio del 2023 ho incontrato Antoine Volodine. Assieme alla sua traduttrice Anna d’Elia e a Stefano Malosso, abbiamo presentato Le ragazze Monroe a Milano. Volodine è uno scrittore francese di origini russe che pubblica romanzi, testi ibridi, saggi di finzione, racconti. Ha coniato una corrente letteraria allucinata battezzata “post-esotismo” a cui partecipano un pugno […]| Not
Cos'è la Black Metal Theory, e perché la speculazione filosofica ha bisogno dei Mayhem se davvero vuole penetrare le tenebre del nulla cosmico| Not